| | NARCISO in bottega, garzoni, poi Dorilla e Zanetto |
| |
| | Narciso |
| | Anemo spiritosi, |
| | disinvolti, graziosi, |
| | che per spazzar la nostra mercanzia |
| | sora tutto ghe vuol galantaria. |
| 5 | Via brusé quel caffè, metteghe drento |
| | quattro grani de fava |
| | e acciò ch’el para fresco |
| | metteghe una porzion d’orzo todesco. |
| | Per burlar i golosi |
| 10 | che impenisse de zucchero la tazza |
| | bisogna ogni mattina |
| | el zuccaro misciar colla farina. |
| | Chi no fasse cusì no viverave; |
| | tanto fitto de casa e de bottega, |
| 15 | mobili, capital, garzoni e lumi |
| | xe una spesa bestial; ma questo è ’l manco. |
| | Per sticcarla coi altri, |
| | vestir in gala e goder dei pacchietti, |
| | ghe vol dei gran caffè, dei gran trairetti. |
| 20 | Se no fusse, gramazzi, |
| | la protezzion de certe paronzine, |
| | che in bottega ne fa conversazion, |
| | anderessimo tutti a tombolon. |
| | Ma ghe ne xe qua una; allegramente |
| 25 | in poco tempo impenirò i squelotti. |
| | Ghe vuol zoette a trapolar merlotti. (Vien Dorilla mascherata e siede senza parlare) |
| | Maschera ghe son servo. |
| | Dorilla |
| | Amico addio. |
| | Narciso |
| | (Amico addio? Questa xe forestiera). |
| | Possio servirla? |
| | Dorilla |
| | Io son un poco stanca, |
| 30 | se non sdegnate riposar vorrei. |
| | Narciso |
| | (Compita in veritae). |
| | Patrona, in sto paese |
| | ella farà delle facende assae. |
| | Dorilla |
| | Come sarebbe a dir? (Alterata) |
| | Narciso |
| | La me perdona, |
| 35 | no vorave fallar, sotto la maschera |
| | no se sa chi ghe sia; mi parlo a caso, |
| | peraltro in ste botteghe |
| | certe persone se cognosse a naso. |
| | Dorilla |
| | Mi piace il vostro umor. |
| | Narciso |
| | Eh via che cade! |
| 40 | Parlemose alla schietta; |
| | ella xe forestiera e no la sa |
| | l’usanza del paese. |
| | Dorilla |
| | È questa appunto |
| | la prima volta che Venezia io vedo. |
| | Narciso |
| | Da che paese xela? |
| | Dorilla |
| | Io son romana. |
| | Narciso |
| 45 | Int’el parlar l’ho cognossua perdiana. |
| | Dorilla |
| | (Mi sembra il caffettier fatto a mio genio). |
| | Narciso |
| | Za che no gh’è nissun, se poderave |
| | ricever un favor? |
| | Dorilla |
| | Sì, comandate. |
| | Narciso |
| | La se cava la maschera, la lassa |
| 50 | che la veda int’el viso. |
| | Dorilla |
| | Eccomi pronta. (Si smaschera) |
| | Narciso |
| | (Oh che babio da re, che bel musotto! |
| | O che occhietto baron! Son mezzo cotto). |
| | Dorilla |
| | Che dite fra di voi? Rassembro forse |
| | agli occhi vostri odiosa? |
| | Narciso |
| 55 | Vu me paré una riosa |
| | dal zardin de Cupido traspiantada; |
| | non ho visto nissuna |
| | bella come sé vu; faré fortuna. |
| | Dorilla |
| | Ma sappiate ch’io son femina onesta. |
| | Narciso |
| 60 | Ben, ben, cusì me piase. |
| | Se vien qualche polastro, |
| | se procura pelarlo |
| | e po con bella rasa |
| | un pretesto se tiol per impiantarlo. |
| |
| 65 | Vederé vegnirve attorno |
| | più de vinti amanti al zorno. |
| | Qualchedun suspirerà; |
| | nol vardé, che l’è spiantà. |
| |
| | Se qualcun ve vien arente, |
| 70 | fé da savia e da prudente; |
| | ma co vien el generoso |
| | sia pietoso el vostro cuor. |
| |
| | Quel che i dona se receve, |
| | fin che i sta come se deve |
| 75 | ma se i vuol slongar le man |
| | se ghe scampa da lontan |
| | e i se lassa col brusor. |
