| | Lilla |
| |
| | Resti, resti e non s’incomodi. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Vuo’ venir; questo è il mio debito. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Nol permetto in verità. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Se commanda, io resto qua. |
| |
| 5 | Ma fra di noi che siam promessi sposi |
| | son superflue cotante cerimonie; |
| | conviene il galateo |
| | al marito non già ma al cicisbeo. |
| | Lilla |
| | Io fui accostumata |
| 10 | in diversa maniera |
| | dal fu signor Anselmo mio consorte. |
| | Ahi memoria fatale, ahi cruda morte! |
| | Egli volea che seco |
| | trattass’in complimento; e allora quando |
| 15 | la maggior confidenza era dovuta, |
| | mi voleva civile e sostenuta. |
| | Filiberto |
| | Oh allora poi... |
| | Lilla |
| | Quello era un buon consorte. |
| | Ahi memoria fatale! Ahi cruda morte! |
| | Filiberto |
| | Ecco l’usato stile |
| 20 | delle vedove donne; ogni momento |
| | bestemiano la morte. |
| | Piangono tutto il giorno |
| | la felice memoria del consorte |
| | e pur tanto che visse |
| 25 | non vedevano l’ora che morisse. |
| | Lilla |
| | Oh io non son di quelle, |
| | quando prendo ad amar, amo da vero |
| | né mai per il pensiero |
| | mi passa un sentimento odioso e rio; |
| 30 | (basta che possi fare a modo mio). |
| | Filiberto |
| | Dunque, se l’è così... |
| | Lilla |
| | Io mi ricordo |
| | di quel gran ben che mi voleva, oh sorte! |
| | Ahi memoria fatale! Ahi cruda morte! |
| | Filiberto |
| | Su via, signora Lilla, |
| 35 | lasci questo dolor troppo eccessivo; |
| | si scordi ’l morto e la consoli ’l vivo. |
| | Finalmente le tocca |
| | un consorte ben fatto, |
| | nobile, ricco, manieroso e saggio. |
| 40 | Filiberto son io, |
| | conte di Transilvania, |
| | famoso per le imprese |
| | fatte in più d’un paese. |
| | Oh quante, oh quante donne |
| 45 | piangon per mia cagione |
| | afflitte e disperate! |
| | Oh quante... (che da me furon gabbate!) |
| | Stupisco e raccapriccio |
| | che mirandom’in volto |
| 50 | sì garbato e pulito |
| | non si debba scordar l’altro marito. |
| | Lilla |
| |
| | Forte chiodo in trave affiso |
| | benché fuor di là si traga |
| | lascia sempre quella piaga |
| 55 | che una volta egli formò. |
| |
| | Così pur nel seno mio |
| | quella ria piaga fatale, |
| | che mi fece il primo strale, |
| | non ancora si sanò. |
| |
| | Filiberto |
| 60 | Creda però senz’altro |
| | che un chiodo per lo più discaccia l’altro. |
| |
| | CATTINA dalla finestra e detti |
| |
| | Cattina |
| | Oimè! Respiro un poco |
| | quando vegno al balcon; |
| | sia malignazo pur la suggizion. |
| 65 | Siora madre me tien... Veh là perdiana |
| | la siora squincia con un cicisbeo. |
| | Vardé che sfazzadona! |
| | Xe un mese che gh’è morto so mario |
| | e ai omeni cusì la corre drio! |
| | Filiberto |
| 70 | Oh che volto gentil! (Guardando Cattina) Via facciam presto. (A Lilla) |
| | Conchiudiamo il negozio. |
| | È peccato che lei |
| | perda la gioventù, vivendo in ozio. |
| | Lilla |
| | Ma non è già concluso? |
| 75 | Questa è pur la scrittura, |
| | la parola è già data, ai nostri patti... |
| | Filiberto |
| | Non bastan le parole; |
| | vi vogliono de’ fatti. |
| | Lilla |
| | Come sarebbe a dir? |
| | Filiberto |
| | Far che preceda |
| 80 | la dote stabilita. |
| | Lilla |
| | Dunque vusignoria |
| | ama più la mia dote |
| | che la persona mia? |
| | Filiberto |
| | Mi meraviglio; |
| | amo il suo personale |
| 85 | e all’interesse l’amor mio prevale. |
| | Sol le chiedo la dote, |
| | perché con questo patto |
| | fra di noi stabilito fu il contratto. |
| | Cattina |
| | Quanto che pagherave |
| 90 | sentir cosa che i dise! |
