|   | Bottega da marzer. | 
|   | 
|   | FILIBERTO vestito in colar da mercante con TIRITOFOLO padron di bottega, il quale non parla; poi CATTINA pelestrinota; poi LILLA | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | Tiritofolo, amico, che ne dite? | 
| 420 | Non sembro uno de’ vostri | 
|   | disinvolti marciari? In questa guisa | 
|   | travestito mi sono, | 
|   | per prendermi piacere e finger voglio | 
|   | con certe mascherette | 
| 425 | della vostra bottega esser padrone. | 
|   | Però una tal finzione | 
|   | utile vi sarà; veder farogli | 
|   | le vostre robbe e s’elle ne voranno | 
|   | con i propri denar le pagaranno. | 
| 430 | Per prendermi più spasso | 
|   | voglio mentir linguaggio e finger voglio | 
|   | il parlar veneziano. | 
|   | O che gusto che avremo! | 
|   | Tiritofolo mio dammi la mano. | 
| 435 | (Ecco una mascheretta | 
|   | bizzarra, vezzosetta; | 
|   | oh che grazia! Oh che mina, | 
|   | eh non m’inganno affé; questa è Cattina). | 
|   | Ehi signor Tiritofolo | 
| 440 | ritiratevi un poco in cortesia; | 
|   | ad ogni cenno mio | 
|   | fate che pronti sian i vostri gioveni; | 
|   | se qualche danno a mio riguardo avrete, | 
|   | ricompensato molto più sarete. (Tiritofolo parte) | 
| 445 | (Ora l’abito e il sito, | 
|   | il linguaggio mentito | 
|   | facilmente potranno | 
|   | accreditar il mio tessuto inganno). | 
|   | Cattina | 
|   | (Vogio veder se Toni me cognosse). | 
|   | Filiberto | 
| 450 | (Fingerò non conoscerla). Patrona | 
|   | gh’è gnente in sta bottega | 
|   | da poderla servir? | 
|   | Cattina | 
|   |                                    Cossa vendeu? | 
|   | Filiberto | 
|   | Qua gh’è un poco de tutto, | 
|   | gh’è panni, sede e tele, | 
| 455 | merli fini e cordelle, | 
|   | drappi schietti e laorai, | 
|   | drappi d’oro, d’arzento e recamai. | 
|   | Oe putti dove seu? (Vengono due garzoni) | 
|   | Via tiré zo quei drappi, | 
| 460 | lassé veder quei panni d’Inghilterra, | 
|   | quei ganzi, quei veludi, | 
|   | quelle stoffe de Franza, | 
|   | quel damasco all’usanza. | 
|   | La se lassa servir, colle aventore | 
| 465 | mi no stiracchio e fazzo quel che posso. | 
|   | Cattina | 
|   | (Per quel che vedo el capital xe grosso). | 
|   | No tiré zoso altro; uh, caro fio, | 
|   | questa qua no xe robba da par mio. | 
|   | Filiberto | 
|   | Mo perché? Cossa vorla? La domanda, | 
| 470 | che qua ghe xe de tutto. | 
|   | Cattina | 
|   | Gh’ho un cavezzo de merli | 
|   | fatti sul mio balon | 
|   | che li ho tagiai in scondon de donna mare | 
|   | e se posso li voggio barattare. | 
|   | Filiberto | 
| 475 | (Perché io non la conosco, | 
|   | una donna si fa da Pelestrina). | 
|   | Cossa vorla in baratto? | 
|   | Cattina | 
|   |                                            Una vestina | 
|   | vorria de mezza lana, | 
|   | perché ho d’andar a nozze | 
| 480 | de mia cugnà che stava a Pelestrina, | 
|   | che novizza se fa sotto Marina. | 
|   | (Oh che gusto che gh’ho, nol me cognosse!) | 
|   | Filiberto | 
|   | Via la me mostra i merli; | 
|   | chi sa; se poderemo, | 
| 485 | sto baratto faremo. | 
|   | Questa è una cossa alfin de poco prezzo. | 
|   | Cattina | 
|   | Mare de Diana, m’ho scordà el cavezzo. | 
|   | Filiberto | 
|   | N’importa, se la vuol, | 
|   | ghe fiderò la mezza lana intanto, | 
| 490 | perché ho da render conto a un mio fradello | 
|   | la me lassarà in pegno un qualche anello. | 
|   | Cattina | 
|   | (Bravo cusì me piaxe, | 
|   | l’è un putto de giudizio; ma voi veder | 
|   | anca se ’l xe fedel). Vu sé paron | 
| 495 | dei anei, dei manini, | 
|   | del cordon, dei recchini | 
|   | e tanto me piaxé che ve darave | 
|   | le mie verze, i fenocchi e le mie rave. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Ed io tengo in pensiero | 
| 500 | che se tu fingi, io voglio far da vero). | 
|   | Cattina | 
|   | (Eh nol casca, el sta sodo). Donna mare | 
|   | me vorrà maridare | 
|   | con paron Tranquillin; gh’è bara Nane, | 
|   | gh’è Titta scoazzer che me vorria | 
| 505 | ma se no trovo un’occasion più bella | 
|   | no me voi maridar; voi star donzella. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Animo Filiberto | 
|   | tentar convien di rossicar quest’osso). | 
|   | Cattina | 
|   | (Eh nol me varda adosso!) | 
| 510 | No voi pelestrinotti, | 
|   | perché ghe dixe ognun che i xe dindiotti. | 
|   | Gh’ho un’occasion a Chiozza | 
|   | ma no voi bazzilar co pescaori, | 
|   | perché col so pescare | 
| 515 | diese mesi dell’anno i dorme in mare. | 
|   | E po cossa se magna? | 
|   | Zucca, polenta, sugoli e maggiotti, | 
|   | dell’acqua coll’aseo, | 
|   | anguelle o brussoi su le bronze cotti. | 
|   | Filiberto | 
| 520 | (Oh come finge bene! | 
|   | Ma finga pur, quell’oro | 
|   | mi par d’averlo in tasca). | 
|   | Cattina | 
|   | (Oh che putto dabben, certo nol casca!) | 
|   | Per dirghela gh’ho voggia | 
| 525 | de tior un venezian | 
|   | ma de quelli però che no me fazza | 
|   | saltar la renegà; | 
|   | voi ch’el me tratta ben, ch’el me carezza; | 
|   | siben che son avezza | 
| 530 | a manizar la vanga e zappar l’orto, | 
|   | no voggio che nissun me varda storto. | 
|   | 
|   |    Mi no voi de quei che va | 
|   | a criando: «Cappe oe», | 
|   | né de quei che cria: «Scoazze», | 
| 535 | né de quei che fa smeggiazze | 
|   | e che cria: «Caldi i zaletti»; | 
|   | mi me piaxe i zovenetti | 
|   | tutti grazia e civiltà. | 
|   | 
|   |    Voggio certo sodisfarme, | 
| 540 | un bel putto voi trovarme | 
|   | e se in cao del primo mese | 
|   | nol me pol più far le spese, | 
|   | sfadigar no mancherà. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | (Fingere mi conviene | 
| 545 | d’esser uomo dabbene). Orsù patrona, | 
|   | se no la vuol comprar, la fazza grazia | 
|   | de levarme el desturbo. | 
|   | Cattina | 
|   | (Co rustego ch’el xe). Cusì rogante | 
|   | parlé con una putta? | 
|   | Filiberto | 
|   |                                        La perdona, | 
| 550 | mi non abbado a putte | 
|   | e son un botteghier | 
|   | che tende zorno e notte al so mistier; | 
|   | no son de quei mercanti | 
|   | che consuma in le donne el capital; | 
| 555 | no voggio andar de mal, | 
|   | perché chi vuol badar a questa e quella | 
|   | presto impara a cantar la falilella. | 
|   | Cattina | 
|   | (Sempre più m’inamoro; | 
|   | no se puol far de più; l’è un putto d’oro). | 
| 560 | Se parlessi co mi | 
|   | no perderessi el tempo; | 
|   | mi gh’ho una dota tal | 
|   | che a zonta a quel ch’avé no staré mal. | 
|   | Filiberto | 
|   | Eh, la xe vegnua tardi; | 
| 565 | son promesso, la veda. | 
|   | Cattina | 
|   |                                            Sé promesso? | 
|   | Filiberto | 
|   | Patrona sì. | 
|   | Cattina | 
|   |                       Con chi? | 
|   | Filiberto | 
|   |                                          Con una tal | 
|   | siora Cattina... Oimè no m’arrecordo | 
|   | el so cognome. | 
|   | Cattina | 
|   | Con Cattina Sbrighella? | 
|   | Filiberto | 
| 570 | Credo de sì. | 
|   | Cattina | 
|   |                         La xe mia cara amiga. | 
|   | Filiberto | 
|   | Oh che putta da ben! Oh che tocchetto! | 
