| | Camera da gioco, tavolino con lumi. |
| |
| | NARCISO, DORILLA e poi ZANETTO |
| |
| | Narciso |
| |
| | Cara man che me consola. |
| |
| | Dorilla |
| |
| 690 | Cara pace del mio cor. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Amerò sempre ti sola. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Tu sarai mio solo amor. |
| |
| | Narciso |
| | Finalmente xe zonto |
| | quel zorno benedio; |
| 695 | finalmente son pur vostro mario. |
| | Dorilla |
| | Giunto è quel dì beato, |
| | in cui felice sorte |
| | fa ch’io sia divenuta a voi consorte. |
| | Narciso |
| | Voi giusto che se amemo, |
| 700 | come fa do colombi, |
| | ma no vogio però che se becchemo. |
| | Dorilla |
| | Sì sì, staremo in pace, |
| | questo è quel che mi piace. |
| | Narciso |
| |
| | Cara man che me consola. |
| |
| | Dorilla |
| |
| 705 | Cara pace del mio cor. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Amerò sempre ti sola. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Tu sarai mio solo amor. |
| |
| | Narciso |
| | Ma gh’è zente in bottega, |
| | lassé che voi vardar. (Guarda) |
| | Dorilla |
| | Guardate pure. |
| | Narciso |
| 710 | Sangue de mi! L’è giusto el sior Zanetto, |
| | ghe voi far una burla |
| | che nol tornerà più. |
| | L’ha domandà ai garzoni si ghe sé, |
| | i gh’ha dito de sì, el vien de suso, |
| 715 | presto, presto scondeve; |
| | lasseme int’el intrigo, |
| | vu sté in sto camerin, fin che vel digo. |
| | Dorilla |
| | Ancor questo farò per compiacervi. (Si ritira) |
| | Narciso |
| | Oh la vol esser bella, mi me fido |
| 720 | perché sto sior Zanetto xe un pagiazzo |
| | ma se ’l fusse de quei che digo mi |
| | no farave de lu tanto strapazzo. |
| | Zanetto |
| | Oe Narciso, ghe xela? |
| | Narciso |
| | No la gh’è. |
| | Zanetto |
| | E via, che ti me burli. |
| | Narciso |
| | No da seno... (Fa cenno che è nella camera) |
| | Zanetto |
| 725 | Ah t’ho capio, vien qua; cosa vol dir? |
| | Che! Xela forsi a licet? |
| | Narciso |
| | La xe mortificada |
| | per el caso fatal de stamatina. |
| | Zanetto |
| | Mi che colpa ghe n’hoggio? |
| 730 | Ti ha visto che un baron (che nol me senta) |
| | xe stà causa de quel inconveniente. |
| | Narciso |
| | E la ghe dise gnente? |
| | Lassarghela in le man? |
| | Tradirla, abbandonarla el primo zorno? |
| 735 | Questo xe vero amor? |
| | Zanetto |
| | Amor un corno. |
| | Se non andava via per le mie drette, |
| | con quel palosso el me taggiava a fette. |
| | Narciso |
| | E via la me perdona, |
| | che no se fa cusì. |
| | Zanetto |
| | Come dovevio |
| 740 | contegnirme in quel caso? |
| | Narciso |
| | Prima morir che abbandonar la donna. |
| | Zanetto |
| | E mi mo te respondo, |
| | più tosto che la vita |
| | vaga pur quante donne ghe xe al mondo. |
| | Narciso |
| 745 | Quel che la vuol, però quella patrona |
| | no la intende cussì. |
| | Zanetto |
| | Caro Narciso |
| | famela giustar ti. Via co sto patto |
| | che se ti me l’agiusti, |
| | mi te pago un tabarro de scarlatto. |
| | Narciso |
| 750 | Un tabarro? Quaranta ducatelli |
| | ghe vuol senza fattura. |
| | Zanetto |
| | So che ti xe perito, (Le dà una borsa) |
| | tiò i quaranta ducati e fa’ pulito. |
| | Narciso |
| | Basta, m’inzegnerò. |
| | Zanetto |
| | Come farastu? |
| | Narciso |
| 755 | Se la sarà crudel, barbara e fiera, |
| | ghe dirò le parole in sta maniera. |
| |
| | Patrona, el sior Zanetto |
| | xe qua tutto pentio, |
| | per ella poveretto |
| 760 | l’è morto, l’è sbasio, |
| | da senno el fa pietà. |
| |
| | E se la me responde: |
| | «Nol voglio; vada via», |
| | dirò: «Patrona mia |
| 765 | l’è troppa crudeltà». |
| |
| | Zanetto |
| | Bravo, bravo, m’impegno. |
| | Narciso |
| | La me aspetta un tantin, che adesso vegno. (Via nel camerino) |
| | Zanetto |
| | Sento un gran batticuor! Tra la paura, |
| | tra la vergogna e tra l’amor, me sento, |
| 770 | dirò co dise quello, |
| | triplicato nel seno il mio tormento. |
| | Vela qua che la vien. |
| | Narciso |
| | L’è persuasa |
| | de lassarse vardar ma de parlarghe |
| | certo no ghe xe caso. Co sto patto |
| 775 | vegnir la m’ha promesso. |
| | Zanetto |
| | Gnancora no la vien? |
| | Narciso |
| | La vien adesso. |
| | Dorilla |
| | Eccomi, c’intendiamo; |
| | io non voglio ascoltar le sue parole. |
| | Narciso |
| | Sentela? |
| | Zanetto |
| | Ghe vorave |
| 780 | domandar perdonanza. |
| | Narciso |
| | Eh no gh’è caso; |
| | ma se la se contenta |
| | parlerò mi per ella sul so viso. |
| | Zanetto |
| | Me raccomando a ti, caro Narciso. |
| | Narciso |
| | Riverita patrona, |
| 785 | confessa el sior Zanetto |
| | d’aver mancà con ella al so dover; |
| | el dise che l’è un porco |
| | pien de poltronaria... |
| | Zanetto |
| | No digo... |
| | Narciso |
| | Se parlé la scampa via. |
| 790 | El cognosce anca elo |
| | che un aseno l’è stà... |
| | Zanetto |
| | No digo... |
| | Narciso |
| | Se parlé, la se ne va. |
| | Zanetto |
| | Dime caro Narciso, |
| | che maniera xe questa de parlar? |
| | Narciso |
| 795 | Con una donna offesa, |
| | sti atti de umiltà bisogna usar. |
| | Zanetto |
| | Tutto sopporto in pase |
| | pur che la me perdona. |
| | Narciso |
| | Via la diga patrona |
| 800 | qualcosa ancora ella. |
| | Dorilla |
| | Dirò ch’io lo conosco |
| | per un uomo vigliacco e senza senno. |
| | Per uno scimonito |
| | che il trattare civil non sa qual sia. |
| | Zanetto |
| 805 | Ma questo... |
| | Narciso |
| | Se parlé, la scampa via. |
| | Dorilla |
| | Dirò ch’egli non merta |
| | l’affetto d’una donna, in tutto privo |
| | di buona qualità... |
| | Zanetto |
| | Ma questo... |
| | Narciso |
| | Se parlé, la se ne va. |
| | Zanetto |
| 810 | Ma cospetto de Bacco! |
| | No poderghe parlar xe una gran pena; |
| | e po m’ho da lassar |
| | ancora strapazzar? Oh amor! Narciso. |
| | Narciso |
| | Lustrissimo. |
| | Zanetto |
| | Sì sì, dame dei titoli, |
| 815 | doppo d’averme titolà coi fiocchi. |
| | Varda caro fradello, |
| | gh’ho sto per de manini; se i ghe piase |
| | di’ che ghe i donerò, se femo pase. |
| | Narciso |
| | Basta, procurerò, la me li daga. |
| 820 | Oe muggier sti manini (Piano a Dorilla) |
| | i xe giusto approposito |
| | per el vostro bisogno. El sior Zanetto |
| | ve fa sto regaletto; |
| | accettarlo bisogna ma convien |
| 825 | far che l’ultimo el sia. |
| | Dorilla |
| | Così va ben. |
| | Narciso |
| | Bisogna che finzé... |
| | Zanetto |
| | Xela giustada ancora? |
| | Narciso |
| | No aspetté. |
| | Bisogna che finzé d’esser placada, |
| | feghe qualche finezza |
| 830 | e quando che vedé... |
| | Zanetto |
| | Narciso, ella giustada? |
| | Narciso |
| | Mo aspetté. |
| | E quando che vedé ch’el se ingaluzza, |
| | trattegnilo a parole |
| | fina che vegno mi con una burla |
| 835 | che za gh’ho parecchiada. |
| | Zanetto |
| | Narciso vala ben? |
| | Narciso |
| | La xe giustada. |
| | Zanetto |
| | Bravo, vien qua, che te voi dar un baso. |
| | Narciso |
| | Grazie al so bon amor. |
| | Zanetto |
| | Donca patrona, (Dorilla le volta le spalle) |
| | possio sperar che sia... Vardé che sesto, |
| 840 | la xe giustada e la me volta el cesto. |
| | Narciso |
| | Mi l’ho agiustada ma bisogna adesso |
| | che ancora lu el la prega. |
| | Zanetto |
| | Ah! Sì xe vero. |
| | Son qua... La mia vergogna... |
| | Se l’amor che mi gh’ho... se la creanza... |
| 845 | la passion de dover... certo debotto... |
| | No posso più parlar, che gh’ho el sangiotto. |
| | Dorilla |
| | Da questo suo parlar così interrotto, |
| | dagl’occhi lacrimanti, |
| | da quel ciglio umiliato io ben comprendo |
| 850 | il pentimento suo. Basta signore, |
| | io già li ho perdonato, |
| | tutto mi scordo e quel ch’è stato è stato. |
| | Zanetto |
| |
| | Mi me sento tutto in lagreme |
| | dal contento el cuor desfar. |
| |
| 855 | Za cognosso el mio demerito, |
| | no me posso consolar. |
| |
| | Narciso |
| | Via no fifé, sté qua, ve lasso soli, |
| | vago a far un servizio e adesso torno. (Via) |
| | Zanetto |
| | (Magari che nol torna infin a zorno). |
| 860 | Siora Dorilla cara |
| | certo so che ho fallà... |
| | Dorilla |
| | Via non parliamo |
| | più di quel che è passato. |
| | Zanetto |
| | Ma se la me vedesse dentro al cuor |
| | la vederia l’amor che gh’ho per ella. |
| | Dorilla |
| 865 | Invano lei favella, |
| | so ben quanto che mi ama. |
| | Zanetto |
| | Sì vita mia, sé la mia cara mama. |
| | Ma no mama, la tata |
| | ma gnanca tata, sé la mia morosa |
| 870 | dasseno ma sentì, gh’ho int’el pensier |
| | che un zorno deventé la mia mugier. |
| | Dorilla |
| | (Sei venuto un po’ tardi). Una gran sorte |
| | certo per me sarebbe |
| | divenir sua consorte |
| 875 | ma vedo che di me si prende spasso. |
| | Zanetto |
| | Sentì, ma che la staga tra de nu, |
| | zuro de no sposar altri che vu. |
| | Narciso |
| | Oimè presto scondeve |
| | oimè... |
| | Zanetto |
| | Cossa xe stà? |
| | Narciso |
| 880 | Quel sbruffarisi. |
| | Zanetto |
| | Chi! |
| | Narciso |
| | Quel dai mustachi. |
| | Zanetto |
| | Oimè. |
| | Narciso |
| | Quel sgnanfo dal palosso. |
| | Zanetto |
| | Oimè no posso più. |
| | Narciso, dove xelo? |
| | Narciso |
| | El vien de su. |
| | Dorilla |
| 885 | (So che questa è una burla). |
| | Zanetto |
| | Cossa hoggio da far? |
| | Narciso |
| | Sconderse presto. |
| | Zanetto |
| | Dove, int’el camerin? |
| | Narciso |
| | No ghe xe chiave, |
| | se el va drento el ve cata. |
| | Zanetto |
| | Mo via coss’hoi da far? |
| 890 | Gh’ho la morte alla gola. |
| | Narciso |
| | Che la se sconda qua sotto la tola. |
| | Zanetto |
| | Come? |
| | Narciso |
| | Ma presto. |
| | Zanetto |
| | E poi! |
| | Narciso |
| | Via, che debotto |
| | quel mustachi xe qua. |
| | Zanetto |
| | Me ficco sotto. (Va sotto la tavola) |
| | Narciso |
| | Oh che gran cargadura. |
| | Dorilla |
| 895 | Si è scordato l’amor per la paura. |
| | Narciso |
| | Mio patron riverito |
| | qua no ghe xe nissun. Me maraveggio |
| | che la vegna con tanta inciviltae |
| | a far in casa mia delle bulae. |
| | Dorilla |
| 900 | Oh questa sì che è bella! |
| | Narciso |
| | Tasi, se no debotto (Sgnanfo) |
| | te scavezzo anca ti. Siora Dorilla |
| | m’è stà ditto che qua ghe xe Zanetto, |
| | se ’l gh’è voggio cavarghe el cuor dal petto. |
| | Dorilla |
| 905 | Signor, certo mi creda |
| | che qui alcuno non v’è. |
| | Narciso |
| | Come! |
| | Dorilla |
| | Lo giuro. |
| | Narciso |
| | Voggio andar a vardar per tutti i busi, |
| | prima in sto camerin. (Entra) |
| | Zanetto |
| | Siora Dorilla |
| | me raccomando a ella. |
| | Dorilla |
| | Non temete, |
| 910 | della difesa mia certo voi siete. |
| |
| | Benché voi nol meritate |
| | usar voglio carità. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Per pietà... |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Siete vil, non è così? |
| |
| | Zanetto |
| |
| 915 | Siora sì. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Siete indegno di perdon. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Per pietà, per compassion. |
| |
| | Narciso |
| | Orsù voggio fidarme; (Torna) |
| | gh’ho un per de foleghette ma ben cotte, |
| 920 | voggio che stemo qua tutta stanotte. |
| | Dorilla |
| | Farò quel che comanda. |
| | Narciso |
| | La vegna qua, sentemosse un tantin, |
| | voi contarghe un bel caso. |
| | Dorilla |
| | Io volentieri |
| | l’ascolterò! |
| | Narciso |
| | Giersera un certo bravo |
| 925 | el me voleva far delle bulae, |
| | mi l’ho fatto cangiar |
| | solo con quatro de ste mie peae. (Dà calci) |
| | Zanetto |
| | Solita so braura. |
| | Narciso |
| | Cossa mai |
| | ghe xe sotto sta tola! |
| | Dorilla |
| 930 | Vi sarà qualche cane. |
| | Narciso |
| | Passa via. |
| | Orsù siora Dorilla |
| | ho pensà de liogarve. |
| | Dorilla |
| | Io sono pronta |
| | a far il suo volere. |
| | Narciso |
| | Olà Narciso. |
| | Son pronto ai so comandi. |
| 935 | Sta signora me xe raccomandada, |
| | voi che la sia logada, |
| | mi no la posso tior |
| | perché son maridà, onde ho ressolto |
| | che ti la sposi ti. La me perdona... |
| 940 | Zitto no replicar se no te coppo. |
| | Ma la dota? La dota |
| | za ghe la farò mi. Cento zecchini |
| | oltre i abiti, el letto e i so manini. |
| | Quando la xe cussì donca la tiogo |
| 945 | ma la fazza che senta |
| | el pensier de Dorilla. |
| | Dorilla |
| | Io son contenta. |
| | Narciso |
| | Va’ donca presto a parrecchiar da cena, |
| | mandeme do garzoni |
| | che li voi doperar. Presto la servo. |
| 950 | Mi voggio che stassera |
| | stemo un po’ allegramente. |
| | Dorilla |
| | Ella mi va obligando in ogni guisa. |
| | Narciso |
| | (Adesso è ’l bon). |
| | Dorilla |
| | (Io creppo dalle risa). (Vengono due garzoni) |
| | Narciso |
| | Putti chiappé d’accordo |
| 955 | e porté via de qua sto taolin |
| | perché voggio che femo un bel festin. |
| | Come, cos’è sta robba? Chi è costù? |
| | Questo xe qualche ladro. |
| | Presto ch’el voi coppar. |
| | Zanetto |
| 960 | Ah per pietà la prego a perdonar, |
| | che son el sior Zanetto. |
| | Narciso |
| | Giusto adesso |
| | voggio menar le man. |
| | Zanetto |
| | Ah son in terra, |
| | la tratta da par soo, la me perdona. |
| | Narciso |
| | Cos’estu vegnù a far? |
| | Zanetto |
| | Xe stà l’amor... |
| | Narciso |
| 965 | Ghe vegnirastu più? |
| | Zanetto |
| | No sul mio onor. |
| | Dorilla |
| | A mio riguardo almeno |
| | abbiate compassion di quel meschino. |
| | Questa è sera di nozze. |
| | Narciso |
| | Basta, a riguardo vostro... |
| 970 | Ma senti, se ti torni... |
| | Zanetto |
| | No vegnirò mai più per sti contorni. |
| | Narciso |
| | Orsù voggio andar via |
| | perché se stago qua |
| | no me posso tegnir de fracassarlo. |
| 975 | Fé vu ch’el vaga via, |
| | se co torno lo trovo, ve prometto |
| | che mi voggio de lu far un squazzetto. (Via) |
| | Zanetto |
| | Oh poveretto mi no gh’ho più fià. |
| | Dorilla |
| | Coss’è signor Zannetto? |
| | Zanetto |
| | Eh che la tasa, |
| 980 | no vedo l’ora de tornar a casa. |
| | Dorilla |
| | Siete molto agitato? |
| | Zanetto |
| | Ah che me sento |
| | andar zo per le calze el mio spavento. |
| | Narciso |
| | Come xella passada? |
| | Zanetto |
| | Oimè Narciso |
| | oimè no posso più. |
| | Narciso |
| | Halla sentio |
| 985 | che ho dovesto per forza |
| | sposarla in so presenza? |
| | Zanetto |
| | Cossa mai vustu far? Abbi pazienza. |
| | Presto meneme a casa, |
| | me voggio far trar sangue. |
| 990 | Prego el ciel che i me tacca al collo un lazzo |
| | se con donne mai più mi me ne impazzo. |
| |
| | Voggio andar da mio sior pare, |
| | domandarghe perdonanza |
| | né mai più vogio morose. |
| |
| | Narciso |
| |
| 995 | E mi arente la mia sposa... |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Ed io presso al mio consorte... |
| |
| | a due |
| |
| | Lieta sorte goderò. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Oe Narciso. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Mio patron. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Voi parlarte ma iscondon. |
| |
| | Dorilla |
| |
| 1000 | Cosa dice? |
| |
| | Narciso |
| |
| | Via tasé. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Vuo’ saperlo. |
| |
| | Narciso |
| |
| | El saveré. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Voi l’anello e sie zecchini, |
| | voi la scatola e i manini |
| | e i quaranta ducatelli |
| 1005 | che anca ti ti m’ha magnà. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Obligado in verità. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Cosa dice? |
| |
| | Narciso |
| |
| | Ch’el ve lassa |
| | quell’annello, quei zecchini, |
| | quella scatola e i manini |
| 1010 | che cortese el v’ha donà. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | No in mallora. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Obligatissima. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | No ghe digo. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Devotissima. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | No ghe i dono siora no. |
| |
| | Dorilla, Narciso |
| |
| | Per suo amor li goderò. |
| |
| | Zanetto |
| |
| 1015 | Siora voi la robba mia. |
| |
| | Narciso |
| |
| | El mustachi, scampé via. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Dove xello? |
| |
| | Narciso, Dorilla |
| |
| | Eccolo qua. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Scampo, corro. |
| |
| | Narciso, Dorilla |
| |
| | Presto va’. |
| |
| | Fine dell’intermezzo |
| |
| |
| |
| |
| |