| | SCENA PRIMA |
| |
| | Porto d’Alessandria con navi e soldati romani che sbarcano con GIULIO CESARE |
| |
| | ACHILLA servito da servi regi con vari doni, fra quali vi è la testa di Pompeo recisa, involta in un drappo di porpora; poi CORNELIA, LEPIDO e SESTO POMPEO fanciullo priggionieri |
| |
| | Achilla |
| | Al sempre augusto, al sempre grande, invitto |
| | Cesare, in questi doni |
| | il regnante d’Egitto |
| | di sincera amistà tributo rende, |
| 5 | tanto l’armi latine e il tuo gran nome, |
| | che al suon di tue vittorie |
| | fece rimbombo in queste spiaggie ancora, |
| | il mio signor per me tuo servo onora. |
| | Cesare |
| | Il popolo di Roma |
| 10 | sempre gradì di Tolomeo l’affetto; |
| | io grato gli sarò, le ricche offerte |
| | tu le ritorna e dille |
| | che i doni no ma la sua fede accetto. |
| | Achilla |
| | Se oro gradir non vuoi |
| 15 | signore accetta almeno |
| | il don che t’offre dei nemici tuoi. (Vengono condotti i priggionieri) |
| | Cesare |
| | Tu Lepido! E tu seco |
| | Cornelia priggioniera! |
| | Cornelia |
| | Sì tiranno, arrossisci |
| 20 | in veder per tua colpa |
| | tra queste d’empietà servili spoglie |
| | la figlia di Scipione, |
| | la vedova di Crasso |
| | e di Pompeo la sventurata moglie. |
| | Cesare |
| 25 | Ritorna a Tolomeo, grazie gli rendi, (Ad Achilla) |
| | di’ che amico ne vengo, |
| | che tal mi attenda e intanto, |
| | mentre quest’infelici |
| | ch’egli m’invia pietosamente accolgo, |
| 30 | l’aspre ritorte di mia man disciolgo. |
| | Cornelia |
| | Non t’appressar, non voglio. |
| | Da chi la patria oppresse, |
| | da chi fe’ serva Roma |
| | ricuso libertà, t’odio, detesto, |
| 35 | involati a’ miei sguardi, |
| | il solo don che ti dimando è questo. |
| | Achilla |
| | Vedi, con quest’offerta (Vien condotto il figlio) |
| | forse la placherai; quest’è suo figlio. |
| | Cesare |
| | Infelice fanciullo, |
| 40 | fu colpa di Pompeo |
| | l’acerbo tuo destino e il tuo periglio; |
| | vanne, Sesto, ti rendo |
| | alla tua genitrice, in quest’amplesso |
| | hai del mio amore un pegno. |
| | Cornelia |
| 45 | Vieni mia cara prole. |
| | Nell’orror del tuo ciglio |
| | scorgo che sei romano e sei mio figlio. |
| | Achilla |
| | Dall’ingiusto rimprovero che offende, |
| | signor, la tua bontà scuopri abbastanza |
| 50 | delle vittorie tue l’inutil frutto. |
| | Odi quai sentimenti |
| | serbano i vinti contro te. Vincesti |
| | ma la fé del mio rege |
| | compie la tua vittoria e t’assicura |
| 55 | per sempre d’un nemico; osserva, questa |
| | ch’or ti presento è di Pompeo la testa. (Presenta la testa di Pompeo) |
| | Cornelia |
| | Come! Aimè! |
| | Lepido |
| | Re perverso! |
| | Cesare |
| | Empio, infame ministro, |
| | a Cesare tal dono? E chi frenare |
| 60 | può per l’orror lo sdegno. |
| | Parti, vanne ed aspetta |
| | sovra tutto l’Egitto |
| | dell’indegno delitto aspra vendetta. |
| | Cornelia |
| | Ferma, dov’è il mio sposo? |
| 65 | Dov’è la cara spoglia? Il busto essangue? |
| | Traditor, me infelice, |
| | figlio, numi del ciel, Lepido, oh dio! |
| | Cesare |
| | Cornelia, e non implori |
| | dove posso e commando il nome mio? |
| | Cornelia |
| 70 | Fra tante mie sventure, |
| | no, d’averti a pregar non attendea. |
| | Libertà, patria e vita, |
| | tutto perduto avrei pria d’abbassarmi |
| | a chiederla da te ma poiché tanto |
| 75 | d’un re barbaro ed empio |
| | osò la crudeltà, Cesare, mira |
| | Cornelia ai piedi tuo’ supplice umile. (S’inginocchia) |
| | Per li dei tel dimando, |
| | per la patria, per questo |
| 80 | che di lui resta ancor misero avanzo, |
| | il tradito mio sposo |
| | vendica per pietà. |
| | Cesare |
| | Sì giuro ai numi |
| | tutellari di Roma, il sangue sparso |
| | vendicherò del tuo consorte, avrai |
| 85 | nella stragge d’Egitto |
| | donde appagar tuo sdegno. |
| | Vivi sicura, io la mia fede impegno. |
| | Cornelia |
| | Questa sola speranza |
| | fa che il duol non m’uccida. Al tuo tiranno, |
| 90 | barbaro messaggier, torna e gli recca |
| | lo spavento, il terror, digli che tema |
| | Cesare, l’armi sue, Roma sdegnata |
| | ma più di tutto il mio furor paventi. |
| | Colle mie mani istesse |
| 95 | vuo’ straparli dal seno il core infame; |
| | io troncherò del viver suo lo stame. (Parte) |
| |
| |
| |
| |