|   | Che grazia che la gh’ha! | 
|   | Ghe zuro in verità, | 
|   | no lasserave andar siora Cattina, | 
| 575 | se credesse de tior una regina. | 
|   | Ella gh’ha bezzi e robba e se la fusse | 
|   | una povera fia, | 
|   | tanto el ben che ghe voi mi ghe vorria. | 
|   | Cattina | 
|   | (Oh siestu benedio!) | 
|   | Filiberto | 
|   |                                         La m’ha promesso | 
| 580 | de vegnirme a trovar; volesse ’l cielo | 
|   | che la vegnisse almanco stamatina! | 
|   | Cattina | 
|   | Son qua, viscere mie, mi son Cattina. | 
|   | Filiberto | 
|   | Oh cossa vedio mai! Vu sé Cattina? | 
|   | Cattina | 
|   | Sì caro, mi son quella, | 
| 585 | ho fatto sta finzion per descoverzer | 
|   | el vostro sentimento, | 
|   | adesso stago col mio cuor contento. | 
|   | Filiberto | 
|   | In materia de fede | 
|   | no se trova un par mio. | 
|   | Cattina | 
| 590 | Via donca, caro fio, | 
|   | stabilimo ste nozze. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                       (Or voglio darle | 
|   | un bel segno d’affetto). Orsù sentì, | 
|   | vu avé provà el mio amor; l’avé trovà | 
|   | costante e pentual; voggio anca mi | 
| 595 | sperimentar el vostro. | 
|   | Cattina | 
|   |                                           In che maniera? | 
|   | Tutto per vu faria; | 
|   | int’el fuogo per vu me buttaria. | 
|   | Filiberto | 
|   | Ho da comprar una partia de panni | 
|   | che me darà un vadagno | 
| 600 | de seicento ducati; per comprarli | 
|   | me manca un po’ de bezzi, | 
|   | onde, se vu volessi | 
|   | darme un poco d’agiuto, poderessi. | 
|   | Cattina | 
|   | Ghe lo dirò a mia mare; | 
| 605 | vederemo se ella... | 
|   | Filiberto | 
|   |                                     Eh no gh’è tempo; | 
|   | se stasera no fazzo sto negozio, | 
|   | doman xe perso tutto. Se volé | 
|   | agiutarme in sto ponto vu podé. | 
|   | Cattina | 
|   | Se no gh’ho gnanca un bezzo. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                                       Quei manini, | 
| 610 | quel cordon, quei recchini | 
|   | saria giusto a proposito. | 
|   | Cattina | 
|   | Compatime, no fazzo sto sproposito. | 
|   | Filiberto | 
|   | Adesso me n’accorzo | 
|   | che ben che me volé; povero gramo | 
| 615 | mi vegno zo alla bona | 
|   | e vu me minchioné. | 
|   | Cattina | 
|   |                                       No, no xe vero, | 
|   | ve voi tutto el mio ben ma certo, certo, | 
|   | se mi me cavo st’oro | 
|   | dalla desperazion subito muoro. | 
|   | Filiberto | 
| 620 | Eh, quando se vol ben, | 
|   | no se varda ste cosse; adesso vedo; | 
|   | dixé quel che volé, più no ve credo. | 
|   | Cattina | 
|   | Mo via, caro Tonin. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                      Lasseme star. | 
|   | Cattina | 
|   | Ti xe l’anema mia. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                     Tireve in là. | 
|   | Cattina | 
| 625 | Estu in colera? | 
|   | Filiberto | 
|   |                              Sì. | 
|   | Cattina | 
|   |                                      Via femo pase. | 
|   | Filiberto | 
|   | Oh questa, questa sì, la me despiase. | 
|   | 
|   |    Che bel ben che me volé! | 
|   | Me dixé: «Ti xe el mio caro»; | 
|   | e po quando ve domando | 
| 630 | una prova dell’amor, | 
|   | gh’avé cuor de dir de no? | 
|   | Sì lo so; sé una busiara. | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | E no ghe xe remedio de giustarla? | 
|   | Filiberto | 
|   | Aggiustarla se puol, | 
| 635 | se me fé sto servizio. | 
|   | Cattina | 
|   | Tutto te voggio dar quel che ti vol. | 
|   | Tiò, caro, sti manini... (Oimè che tremo | 
|   | int’el cavarli). | 
|   | Filiberto | 
|   |                             Via demeli, presto. | 
|   | Cattina | 
|   | Te dago l’oro e ti è paron del resto. | 
| 640 | Varda se te voi ben, | 
|   | varda se ti è il mio caro Tonin bello. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Guarda fin dove arriva il mio cervello). | 
|   | Vederé, mio tesoro, | 
|   | se contenta saré dell’amor mio. | 
| 645 | Voggio sempre... (Che vedo? | 
|   | Lilla già m’ha scoperto, | 
|   | adirata sen viene, | 
|   | misero me! Coraggio aver conviene). | 
|   | Cattina | 
|   | Dixé, cossa vardeu? | 
|   | Filiberto | 
|   |                                       Quella ch’è là | 
| 650 | xe la vedua che sta vicina a vu. | 
|   | Pol esser che la vegna | 
|   | a comprar qualche drappo; | 
|   | ve prego in grazia mia | 
|   | dissimulé, sté mascherada. | 
|   | Cattina | 
|   |                                                    Oh questa | 
| 655 | la me despiase assae. | 
|   | Filiberto | 
|   | Via Cattina soffrì per amor mio. | 
|   | Senteve qua; tasé; vegnirà el zorno | 
|   | che poderé refarve, | 
|   | questo el tempo no xe de vendicarve. | 
|   | Cattina | 
| 660 | Oh che velen che provo! (S’immaschera e si ritira in fondo a sedere) | 
|   | Filiberto | 
|   | (In un gran labarinto ora mi trovo). | 
|   | Lilla | 
|   | Oh signor Filiberto... | 
|   | Filiberto | 
|   | Zitto, che io son in maschera. (Piano a Lilla) | 
|   | Non mi vedete all’abito? | 
| 665 | Filiberto non già, Toni mi chiamo; | 
|   | e celato così restar io bramo. | 
|   | Lilla | 
|   | In maschera voi siete | 
|   | senza maschera al volto? | 
|   | Filiberto | 
|   |                                               Eh non fa caso, | 
|   | l’abito mi trasforma. | 
|   | Lilla | 
|   |                                         In questo loco | 
| 670 | che state a far? Così perdete il tempo? | 
|   | Filiberto | 
|   | Per dirvela, signora, | 
|   | scieglier volevo un drappo | 
|   | per regalarvi un abito; ho piacere | 
|   | che siate giunta a tempo, ora voi stessa | 
| 675 | sceglierlo lo potete. | 
|   | Lilla | 
|   |                                      Io son tenuta | 
|   | alle finezze vostre. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                    Anemo putti (Viene un giovine) | 
|   | mostreghe quelle stoffe; (no l’hoi ditto? (Piano a Cattina) | 
|   | Un abito la vuol a tutta moda). | 
|   | Fé presto, che xe tardi. (Forte ai gioveni) | 
| 680 | Mostreme quella con i fiori sguardi. | 
|   | (Con questi veneziani (Piano a Lilla) | 
|   | per aver avantaggio nelle spese, | 
|   | io mi fingo nativo del paese). | 
|   | Lilla | 
|   | Fate ben, perché certo | 
| 685 | son furbi come ’l diavolo. | 
|   | Filiberto | 
|   | Secondatemi pure e non temete. (Piano a Lilla) | 
|   | (Ecco prese due quaglie in una rete). | 
|   | La varda mo sto drappo, | 
|   | la diga se ’l ghe piase. El xe de Franza | 
| 690 | l’altro zorno vegnù. | 
|   | (Anema mia, debotto son da vu). (Piano a Cattina) | 
|   | Lilla | 
|   | Per verità mi piace. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Lo contrattai col suo padrone e vuole | 
|   | ventidue lire al braccio). (Piano a Lilla) | 
|   | Lilla | 
|   |                                                Oh questo è troppo! (Forte) | 
|   | Filiberto | 
| 695 | (Lasciate fare a me). Nol costa manco | 
|   | de venti lire al brazzo. Cossa dixela? | 
|   | Quanto ghe vorla dar? | 
|   | Lilla | 
|   |                                           Sedeci lire. | 
|   | Filiberto | 
|   | La se remetta in mi. Mettelo via, | 
|   | tegnilo da una banda. (Giovine parte col drappo) | 
| 700 | (Dal suo padron io l’averò a buon patto). (Piano a Lilla) | 
|   | (In poco tempo un bel negozio ho fatto). (Piano a Cattina) | 
|   | Lilla | 
|   | Ora pensar dobbiamo | 
|   | a stabilir le nozze. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                    (E non è luogo | 
|   | questo per tal discorso). (Piano) | 
|   | Cattina | 
|   |                                               Oe, vegnì qua, | 
| 705 | cossa quella scacchia parla de nozze? | 
|   | Filiberto | 
|   | La xe per maridarse, onde la vuol | 
|   | dei abiti per far bella fegura; | 
|   | (tremo da capo a piè per la paura). | 
|   | Lilla | 
|   | Ehi sentitemi un poco; | 
| 710 | quali negozi avete | 
|   | con quella mascheretta? | 
|   | Filiberto | 
|   |                                               Ella credeva | 
|   | che io fossi il principal della bottega... | 
|   | Del panno padovan m’ha dimandato. | 
|   | (Oh cielo! Più che mai son imbrogliato). | 
|   | Lilla | 
| 715 | Io son molto curiosa | 
|   | di saper chi è colei. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                      Se voi volete, | 
|   | m’impegno di saperlo. | 
|   | Lilla | 
|   |                                            In che maniera? | 
|   | Filiberto | 
|   | Con quattro paroline che io gli dica, | 
|   | con un po’ di cervel che ponga in opra, | 
| 720 | io m’impegno di far ch’ella si scopra. | 
|   | Lilla | 
|   | Ma non vorrei che intanto | 
|   | v’invaghiste di lei. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                     Non dubitate, | 
|   | a voi donato ho il cor. | 
|   | Lilla | 
|   |                                          Via, dunque andate. | 
|   | Filiberto | 
|   | Anema mia son qua, no vedo l’ora | 
| 725 | che quella forastiera (Piano a Cattina) | 
|   | ressolva d’andar via. | 
|   | Cattina | 
|   |                                        Caro Tonin, | 
|   | quando ve vedo arente a quella smorfia, | 
|   | me sento dal velen tremar le gambe. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Oh come ben sono ingannate entrambe!) | 
|   | Lilla | 
| 730 | Non la finite ancora? (Piano a Filiberto) | 
|   | Filiberto | 
|   | Aspettate, signora, ancora un poco. | 
|   | Son qua cara Cattina. (Piano a Cattina)  (Oh che bel gioco). | 
|   | Lilla | 
|   | 
|   |    Che gran dolore | 
|   | che prova il core, | 
| 735 | quand’è geloso! | 
|   | Veggo il mio sposo | 
|   | parlar con quella | 
|   | che sembra bella. | 
|   | E nel mio seno | 
| 740 | un rio veleno | 
|   | mi fa provar. | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | Mandela a far squartar. | 
|   | Filiberto | 
|   | No per amor del cielo, | 
|   | no la vuoi disgustar, perché la spende. | 
|   | Lilla | 
| 745 | Eh l’istoria va lunga. (A Filiberto) | 
|   | Filiberto | 
|   | Aspetteme, che vegno. (Piano a Cattina) | 
|   | (Va crescendo l’impegno). | 
|   | Lilla | 
|   | E ben scopriste ancora chi ella sia? | 
|   | Filiberto | 
|   | Con troppa gelosia | 
| 750 | ella il suo grado vuol tener coperto. | 
|   | Lilla | 
|   | Eh, signor Filiberto, | 
|   | per quel che io vedo, ben la conoscete; | 
|   | ditemi, che credete? | 
|   | Che io sia di vista corta? V’ingannate; | 
| 755 | vedo assai più di quel che vi pensate. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Misero se mi scopre!) Anima mia | 
|   | di vana gelosia | 
|   | v’avvelenate il core; | 
|   | sapete quanto amore, | 
| 760 | cara, che vi professo; il forte impegno | 
|   | sapete con cui v’amo. (Adesso vegno). (Piano a Cattina) | 
|   | Cattina | 
|   | (Oh co stuffa che son!) | 
|   | Lilla | 
|   |                                            Dunque mio bene, | 
|   | venite meco, andiamo a stabilire | 
|   | il matrimonio; io d’abbracciarvi, o caro, | 
| 765 | impaziente sono. | 
|   | Non perdiamo più tempo. | 
|   | Filiberto | 
|   |                                                  (Or viene il buono). | 
|   | Cattina | 
|   | Sentì mo una parola. (Piano a Filiberto) | 
|   | Dove vorla che andé? | 
|   | Filiberto | 
|   | Dal sartor colla robba. (Piano a Cattina) | 
|   | Lilla | 
|   |                                            E che pretende | 
| 770 | da voi quella sfacciata | 
|   | col venervi d’intorno? | 
|   | Filiberto | 
|   | Mi dimandò se ancora è mezzogiorno. | 
|   | Lilla | 
|   | Dunque con voi ha qualche confidenza. | 
|   | Filiberto | 
|   | Vi giuro in mia coscienza | 
| 775 | che io non la conosco. (Ohimè che imbroglio?) | 
|   | Meglio è che se n’andiamo. | 
|   | Lilla | 
|   |                                                    Io prima voglio | 
|   | saper chi è quella maschera. (Forte) | 
|   | Cattina | 
|   |                                                       Patrona, (Si avvanza) | 
|   | la vuol saver chi son? | 
|   | Filiberto | 
|   |                                         Eccom’in mezzo. | 
|   | Cattina | 
|   | Fursi la ’l saverà per el so pezzo. | 
|   | Filiberto | 
| 780 | Per amor mio sté zitta e mascherada. (Piano a Cattina) | 
|   | Se mi volete ben dissimulate. (Piano a Lilla) | 
|   | Lilla | 
|   | Io sopporto per voi. | 
|   | Cattina | 
|   |                                       Per vu sopporto. | 
|   | Filiberto | 
|   | (Filiberto meschin! Son mezzo morto). | 
|   | Lilla | 
|   | 
|   |    Ho dentro lo stomaco | 
| 785 | un certo ramarico, | 
|   | mi treman le viscere | 
|   | né so dir perché. | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | 
|   |    La rabbia me roxega, | 
|   | l’invidia me tossega, | 
| 790 | i lavri me morsego | 
|   | né so dir perché. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
|   |    Io veggo un gran torbido | 
|   | e temo che i fulmini | 
|   | cadran sopra me. | 
|   | 
|   | Lilla | 
|   | 
| 795 |    Seguitemi ormai | 
|   | venite con me. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
|   | Vi seguo mia cara | 
|   | son tutto per voi. | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | 
|   | Vegnì da mia mare, | 
| 800 | vardé, no manché. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
|   | Senz’altro mia cara | 
|   | son tutto per vu. | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | 
|   |    Che putto prudente! | 
|   | 
|   | Lilla | 
|   | 
|   | Che uomo civile! | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
| 805 | Che femine pazze! | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | 
|   | Compagno no gh’è. | 
|   | 
|   | Lilla | 
|   | 
|   | Compagno non v’è. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
|   | Compagna non v’è. | 
|   | 
|   | Lilla | 
|   | 
|   |    Andiamo di qua. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
| 810 | La servo sin là. | 
|   | 
|   | Cattina | 
|   | 
|   | Vegnì per de qua. | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
|   | Xe meggio de là. | 
|   | 
|   | Lilla, Cattina | 
|   | 
|   | Che pena! | 
|   | 
|   | Filiberto | 
|   | 
|   |                      Che imbroglio! | 
|   | 
|   | a tre | 
|   | 
|   | Cosa mai sarà. | 
|   | 
|   | Fine della seconda parte | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |