| | PELARINA e VOLPICIONA, poi TASCADORO |
| |
| | Volpiciona |
| | Ma con tanti riguardi |
| 190 | vuoi lasciarti scappar la tua fortuna. |
| | Pelarina |
| | Voi dite ben; peliamolo peliamolo |
| | già che il gonzo è caduto; |
| | ma non pensate a tutto. |
| | Quand’ei donato avrà, vorrà ch’io doni, |
| 195 | che non son così buoni |
| | gl’uomini al giorno d’oggi |
| | le speranze a pagar; la splendidezza |
| | fan divenir mercato |
| | e voglion coi regali aver comprato. |
| | Volpiciona |
| 200 | S’io non sapessi o figlia |
| | quanto in uscir da perigliosi incontri |
| | prudente e scaltra sei, |
| | credimi, a un rischio tal non t’esporrei. |
| | E poi per tua custodia |
| 205 | non son io sempre desta? |
| | Pelarina |
| | Ma tutta la mia pena or non è questa. |
| | Tascadoro pelato |
| | almen dell’amor suo vorrà parlarmi; |
| | io non voglio annoiarmi |
| 210 | no con quel babuin; soffrir non posso. |
| | Volpiciona |
| | Tutto ha il rimedio suo, fuor che quest’osso. |
| | Diamogli quando vien quella pelata |
| | che abiam premeditata |
| | e poi con una burla, |
| 215 | ch’io penso, gli faremo un tal spavento |
| | ch’ei mai più di vederti avrà ardimento. |
| | Pelarina |
| | Or ben, con questo patto |
| | a secondarvi io sieguo. |
| | Volpiciona |
| | Ho preparato |
| | già l’abito per me. |
| | Pelarina |
| | Ma il mio prendeste |
| 220 | che far pagar volete a quel buon uomo? |
| | Volpiciona |
| | Sì, quel che l’impressario di Mazorbo |
| | già ti donò. |
| | Pelarina |
| | Ma poi quel personaggio |
| | che fingerete in venezian linguaggio |
| | sosterrete voi bene? |
| | Volpiciona |
| 225 | Sai pur che quando io voglio |
| | la veneta adoprar favella amata, |
| | su queste pietre cotte io sembro nata. |
| | Pelarina |
| | Ma se mai vi scoprisse? |
| | Volpiciona |
| | Eh non v’è dubio. |
| | Pelarina |
| | Or dunque a prepararvi |
| 230 | andate. |
| | Volpiciona |
| | Sì, ma Tascadoro viene, |
| | resto un poco. |
| | Pelarina |
| | Addescarlo or mi conviene. |
| | Tascadoro |
| | Or non ho più paura |
| | di non esser amato. |
| | Pelarina |
| | (O che figura!) |
| | Volpiciona |
| | (O che animal!) |
| | Tascadoro |
| | Da parigin vestito, |
| 235 | d’oro e gemme guernito, |
| | con il piede in cadenza, |
| | col capo in iscorruccio, |
| | nel favellar gentile e rispettoso |
| | eccovi in Tascadoro un amoroso. |
| | Pelarina |
| 240 | Bravissimo; voi siete |
| | così bene attilato |
| | che incantata m’avete. (Oh bestia!) |
| | Volpiciona |
| | (Oh matto!) |
| | Tascadoro |
| | Non vel dess’io che stupirete? |
| | Pelarina |
| | Andate. |
| | Volpiciona |
| | Lasciami un po’ goder. |
| | Tascadoro |
| | Voi sospirate? |
| 245 | (È cotta). Ah cara bella, |
| | viva Diana stella... |
| | Pelarina |
| | Oh dio! Non più, |
| | che a questo vago oggetto e sì galante |
| | resa abbastanza io son tenera amante. |
| |
| | Con quel vezzo, con quel moto |
| 250 | voi sembrate il bel Narciso. |
| | Oh che folpo, che merlotto. |
| | Ah che il cor m’avete ucciso. |
| | Ite a far quel che sapete. |
| | Tutta vostra sì m’avrete. |
| 255 | Monta qui, che vedrai Pisa |
| | ma il capello in questa guisa |
| | più gradito a me vi fa. |
| |
| | Ora posso star su l’aria |
| | di cantante ma primaria, |
| 260 | che un sì vago cavaliero |
| | da bracciero a me farà. |
| |
| | Tascadoro |
| | O cara, o grande, o amabile lezione, |
| | da voi poc’anzi a me insegnata! |
| | Volpiciona |
| | Io vado |
| | a scriver una lettera; tu intanto, |
| 265 | o figlia, il cavalier va’ rallegrando |
| | con qualche scherzo; a te lo raccomando. |
| | Pelarina |
| | È ben raccomandato; |
| | e so ben io di rallegrarlo il modo. |
| | Volpiciona |
| | Bene; addio. |
| | Tascadoro |
| | Restiam soli? Or sì ch’io godo. |
| | Pelarina |
| 270 | Tanto godete? |
| | Tascadoro |
| | In libertà vedermi |
| | con voi empie di gioia il seno mio. |
| | Pelarina |
| | Almen potessi anch’io |
| | col riso accompagnar la vostra gioia. |
| | Tascadoro |
| | Che avete? Che v’annoia? |
| 275 | Non basta a rallegrarvi |
| | il vedermi sì lindo e sì garbato? |
| | Pelarina |
| | (Che sciocco!) Ah tormentato |
| | da troppo fiera angoscia è questo core. |
| | Tascadoro |
| | Perché? Mio dolce amore |
| 280 | dite a me la cagion. |
| | Pelarina |
| | Voi, voi la siete. |
| | Tascadoro |
| | Io! Come? |
| | Pelarina |
| | Sì; nel dirmi che godete |
| | brillar faceste, oh cielo! agl’occhi miei |
| | il vostro vago anello |
| | che mi fe’ ricordar d’un che perdei |
| 285 | simile a punto a quello. |
| | Tascadoro |
| | (Oh infausta somiglianza, |
| | maledetta lezzion!) Io vuo’ riporlo |
| | nel taschin più nascosto, |
| | acciò più nol vediate. |
| | Pelarina |
| 290 | Ah prima almen lasciate |
| | mio caro Tascadoro |
| | ch’io lo contempli; io spero |
| | consolarmi così per un momento. |
| | Tascadoro |
| | (Ahimè!) No, che il vederlo è più tormento. |
| 295 | Credetemi... |
| | Pelarina |
| | Ah crudel! |
| | Tascadoro |
| | Oh dio! Prendete, |
| | vostro conforto ei sia, non lagrimate, |
| | ch’io mi sento morir. |
| | Pelarina |
| | Voi mel donate? |
| | Tascadoro |
| | Io dissi... |
| | Pelarina |
| | Grazie, grazie. |
| | Tascadoro |
| | A contemplarlo... |
| | Pelarina |
| | Sì sì per vostro amore |
| 300 | sempre il contemplerò; come è mai bello! |
| | Come giusto mi va! |
| | Tascadoro |
| | (Povero anello! |
| | Per me sei morto già). |
| | Pelarina |
| | Ma che vi turba? |
| | D’esser meco qui solo |
| | è pur la libertade a voi sì cara. |
| | Tascadoro |
| 305 | Sì. (Mai più solo. Oh libertade amara! |
| | Ma non si perda in tutto). Or Pelarina |
| | non mi sarà crudele. |
| | Pelarina |
| | (Ecco la mosca che s’accosta al mele). |
| | Mio bel sol che sereni i giorni miei |
| 310 | tu sei pur mio. |
| | Tascadoro |
| | Sì sì mia bella Venere. |
| | Pelarina |
| | Ah caro. |
| | Tascadoro |
| | Oh che contento! |
| | (Dell’anello il brugior già più non sento). |
| | Pelarina |
| | Così allegro vi voglio. |
| | Tascadoro |
| | E amorosa così vi brama il core. |
| | Pelarina |
| 315 | (Un nuovo segno or ti vuo’ dar d’amore). |
| | Tascadoro, vi lascio. |
| | Tascadoro |
| | Che? Partite? |
| | Pelarina |
| | Alla conversazion del conte Cimbano |
| | a mez’ora di notte io sono attesa. |
| | Tascadoro |
| | Oh oh, dunque v’è tempo. |
| 320 | Tutte le mostre mie |
| | fan di ventitré ore un quarto meno. |
| | Pelarina |
| | È ver, ma che disdetta a una mia pari |
| | è il non aver cinque orologgi almeno. |
| | Tascadoro |
| | Cinque? Che dite mai? |
| | Pelarina |
| 325 | Cinque, né sono assai. |
| | Un da scena, un da casa, |
| | un da conversazione, il quarto al letto. |
| | Tascadoro |
| | (Ahi si fa brutto il tempo). E il quinto poi? |
| | Pelarina |
| | Quanto alla tavoletta |
| 330 | possa il quinto giovar vedete voi. |
| | Tascadoro |
| | Eh superflui son tutti; |
| | e l’ultimo che dite anzi è proibito, |
| | acciò la virtuosa non s’affanni |
| | ad abbagliarsi in fretta |
| 335 | e si faccia aspettar così al teatro. |
| | Pelarina |
| | Eh non scherzate. È debito preciso |
| | sempre del protettore |
| | il provederli. |
| | Tascadoro |
| | Or favelliam d’amore. |
| | Pelarina |
| | Pria di parlarne più, debbo insegnarvi |
| 340 | come all’amata il vero amor ragioni. |
| | Tascadoro |
| | No no, da voi non voglio altre lezzioni. |
| | Pelarina |
| | Dunque partite. |
| | Tascadoro |
| | Ah che non posso. |
| | Pelarina |
| | Andarne |
| | saprò ben io. |
| | Tascadoro |
| | Fermate. (Oh ciel!) S’ascolti |
| | un vero amante alfin come si scopre. |
| | Pelarina |
| 345 | D’un verace amator parlano l’opre. |
| | Tascadoro |
| | (E gl’orologgi miei parlar dovranno). |
| | Creder nol so. |
| | Pelarina |
| | Poneteli in mia mano |
| | e parlar gl’udirete. |
| | Tascadoro |
| | Eccoli. A questo patto |
| 350 | ve li consegno e ad ascoltar m’appresto. |
| | (Che parlar assassino, o Giove, è questo). |
| | Pelarina |
| | Parlan così; sentite: «È Tascadoro |
| | il cor di Pelarina, |
| | languisce la meschina |
| 355 | perché troppo l’adora...» |
| | Tascadoro |
| | Seguite, o cari, via parlate ancora, |
| | siete suoi, già son vinto. |
| | Pelarina |
| | Non parlan più, perché vi manca il quinto. |
| | Tascadoro |
| | Or via mo, siate buona, e se m’uccise... |
| | Volpiciona |
| 360 | Merli bei da camise |
| | e cordoni de seda a un soldo al brazzo. |
| | E i xe de quel andar, |
| | chi no li vuol li lassa star. |
| | Tascadoro |
| | Vien qui costei che grida? |
| | Pelarina |
| | Sì; godrete, |
| 365 | è allegra assai, rider farebbe i marmi. |
| | Tascadoro |
| | (E il diavolo or la porta a disturbarmi). |
| | Volpiciona |
| | Ghe n’ho de cremesini, |
| | de lattesini e bei, |
| | creature comprei a un soldo al brazzo. |
| 370 | E i xe de quel andar, |
| | chi no li vuol li lassa star. |
| | Pelarina |
| | (Brava mia madre). O Canacchiona addio. |
| | Volpiciona |
| | Fazzo de reverenza a vusustrissime. |
| | Tascadoro |
| | Schiavo, schiavo. |
| | Volpiciona |
| | Quanti anni e quanti mesi? |
| 375 | Disé, steu ben fia mia? |
| | Pelarina |
| | Sto ben. |
| | Volpiciona |
| | Godo; ve vedo |
| | con un bel zentilomo in compagnia. |
| | Tascadoro |
| | O cara donna quanto mi piacete. |
| | Pelarina |
| | S’è gonfiato in udir bel gentiluomo. |
| | Volpiciona |
| 380 | Che sielo benedio. Quanto che godo |
| | co vedo zoventù che se vuol ben. |
| | Vardé là che tochetto, |
| | la fa cascar el cuor. Questo xe ’l tempo |
| | de star allegramente, |
| 385 | che in vecchiezza se xe boni da gnente. |
| |
| | Che bel contento do ciere belle |
| | veder ch’el giubilo d’amor le tocca. |
| | Le me par giusto do tortorelle |
| | che fa la ronda, se chiappa in bocca, |
| 390 | sbatte le ale co quel sestin. |
| |
| | Godé la machina fin che sé zoveni, |
| | puti galanti, bei cuori amanti, |
| | la vostra barca via che la vaga |
| | e i vecchi staga sotto el camin. |
| |
| | Tascadoro |
| 395 | Com’è gustosa. |
| | Pelarina |
| | Non vel dissi? |
| | Volpiciona |
| | O bona, |
| | diga chi vuol, mi son la Canacchiona. |
| | Pelarina |
| | Ditemi, che di bello |
| | portato avete? |
| | Volpiciona |
| | Un cao ma su la giusta. |
| | L’è un andriè superbo. |
| | Tascadoro |
| 400 | Eh sarà antico. |
| | Pelarina |
| | E poi robba portata... |
| | Volpiciona |
| | No da donna onorata... Uh si savessi, |
| | el xe d’una patrona... |
| | Basta... El gh’è stà donao |
| | ma no la vuol che in casa i ghe lo veda |
| 405 | e acciò che fazza bezzi |
| | za mez’ora in scondon la me l’ha dao. |
| | Pelarina |
| | Vediamolo, vediamolo. |
| | Tascadoro |
| | (Perduto |
| | questo tempo è per me senz’alcun frutto). |
| | Pelarina |
| | Per mia fé ch’egli è vago. |
| | Volpiciona |
| 410 | Credo de sì; l’è un drappo a tutta usanza |
| | e po basta saver ch’el vien de Franza. |
| | Tascadoro |
| | Di Francia? |
| | Pelarina |
| | E sarà vero. |
| | Volpiciona |
| | Sì ben de Franza; no vedé che mina? |
| | Tascadoro |
| | (Chi sa s’egli né men vide Fusina). |
| | Volpiciona |
| 415 | Oe l’è una bona spesa |
| | si ve sentì de farla; |
| | l’è longo, grando, ricco e ’l fa fegura |
| | e per vu el ve anderave una pittura. |
| | Pelarina |
| | Dite ben; quanto è ’l prezzo? |
| | Volpiciona |
| | El costa assae |
| 420 | a chi l’ha fatto far; ma chi lo vende |
| | con puoco l’ha acquistao, ghe preme i trairi |
| | presto e int’una parola |
| | per cento zecchinati anca i lo mola. |
| | Pelarina |
| | Per così poco? |
| | Tascadoro |
| | Che? Cento zecchini |
| 425 | buon mercato vi par? |
| | Pelarina |
| | Anzi buonissimo |
| | al merito del drappo; a farlo nuovo |
| | ne vorrebbon ducento; e sol mi pesa |
| | d’esser di soldo or scarsa |
| | né poter perciò far sì buona spesa. |
| | Tascadoro |
| 430 | Gettereste il denaro. |
| | Volpiciona |
| | Anca sti torti |
| | vu fé a sto zentilomo? In so presenzia |
| | tremé de bezzi? Nol xe minga un tegna |
| | né manco qualche arsura |
| | da no ve contentar de sta fredura. |
| | Tascadoro |
| 435 | V’aspetta il conte Cimbano |
| | alla conversazion; vi lascio, addio. |
| | Pelarina |
| | Così presto cuor mio |
| | mi volete lasciar? |
| | Volpiciona |
| | Via no ve fé nasar. |
| | Tascadoro |
| | (Amor mi tiene |
| 440 | ma la borsa è in periglio). |
| | Pelarina |
| | Timor già non avreste |
| | ch’io v’obligassi a far questa spesetta. |
| | Tascadoro |
| | Eh so ben... |
| | Volpiciona |
| | Poveretta, |
| | l’avé mortificada. |
| | Pelarina |
| 445 | Oh non son poi di quelle |
| | che studian di pelar or questo, or quello. |
| | Tascadoro |
| | (Gl’orologgi lo san, lo sa il mio anello). |
| | Pelarina |
| | E poi non ho tal merito... |
| | Tascadoro |
| | Che dite? |
| | Volpiciona |
| | Via mo, xe ben vergogna |
| 450 | che ve fé sfregolar. |
| | Tascadoro |
| | Ma non udite |
| | ch’ella non vuol ch’io spenda? |
| | Pelarina |
| | Sì, son io che non voglio. |
| | Tascadoro |
| | Udiste? |
| | Volpiciona |
| | Eh via, |
| | no sié tanto testarda, |
| | lassé ch’el ve lo crompa. |
| | Tascadoro |
| | (Oh che maliarda!) |
| | Pelarina |
| 455 | Nol permetterò mai. |
| | Tascadoro |
| | (Or sì respiro). |
| | Volpiciona |
| | Eh deme pur i bezzi |
| | e lassé che la diga. |
| | Tascadoro |
| | Io sarei pronto |
| | ma se è lei che non vuol. |
| | Pelarina |
| | Quando si tratta |
| | di compiacervi alfin... |
| | Tascadoro |
| | Ma se badate... |
| | Pelarina |
| 460 | No no, non vi sdegnate, |
| | ricevo il don, contategli il denaro. |
| | Tascadoro |
| | (Ah per te borsa mia non vi è riparo). |
| | Volpiciona |
| | (Pur in gabbia è ’l merlotto). |
| | Pelarina |
| | Favor sì generosi |
| 465 | son legami amorosi |
| | al mio core per voi. |
| | Tascadoro |
| | Qual mi darete poi |
| | dolce pegno d’amor perch’io vi creda? |
| | Volpiciona |
| | Ma i zecchini? |
| | Tascadoro |
| | Son qui. |
| | Volpiciona |
| | Via, che li veda. |
| | Pelarina |
| 470 | Spicciatela, che presto |
| | se ne anderà. |
| | Tascadoro |
| | (Sorte crudel!) Prendete |
| | e andate. |
| | Volpiciona |
| | Xeli cento? |
| | Tascadoro |
| | Sì, e son ruspidi ancora. |
| | Volpiciona |
| | E ben, si qualche gran anca i calasse |
| 475 | no vardo tanto per suttilo. |
| | Pelarina |
| | Or vado |
| | alla conversazione. |
| | Tascadoro |
| | Eh non partite; al vostro amore appresso... |
| | Pelarina |
| | Olà; comandi a me? Vuo’ andarvi adesso. |
| | Tascadoro |
| |
| | Col conte, mia vita, |
| 480 | non tanto frequente |
| | vedervi vorrei. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Or ben insolente |
| | chiamarvi potrei. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| | Un abito solo |
| 485 | no crompa una donna. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Sel crede lo sciocco. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Deh siate più buona. |
| |
| | Volpiciona, Pelarina a due |
| |
| | O povero alocco! |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Che ardire è mai questo? |
| |
| | Pelarina |
| |
| 490 | Tacete, ha ragion. |
| |
| | Volpiciona |
| |
| | Volé troppo presto |
| | vu far da paron. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Oh cospetto di Bacco baccone, |
| | Tascadoro che ha dato un tesoro |
| 495 | si strappazza? Si tratta così? |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Un mezzo regalo |
| | a me si rinfaccia? |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Che mezzo? |
| |
| | Volpiciona, Pelarina a due |
| |
| | Silenzio. |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Che Canachionaccia! |
| |
| | Volpiciona |
| |
| 500 | No femo bordello. |
| |
| | Pelarina |
| |
| | Oibò che viltà! |
| |
| | Tascadoro |
| |
| | Almen per l’anello |
| | un po’ di pietà. |
| |
| |
| |
| |
| |