| | Filiberto |
| | (Ella mi sembra (Guardando Cattina) |
| | giovine di buon cuore). |
| | Lilla |
| | Ehi, signor sposo, |
| | cosa vuol dir? Quelle finestre han forse |
| | più della casa mia dolce attrattiva? |
| | Filiberto |
| | Dirò la verità, parmi quel volto |
| 95 | altre volte aver visto e tutta tutta |
| | ella si rassomiglia |
| | a una parente mia nobile figlia. |
| | Cattina |
| | Certo i parla de mi, forsi culia |
| | me taggia i panni adosso, |
| 100 | me sento proprio che me creppa el gosso. |
| | Filiberto |
| | È forse qualche dama? (A Lilla) |
| | Lilla |
| | Oh oh che dama! |
| | Né dama né pedina, |
| | ella è una simoncina |
| | che ha più fumo che arosto, |
| 105 | smania la madre sua per maritarla; |
| | ma un pretesto vorria per non dotarla. |
| | Filiberto |
| | Come sarebbe a dir? |
| | Lilla |
| | Il mio costume |
| | non è di mormorar ma ben vi giuro |
| | che se volessi dir... Basta non voglio |
| 110 | parlar dei fatti d’altri. |
| | Filiberto |
| | È forse questa |
| | facile cogli amanti? |
| | Lilla |
| | In che maniera! |
| | Sempre mattina e sera |
| | in casa di costei chi va, chi viene; |
| | l’altro giorno... Ma no, tacer conviene. |
| | Cattina |
| 115 | Orsù voggio andar via, |
| | perché se me n’incorzo |
| | certo ghe digo de chi l’ha nania. (Si ritira) |
| | Lilla |
| | È una senza creanza, |
| | superba, pretendente, |
| 120 | temeraria, insolente; |
| | io mi vergognarei di praticarla |
| | né mi degno né men di salutarla. |
| | Filiberto |
| | Non perdiamo più tempo; |
| | vada a prender... |
| | Lilla |
| | Iersera |
| 125 | sotto le sue finestre |
| | v’erano più di dieci giovinotti. |
| | Filiberto |
| | Vada a prender le doppie... |
| | Lilla |
| | E pur è brutta |
| | come il brutto demonio. |
| | Filiberto |
| | Le doppie della dote |
| 130 | giusto il nostro contratto, |
| | altrimenti, signora, io me la batto. |
| | Lilla |
| | Senta questa e poi vado; |
| | a un giovine mercante, |
| | cui parlò dal balcone una sol volta, |
| 135 | ha avuto tanto ardir questa sfacciata |
| | di chieder una veste ricamata. |
| | Oh se volessi dir ma son prudente, |
| | abbado a quel che faccio |
| | e le cose degli altri osservo e taccio. |
| 140 | Però di quella smorfia |
| | mormora il vicinato, |
| | parlan male di lei tutti d’intorno... |
| | Vado a prender le doppie e presto torno. |
| | Filiberto |
| | Sia ringraziato il ciel che se n’è andata. |
| 145 | Oh che donna prudente! |
| | Guard’il ciel se parlasse! |
| | Ma vengano le doppie e parli poi |
| | e de’ fatti degli altri e delli suoi. |
| | S’inganna ben, se crede |
| 150 | che io la voglia in consorte, il mio pensiero |
| | presto le sarà noto; |
| | bramo la dote sua; questo è il mio voto. |
| | Cattina |
| | Za che più no ghe xe (Torna alla finestra) |
| | quella tarizadora temeraria |
| 155 | vuoi tornar al balcon, per chiappar aria. |
| |
| | Peraltro son pur matta |
| | a starme a travaggiar; |
| | sul muso una zavatta |
| | piuttosto ghe voi dar. |
| |
| | Filiberto |
| 160 | Ecco già ritornata |
| | la giovine garbata, eh già non credo |
| | tutto il mal che di lei Lilla m’ha detto; |
| | il solito diffetto |
| | delle femine è questo; altro non fanno |
| 165 | che dir quello che sanno e che non sanno. |
| | Vuo’ tentar se con questa |
| | vi fosse da far bene; io già non cerco |
| | finezze, amplessi o vezzi |
| | o simili tesori imaginari, |
| 170 | non mi curo d’amor, cerco denari. |
| | Cattina |
| |
| | Se la me salta suso, |
| | col so parlar roman, |
| | ghe vogio dar sul muso |
| | un pugno venezian. |
| |
| | Filiberto |
| 175 | Io mi voglio introdur ma per poterla |
| | maggiormente adescar, finger conviene |
| | un altro personaggio, |
| | cangiar nome, paese ed il linguaggio. |
| | Servitor riverente alla patrona. |
| | Cattina |
| 180 | Patron la reverisso. |
| | Filiberto |
| | Ella no me cognosse. |
| | Cattina |
| | No seguro. |
| | Filiberto |
| | Gnanca se fusse scuro! |
| | No la cognosse Toni |
| | marzer de Marzaria |
| 185 | all’insegna del gambaro da mar? |
| | Cattina |
| | Me par e no me par, |
| | seu forsi?... |
| | Filiberto |
| | Giusto quello... |
| | Cattina |
| | Che m’ha vendù quei merli?... |
| | Filiberto |
| | Giusto quello... |
| | Cattina |
| | Che me n’ha robbà un brazzo? |
| | Filiberto |
| | No son quello. |
| | Cattina |
| 190 | Donca no ve cognosso. |
| | Filiberto |
| | Mo via no la se fazza dalla villa, |
| | la me varda in la ciera; |
| | son amigo de casa e so sior pare |
| | me voleva un gran ben, quando el viveva: |
| 195 | «Tonin» el me diseva |
| | «te vogio maridar; mi gh’ho una fia |
| | che gh’ha nome...» |
| | Cattina |
| | Cattina? |
| | Filiberto |
| | Sì, Cattina, |
| | bona come una pasta, |
| | bella come una stella. |
| | Cattina |
| 200 | Siorsì, siorsì, xe vero e mi son quella. |
| | Filiberto |
| | Sempre d’allora in qua |
| | in mente ho conservà |
| | la memoria e ’l respetto |
| | per so sior pare e per la fia l’affetto. |
| | Cattina |
| 205 | Grazie alla so bontà, se la commanda |
| | vegnir de su, ghe xe mia siora mare; |
| | la parlerà con ella e se la vuol |
| | effettuar se pol |
| | la prudente intenzion de mio sior pare. |
| | Filiberto |
| 210 | Ma no sarave megio |
| | ch’ella vegnisse zoso? In do parole |
| | s’aggiustaremo presto tra de nu; |
| | sta sorte de negozi |
| | i vuol esser trattadi a tu per tu. |
| | Cattina |
| 215 | Che l’aspetta un pocchetto; |
| | finzerò con mia madre |
| | che la ventola zo me sia cascada, |
| | onde con sta finzion vegnirò in strada. (Via) |
| | Filiberto |
| | Il principio va bene; |
| 220 | se questa è figlia ricca |
| | mi saprò aproffittar de’ beni suoi; |
| | ma, s’ella fosse poi |
| | povera di sostanze, |
| | farò presto svanir le sue speranze. |
| 225 | Or vien la vedovella; |
| | non vorrei s’incontrasse con quest’altra; |
| | eh no mancan pretesti a mente scaltra. |
| | Lilla |
| | Eccomi, in questa borsa |
| | cento doppie vi sono, |
| 230 | parte della mia dote a lei promessa. |
| | Per far qualche spesetta |
| | questa somma cred’io che sia bastante |
| | e nel dì delle nozze avrà il restante. |
| | Filiberto |
| | Con il far tanti conti (Prende la borsa) |
| 235 | si potiamo imbrogliar, meglio sarebbe |
| | darmele tutte assieme. |
| | Lilla |
| | Questo poco mi preme. |
| | Se tutte in una volta ella le vuole, |
| | dunque mi renda queste e avrà l’intero, |
| 240 | quando delli sponsali il dì fia gionto. |
| | Filiberto |
| | Voglio facilitar; le tengo a conto. |
| | Lilla |
| | Ma per amor del cielo |
| | sollecitiam l’affare. |
| | Filiberto |
| | Si puol assicurare |
| 245 | ch’io non mi perdo in ozio; |
| | penso la notte e il giorno a tal negozio. |
| | Lilla |
| | Sopra tutto bisogna |
| | ch’ella mi voglia ben con amor forte, |
| | se mi devo scordar l’altro consorte. |
| | Filiberto |
| 250 | Non dubiti, prometto |
| | di mantenerle ognor lo stesso affetto. |
| |
| | Gioia mia, voi solo adoro, |
| | voi sarete il mio tesoro, |
| | la mia pace, il mio conforto. |
| 255 | Per voi spero entrar in porto |
| | della mia felicità. (Finge parlar con Lilla e parla alla borsa delle doppie) |
| |
| | Lilla |
| | Persuasa da queste |
| | dolci parole sue parto contenta, |
| | signor consorte mio... |
| | Filiberto |
| 260 | Signora sposa... |
| | a due |
| | Addio. (Lilla parte) |
| | Filiberto |
| | Cento doppie di Spagna |
| | son poche al mio bisogno; |
| | coltivare convien la vedovella, |
| | convien esser costante |
| 265 | finché vien il restante |
| | ma ecco qui la veneziana, or via |
| | tosto si cangi Filiberto in Toni, |
| | il marchese in mercante; |
| | così l’oltramontano |
| 270 | in un punto si cangi in veneziano. |
| | Cattina |
| | La diga mio patron, |
| | m’hala forsi chiamà per testimonio? |
| | Filiberto |
| | Testimonio? De cosa? |
| | Cattina |
| | Dei so amori |
| | con quella forastiera. |
| | Filiberto |
| 275 | Amori? Oh la s’inganna. |
| | Cattina |
| | Donca che grand’affari, |
| | che interessi gh’aveu donca con ella? |
| | Filiberto |
| | Gh’ho venduo della robba de bottega, |
| | un abito de ganzo, |
| 280 | un andriè de veludo e altre cossette, |
| | onde la m’ha pagà |
| | co ste doppie de Spagna che xe qua. |
| | Cattina |
| | Un abito de ganzo? |
| | Un andriè de veludo? |
| 285 | Come diavolo fala a far ste spese? |
| | Certo dal so paese |
| | intrade no ghe vien, da so mario |
| | no l’ha fatto sta grand’eredità; |
| | come donca tant’oro hall’acquistà? |
| | Filiberto |
| 290 | La sarà la so dota. |
| | Cattina |
| | Dota? Sì ben. La xe vegnua a Venezia |
| | con un strazzo d’andriè de tela indiana |
| | e la mostrava el cesto |
| | per non aver sotana. |
| | Filiberto |
| 295 | So mario giera un omo, |
| | però, che guadagnava. |
| | Cattina |
| | Sì ma tutto int’el ziogo el consumava. |
| | Filiberto |
| | Donca cosa vuol dir |
| | che la xe così ricca? |
| | Cattina |
| | Mi nol so |
| 300 | e po anca se ’l so, nol voi saver. |
| | La xe una vardabasso |
| | che sa far con maniera i fatti soi. |
| | Quando viveva ancora so mario, |
| | l’aveva l’amicizia |
| 305 | d’un certo sior tenente |
| | ricco ma ricco... Orsù no vuoi dir gnente. |
| | Filiberto |
| | (Oh questa sì ch’è bella, |
| | ancor questa è prudente come quella). |
| | Cattina |
| | Se un pocchetto alla longa |
| 310 | culia vu pratichessi, |
| | de che taggia la xe cognosceressi. |
| | Filiberto |
| | E a vardarla int’el viso... |
| | Cattina |
| | Oh oh, cosa credeu, |
| | che quel bianco e quel rosso |
| 315 | sia color natural? Oh poveretto! |
| | La ’l gh’ha alto tre dea. |
| | Filiberto |
| | Cossa? |
| | Cattina |
| | El sbeletto. |
| | E po la xe cattiva com’el diavolo, |
| | ogni otto dì la scambia el servitor. |
| | Un zorno col sartor |
| 320 | la s’ha taccà a parole e lu el gh’ha ditto: |
| | «Tasi, che ti è una brutta...» |
| | Filiberto |
| | Zitto, zitto. |
| | Lassemo andar custia, tendemo a nu. |
| | Se la se contentasse... |
| | Cattina |
| | El barcariol |
| | ghe ne sa dir de belle; el me ne conta |
| 325 | tante che fa paura; el dixe un zorno: |
| | «Sì ben; la mia parona fa la casta |
| | e pur gieri de notte...» |
| | Filiberto |
| | Basta, basta. |
| | Cattina |
| |
| | Quando vedo ste bronze coverte, |
| | propriamente me vien el mio mal, |
| |
| 330 | benedette ste ciere scoverte, |
| | benedetto quel muso genial. |
| |
| | Quel che varda continuo la terra |
| | par che gh’abbia col cielo una guerra |
| | e ch’el sia so nemigo mortal. |
| |
| | Filiberto |
| 335 | Sì sì, la gh’ha rason, donca per questo |
| | el so viso genial za m’ha piaxesto. |
| | Ma la me fazza grazia, |
| | cara siora Cattina halla acquistà |
| | da so sior pare bona eredità? |
| | Cattina |
| 340 | Quattromille ducati de contai |
| | el m’ha lassà per dota. |
| | Filiberto |
| | (E sono assai). |
| | Via, se la se contenta |
| | femose esecutori |
| | della paterna volontae; la man |
| 345 | se la vuol mi ghe toco. |
| | Cattina |
| | Non abbié tanta pressa, adasio un poco, |
| | alle vostre parole |
| | no me voggio fidar. Voggio saver |
| | chi sé, dove che sté. |
| 350 | Voi veder che negozio che gh’avé. |
| | Filiberto |
| | (Quest’è l’imbroglio. A noi). |
| | Sì sì, la gh’ha rason ma za gh’ho ditto |
| | che stago in Marzaria |
| | all’insegna del gambaro da mar. |
| 355 | La puol quando ghe par |
| | in maschera vegnir |
| | za che xe carneval |
| | a veder la bottega e el capital. |
| | Cattina |
| | Ben accetto l’impegno. |
| | Filiberto |
| 360 | (Ora sì che vi vuol arte ed ingegno). |
| | Lilla |
| | (Che osservo! Filiberto (Torna di casa) |
| | si trattien con Cattina?) |
| | Cattina |
| | Vegnirò domatina. |
| | Filiberto |
| | E mi l’aspetterò. |
| | Lilla |
| 365 | (Il geloso amor mio tacer non può). |
| | Olà, così si tratta?... (A Filiberto) |
| | Filiberto |
| | (Oh diavolo). Signora. |
| | Lilla |
| | Queste son le promesse? |
| | Quest’è la fedeltà? |
| | Cattina |
| | Oe, cosa dixela? |
| | Filiberto |
| 370 | La se n’abuo per mal perché mi subito |
| | no gh’ho portao el so veludo a casa |
| | ma bisogna che tasa. (Piano a Cattina) |
| | Lilla |
| | Quali interessi avete con costei? |
| | Cattina |
| | Cossa xe sta costei? Me maravegio, |
| 375 | se no parlaré megio, |
| | colle mie man ve strazzerò i cavei. |
| | Lilla |
| | Temeraria! Così?... |
| | Filiberto |
| | No no, tacete. (Piano a Lilla) |
| | Questa povera figlia |
| | è divenuta pazza |
| 380 | ed ora su la piazza |
| | si facea maltrattar dalle persone, |
| | ond’io la soccorrea per compassione. |
| | Cattina |
| | Eh lassé che la diga, |
| | mandemola in malora. |
| | Filiberto |
| 385 | Me despiase da perder l’avventora. |
| | Lilla |
| | Senti, ti compatisco, (Piano a Cattina) |
| | perché non hai cervello; |
| | e con i pazzi tolerar bisogna. |
| | Cattina |
| | Una matta sé vu siora carogna. |
| | Lilla |
| |
| 390 | A me carogna? |
| |
| | Cattina |
| |
| | Carogna a ti. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Oh che vergogna |
| | gridar così. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Sfacciata. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Impertinente. |
| |
| | Lilla |
| |
| 395 | Avrai da far con me. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Ti gh’ha da far con mi. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Compatitela, ch’è pazza. (A Lilla) |
| |
| | Lilla |
| |
| | Non la voglio sopportar. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | No ve fé nasar in piazza. (A Cattina) |
| |
| | Cattina |
| |
| 400 | No la vogio sopportar. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Io non voglio che più le parlate. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Mi no vogio che più la vardé. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Farò quel che volete. (A Lilla) |
| | Farò quel che volé. (A Cattina) |
| |
| | Cattina |
| |
| 405 | Vederò se veramente |
| | me volé gnente de ben. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Mia signora certamente |
| | tutto a lei donato il cuor. (A Cattina) |
| |
| | Cattina |
| |
| | Tutto a lei, come parleu? |
| |
| | Filiberto |
| |
| 410 | (M’ho imbrogliato). Tutto a vu. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Se mi amate io scoprirò. (A Filiberto) |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Tutt’o cara v’ho donao |
| | el mio cuor, el mio figao. (A Lilla) |
| |
| | Lilla |
| |
| | El figao? Che cosa dite? |
| |
| | Filiberto |
| |
| 415 | (Ho sbagliato). Compatite |
| | son confuso. |
| |
| | Lilla |
| |
| | Ehi sentite. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Son da lei. |
| |
| | Cattina |
| |
| | Sentì. |
| |
| | Filiberto |
| |
| | Da ella. |
| |
| | Lilla, Cattina, Filiberto |
| |
| | Dal furor |
| | Dal velen non posso più. |
| | Dal timor |
| |
| | Fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |