| | SCENA IV |
| |
| | Appartamenti remoti di Pisistrato con sedie. |
| |
| | PISISTRATO, PERICLE, ORONTE, guardie |
| |
| | Pisistrato |
| | Parta ciascun fuorché Pericle e Oronte. (Partono le guardie) |
| | Sedete amici e se fia ver ch’Atene |
| | vanti ne’ cittadini alme sincere |
| | meco non simulate il vostro sdegno. |
| 90 | Dacché di questo regno, |
| | frutto del mio valor, cinsi il diadema, |
| | mille torbidi cigli, |
| | mille labbra mordaci ascolto e miro; |
| | né la pace bramata ancor respiro. |
| 95 | Voi che siete... |
| | Pericle |
| | Noi siam di libertade |
| | difensori o custodi. Io non ti celo |
| | contro te l’odio mio, se tu mel chiedi, |
| | il più fiero nemico in me tu vedi. |
| | Oronte |
| | Ed Oronte abborrisce |
| 100 | quel barbaro tiranno |
| | che impose alla sua patria empie catene. |
| | Così favella un cittadin d’Atene. |
| | Pisistrato |
| | Figli, basta così; voi mi sdegnate, |
| | vostro re, vostro duce altro non chiedo |
| 105 | ch’esser vostro compagno. |
| | Dividiamo l’impero. |
| | Pericle |
| | Eh che non soffre |
| | questo nome tiran libera patria. |
| | Senza re, senza impero |
| | questa parte di Grecia e nacque e visse. |
| | Pisistrato |
| 110 | Senza re, senza impero e senza legge |
| | visse Atene finor ma qual n’è il frutto? |
| | Gare ne’ cittadini, |
| | fasto ne’ grandi e negli abietti invidia, |
| | guerre civili e quotidiane straggi. |
| 115 | Mirate ancor fumante |
| | questo vostro terren del vostro sangue. |
| | Dacché su questo trono |
| | siede un monarca a moderar l’orgoglio |
| | respirò questa patria. Oh voi felici |
| 120 | se un regnante pietoso... Eh ben m’aveggo |
| | che abborite un tal nome |
| | e che più d’una eterna amica pace |
| | la sventurata libertà vi piace. |
| | Queste insegne regali |
| 125 | che pongon freno alla volgar licenza, |
| | queste genti straniere |
| | che son vostra difesa avete in odio. |
| | Via, sarete contenti; ecco mi spoglio |
| | l’aurea corona e vi ridono il soglio. (Si cava la corona) |
| | Pericle |
| 130 | (Resisti o cor). |
| | Oronte |
| | (Quasi lo sdegno è vinto). |
| | Pericle |
| | Magnanimo signor quest’atto illustre |
| | memorabil sarà. Questa corona |
| | che alla patria suggetta |
| | oggi render tu vuoi... |
| | Pisistrato |
| | Pericle aspetta. |
| 135 | Pria di depor questo real diadema |
| | che cotanto mi costa e sangue ed oro, |
| | voglio ancora una volta usarne almeno |
| | ma solo in vostro pro; indi vedrete |
| | qual era il re che ricusato avete. (S’alza e si ripone la corona) |
| 140 | Olà. Popoli. Amici. (Entrano le guardie) |
| | Dell’armi vittoriose |
| | sia primo duce Oronte, in le sue mani |
| | stia il destino d’Atene e la mia vita. |
| | Oronte |
| | O degno eroe, tu mi vincesti alfine. |
| 145 | Regna pure felice |
| | né temer che t’insidi Oronte il trono. |
| | Pisistrato |
| | Pericle un maggior dono |
| | a te già destinai. Tu sai che adoro |
| | in Nicia il mio tesoro. |
| 150 | Invaghito di lei te pure io vedo. |
| | Onde vinco me stesso e te la cedo. |
| | Oronte |
| | (Numi che sento mai!) |
| | Pericle |
| | Sire sapesti |
| | superar l’odio mio con tua virtude. |
| | Troppo ingiusto saria togliere un regno |
| 155 | a chi regnar nel mondo tutto è degno. |
| | Popoli a voi è noto |
| | del mio folle disegno il fine incauto; |
| | dell’inganno pentito |
| | a Pisistrato re la fede io giuro. |
| 160 | Così ciascun di voi siegua il mio esempio. |
| | La catena d’un re giusto e clemente |
| | è soave così che non si sente. |
| | Pisistrato |
| | No no prendete pur... |
| | Pericle |
| | Cinga il tuo capo |
| | questo del tuo valor frutto ben degno. |
| | Oronte |
| 165 | (Ho perduto il mio bene, ardo di sdegno). |
| | Pisistrato |
| | Ed Oronte non parla? |
| | Oronte |
| | I voti miei |
| | per te sono, o signor (a miglior tempo |
| | serbo la mia vendetta). |
| | Pisistrato |
| | Or sì che lieto |
| | amici io regnerò, poiché ricevo |
| 170 | questo scettro da voi; non è felice |
| | chi coronata ha la cervice altera |
| | ma chi sul cor de’ cittadini impera. |
| |
| | Va superbo il mar profondo, |
| | pien di fasto e pien d’orgoglio, |
| 175 | urta il lido e batte il scoglio, |
| | senza legge e senza freno, |
| | perché van nel di lui seno |
| | mille fiumi a tributar. |
| |
| | Indi grato il mare istesso, |
| 180 | per tributi a lui sì cari, |
| | a quei fiumi tributari |
| | torna l’acque a ridonar. |
| |
| |
| |
| |