| | VOLPICIONA da sgherro, poi PELARINA da paroncino con mezzo volto, poi TASCADORO da donna in maschera |
| |
| | Volpiciona |
| | Ecco a che ti conduce, o Volpiciona, |
| 505 | l’amor di madre. Il ciel la mandi buona. |
| | È venuto il capriccio a Pelarina |
| | di voler ella stessa travestita |
| | far la filata a Tascador, se viene; |
| | diffenderla conviene |
| 510 | in caso di bisogno e trasformarmi |
| | volli, per esser pronta all’occasione. |
| | È ver ch’egl’è un poltrone, |
| | pur da qualche timore |
| | turbata è la mia mente. |
| | Pelarina |
| 515 | Eccomi, che vi par? |
| | Volpiciona |
| | Ottimamente |
| | ma non vorrei figliola... |
| | Pelarina |
| | Eh non temete. |
| | Mandato pur avete |
| | a Tascadoro quel biglietto. |
| | Volpiciona |
| | Ancora |
| | io te lo dissi già che per un uomo |
| 520 | noto a me, ignoto a lui, ma destro assai |
| | la carta gl’inviai. |
| | Pelarina |
| | Or ben, s’ei non credesse |
| | alle scritte minaccie |
| | e s’accostasse alla mia casa ancora, |
| 525 | voi ben vedrete allora |
| | se dal suo capo uscir farò l’umore |
| | di venir dov’io son. |
| | Volpiciona |
| | Pure ho timore. |
| | Siam donne alfine e poi |
| | tu il veneto linguaggio... |
| | Pelarina |
| 530 | Eh so il parlar, so tutto ed ho coraggio. |
| | O se un uomo foss’io |
| | talvolta delle belle io ne farei |
| | e far già non vorrei, |
| | come fan certi bravi al giorno d’oggi, |
| 535 | che con un magazin d’armi alle mani |
| | voglion dar, amazzar ma stan lontani. |
| |
| | Veduto ho talvolta |
| | d’alcuni buletti |
| | le belle bravure. |
| |
| 540 | Un co la durlindana: |
| | «A ti sangue de Diana». |
| | L’altro col palossetto: |
| | «Via che ti xe pochetto». |
| |
| | Dai, tira, para, |
| 545 | saldi, fermeve; |
| | grida la Cate: |
| | «Ah mio mario!» |
| | Tonia: «Mio fio!» |
| | Chiasso, fracasso, |
| 550 | morti, feriti. |
| | Ognun sano e salvo |
| | a casa sen va. |
| |
| | Con questi gradassi |
| | pigliarla vorrei, |
| 555 | vederli godrei |
| | andarsene a gambe |
| | correndo, chiedendo |
| | aiuto, pietà. |
| |
| | Volpiciona |
| | Chi leone è ne’ detti |
| 560 | spesso è lepre ne’ fatti. |
| | Pelarina |
| | Che vorreste voi dir? |
| | Volpiciona |
| | Uh sento gente. |
| | Pelarina |
| | Ritiriamsi in disparte, |
| | vedrem s’è Tascador. |
| | Volpiciona |
| | Ci giovi or l’arte. |
| | Tascadoro |
| | Maledetta paura |
| 565 | a che mai mi riduci. E pur io voglio |
| | andar da Pelarina, anco al dispetto |
| | di colui che mandò questo biglietto. |
| | Pelarina |
| | Chi mai è quella maschera che veggo? |
| | Volpiciona |
| | Chiarirmi io vuo’. |
| | Tascadoro |
| | Si può sentir di peggio? |
| 570 | «Signor buffalo». A me. «Se mai più in casa |
| | di Pelarina andar e di guardarla |
| | sì ardito tu sarai |
| | con la vita l’ardir tu pagherai. |
| | Il conte Campagnola». |
| | Pelarina |
| 575 | La mascheretta è Tascadoro. |
| | Volpiciona |
| | Eh via. |
| | Tascadoro |
| | Chi mai creduto avria |
| | colei tanto infedel? Ma forse ancora |
| | non sa di questo conte indiavolato. |
| | Pelarina |
| | È desso e sconcertato |
| 580 | ora è il nostro dissegno. |
| | Tascadoro |
| | Per schivar ogn’impegno |
| | così son travestito; in questa guisa |
| | deludo il Campagnola e vado a lei. |
| | Chi sa? Forse potrei |
| 585 | scoprir... Basta... Se mai... |
| | Volpiciona |
| | Un altro più bel colpo io già pensai. |
| | Senti. |
| | Tascadoro |
| | Se alfin tradito è l’amor mio, |