| |
| | Dorilla |
| | Ma il desiderio mio |
| | saria di maritarmi |
| 80 | né in tal guisa vorrei pregiudicarmi. |
| | Narciso |
| | Se volé maridarve |
| | con un omo da ben, no sta mi a dirlo, |
| | ma de megio trovar no poderessi, |
| | son zovene onorato... Oh se volessi... |
| | Dorilla |
| 85 | Io son contenta ma... |
| | Narciso |
| | Che ma? |
| | Dorilla |
| | Di dote |
| | son sproveduta affatto. |
| | Narciso |
| | Val più quel vostro tratto, |
| | val più quei vostri occhietti bagolini |
| | che no val un sacchetto de zecchini. |
| 90 | Ve torò senza gnente ma per far |
| | quel che bisogna in casa, con maniera |
| | fin che sé forestiera, |
| | col benefizio della mascheretta |
| | poderessi avanzar qualche cossetta. |
| 95 | Ma intendemose ben, onestamente; |
| | e po no dubité |
| | che alle occasion ve starò sempre arrente. |
| | Dorilla |
| | Farò quel che volete. |
| | Ma qui vien gente, io mi ricopro il volto. |
| | Narciso |
| 100 | Fé ben; quel che vedé |
| | xe un certo sior Zanetto, |
| | fio de un mercante ricco; el fa con tutte |
| | el cascamorto, el spende generoso, |
| | el fa da vertuoso |
| 105 | ma l’è un ignorantazzo; |
| | podé pelarlo e torvene solazzo. |
| | Zanetto |
| | Putti cafè. |
| | Narciso |
| | Lustrissimo la servo. |
| | Zanetto |
| | Famelo a posta. |
| | Narciso |
| | Giusto adesso el fava. |
| | Zanetto |
| | Digo ch’el voggio apposta, m’hastu inteso? |
| | Narciso |
| 110 | Lustrissimo siorsì. (Ghe voggio dar |
| | per ste so cargadure |
| | tutte le scolaure). (Va per il caffè) |
| | Zanetto |
| | Patrona siora maschera, la diga, |
| | comandela cafè? Eh via no femo |
| 115 | cerimonie. Narciso? |
| | Narciso |
| | Son qua lesto. |
| | Zanetto |
| | Falo per do. |
| | Narciso |
| | La servo presto, presto. |
| | Zanetto |
| | Via maschereta, no fé la retrosa, |
| | caveve la moretta; |
| | za no ghe xe nissun. Eh eh patrona. (Scherzoso) |
| 120 | La compatisso, no la me cognosce. |
| | Qua gh’è dei zecchinatti (Mostra la borsa) |
| | e colle donne son el re dei matti. |
| | Eh via no la se fazza sfregolar. |
| | Vardé che bella vita! (Li alza il zendal. Dorilla lo rispinge) Oh oh che smorfie! |
| 125 | Presto presto el cafè, che voggio andar. |
| | Narciso |
| | Strissimo sior Zanetto. |
| | Zanetto |
| | Cosa vustu? |
| | Narciso |
| | Quella maschera là mi la cognosso, |
| | la xe una vertuosa |
| | vegnua da Roma, oh oh, se la vedesse! |
| 130 | La xe graziosa e bella |
| | che la par una stella. |
| | Zanetto |
| | La sa star sulle soe. |
| | Narciso |
| | No l’è più stada |
| | in sto paese e no la sa l’usanza, |
| | con una forestiera |
| 135 | ghe vuol, la me perdona, altra maniera. |
| | Zanetto |
| | Caro Narciso dighe le parole, |
| | parleghe come ti, fora dei denti, |
| | mi intanto studierò do complimenti. |
| | Narciso |
| | Lustrissimo la vuol |
| 140 | donca che mi ghe batta el canariol? |
| | Zanetto |
| | Oh che matto! Oh che matto! Ti me piasi, |
| | tiò sto ducato, fa’ pulito e tasi. |
| | Narciso |
| | (Adesso ti sta fresco). Oe paronzina, |
| | mi za l’ho messo a segno, |
| 145 | desmaschereve e doperé l’inzegno. (A Dorilla) |
| | Dorilla |
| | Ma non vorrei... |
| | Narciso |
| | Eh non abbié paura; |
| | se ’l ve perde el respetto |
| | mi ve defenderò. (Come sopra) |
| | Dorilla |
| | Con questo patto |
| | la maschera mi levo. (A Narciso) |
| | Narciso |
| | El colpo è fatto. (A Zanetto) |
| 150 | La xe desmascherada, |
| | via la ghe daga una benigna occhiada. |
| | Zanetto |
| | Che l’aspetta un momento; |
| | no me xe vegnù ancora el complimento. |
| | Narciso |
| | La parla natural. |
| | Zanetto |
| | Me maraveggio! |
| 155 | So ben complimentar; son stà in colleggio. |
| | Madama io mi dispiace (A Dorilla) |
| | che i rai di vostra face |
| | m’hanno sotto la maschera del volto |
| | nella base del seno il cor sconvolto. (Affettato) |
| | Dorilla |
| 160 | Riverito signore... |
| | Zanetto |
| | La me lassa fenir. Dunque per questo |
| | consiacosaché vermiglia bocca, (Va mendicando complimenti) |
| | negando voci ehem... negando voci |
| | ehem... negando voci a recchia amante |
| 165 | incantato restai. |
| | Qual ostrica nel fango, io m’impiantai. |
| | Dorilla |
| | Che discorso gentil! |
| | Zanetto |
| | Io sono avezzo |
| | tanto a parlar toscano |
| | che appunto sembro nato a Toscolano. |
| | Narciso |
| 170 | Lustrissimo patron xe qua el caffè. |
| | Zanetto |
| | Vorla zuccaro assae? (A Dorilla) |
| | Dorilla |
| | Poco, pochissimo. |
| | Zanetto |
| | El dolze fa dormir; lei fa benissimo. |
| | Dorilla |
| | Il dolce fa dormir? |
| | Zanetto |
| | Sì mia signora. |
| | El corrompe le flemme, |
| 175 | el digerisce el chilo, |
| | l’interna l’individuo, |
| | el disolve del cerebro i escrementi... |
| | Via, via, la beva senza complimenti. |
| | Dorilla |
| | Lei è molto intendente. |
| | Narciso |
| | (Oh che gran frotole!) |
| | Zanetto |
| 180 | Ho studiato Aristotile, |
| | l’Almanaco perpetuo ed il Meschino, |
| | Cacassenno, Bertoldo e Bertoldino. |
| | Oh gran caffè. Cosa ghe par? È buono? |
| | Dorilla |
| | Prezioso in verità. |
| | Zanetto |
| | Questo vol dir |
| 185 | saverse far servir; altri che mi |
| | nol beve in sta maniera. |
| | Narciso |
| | (Questo è ’l caffè che xe avanzà gersera). |
| | Zanetto |
| | Via Narciso da’ liogo. (A Narciso piano) |
| | Narciso |
| | Eh no la dubita; |
| | so el mio dover. (Ma voggio veder tutto, |
| 190 | perché mi non voria ch’el sior Zanetto |
| | me levasse de man sto bel tochetto). (Si ritira) |
| | Zanetto |
| | Sentemose un tantin. Ah mia patrona. (Siedono) |
| | Quell’occhio fulminante |
| | m’ha fulminato il cor sino alle piante. |
| | Dorilla |
| 195 | Lei vuol meco scherzar. |
| | Zanetto |
| | Dico da senno. |
| | Quel volto vermigliato, |
| | quel ciglio rabuffato... (Accostandosi) |
| | Dorilla |
| | Eh mio signore, |
| | un po’ più di modestia. (Lo rispinge) |
| | Zanetto |
| | Eh via la tasa. |
| | Dorilla |
| | Vussignoria tenga le mani a casa. |
| | Zanetto |
| 200 | Ho caminato il mondo, (S’alza con furia) |
| | son stato a Chioza, a Padoa ed a Vicenza, |
| | ho girato la marca trevisana, |
| | non ho trovato mai donna sì strana. |
| |
| | Me vien suso un certo caldo |
| 205 | che non posso più star saldo. (Agitato) |
| | La la ran la, la la ran ran. |
| |
| | Sé bella patrona. |
| | Ma sié mo anca bona. |
| | Occhietto furbetto, |
| 210 | bocchetta vezzosa, |
| | no posso più star. |
| |
| | Dorilla |
| | (Costui va su le furie, |
| | conviene usar prudenza ed acquietarlo). |
| | Vinta da queste sue belle maniere, |
| 215 | dal suo tratto gentil, dal suo bel vezzo, |
| | già mi sento nel petto |
| | nascer per lei un rispettoso affetto. |
| | Zanetto |
| | Oh cusì me piasé! |
| | La me daga la man. (Torna a sedere) |
| | Dorilla |
| | Eccola pronta. |
| | Zanetto |
| 220 | Eh la se cava i guanti. |
| | Narciso |
| | (El complimento pol andar più avanti). |
| | Lustrissimo patron, se la comanda |
| | gh’ho una chiave de palco. |
| | Zanetto |
| | No me romper la testa. |
| | Dorilla |
| 225 | D’opera o di comedia? |
| | Zanetto |
| | Così come dixeva... (A Dorilla) |
| | Narciso |
| | La xe una novità piena de chiasso, |
| | con certa confusion d’omini e bestie |
| | che doverave far un gran fracasso. |
| | Dorilla |
| 230 | Ditemi... (A Narciso) |
| | Zanetto |
| | Via quel guanto. (A Dorilla) |
| | Dorilla |
| | Ditemi, avranno esposto un bel cartello? |
| | Narciso |
| | L’è bello assae. Colle figure intiere |
| | e tra le altre cose pelegrine |
| | parole ghe xe su scritte latine. |
| | Dorilla |
| 235 | La vedrei volentieri. (A Zanetto) |
| | Zanetto |
| | Co se tratta |
| | de servir el so genio |
| | donca la tiogo; dime, quanto vienla? (Prende la chiave) |
| | Narciso |
| | No i vuol un bezzo manco |
| | de sie zecchini. |
| | Zanetto |
| | Come! Xestu matto? |
| 240 | In terz’ordine in banda e sie zecchini? |
| | Narciso |
| | Quando no la la vol, la tiogo indrio. |
| | Zanetto |
| | Sti torti ad un par mio? |
| | Tiò sie zecchini e se no basta questi, |
| | te ne darò dei altri |
| 245 | ma con un cortesan della mia sorte |
| | no far de ste bulae. Patrona bella |
| | sta borsa che xe qua tutta è per ella. |
| | Dorilla |
| | Signor mi meraviglio |
| | che lei parli in tal guisa a una mia pari. |
| 250 | Non si offrono denari |
| | a una donna civil come son io. |
| | Zanetto |
| | Quando la xe cusì |
| | metto via la mia borsa e torno indrio. |
| | Narciso |
| | Che diavolo aveu fatto? (A Dorilla piano) |
| | Dorilla |
| | (Eh non temete). |
| 255 | Finché mi avesse offerto (A Zanetto) |
| | un anel di diamanti, un orologio, |
| | una scatola d’oro o cosa tale, |
| | accettato averei il cerimoniale; |
| | ma offerirmi denari! |
| 260 | Gli dimando perdono, |
| | donna di tale affare io già non sono. |
| |
| | Signor mio, v’è un gran divario, |
| | mercenario non ho il core, |
| | so far caso d’un favore |
| 265 | se nol veggo interessato, |
| | al mercato |
| | vada lei se vuol comprar. |
| |
| | Per un guardo, per un vezzo, |
| | certo prezzo non pretendo, |
| 270 | la mia grazia altrui non vendo, |
| | quello sol può incatenarmi |
| | che d’amarmi |
| | nobilmente sa mostrar. |
| |
| | Narciso |
| | Lustrissimo patron halla ascoltà |
| 275 | che maniera gentil! |
| | Zanetto |
| | La m’ha copà. |
| | Narciso |
| | Mi gh’ho paura che la sia istizada. |
| | Zanetto |
| | Come se poderave |
| | farghe passar la colera? |
| | Narciso |
| | Mi ghe dirò. Ghe vuol un regaletto |
| 280 | fatto con bona grazia. |
| | Zanetto |
| | Co sto anello |
| | faremio gnente? |
| | Narciso |
| | Sì, l’è bon e bello. |
| | Zanetto |
| | Come ghe l’hoi da dar? |
| | Narciso |
| | La gh’el presenta |
| | con un dei so graziosi complimenti. |
| | Zanetto |
| | E si no la lo vuol? |
| | Narciso |
| | M’impegno mi |
| 285 | de far che la lo tioga. |
| | Zanetto |
| | Caro Narciso, me confido in ti. |
| | Signora, posciaché di sdegno accesa (A Dorilla) |
| | sublimaste la bile |
| | chiede grazia e perdon Zanetto umile. |
| | Narciso |
| 290 | Inzenochieve. (A Zanetto che s’inginocchia) |
| | Dorilla |
| | Compatisco in lei |
| | l’ignoranza ch’ella ha de’ fatti miei. |
| | Zanetto |
| | Narciso cosa distu? (S’alza) |
| | Dell’ignorante la m’ha dà alla prima. |
| | Narciso |
| | Ghe vuol pazienza e batterla pulito. |
| 295 | Moleghe un pochettin, che za l’è ito. (A Dorilla) |
| | Zanetto |
| | Ma se lei vuol struccare |
| | con torcolo di sdegno il core afflitto, |
| | funesto e derelitto |
| | da inferno Averno biscottato io sono. |
| | Dorilla |
| 300 | Su via, per questa volta io gli perdono. |
| | Zanetto |
| | Voria ma non ardisco... |
| | Dorilla |
| | E che vorrebbe mai? |
| | Zanetto |
| | Darghe... |
| | Dorilla |
| | Che cosa? (Adirata) |
| | Zanetto |
| | Gnente, gnente patrona. |
| | Narciso |
| | El vuol donarve |
| | un anel de diamanti. (A Dorilla piano) |
| | Dorilla |
| 305 | Dica, che mi vuol dar? (Placida) |
| | Zanetto |
| | Gnente dasseno. |
| | Dorilla |
| | Adunque mi burlò. (Sdegnata) |
| | Zanetto |
| | No ma voleva... |
| | Dorilla |
| | Che cosa? |
| | Zanetto |
| | Dillo ti caro fradello. (A Narciso) |
| | Narciso |
| | El ghe voleva dar un bel anello. |
| | Dorilla |
| | E mi crede cotanto |
| 310 | indiscreta e incivil ch’io non l’accetti? |
| | Zanetto |
| | Mi gh’aveva timor... Ma se son degno |
| | de tanto onor, la toga, so peraltro |
| | che questo monumento |
| | non è proporzionato al suo splendore. |
| | Dorilla |
| 315 | Io non apprezzo il don ma il donatore. |
| | Zanetto |
| |
| | Za che fatta xe la pase, |
| | anderemo se ghe piase |
| | al teatro tutti do. |
| |
| | Narciso |
| |
| | (Che dolori, oimei, oimei). |
| |
| | Dorilla |
| |
| 320 | Volentieri venirò |
| | ma vorrei... |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Dixé su caro bel viso. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Che venisse ancor Narciso. |
| |
| | Narciso |
| |
| | (Via respiro). |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Manco mal; |
| 325 | ti ne porterà el feral. |
| |
| | Narciso |
| |
| | A Narciso dal caffè |
| | se ghe fa sta esibizion? |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Che vergogna. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Cospetton. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Xestu matto? |
| |
| | Narciso |
| |
| | Cospetton. |
| |
| | Zanetto |
| |
| 330 | Eh via tasi. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Cospetton. |
| |
| | De vegnirghe no me importa. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Io lo voglio. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Ti è paron de palco e porta. |
| | Orsù via la staga zitta. |
| |
| | Dorilla |
| |
| 335 | Nel palchetto |
| | vuo’ ch’egli abbia la man dritta. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Questo è troppo. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Cos’è stà? |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Io lo voglio. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | El l’averà. |
| |
| | E po doppo la comedia |
| 340 | anderemo all’osteria. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Dove vuol vussignoria. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Che dolori, oimei, oimei. |
| |
| | Dorilla |
| |
| | Ma vorrei... |
| |
| | Zanetto |
| |
| | Comandé caro bel viso. |
| |
| | Dorilla |
| |
| 345 | Che venisse ancor Narciso. |
| |
| | Narciso |
| |
| | Brava, brava. |
| |
| | Zanetto |
| |
| | El vegnirà. |
| |
| | a tre |
| |
| | El mio cuor giubilerà. |
| |
| | Fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |