| | Camera da gioco. |
| |
| | NARCISO, poi ZANETTO, poi DORILLA |
| |
| | Narciso |
| | Tita, Nane, fé presto, |
| | forbì sti taolini, |
| 350 | parecchié le candele, i ziogadori |
| | quando tegniré netto |
| | sempre i ve donerà qualche trairetto. |
| | Se vegnisse in bottega |
| | qualche fiol de famegia, andé a avisar |
| 355 | quel tal, se me intendé. Quello xe un omo |
| | che per missiar le carte el val un mondo. |
| | Quando certi polastri ghe va sotto |
| | el ghe dà la pelada come va; |
| | si ben gh’ho el mio vadagno, |
| 360 | pur qualche volta i me fa peccà. |
| |
| | No trova quiete |
| | in nissun liogo |
| | quel che gh’ha el ziogo. |
| | Chi gh’ha sto vizio |
| 365 | va in precipizio. |
| | Credo che el diavolo |
| | l’abbia inventà. |
| |
| | Co se vadagna, |
| | tutto se magna |
| 370 | e co se perde |
| | se resta al verde, |
| | el ricco povero |
| | presto se fa. |
| |
| | No se vede gnancora el sior Zanetto! |
| 375 | L’è stà tutta giarsera |
| | con quella forestiera, |
| | l’ha speso tanti bezzi, o che baban! |
| | E nol gh’ha mai toccà gnanca una man. |
| | Quella sa el so mestier; |
| 380 | basta, certo la voi per mia mugier |
| | e se... Ma velo qua. |
| | Zanetto |
| | Oe, Narciso, hastu visto |
| | gnancora quell’amiga? |
| | Narciso |
| | Lustrissimo sior no. |
| | Zanetto |
| | La m’ha pur ditto |
| 385 | de vegnir a bonora, |
| | sangue de mi, no l’è vegnua gnancora? |
| | Narciso |
| | No xe mezza mattina, |
| | l’è andada in letto tardi, |
| | la vegnirà. |
| | Zanetto |
| | Sì sì, ti gh’ha rason. |
| 390 | Cosa distu, che muso? |
| | Narciso |
| | Digo che se gh’avesse |
| | un milion de zecchini |
| | li vorave impiegar tutti per ella. |
| | Mi non ho visto mai donna più bella. |
| | Zanetto |
| 395 | Bezzi ghe n’ho pochetti |
| | ma farò dei stocchetti, |
| | svaliserò mio pare, |
| | romperò el scrigno e roberò le doppie |
| | e se no le bastasse |
| 400 | porterò via le zogie |
| | e svoderò le casse. |
| | Narciso |
| | Certo che al dì d’ancuo |
| | chi vol star colle donne |
| | ghe vuol dei bezzi assae. |
| | Zanetto |
| 405 | Li spenderò a palae; |
| | tutta la mia legitima |
| | voi donar a custia. |
| | Narciso |
| | (Anca mi goderò la parte mia). |
| | Zanetto |
| | E mai la vien! Oh poveretto mi, |
| 410 | no posso più star saldo, |
| | varda caro Narciso... |
| | Ma no varderò mi... |
| | Ma sarà meggio che ti vardi ti. |
| | Narciso |
| | Vago a vardar, se intanto |
| 415 | la se vol devertir |
| | mi ghe darò da lezer i foggetti. |
| | Zanetto |
| | Sì sì, quel che ti vuol. |
| | Narciso |
| | I xe de quelli |
| | vegnui sta settemana |
| | col corrier de Milan. |
| | Zanetto |
| | Sangue de Diana! |
| 420 | Tanto lontan? Dameli, va’ in bottega; |
| | e torna, che t’aspetto. |
| | Narciso |
| | (Che caro sior Zanetto!) (Va in bottega) |
| | Zanetto |
| | Londra... Coss’è sta Londra? Ella una donna? |
| | O xelo qualche pesce? |
| 425 | Ma Dorilla no vien... Madrid. Madrid? |
| | Sì sì, adesso l’intendo, |
| | Londra e Madrid sarà mario e mugier. |
| | Un matrimonio certo |
| | el sarà de gran stima, |
| 430 | oh gran mi per capir tutto alla prima. |
| | Narciso, ella vegnua? |
| | Narciso |
| | Stissimo no. (Di dentro) |
| | Zanetto |
| | Che pacienza che gh’ho! |
| | Donca Londra e Madrid; voggio vardar |
| | se i ha serà el contratto. |
| 435 | «La corte si è partita per campagna...» |
| | Oh che spropositazzo! |
| | La corte colle gambe, oh che strambazzo! |
| | Narciso. |
| | Narciso |
| | La comanda. (Fuori) |
| | Zanetto |
| | Ella vegnua? |
| | Narciso |
| | Stissimo no. |
| | Zanetto |
| | (Che mamera monzua!) |
| 440 | Genua. Coss’è sta Genua? |
| | Narciso |
| | Una città. |
| | Zanetto |
| | «Sono arrivate in porto |
| | quatro navi di Spagna». In che maniera? |
| | Come vale le nave in quel paese? |
| | Narciso |
| | Per mar come a Venezia. |
| | Zanetto |
| 445 | Ghe xe dell’altro mar? |
| | Gh’è delle nave fora de Venezia? |
| | Narciso |
| | Lustrissimo siorsì. |
| | Zanetto |
| | Mi no lo credo, |
| | ti me la vuol pettar. |
| | Mo varda se la vien. |
| | Narciso |
| | Torno a vardar. (Si ritira) |
| | Zanetto |
| 450 | Venezia. Oh voi sentir se ghe xe suso |
| | el ponte da Rialto; |
| | «Due bastimenti inglesi han preso porto». |
| | Prender vol dir chiappar; oh che faloppa! |
| | Do bastimenti soli |
| 455 | averà chiappà un porto? «Eran diretti...» |
| | Narciso |
| | Vela qua che la vien. (Fuori) |
| | Zanetto |
| | Tiò i to foggietti. (S’alza con furia) |
| | Dorilla |
| | Riverente m’inchino... |
| | Zanetto |
| | Oh benvegnuda! |
| | Xe giusto quatro orette (Alterato) |
| | che la stago aspettar. |
| | Dorilla |
| | (Bel complimento!) |
| | Narciso |
| 460 | Questa no xe la forma |
| | de farse voler ben. (A Zanetto) |
| | Zanetto |
| | Ti gh’ha rason. |
| | Mia cara paronzina, |
| | me par che stamatina |
| | la gh’abbia bona ciera, |
| 465 | stala ben volentiera? |
| | Dorilla |
| | S’io son nella sua grazia, io sto benissimo. |
| | Zanetto |
| | Oh cosa che la dise! La mia grazia |
| | la xe tutta per ella. |
| | Narciso |
| | (La so grazia vuol dir la so scarsella). |
| | Zanetto |
| 470 | Narciso va’ in bottega. |
| | Narciso |
| | Vorla niente? |
| | Zanetto |
| | Dame un mazo de carte. |
| | Narciso |
| | Eccole qua. |
| | Zanetto |
| | Via lasseme ziogar con libertà. |
| | Narciso |
| | Vago via (ma per poco, |
| | se el crede de star solo, el xe un aloco). (Si ritira) |
| | Zanetto |
| 475 | Cara siora Dorilla |
| | cosa m’halla mai fatto, |
| | doppo che la cognosso |
| | no gh’ho un’ora de pase; e zorno e notte |
| | e co magno e co bevo e fin co dormo, |
| 480 | sempre co la mia mente, |
| | si ben che son lontan, ghe stago arente. |
| |
| | Quando a tola son sentà, |
| | digo: «O ciel fussela qua, |
| | sto boccon saria per ella, |
| 485 | questo qua saria per mi» |
| | e cussì |
| |
| | quando bevo digo ancora: |
| | «Ghe darave a quel bocchin |
| | mezzo gotto de sto vin». |
| 490 | Quando, o ciel, sarà quel dì! |