| | la mia roba vogl’io |
| | ricuperare almeno. |
| | Pelarina |
| 590 | Ma poi... |
| | Volpiciona |
| | Vanne, trattienlo, usa con esso |
| | ciò che a te alcuna volta è intervenuto. |
| | Tascadoro |
| | Ma solo e senza aiuto... |
| | Eh sono donne alfine e intimorirle |
| | saprò ben con l’orgoglio. |
| | Pelarina |
| 595 | (Farsi animo convien e uscir d’imbroglio). |
| | Tascadoro |
| | Si vada; in questo giorno |
| | la vogliam veder bella. |
| | Pelarina |
| | La ran, la ran, la ran, lan la ran lella. |
| | Tascadoro |
| | (Ohimè! Sono osservato; |
| 600 | che fosse mai costui |
| | il sicario del conte?) |
| | Pelarina |
| | Mascheretta |
| | cussì sola soletta? |
| | Tascadoro |
| | (Fremo tutto). |
| | Pelarina |
| | A servirve, un galantomo |
| | pronto vu troveressi, |
| 605 | si compagnia volessi. |
| | Tascadoro |
| | (Ora comprendo. |
| | S’inganna). |
| | Pelarina |
| | Respondeme |
| | ochietti bagolosi e comandeme. |
| | Tascadoro |
| | (O buona!) |
| | Pelarina |
| | Che? Seu muta? |
| | Che vaga? Andemo insieme. |
| 610 | Si no volé vegnir a l’ostaria, |
| | anderemo al cafè, alla malvasia. |
| | Tascadoro |
| | (Meglio! Ma da costui |
| | sbrigarmi io vuo’). Pe’ fatti vostri andate, |
| | io di quelle non son che voi cercate. |
| | Pelarina |
| 615 | (Che diavolo di voce |
| | per nascondersi ei fa!) |
| | Tascadoro |
| | Guardate che insolenza! |
| | Pelarina |
| | Ah maschera, ve vedo, |
| | a quella sottogola de alabastro, |
| 620 | a quelle ganassette delicate |
| | sé una bella persona; |
| | ma si bella vu sé, sié mo anca bona. |
| | Tascadoro |
| | (O che imbroglio!) Partite |
| | temerario che siete. |
| | Pelarina |
| 625 | (La voce s’è scordata). |
| | Tascadoro |
| | (Che feci!) Ehem ehem, son raffredata. |
| | Pelarina |
| | (Che gusto!) |
| | Tascadoro |
| | (Volontier gli scoprirei |
| | che son uomo ma poi per la mia vita |
| | io temo). |
| | Pelarina |
| | A un cortesan della mia sorte |
| 630 | sti torti no se fa; so la maniera |
| | de trattar co le donne |
| | e si me cognoscessi |
| | d’averme refudà ve pentiressi. |
| | Tascadoro |
| | (Abito feminil ti maledico, |
| 635 | per te son nell’intrico). |
| | Pelarina |
| | Eh andemo via careta, |
| | no fé più la retrosa. |
| | Tascadoro |
| | Signor no, signor no, l’è ben curiosa. |
| | Pelarina |
| | Si no vegnì con mi, gnanca con altri |
| 640 | vu no anderé; da vu mi no me parto, |
| | magari infin doman, |
| | magari in Inghildon, ve vegno drio. |
| | Tascadoro |
| | Questa vi mancherebbe al caso mio. |
| | Volpiciona |
| | Ah infama, desgraziada |
| 645 | mi te gh’ho pur trovada e l’esser scaltra |
| | più no te giova adesso. |
| | Tascadoro |
| | (Eccone un’altra). |
| | Pelarina |
| | (Or sì ch’egli sta fresco). |
| | Volpiciona |
| | Siora maschera |
| | la me fazza giustizia; sta sassina |
| | in gheto za do mesi xe vegnuda |
| 650 | e tanto la gh’ha dito e tanto fato |
| | che sti abiti medemi |
| | a nolo senza pegno ghe l’ha dai |
| | mio zerman Menacai. |
| | Tascadoro |
| | O o o o oh! |
| | Volpiciona |
| | El gonzo gh’ha credesto... |
| | Pelarina |
| 655 | No me disé de più, za intendo il resto. |
| | Mi credo che custia |
| | più tornada no sia |
| | l’abito per truffar e ’l nolo insieme. |
| | Tascadoro |
| | U u u u uh! |
| | Volpiciona |
| | La l’ha indevinada. |
| | Tascadoro |
| 660 | Ah che vero non è... |
| | Volpiciona |
| | Tasi sfazzada. |
| |
| | Son giudio, son poveromo, |
| | da mosconi son perfetto |
| | ma onorato galantomo, |
| | la dimanda a tutto el ghetto, |
| 665 | de gabar l’arte no so. |
| |
| | Sabadin e Semisson, |
| | siora Luna e siora Stella, |
| | Giacudin e sier Aron, |
| | siora Lea, siora Gradela |
| 670 | int’un tratto de sto fatto |
| | testimoni gh’averò. |
| |
| | Pelarina |
| | (Parmi che sia mia madre |
| | divenuta un giudeo). |
| | Tascadoro |
| | (Può avvenirmi di peggio |
| 675 | ch’esser posto tra un bulo ed un ebreo?) |
| | Pelarina |
| | Ah ladra! |
| | Tascadoro |
| | (Or se a scoprirmi |
| | tardo, costor di me faran strapazzo). |
| | Volpiciona |
| | Giustizia. |
| | Pelarina |
| | Poverazzo! |
| | Me fé pecà, sté su, |
| 680 | son qua tutto per vu; de consolarve |
| | el sarà pensier mio; |
| | farò ben a sta trufa |
| | de le so baronae pagar el fio. |
| | Tascadoro |
| | Eh la va lunga assai; mirate entrambi |
| 685 | che ingannati voi siete |
| | e che frenar dovete |
| | l’insolenza che troppo or va avanzando. |
| | (Già mi svelai. Giove mi raccomando). |
| | Volpiciona |
| | E tanto ardir... |
| | Pelarina |
| | Tasé. Vu dona mata |
| 690 | si megio no parlé, volé che fazza |
| | de quella vostra mausa una fugazza. |
| | Tascadoro |
| | A me donna! |
| | Volpiciona |
| | Sì ben; no seu Pandora? |
| | Tascadoro |
| | Ma che se son uom non lo vedete ancora? |
| | Pelarina |
| | Ti omo! |
| | Volpiciona |
| | Anca de queste |
| 695 | ti voressi impiantar? |
| | Pelarina |
| | Semio quagioti? |
| | Tascadoro |
| | La barba... |
| | Pelarina |
| | Al sesto, al peto... |
| | Tascadoro |
| | I baffi... |
| | Volpiciona |
| | A quel viseto... |
| | Pelarina |
| | A la ose arzentina, a tutto el resto |
| | no se vedela za. |
| | Tascadoro |
| | Ch’io sono donna? |
| | Pelarina |
| 700 | Chi pol negarlo mai? |
| | Tascadoro |
| | O questa sì che saria bella assai. |
| | Or vedo ben che siete ambi d’accordo |
| | a farmi disperar. |
| | Pelarina |
| | Oe, parla megio; |
| | e no far che te daga |
| 705 | tre righe de cortello |
| | su quella magnaora. |
| | Tascadoro |
| | Non v’adirate... |
| | Volpiciona |
| | Semo galantomini, |
| | qua no ghe xe d’accordi, è vero el fato |
| | che ti xe ladra. |
| | Tascadoro |
| | Ah tristo scelerato. |
| | Volpiciona |
| 710 | Sta’ indrio, si no a la pezzo |
| | mi meno zo. |
| | Pelarina |
| | Via, che te averzo a mezo. |
| | Tascadoro |
| |
| | Per pietà mio signore la vita |
| | vi dimanda un meschin ginocchion. |
| | Son in terra, con voi non vuo’ guerra; |
| 715 | illustrissimo signor Aron |
| | voi tenetelo per carità. |
| |
| | Pelarina |
| | Eh, che no gh’è più tempo. |
| | Tascadoro |
| | Sì signor che ve n’è. |
| | Volpiciona |
| | Giustizia. |
| | Pelarina |
| | Adesso |
| | vederé si so far la parte mia. |
| | Tascadoro |
| 720 | (Era pur meglio andar all’osteria). |
| | Pelarina |
| | Anemo bella puta... |
| | Tascadoro |
| | Eh via... |
| | Pelarina |
| | Respeto digo, |
| | si no, come i salai te tagio in fete. |
| | Tascadoro |
| | Son putta, sì signor; ma che volete? |
| | Volpiciona |
| 725 | Che ti me rendi adesso |
| | sti abiti trufai |
| | al gramo Menacai. |
| | Tascadoro |
| | Ma illustrissimo ebreo |
| | lei sbaglia in verità; questi vestiti |
| 730 | mi prestò mia sorella |
| | Olimpia poco fa. |
| | Pelarina |
| | (Questa è più bella). |
| | Tascadoro |
| | Signor... |
| | Volpiciona |
| | Via, tasi là; no la ghe creda, |
| | ghe zuro... |
| | Pelarina |
| | Eh che non dubito. |
| | Dagheli o te sbasisso. |
| | Tascadoro |
| | Eccoli subito. |
| 735 | (Che rabia!) Prendi sì ma un giorno... Basta. |
| | (Oh amor! O Pelarina |
| | quanto costate a me!) |
| | Pelarina |
| | (Che figurina!) |
| | Tascadoro |
| | Or dove mi nascondo? |
| | Pelarina |
| | Olà, fermeve, |
| | che ve gh’ho da parlar. |
| | Tascadoro |
| | Le mie sventure |
| 740 | non ancor son finite? |
| | Volpiciona |
| | Grazie, grazie infinite |
| | a ela siora maschera ghe rendo, |
| | che la m’ha fatto dar la roba mia |
| | e la fa che culia vaga a radichi; |
| 745 | per vita mia un regalo |
| | mandar ghe vogio de pastei bruicci. |
| | Tascadoro |
| | Possibile che ancora |
| | si voglia ch’io sia donna? |
| | Pelarina |
| | Oibò; adesso vu sé sior Tascadoro. |
| | Tascadoro |
| 750 | Come, mi conoscete? |
| | O mia vergogna! |
| | Pelarina |
| | (Che piacere è questo). |
| | Volpiciona |
| | Presto, figliuola presto, |
| | il signor conte attende... |
| | Tascadoro |
| | Che! |
| | Pelarina |
| | Aspetti, io non ho fretta. |
| | Tascadoro |
| 755 | Oh diavolo! |
| | Volpiciona, Pelarina a due |
| | Ah ah la mascheretta. |
| | Tascadoro |
| | Pelarina crudele, |
| | di tanti doni in premio |
| | ridurmi in questo stato? |
| | Questo dunque è l’amor?... |
| | Pelarina |
| | Stai ben burlato. |
| 760 | Mirate il bel galante, |
| | l’adorabile amante. |
| | Tascadoro |
| | Ah la rabia m’accora. |
| | Volpiciona |
| | Signora Tascadora |
| | or v’uscirà dal capo la pazzia |
| 765 | di dameggiar. |
| | Tascadoro |
| | Voglio la roba mia. |
| | Pelarina |
| | Eh vanne alla malora. |
| | Tascadoro |
| | Tal non parlavi allora |
| | che mi parlasti; or che rubbato m’hai |
| | io griderò altamente, |
| 770 | finché mi renderai... |
| | Pelarina, Volpiciona a due |
| | Taci insolente. |
| | Tascadoro |
| |
| | Soccorso, agiuto, o genti, |
| | amici miei, parenti, |
| | rubato fracassato |
| | son io pietà, pietà. |
| |
| | Pelarina |
| |
| 775 | Se chiamo il conte a basso... |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Amici. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| | Quanto chiasso, |
| | finir ei ti farà. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Sarai ben bastonato. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Aiuto. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Dai al matto. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| 780 | Sté salda siora Lea. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Di razza vera ebrea |
| | voi siete, già si sa. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Di’ pur ciò che vuoi |
| | spazzarti ora puoi |
| 785 | la bella bocchina. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| | Non è Pelarina |
| | boccone per te. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Strega, ladra, ribalde, assassine. |
| |
| | Pelarina, Volpiciona a due |
| |
| | Matto, porco, baron, mascalzone. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| 790 | A lasciarvi pelar dalle donne |
| | imparate corrivi da me. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| | Vegnì sior Aron. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Via conte corré, |
| | sbasilo, sbuselo. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| 795 | La roba trufata |
| | cului mongerà. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| | Ah lingua sfacciata. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Bricon. |
| |
| | a due |
| |
| | Via di qua. |
| |
| | Il fine |
| |
| |
| |
| |
| |