| | SCENA V |
| |
| | OTTONE e detta, poi CORRADO |
| |
| | Ottone |
| 410 | Ferma Griselda. |
| | Griselda |
| | Che importuno! |
| | Ottone |
| | Ancora |
| | torna a pregarti, o cara, un che t’adora. |
| | Pietà, ben mio, pietade, |
| | ch’è troppo gran rigore |
| | vibrar dardi di sdegno |
| 415 | a chi ti porge incatenato il core. |
| | Griselda |
| | Qual pietà mi si chiede? |
| | Ottone |
| | Quella che merta alfine amor e fede. |
| | Griselda |
| | Indegno. |
| | Ottone |
| | E che? Ti chiedo |
| | dono che sia delitto? |
| 420 | Col ripudio real libera torni |
| | dal marital tuo letto. |
| | Io ten prometto un altro |
| | non men casto e più fermo. |
| | Anch’in rustico ammanto, anche fra boschi |
| 425 | ripudiata, sprezzata |
| | ti bramo in moglie; e se non porto in fronte |
| | l’aureo diadema, io conto |
| | più re per avi e su più terre anch’io |
| | ho titoli e commandi. |
| | Griselda |
| | Ottone, addio. |
| | Ottone |
| 430 | E ’l tuo figlio? |
| | Griselda |
| | Ah che ancora il dolce nome |
| | mi richiama pietosa. |
| | Ottone |
| | Ascolta, o a me di sposa |
| | dia la fede Griselda o mora il figlio. |
| | Griselda |
| | Ah traditor, son questi |
| 435 | d’alma bennata i vanti? |
| | Dove, o crudo, apprendesti |
| | sì spietato consiglio? |
| | Sì barbara empietà? Rendimi il figlio. |
| | Ottone |
| | Il figlio non si rende |
| 440 | che cadavere esangue. |
| | Griselda |
| | Ah Ottone! Ah figlio! Ah sangue! |
| | Lassa! Che fo? Che penso? |
| | Sarò infida a Gualtiero? Ah che non deggio. |
| | Sarò crudele al figlio? Ah che non posso. |
| 445 | Ed egualmente io veggio |
| | nell’istesso periglio |
| | l’alma mia, la mia fé; rendimi il figlio. |
| | Ottone |
| | Vuo’ consolarti; olà. Mira Griselda |
| | il tuo vago Everardo. (Viene Everardo condotto da una guardia) |
| | Corrado |
| 450 | (Eterni dei, che miro!) (A parte) |
| | Griselda |
| | Oh d’un seno infelice |
| | parto più sventurato, |
| | per toglierti al tuo fato |
| | tu vedi, o figlio, esser conviemmi infida; |
| 455 | purché non cada estinto |
| | Everardo il mio bene, in me s’uccida |
| | di Griselda la fede. Ottone hai vinto, |
| | prendi la destra. |
| | Corrado |
| | (Cede |
| | forse Griselda!) (A parte) |
| | Ottone |
| | Oh cara. |
| | Griselda |
| | Ah no; fui prima |
| 460 | moglie che madre; al mio Gualtier si serbi |
| | sempre l’istessa fé dell’alma mia. |
| | Ottone |
| | Deliri ancor? |
| | Griselda |
| | Va’ pur, sazia l’ingorda |
| | sete della sua morte. |
| | Questo agl’altri tuoi fasti |
| 465 | aggiongi, o crudo, e ti dia pregio e vanto |
| | il narrar che versasti |
| | d’un figlio il sangue alla sua madre accanto. |
| | Mira ch’il colpo attende |
| | quel misero innocente; |
| 470 | ardisci pur. Non sente |
| | ben l’altrui crudeltà chi non l’intende. |
| | È tardi? Il tuo contento |
| | così diferir puoi? |
| | Su via s’altro non vuoi |
| 475 | che del mio figlio il sangue |
| | trafiggi, impiaga; e se a ferir quel seno |
| | il tuo ferro non basta |
| | prendine un altro ancora, (Getta il dardo) |
| | fida la madre viva e il figlio mora. |
| | Corrado |
| 480 | (Si deluda l’indegno). E sì ostinata |
| | con chi t’ama fedel sarai Griselda? |
| | Ottone |
| | Amico. |
| | Corrado |
| | In tuo soccorso |
| | avrai Corrado ancor. (Ad Ottone) |
| | Griselda |
| | Come! Congiura |
| | Corrado a’ danni miei? Quest’è la fede |
| 485 | che serbi al tuo signore? |
| | Corrado |
| | Gualtier ti sprezza, Ottone ti desia; |
| | se saggia sei la prima fiamma oblia. |
| | Ottone |
| | Non giovano lusinghe, |
| | la forza valerà. |
| | Corrado |
| | Femina ingrata |
| 490 | cederai tuo malgrado. |
| | Griselda |
| | Indegni, entrambi. |
| | No, non mi spaventate; |
| | tanto ho valor nel petto |
| | che resister mi basta a tanti oltraggi. |
| | Scelerati ministri, empi, malvaggi. |
| |
| 495 | No, non tanta crudeltà. (Ad Ottone) |
| | Deh ti muova almen pietà (A Corrado) |
| | d’un infelice figlio. |
| | Spietato, tiranno (Ai due) |
| | presto ti pentirai, (Ad Ottone) |
| 500 | ben presto piangerai, (A Corrado) |
| | mirate che già cade |
| | il folgore dal ciel. (Ai due) |
| |
| | Di mie sciagure, o barbari, |
| | per poco gioirete, |
| 505 | il figlio mio prendete; |
| | egli dal ciel aspetta |
| | la sua, la mia vendetta; |
| | sarai punito, o perfido, (Ad Ottone) |
| | sì lo sarai crudel. (A Corrado) |
| |
| |
| |
| |