| |
| | Dorilla |
| | Stupisco nel sentirmi |
| | senza merto verun cotanto amata. |
| | Zanetto |
| | Mo chi mai poderave |
| | far de manco d’amarla? |
| 495 | Quel viso delicato, |
| | quel vezzo che innamora... (S’accosta) |
| | Narciso |
| | M’halla forsi chiamà? (Fuori) |
| | Zanetto |
| | No, va’ in malora. |
| | Narciso |
| | (Se stava ancora un poco!) (Si ritira) |
| | Zanetto |
| | Cusì come dixeva |
| 500 | me sento drento al cuor... La me perdona |
| | se parlo venezian, el xe un linguaggio |
| | che al toscano s’accosta |
| | e per parlar d’amor l’è fatto apposta. |
| | Dorilla |
| | Il parlar veneziano |
| 505 | è cotanto gentile e delicato |
| | che in tutto il mondo è sopra gl’altri amato. |
| | Zanetto |
| | Donca col cuor averto, |
| | schietezza natural del mio paese, |
| | ghe dirò quel che bramo. |
| | Narciso |
| 510 | Lustrissimo son qua. (Fuori) |
| | Zanetto |
| | Se no te chiamo |
| | via lasseme ziogar. |
| | Narciso |
| | (Ti star furbo ma mi no minchionar). (Si ritira) |
| | Zanetto |
| | Za so che la me intende |
| | né gh’è bisogno che de più me spiega. |
| | Dorilla |
| 515 | Signor posso accertarla |
| | che intendere non so quel che non parla. |
| | Zanetto |
| | Orsù sta scatoletta |
| | d’oro massizzo, lavorada in Franza, |
| | ghe parlerà per mi, segondo usanza. (Dà una scattola) |
| | Dorilla |
| 520 | La scattola ricevo |
| | e per risposta darli |
| | io dunque aspetterò ch’essa mi parli. |
| | Narciso |
| | Stissimo sior Zanetto, |
| | un certo zentilomo forestier |
| 525 | ha domandà de ella; |
| | el l’aspetta in bottega del barbier. |
| | Zanetto |
| | Dighe che no ghe son. |
| | Narciso |
| | No gh’è più tempo, |
| | el l’ha sentio in la ose |
| | e mi gh’ho dito el vero. |
| | Zanetto |
| 530 | Vaghe a dir che l’aspetta. |
| | Narciso |
| | El butta fuogo, |
| | el dise: «Xe tre ore |
| | che lo vago cercando |
| | per darghe sti zecchini e nol se vede». |
| | Zanetto |
| | (Son int’un gran impegno). |
| 535 | La me aspetta un tantin, che adesso vegno. (Via) |
| | Narciso |
| | Ho trovà sta invenzion |
| | per far ch’el vaga via. |
| | Dorilla |
| | Bravo, bravissimo. |
| | Narciso |
| | Diseme vita mia, |
| | cossa v’halo donà? |
| | Dorilla |
| | Mirate questa |
| 540 | scattola tutta d’oro. |
| | Narciso |
| | Consegnemela a mi, la liogherò |
| | e quando la voré ve la darò. |
| | Dorilla |
| | Sì sì, prendete pure, |
| | io non la voglio adosso. |
| | Narciso |
| 545 | (Questa la sarà bona |
| | per comprar tanto zucchero all’ingrosso). |
| | Zanetto |
| | Dove diavolo xe sto forestier? (Torna) |
| | Nol trovo in nissun liogo. |
| | Narciso |
| | El s’averà stuffà |
| 550 | e a far i fatti soi el sarà andà. |
| | Zanetto |
| | Me despiase dei bezzi; eh non importa. |
| | Va’ via ma senti ben, |
| | se i vegnisse a portarme anca un milion |
| | dighe che no ghe son. |
| | Narciso |
| 555 | Ella sarà servida. (Via) |
| | Zanetto |
| | La perdona |
| | se l’ho fatta aspettar. Donca patrona, |
| | per tornar sul proposito, |
| | che risposta me dala? |
| | Dorilla |
| | Io non saprei |
| | cosa dirle di più. |
| | Zanetto |
| | Sì sì, capisso. |
| 560 | A bon intenditor poche parole. |
| | La vol dir con quel moto |
| | che chi tase conferma. Anema mia |
| | sarò tutto contento. (S’accosta) |
| | Narciso |
| | Lustrissimo la servo. |
| | Zanetto |
| | (Oh che tormento!) |
| | Narciso |
| 565 | Mo no m’halla chiamà? |
| | Zanetto |
| | No. (La va longa, |
| | conosso el cortesan). Oe senti amigo |
| | no se stemo a burlar, za te capisso. |
| | Tiò sti sie zecchinatti, |
| | godili, te li dono; ma te prego, |
| 570 | lasseme in libertà! |
| | Sentime, se ti torni, te prometto |
| | de ficcarte sta schienza in mezo al petto. (Li mostra un stilo) |
| | Narciso |
| | Ringrazio vussustrissima |
| | de sto cortese avviso. |
| 575 | Eh no son cusì matto, |
| | tiogo i sie zecchinatti e me la batto. (Narciso parla all’orecchio a Dorilla) |
| | Zanetto |
| | Oe, oe, cossa ghe distu? |
| | Narciso |
| | Domandava |
| | se qualcossa da mi ghe bisognava. (Via) |
| | Dorilla |
| | (Temo di qualche imbroglio). |
| | Zanetto |
| | (Gran drettoni |
| 580 | certo che xe costori! |
| | Mi però son più furbo assae de lori. |
| | Ma non voi buttar via st’ora preziosa). |
| | Cara siora Dorilla |
| | me sento drento el petto |
| 585 | un terribile ardor che me tormenta, |
| | no la me sia crudel, via la me daga |
| | un poco de conforto alla mia piaga. |
| | Dorilla |
| | Signor lei troppo presto |
| | ad un recente mal cerca il rimedio; |
| 590 | certo vussignoria |
| | l’arte di ben amar non sa qual sia. |
| | Zanetto |
| | Se la lizion xe presta |
| | la me la insegna adesso. |
| | Dorilla |
| | Ascolti, è questa. |
| |
| | Un amante costante e fedele |
| 595 | pianger deve, soffrire e penare, |
| | s’è la donna tiranna e crudele, |
| | deve sempre servire e pregare |
| | né mai chieder sfacciato così. |
| |
| | Nella scuola d’amor non precede |
| 600 | ad un lungo servir la mercede, |
| | sol premiato è chi fido servì. |
| |
| | Zanetto |
| | Questa, la me perdona, |
| | in quanto a mi, xe una lizion minchiona. |
| | Ho sofferto, ho servio tanto che basta; |
| 605 | no ghe xe più remedio, |
| | pazientar più no posso, |
| | me par d’aver cento demoni adosso. |
| | Dorilla |
| | La sua bestialità mi rende noia. |
| | Colle donne civili |
| 610 | non si deve parlar in guisa tal. |
| | Zanetto |
| | Mi no so de civil o criminal. |
| | Qua semo soli e voggio... |
| | Maledetta fortuna, ecco un imbroggio. (Vien Narciso mascherato) |
| | Dorilla |
| | (Sia ringraziato il cielo). |
| | Zanetto |
| | (In che maniera |
| 615 | m’hoggio da contegnir?) |
| | Dorilla |
| | (Chi mai sarà |
| | questa maschera ardita!) |
| | Zanetto |
| | (Far el bravo voria ma gh’ho paura). |
| | Narciso |
| | (Oe non abbié spavento |
| | perché mi son Narciso). (A Dorilla piano) |
| | Dorilla |
| | (Oh che contento!) |
| | Zanetto |
| 620 | (Ma questo mo xe troppo, |
| | nol posso sopportar). Oe siora maschera |
| | la prego in cortesia, la daga liogo. |
| | Sta camera da ziogo |
| | xe per mi reservada, |
| 625 | voi star con libertà, la voi serrada. (Narciso ride) |
| | Come patron, la ride? |
| | Orsù la vaga a far i fatti soi, |
| | la vaga cara ella, |
| | se no, se no, la vederemo bella. |
| | Narciso |
| 630 | La prego perdonar, |
| | in verità che no ghe voggio andar. (Nel naso) |
| | Zanetto |
| | Sior sgnanfo riverito |
| | no me la fé montar. |
| | Vedeu sto curarechie? Via vardelo, |
| 635 | mi della pelle ve farò un criello. (Mostra il stilo) |
| | Dorilla |
| | (Oh per amor del cielo |
| | non vi precipitate). (A Narciso) |
| | Narciso |
| | (Eh no gh’è dubio). (A Dorilla) |
| | Donca patron la vol |
| | sbusarme el ferariol? |
| | Zanetto |
| | (El gh’ha paura). |
| 640 | Siorsì, manco parole; |
| | no la me varda storto. |
| | Sanguenazzo de mi... (Alza il stilo) |
| | Narciso |
| | Via, che ti è morto. (Sfodera un palosso) |
| | Zanetto |
| | Aiuto, aiuto, aiuto. |
| | Dorilla |
| | (Oh che poltrone!) |
| | Zanetto |
| | La vita per pietà. |
| | Narciso |
| | Dame quel stilo. |
| | Zanetto |
| 645 | La se lo tioga pur. |
| | Narciso |
| | Furbazzo infame. |
| | Zanetto |
| | Tutto quel che la vuol. |
| | (Me preme de salvar el mio corbame). |
| | Dorilla |
| |
| | (O che vigliacco |
| | ch’è el sior Zanetto!) |
| |
| | Narciso |
| |
| 650 | (Ghe ne xe cento |
| | de so compagni). |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Co sto spavento |
| | me va l’affetto |
| | per i calcagni. |
| |
| | Narciso |
| |
| 655 | (Voi seguitarme |
| | a devertir). |
| |
| | Dorilla, Zanetto |
| |
| | Dove sta cossa |
| | vala a finir. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Sior canapiolo, |
| 660 | scanasquelotti, |
| | vogio trattarve |
| | a scopelotti. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Questo xe troppo. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Via, che te coppo. |
| |
| | Zanetto |
| |
| 665 | Abié pietà. (S’inginocchia) |
| |
| | Narciso |
| |
| | (Varé che porco). |
| |
| | Dorilla |
| |
| | (Che gran viltà). |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Siora Dorilla |
| | me raccomando, |
| 670 | l’amor xe grando |
| | ma el timor cresce. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Ben mi rincresce |
| | di non potervi |
| | nulla giovar. |
| |
| | Zanetto |
| |
| 675 | Vorla lassarme |
| | donca mazzar? |
| |
| | Narciso |
| |
| | Tutte renonzia |
| | sora sta donna |
| | le to pretese. |
| |
| | Zanetto |
| |
| 680 | Mi ve la lasso |
| | senza contese. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Che bell’affetto! (A Zanetto) |
| |
| | Zanetto |
| |
| | No, che l’è mia. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Donca te sbuso. |
| |
| | Zanetto |
| |
| 685 | Menila via. |
| |
| | Dorilla, Narciso |
| |
| | Che gran cucù! |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Da la paura |
| | no posso più. |
| |
| | Fine della seconda parte |
| |
| |
| |
| |
| |