| | Strada. |
| |
| | FILIBERTO e CATTINA e poi LILLA |
| |
| | Filiberto |
| 815 | Cusì saré contenta. |
| | Cattina |
| | Sì sì ma tremo ancora dalla rabbia. |
| | No me posso quietar, se no me vendico |
| | con quella temeraria. |
| | Filiberto |
| | El più bel modo |
| | per vendicarse è questo. |
| 820 | Quando la saverà che vu sé sposa |
| | crepperà dal velen quella invidiosa. |
| | Cattina |
| | Corro donca a mostrarghe la scrittura. |
| | Filiberto |
| | No no, fermeve un poco, |
| | no xe gnancora tempo e vu no sé |
| 825 | gnancora mia muggier. |
| | Cattina |
| | Perché? |
| | Filiberto |
| | Ghe manca |
| | una solennità necessarissima |
| | che ve sarà ben nota. |
| | Cattina |
| | Cossa ghe manca mai? |
| | Filiberto |
| | Manca la dota. |
| | Cattina |
| | Eh za la se gh’intende. |
| | Filiberto |
| 830 | Altr’è che la s’intenda, |
| | altr’è che la ghe sia. |
| | Questa, colonna mia, |
| | xe la prima fonzion che far dovemo; |
| | per el resto tra nu se giusteremo. |
| | Cattina |
| 835 | Mo via, trové el nodaro |
| | che ha da far el contratto; |
| | menemolo int’un tratto |
| | a casa de mia mare. |
| | Alla presenza de do testimoni |
| 840 | ella ve darà i bezzi; za savé, |
| | l’è una donna sutila come l’oggio, |
| | sempre la gh’ha paura che i la bara. |
| | Filiberto |
| | (Quand’ho presto i denar vado a Ferrara). |
| | Ben, ben la gh’ha rason; |
| 845 | vago a tor el nodaro e adesso vegno. |
| | (Io cercherò un nodar di bell’ingegno). |
| | Aspetteme pur qua. |
| | Cattina |
| | Mi no me parto, |
| | se stessi fin stanotte. |
| | Filiberto |
| | (Faccio in un giorno sol due belle botte). (Va) |
| | Cattina |
| 850 | Doppo tanto aspettar, son arrivada |
| | a trovar un mario, |
| | onorato, dabben e da par mio. |
| | Certo al tempo d’adesso |
| | più no se sa de chi fidarse; tutti, |
| 855 | tutt’i gh’ha qualche vizio, |
| | o el ziogo o l’osteria o quel servizio. |
| | Quando una putta gh’ha un poco de dota |
| | tutti vorria sposarla |
| | coll’idea de magnarla. |
| 860 | Ma mi so el fatto mio, no gh’ho paura |
| | che i me trapola certo e benché sia |
| | putta de primo pelo |
| | son accorta anca mi la parte mia. |
| |
| | Mi no credo alle mignognole |
| 865 | de ste mandrie gazarae; |
| | i vien via co ste bulae: |
| | «Son un uomo de proposito |
| | in andrien ve manderò»; |
| |
| | ma no gh’abbado, |
| 870 | perché mi so |
| | dove el diavolo |
| | tien la coa. |
| |
| | Ho trovà... Ma me par |
| | che quella sia la vedua; |
| 875 | sì ben, l’è giusto ella, voggio andar... |
| | No, perché aspetto Toni. |
| | Resterò, con giudizio |
| | procurarò schivar ogni contrasto |
| | ma se la prima la sarà a taccarme |
| 880 | anca mi certo saverò refarme. |
| | Lilla |
| | Filiberto non vien, questa lentezza |
| | segno è di poco amor; rimproverarlo |
| | voglio allor che verrà... Ma qui Cattina? |
| | Che fo? Vado o pur resto? |
| 885 | Il partir è viltade |
| | e periglio il restar. Con una pazza |
| | taccar lite non è mia convenienza; |
| | resterò dunque ed usarò prudenza. |
| | Cattina |
| | (La me varda sott’occhio). |
| | Lilla |
| 890 | (Non voglio esser la prima a salutarla). |
| | Cattina |
| | (Voi farghe un repeton per minchionarla). |
| | M’umilio a vusustrissima. |
| | Lilla |
| | Serva sua divotissima. |
| | (Se burla, io la derido). |
| | Cattina |
| 895 | Me consolo con ella. |
| | Lilla |
| | Di che? |
| | Cattina |
| | Delle so nozze. |
| | El ciel ghe piomba adosso |
| | una montagna de consolazion. |
| | Lilla |
| | Anco vusignoria |
| 900 | precipiti nel mar dell’allegria. |
| | Cattina |
| | E lassemo le burle, |
| | in verità, da senno me consolo; |
| | auguro che la goda |
| | le so felicità sempre interrotte. |
| 905 | (Che ti possi creppar la prima notte). |
| | Lilla |
| | Ed io con tutto il core |
| | desidero che lei trovi uno sposo |
| | disinvolto, amoroso, |
| | con cui possa goder buone giornate |
| 910 | (e che ti rompa il collo a bastonate). |
| | Cattina |
| | Grazie ai so boni auguri; |
| | la sapia che, si ben no gh’ho i so meriti, |
| | si ben che no son ricca come ella, |
| | si ben che no son bella |
| 915 | e ch’el viso no gh’ho tutto impiastrà, |
| | un strazzo de mario m’ho za trovà. |
| | Lilla |
| | (Temeraria mi sembra anzi che pazza). |
| | Me ne rallegro tanto. |
| | M’imagino, signora, |
| 920 | che questo suo marito |
| | sarà senz’altro un cavaglier di vaglia |
| | (o più tosto sarà qualche canaglia). |
| | Cattina |
| | Un cavalier a mi? Me maravegio, |
| | no son miga, patrona, |
| 925 | dama co la xe ella (trui, va’ là). |
| | L’è un de Marzeria |
| | che gh’ha poca albasia, |
| | che titoli no vanta o nobiltae |
| | ma che gh’ha delle doppie in quantitae. |
| | Lilla |
| 930 | Perdoni in grazia la curiosità, |
| | solita di noi donne, il di lei sposo |
| | come si chiama? |
| | Cattina |
| | Toni e ’l gh’ha bottega |
| | de drappi in Marzaria |
| | all’insegna del gambaro da mar, |
| 935 | dove apponto me par |
| | d’averla vista gieri, se no fallo, |
| | a comprar certo drappo. |
| | Lilla |
| | È vero e meco |
| | v’era il mio amante ancor. |
| | Cattina |
| | Come! El so amante? |
| | (No ghe giera nissun fora che Toni, |
| 940 | gh’ho paura...) La diga, |
| | se poderia saver come se chiama |
| | sto so novizzo? |
| | Lilla |
| | Volentieri; ha nome |
| | Filiberto de’ conti Roccaboni. |
| | Cattina |
| | (Respira anema mia, che no l’è Toni). |
| 945 | No xela una bottega ben fornia, |
| | no gh’è del capital? Non hoi trovà |
| | megio d’una famosa nobiltà? |
| | Lilla |
| | Questa è una bella sorte, |
| | degna appunto di lei ch’è sì garbata. |
| 950 | Veramente è un prodigio |
| | uno spirito sì pronto in verde etade. |
| | Ma per amor del cielo |
| | guardi che non s’inganni; |
| | compatisca l’ardir, parlo per zelo. |
| | Cattina |
| 955 | Ingannarme? Perché? |
| | Lilla |
| | Potrebbe darsi |
| | che questo matrimonio andasse in nulla. |
| | Mi dica in cortesia, |
| | della fé dello sposo è poi sicura? |
| | Cattina |
| | No gh’è da dubitar, gh’ho la scrittura; |
| 960 | e po l’è un venezian, se cognossemo; |
| | nol me pol trappolar; la varda ella |
| | che no la sia burlada, |
| | che no la sia dal forestier piantada. |
| | Lilla |
| | Eh so con chi contratto, |
| 965 | il mio futuro sposo |
| | non è capace di mancar di fede. |
| | Cattina |
| | El mio sì che se vede |
| | ch’el me ama de cuor. |
| | Salla lezer? |
| | Lilla |
| | Un poco. |
| | Cattina |
| 970 | La leza sta scrittura, |
| | fatta colle so man; ghe xe parole |
| | proprio che fa da pianzer. (Creppa, schioppa; |
| | che rabbia che la gh’ha!) |
| | Lilla |
| | (Cieli, che veggo! |
| | Il carattere è questo |
| 975 | di Filiberto). |
| | Cattina |
| | (La sborisce i occhi |
| | che la par una striga; |
| | la parla ma no so cosa la diga). |
| | Lilla |
| | (È sottoscritto: «Toni Canareggio». |
| | Ma il carattere è suo senza alcun fallo). |
| | Cattina |
| 980 | Cossa vuol dir, patrona, |
| | ella fursi instizzada? |
| | Lilla |
| | (Vuo’ confrontarla colla mia scrittura. |
| | La mano è la medesima |
| | e le parole ancor sono le stesse: |
| 985 | «A Cattina, mio ben, ho donà il cuor»; |
| | «A Lilla, anima mia, donat’ho el core»; |
| | «Zuro». «Giuro». Che giuri? Ah traditore!) |
| | Cattina |
| | Cossa ghe xe saltà che la va in bestia? |
| | Lilla |
| | Amica, siam tradite. |
| | Cattina |
| | (Oh amica cara!) (Ironico) |
| | Lilla |
| 990 | Il vostro Toni ed il mio Filiberto |
| | son la stessa persona; |
| | questo impostor colle menzogne sue |
| | c’inganna tutte due. |
| | Cattina |
| | Eh mia cara patrona, |
| 995 | se la gh’ha caldo la se fazza fresco. |
| | Come fala a insuniarse cusì presto? |
| | Lilla |
| | Dunque non mi credete? |
| | Cattina |
| | Oh gh’ho credesto. |
| | Lilla |
| | Mirate; le scritture |
| | son tutte d’una mano. |
| | Cattina |
| | (Me despiase |
| 1000 | che no so lezer). La le daga qua. |
| | La varda, la s’inganna; |
| | quell’o de Filiberto xe larghetto; |
| | ma quello del mio Toni el xe più stretto. |
| | Lilla |
| | La passione v’accieca; |
| 1005 | ma se non mi credete, |
| | d’una tal cecità vi pentirete. |
| | Cattina |
| | (La me mette in suspetto). La me daga |
| | un qualche contrasegno; Filiberto |
| | elo piccolo o grando? |
| 1010 | Elo magro, elo grasso? |
| | Parlelo venezian o pur foresto? |
| | Lilla |
| | State a sentir; il suo ritratto è questo. |
| |
| | Di statura è alquanto basso |
| | ma di corpo alquanto grasso, |
| 1015 | tondo ha il viso e delicato, |
| | di varole riccamato; |
| | a immitar un personaggio |
| | e a cangiar vesti e linguaggio |
| | uom più pronto non si dà. |
| |
| | Cattina |
| 1020 | Sì, cospetto del diavolo, |
| | che ho paura ch’el sia... (Ma velo là |
| | ch’el s’avanza bel bello). |
| | La varda quel che vien... |
| | Lilla |
| | L’è appunto quello. |
| | Cattina |
| | Coss’avemio da far? |
| | Lilla |
| | Venite meco, |
| 1025 | concerteremo il modo |
| | di scoprir il suo inganno e vendicarci. |
| | Cattina |
| | Gnancora no la credo |
| | ma me vogio chiarir; oh se xe vero, |
| | poveri i mi manini! |
| 1030 | Poveri i mi recchini! |
| | Lilla |
| | Sì sì, siamo ingannate, |
| | povere le mie doppie, sono andate! |
| | Cattina, Lilla |
| |
| | el |
| | In odio mio sdegno |
| | il |
| | saverò |
| | cangiar |
| | io saprò |
| 1035 | e contro l’indegno |
| | vendetta farò. (Via tutte due) |
| |
| | Filiberto |
| | Il nodaro è trovato, avanti sera |
| | sarà fatto il negozio; è un uomo appunto |
| | secondo il mio bisogno; |
| 1040 | egli non guarda tanto per minuto; |
| | mediante un buon regalo |
| | non ha difficoltà di render nullo |
| | qualsivoglia contratto |
| | e dir: «Non m’arricordo averlo fatto». |
| 1045 | Già per li testimoni |
| | non può aver soggezione; |
| | legge coi denti stretti e parla in gola, |
| | sicch’essi non intendono parola. |
| | Ma Cattina non v’è; stancata forse |
| 1050 | di soverchio aspettar, tornata è a casa. |
| | Attenderò il nodaro, |
| | indi seco n’andrò per terminare |
| | il premuroso affare. |
| | Il vivere d’inganno |
| 1055 | è mestiero alla moda; ogni nazione, |
| | ogni arte e professione |
| | procura d’ingannar e tutti sanno |
| | dar il nome d’industria al loro inganno. (Vengono Lilla e Cattina, tutte due mascherate, e vanno una per parte a Filiberto) |
| | La mia mente sublime |
| 1060 | per sortir facilmente ogni arduo impegno |
| | non la cede d’ingegno a chi si sia; |
| | so far il mio mestier con pulizia. (Lilla lo tira per una manica e lo saluta) |
| | Servo, signora maschera (la sorte |
| | oggi mi favorisce) |
| 1065 | in che posso servirla? Ella disponga |
| | del cuor ch’io chiudo in petto, |
| | di già libero son da ogn’altro affetto. |
| | Lilla |
| | (Che mentitor!) (Cattina lo tira dall’altra parte e lo saluta) |
| | Filiberto |
| | Oh oh, signora maschera, |
| | riverente m’inchino. (A due alla volta? |
| 1070 | Fortuna ti ringrazio). Ella commandi, |
| | arbitra è del mio core, |
| | di già libero son da ogn’altro amore. |
| | Cattina |
| | (Che desgrazià!) |
| | Filiberto |
| | Signora mia garbata (A Lilla) |
| | si potrebbe saper il di lei nome? |
| 1075 | Con me libera parli; |
| | via, non abbia paura, |
| | della mia fedeltà può star sicura. |
| | (Questa non vuol parlar, sentiamo quella). |
| | Padrona gentilissima, (A Cattina) |
| 1080 | la supplico umilmente |
| | non negarmi un favor; già non v’è alcuno, |
| | la maschera si levi, |
| | mi dica due parole, |
| | della mia fedeltà temer non puole. |
| 1085 | (Oimè! Per quel che io vedo, |
| | v’è poco da far bene. |
| | Por in opra conviene |
| | tutta del mio valor l’arte più fina; |
| | son più accorte di Lilla e di Cattina). |
| |
| 1090 | Con chi v’offre un cor costante |
| | deh non tanta crudeltà! (A Lilla) |
| |
| | Con chi v’offre un cor amante |
| | deh mostrate almen pietà! (A Cattina) |
| |
| | Non vi scopro e pur vi adoro, (A Lilla) |
| 1095 | non vi vedo e per voi muoro, (A Cattina) |
| | per voi sola, (A Lilla) sol per voi (A Cattina) |
| | il mio cor pace non ha. |
| |
| | Lilla |
| | Ahi! (Sospira) |
| | Filiberto |
| | Che avete, signora? |
| | (Ella sospira, è mia). |
| | Lilla |
| 1100 | Temo che m’ingannate. |
| | Filiberto |
| | Eh non v’è dubio. |
| | Lilla |
| | Temo che il vostro cor sia già impegnato. |
| | Filiberto |
| | Io dacché son al mondo |
| | sempre libero il cor ho riserbato. |
| | Lilla |
| | (Scelerato!) Mi pare |
| 1105 | però che siate amante |
| | d’una tal Lilla... |
| | Filiberto |
| | Oibò, che cosa dite? |
| | Io amante di colei |
| | superba, fastidiosa, |
| | ignorante, orgogliosa? |
| 1110 | Che non ha civiltà, che non sa il tratto? |
| | Figuratevi voi, non son sì matto. |
| | Lilla |
| | (Sono tutte bugie). Ma pur intesi |
| | che a lei promess’avete |
| | la fé di sposo. |
| | Filiberto |
| | Eh feci per burlarmi |
| 1115 | d’una vedova pazza. |
| | Lilla |
| | In simil guisa |
| | burlarete me ancora, io lo prevedo. |
| | Filiberto |
| | Su l’onor mio... |
| | Lilla |
| | Tacete, io non vi credo. |
| | Filiberto |
| | Pazienza. (Eh l’ho veduta; |
| | qui non v’è da far ben, è troppo scaltra. |
| 1120 | Tentiamo con quest’altra). |
| | Su, mi dica signora (A Cattina) |
| | vuol lasciarsi servir? Se va cercando |
| | un amante fedele, |
| | in me lo trovarà; |
| 1125 | non la cedo ad alcuno in fedeltà. |
| | Cattina |
| | Donca, si sé fedel, per cossa aveu |
| | abbandonà Cattina? |
| | Filiberto |
| | (Che diavolo! San tutto). |
| | Dirò la verità; pensai che quella |
| 1130 | non era da par mio; |
| | infatti una donnetta |
| | di bassa stirpe e di costume vile |
| | per un uomo non è grande e gentile. |
| | Cattina |
| | (Maledetto int’el colo). |
| 1135 | Ma la me fazza grazia, caro sior, |
| | la me diga el so nome. |
| | Lilla |
| | Il suo nome saper bramo ancor io. |
| | Filiberto |
| | Fabrizio Roccabianca è il nome mio. |
| | (Buon per me che il mio nome a loro è ignoto). |
| | Lilla |
| 1140 | Ah voi dunque non siete |
| | il signor Filiberto? |
| | Filiberto |
| | Oh, non signora. |
| | Cattina |
| | Toni donca no sé |
| | marzer de Marzaria? |
| | Filiberto |
| | No no, signora mia, |
| 1145 | avete fatto error; ditemi in grazia, |
| | queste due donne, che nomate avete, |
| | son di questo paese? |
| | Lilla |
| | Lilla quivi dimora ed è romana. |
| | Cattina |
| | Cattina xe una putta veneziana. |
| | Filiberto |
| 1150 | Oh guardate che sbaglio! |
| | Io credea che parlaste |
| | di due napolitane |
| | che ho conosciuto un dì; peraltro queste, |
| | che voi mi nominaste, |
| 1155 | non so se siano belle o se sian brute, |
| | da galantuomo non le ho mai vedute. |
| | Lilla |
| | (Che faccia tosta!) |
| | Cattina |
| | (Oh oh, che bell’inzegno!) |
| | Lilla |
| | Dunque, signor Fabrizio, |
| | sarete l’amor mio. |
| | Filiberto |
| | Voi la mia cara. |
| | Cattina |
| 1160 | Sior Fabrizio, mi vogio |
| | che sié l’anema mia. |
| | Filiberto |
| | Son tutto vostro |
| | ma, se vi contentate, |
| | perché io non voglio disgustar alcuna, |
| | il mio cor donarò mezzo per una. |
| | Lilla |
| 1165 | Son contenta ma voglio esser distinta. |
| | Cattina |
| | Un pocchettin de più mi ghe ne vogio. |
| | Filiberto |
| | Orsù, sarò più grato |
| | a chi meco amorosa |
| | regalarmi saprà più generosa. |
| | Lilla |
| |
| 1170 | Superata esser non voglio. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Mi no vogio esser de manco. |
| |
| | Lilla |
| |
| | So ben io quel che farò. (Fanno segno di bastonarlo) |
| |
| | Cattina |
| |
| | So ben mi quel che farò. |
| |
| | Filiberto |
| | (E fra due litiganti io goderò). |
| 1175 | Ma è ben giusto che alfine |
| | io vi veda in la faccia e che conosca, |
| | mie signore, chi siete. |
| | Cattina |
| | Siorsì, lo saveré. |
| | Lilla |
| | Sì, lo saprete. |
| | Filiberto |
| | Cavatevi la maschera, |
| 1180 | non mi fate penar; al vostro caro |
| | fate questo servizio. |
| | Cattina, Lilla |
| | Riverente m’inchino al sior Fabrizio. (Si smascherano e Filiberto resta attonito senza parlare) |
| | Lilla |
| |
| | Alfin tu sei scoperto. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Ti xe scoverto alfin. |
| |
| | a due |
| |
| 1185 | Indegno, traditor, |
| | buggiardo ed assassin. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Guardam’in faccia. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Voltate in qua. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Il tuo rossor comprendo. |
| |
| | Cattina |
| |
| 1190 | Ti tasi per vergogna. |
| |
| | a due |
| |
| | Ti voglio maltrattar peggio d’un can. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | (Or la biscia beccò il ciarlatan). |
| |
| | Lilla |
| |
| | Vuo’ le mie doppie. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Vogio il mio oro. |
| |
| | a due |
| |
| 1195 | Le voglio, se no |
| | in mezzo la strada |
| | io ti spoglierò. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Signore cortesi |
| | non fate palesi |
| 1200 | gli error d’un meschin. |
| |
| | Lilla, Cattina |
| |
| | Non voglio ascoltarti (Gli levano il cappello e la perucca) |
| | ma voglio spogliarti |
| | bricone assassin. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | La testa scoperta |
| 1205 | può farmi del male, |
| | vendetta mortale |
| | non fatte con me. |
| |
| | Lilla, Cattina |
| |
| | Pietade non merti, (Gli levano il vestito) |
| | tu fost’infedele, |
| 1210 | tiranno crudele, |
| | pietade non v’è. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Io tremo dal freddo |
| | con questo spogliarmi, |
| | volete ammazzarmi |
| 1215 | crudeli, lo so. |
| |
| | Lilla, Cattina |
| |
| | Di te più non penso, |
| | non voglio ascoltarti, |
| | piuttosto ammazzarti |
| | rissolver saprò. |
| |
| | a tre |
| |
| 1220 | Imparino tutti |
| | da sì bell’esempio |
| | che l’arte d’un empio |
| | trionfare non può. |
| |
| | Fine dell’intermezzo |
| |
| |
| |
| |
| |