| | Camera con letto disfatto, tavolino e sedie. GRAZIOSA in veste da camera e scuffia da notte. PETRONIO in colar, monsù PETTITON alla francese; poi LINDORA in veste e cendal alla veniziana |
| |
| | monsieur Petiton |
| | Madam, monsieur, je prego, |
| | perdonate a mué man presontion. |
| | Graziosa |
| | Lei è sempre padron. Sol mi dispiace |
| | che m’ha trovata in abito indecente. |
| | monsieur Petiton |
| 5 | Sans façon, sans façon in tutte mode |
| | voi certo state buono. |
| | Petronio |
| | Aha, crep dalla sonn, |
| | sto monsù maladett |
| | m’ha fatt innanzi dì levar dal lett. |
| | Graziosa |
| 10 | Lustrissimo monsiù, che la s’accomodi, |
| | su via signor Petronio |
| | portategli una sedia. |
| | Petronio |
| | Eh non è tempo |
| | de tante cerimonie, |
| | sto signor ha da far i so interessi |
| 15 | e nol vul la mattina |
| | perder con vu, signora simunzina. |
| | monsieur Petiton |
| | Che dice ce monsieur? |
| | Graziosa |
| | Eh lei perdoni; |
| | cotesto scimunito |
| | per mia somma disgrazia è mio marito. |
| | monsieur Petiton |
| 20 | Votre marito? Oh mio patrono e amico, |
| | je son votre très humble servitor, |
| | monsieur, votre vallé de tou mon cour. |
| | Petronio |
| | E mi a la reveriss. |
| | No so complimentar, vagh alla bona, |
| 25 | se no ghe digh de più la me perdona. |
| | monsieur Petiton |
| | Madam quanto je godo |
| | di questa vostra bella compania. |
| | Graziosa |
| | Signor Petronio, via |
| | portategli una sedia. |
| | Petronio |
| | A gh’ vui portar |
| 30 | un corno ch’al sbudella, |
| | adess adess a ghe farò el sportella. |
| | Graziosa |
| | Si vede ben che siete |
| | un omo grossolan senza creanza. |
| | monsieur Petiton |
| | Nanì, nanì madam, che diable fatte? |
| 35 | Io, io la prandré. (Portano una sedia per uno e siedono) |
| | Graziosa |
| | Oh non s’incomodi, |
| | che io voglio servirla. |
| | Petronio |
| | Giust ancor quest ghe vorria da nov, |
| | se i crepa a no me mov. |
| | monsieur Petiton |
| | Voi state bien galant man car madama. |
| | Petronio |
| 40 | Oh adess mo a stagh fresch. |
| | Cossa hoia mo da far? S’a resto qua |
| | la mi buttega in precipizio va; |
| | e s’a li lass qua soli |
| | el complimento pol andar più innanzi. |
| | monsieur Petiton |
| 45 | Madama, si vou plé |
| | noi jocherone un poco. |
| | Graziosa |
| | Quel che comanda lei. Signor Petronio |
| | date un mazzo di carte. |
| | Petronio |
| | Le cart a le ho schiancà. |
| 50 | Che in casa mi no vui de ste ctà. |
| | Graziosa |
| | Come sarebbe a dire? |
| | Abbiate più giudizio |
| | se veder no volete un precipizio. |
| |
| | Se creanza non avete |
| 55 | insegnarvela saprò. |
| | Star soggetta? Oh questo no. |
| |
| | La saria bella |
| | ch’io non potessi |
| | quando volessi |
| 60 | giocar e cantar, |
| | saltar e ballar. |
| |
| | E far sempre a modo mio! |
| | Io v’ho preso non so come |
| | che di me non eri degno, |
| 65 | vi consiglio aver ingegno |
| | altrimenti... so ben io. |
| |
| | Petronio |
| | A tas perché l’è qui quel forastir |
| | ma po da sol a solo |
| | resposta a ve darò siora muir. |
| | monsieur Petiton |
| 70 | Nanì, nanì madam non date in colra, |
| | io già ne tengo un mazzio. |
| | Petronio |
| | Oh l’ha le cart adoss! |
| | Custù l’è un barador senz’alcun dubbi. |
| | monsieur Petiton |
| | A che vollé joché? |
| | Graziosa |
| 75 | A quel che lei comanda. |
| | monsieur Petiton |
| | Nou jocheron all’hombre, vollé vou? |
| | Graziosa |
| | La servo a tutti i giuochi. |
| | monsieur Petiton |
| | E bien monsieur |
| | vollé vou far el terzio? (A Petronio) |
| | Petronio |
| | Signor, la me perdona, in sto paies |
| 80 | el marì no tin terz alla muier; |
| | se in Francia i fa cussì, mi la consei |
| | in Francia de tornar par el so mei. |
| | monsieur Petiton |
| | Che mi ha dite monsieur? Je non antende. (A Graziosa) |
| | Graziosa |
| | (Che asino). Diceva |
| 85 | ch’egli non sa giocar. |
| | monsieur Petiton |
| | E bien che lassie star. |
| | Madame, si vou plé, |
| | jocheron a pichetto. |
| | Graziosa |
| | Sì sì come lei vol. |
| | Petronio |
| | (Sia maledetto!) |
| | Graziosa |
| 90 | Le carte farò io; monsù doné. |
| | monsieur Petiton |
| | Non pa, non pa madam, c’et à mué. |
| | Graziosa |
| | E di quanto comandela giocar? |
| | monsieur Petiton |
| | Voi siete la metres, voi comandate. |
| | Graziosa |
| | Mi perdoni monsù, so el dover mio; |
| 95 | in casa mia so che non tocca a io. |
| | monsieur Petiton |
| | Oh grande politesse! Si commande |
| | joeron une pistolle per partite. |
| | Graziosa |
| | Che cosa? Una pistolla? Eh lei mi burla. |
| | monsieur Petiton |
| | Une pistolle, un luì d’or, coman |
| 100 | s’appell’an Italì? Un dupple d’or. |
| | Graziosa |
| | Adesso adesso intendo, |
| | lei vuol dir una doppia per partita. |
| | monsieur Petiton |
| | Uì uì madam. |
| | Graziosa |
| | Sarà servita. |
| | Petronio |
| | Oh che diavol sarà! Graziosa oimè. |
| | Graziosa |
| 105 | Tacete, voglio far quel che mi piace. |
| | Il marito prudente osserva e tace. |
| | Petronio |
| | Oh povero Petroni! |
| | Coss’hoia fatt a tor sta donna in cà? |
| | In manc de quater mes |
| 110 | la me manda in aruina. Un gran torment |
| | l’è la muir cativa; e no gh’è al mond |
| | anemal più crudel, bestia più fiera. |
| | Senti quel sior che me respond: «L’è vera». |
| | Graziosa |
| | Cinquantaun del punto, |
| 115 | una quinta maggior con quatro re. |
| | monsieur Petiton |
| | E bien madama vou j’avé gagné. |
| | Prané la dupple. |
| | Graziosa |
| | Oibò mi maraviglio, |
| | un’altra volta, poi faremo pace. |
| | Petronio |
| | Tola, tola, non far la scamoffiosa. |
| | monsieur Petiton |
| 120 | Allon madam prané. |
| | Je suì cavalier; il fo paié. |
| | Graziosa |
| | Quando lei vuol così dunque la prendo. |
| | Petronio |
| | Fin che la va cusì non la va mal. |
| | monsieur Petiton |
| | L’arsan à mon pais |
| 125 | alegraman se dona; oh gran Paris. |
| |
| | Chi no voué Paris |
| | ne voué rien ou munde. |
| |
| | À Paris toutt’è bon, toutt’è garman, |
| | les dammes, les amant ah, |
| 130 | les abit alla mode ah, |
| | les queffes, le perucche, le mantò ah, |
| | la musich, la dans, |
| | l’arsan an abbondans, |
| | l’air, anfen la terre e l’onde ah. |
| |
| 135 | Chi no voué Paris |
| | no voué rien ou monde. |
| |
| | Graziosa |
| | Bravo, bravo, bravissimo |
| | lei canta meglio d’una serenata. |
| | monsieur Petiton |
| | Madama vollé vou ch’andiamo a spasso? |
| | Petronio |
| 140 | Oh questa me despiass. |
| | Graziosa |
| | Mi rincresce ch’io son così spogliata |
| | e che la testa ancor non ho conciata. |
| | monsieur Petiton |
| | Io, io v’abilieré, io, io la tête |
| | conciarò ancor. |
| | Graziosa |
| | Petronio |
| 145 | portate da conciar. |
| | Petronio |
| | Coss’hui mo da portar? |
| | Graziosa |
| | L’oglio, i pettini, il specchio, |
| | la polvere di Cipro e la mantecca, |
| | la scatola dei nei, quella dei fiori, |
| 150 | il fiocco, il cortelin con il buffetto, |
| | l’acqua nanfa, le agucchie e il mio rossetto. |
| | Petronio |
| | Signora a vui portarv |
| | giust al ziradonarv. |
| | monsieur Petiton |
| | Madam, attandé vou. |
| 155 | Io, io v’approntré la tabelette, |
| | quest’è de mon peì la vera usanzia. |
| | Graziosa |
| | Sia benedetto pur l’uso di Francia. (Intanto che Petronio canta l’aria monsieur Petiton tira fuori di scarsela tutto il bisogno per la tavoletta) |
| | Petronio |
| |
| | Ho una rabbia con colù |
| | ch’a nol poss più soportar. |
| 160 | Uì madama, uì monsù, |
| | la volleni mai spichiar. |
| |
| | monsieur Petiton |
| | E che dice votr’om così infierato? |
| | Graziosa |
| | Compatitelo pur, ch’egl’è insensato. |
| | monsieur Petiton |
| | Voi state bella assai ma bella molto. |
| | Graziosa |
| 165 | Oh monsù Petiton lei mi confonde. |
| | monsieur Petiton |
| | Se permeté mué |
| | le votre belle man je baseré. (Gli baccia la mano) |
| | Petronio |
| | Oh questo mo l’è troppo |
| | car signor Petiton... |
| | monsieur Petiton |
| 170 | Je vou domand perdon, |
| | vou l’usanzia françé no savé pa, |
| | a le madam nou fon tousour com sa. (Viene Lindora) |
| | Lindora |
| | Oe monsù Petiton despetitao |
| | xe questa la maniera |
| 175 | de trattar so muggier? |
| | Petronio |
| | Che imbroi è quest? |
| | monsieur Petiton |
| | Oh diable, ch’es che ssa. |
| | Graziosa |
| | Monsiù, chi è questa pazza |
| | che con tanta baldanza |
| | è entrata in casa mia senza creanza. |
| | monsieur Petiton |
| 180 | Pa rien, pa rien madam... |
| | Lindora |
| | Son so muggier. |
| | Xe quattr’anni fenii che l’ho sposà |
| | e adesso sto baron m’ha abbandonà. |
| | Petronio |
| | A l’ho ditt ch’alla cira |
| | qualche poc de bon al me pareva. |
| | Lindora |
| 185 | Con vu siora petegola |
| | voi far le mie vendette, |
| | con vu, con vu che con sta bella rasa |
| | savé tirarve i forestieri in casa. |
| | Graziosa |
| | Parla meglio, se no... |
| | Lindora |
| 190 | Cossa vorressi dir. |
| | Petronio |
| | In casa mia? |
| | Lindora |
| | Sì giusto in casa vostra, |
| | no me la fé saltar che squasi squasi... |
| | Via caveve de qua sior papa e tasi. |
| |
| | Vardé che bell’omo, (A Petronio) |
| 195 | vardé che sioretta. (A Graziosa) |
| | Oh che razza maledetta, (A monsieur Petiton) |
| | far l’amor col forestier, (A Graziosa) |
| | tegnir terzo alla muggier. (A Petronio) |
| |
| | E ti furbazzo (A monsieur Petiton) |
| 200 | con tanto strappazzo |
| | lassarme! Impiantarme! |
| | Via furbazzi caveve de qua. |
| |
| | Dixé patrona, |
| | cusì se tratta! (A Graziosa) |
| 205 | Dixé sior matto, |
| | cusì se fa! (A monsieur Petiton) |
| |
| | Za tutti d’accordo |
| | me la pagherà. |
| |
| | Petronio |
| | Signora, avì rason, però ve zur |
| 210 | che de quel che disì mi son a scur. |
| | Sto sior infranzesà |
| | è vignù a desturbarm, |
| | a pregh al cil d’ za che l’è frances |
| | ch’al crepa con el mal del so paies. |
| | Lindora |
| 215 | E vu cossa diseu? |
| | Graziosa |
| | Dico ch’io sono |
| | gentildonna onorata e in casa mia |
| | puol venir chi si sia, |
| | io non chiamo nessun, nessun ricuso; |
| | della moda civil già questo è l’uso. |
| | monsieur Petiton |
| 220 | Dice beno madama. |
| | Petronio |
| | Anzi malissimo. |
| | Lindora |
| | Andemo via de qua, ch’el sior clarissimo |
| | za xe stuffo de vu. |
| | monsieur Petiton |
| | Vu me trompé; et il pa vré monsieur? |
| | Petronio |
| | Orsù patron la vada via de qua |
| 225 | che col so chiachiarar la m’ha stuffà. |
| | Lindora |
| | Voleu fenirla e vegnir via, dixé? |
| | Graziosa |
| | Monsiù vostra servan. (A monsieur Petiton) |
| | monsieur Petiton |
| | Votre vallé. (A Graziosa) |
| | Petronio |
| | Eh finila l’istoria. |
| | Lindora |
| | Vegnì via se volé. |
| | Graziosa |
| 230 | Monsiù vostra servan. (A monsieur Petiton) |
| | monsieur Petiton |
| | Votre vallé. (A Graziosa) |
| | Petronio, Lindora a due |
| |
| | Che pacienza me tocca portar, |
| | oh che bile me tocca provar, |
| | prego al ciel de durarla cusì. |
| |
| | Graziosa |
| |
| | Monsù s’areccordi |
| 235 | lasciarsi servir. |
| |
| | monsieur Petiton |
| |
| | Madam quanto prima |
| | je torneré inci. |
| |
| | Petronio, Lindora |
| |
| | Signor no signor no. |
| |
| | Graziosa, monsieur Petiton |
| |
| | Signorsì signorsì. |
| |
| | Lindora |
| |
| 240 | Se ti torni più in sta casa |
| | voi mazzarte, sbudelarte. (A monsieur Petiton) |
| |
| | monsieur Petiton |
| |
| | Madam de bon cour. (A Graziosa) |
| |
| | Petronio |
| |
| | Se ti parli più con lu |
| | voi coparte, voi squartarte. (A Graziosa) |
| |
| | Graziosa |
| |
| 245 | Obligata dell’onor. (A monsieur Petiton) |
| |
| | Lindora |
| |
| | No ti me ascolti! |
| |
| | monsieur Petiton |
| |
| | Dit a mué? |
| |
| | Petronio |
| |
| | No ti te volti! |
| |
| | Graziosa |
| |
| | Che cosa c’è? |
| |
| | Lindora |
| |
| 250 | Se più ti ghe parli, |
| | se più ti la vardi |
| | voi farte cusì. |
| |
| | monsieur Petiton |
| |
| | Nanì madam nanì. |
| |
| | Petronio |
| |
| | Se più ti l’ascolti, |
| 255 | se più ti ’l ricevi |
| | cospetto de mi. |
| |
| | Graziosa |
| |
| | La voglio così. |
| |
| | Petronio |
| |
| | Strega. |
| |
| | monsieur Petiton |
| |
| | Gnoca. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Birba. |
| |
| | Graziosa |
| |
| | Stolto. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Ti me stuffi. |
| |
| | Graziosa |
| |
| | Non t’ascolto. |
| |
| | a quattro |
| |
| 260 | La voglio |
| | cussì. |
| | La voggio |
| |
| | Fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |