| | SCENA X |
| |
| | Sala. |
| |
| | Il CONTE col nome di Cintio e FABRIZIO da Pulcinella, LAURETTA da Colombina, LINDORA col nome di Diana e infine FORESTO da Pantalone |
| |
| | IL CONTE |
| | Seguimi, Pulcinella. |
| | FABRIZIO |
| | Eccome cà. |
| | IL CONTE |
| | Siccome un’atra nube |
| | s’oppone al sole e l’ampia terra oscura, |
| 1000 | così da quelle mura |
| | coperto il mio bel sol cui l’altro cede, |
| | l’occhio mio più non vede, ond’è che afflitto |
| | i nuovi raggi del mio sole attendo. |
| | FABRIZIO |
| | Tu me parle tidisca, io non t’intendo. |
| | IL CONTE |
| 1005 | Fedelissimo servo, |
| | batti tu a quella porta. |
| | FABRIZIO |
| | A quale porta? |
| | IL CONTE |
| | A quella. |
| | FABRIZIO |
| | Io non la vedo. |
| | IL CONTE |
| | Finger dei che vi sia. |
| | Invece della porta, |
| 1010 | in un quadro si batte o in una sedia, |
| | come i comici fanno alla comedia. |
| | FABRIZIO |
| | Aggio caputo ma famme na grazia; |
| | pe che da tozzolare aggio alla porta? |
| | IL CONTE |
| | Acciò che la mia bella |
| 1015 | venga meco a parlar. |
| | FABRIZIO |
| | Cà sulla strada? |
| | IL CONTE |
| | È ver, non istà bene |
| | che facciano l’amor sopra la strada |
| | civili onesti amanti |
| | ma ciò sogliono usar i commedianti. |
| | FABRIZIO |
| 1020 | Sì sì, tozzolerò ma se qualcuno, |
| | quando ho battuto io, battesse a me? |
| | IL CONTE |
| | Lascia far, non importa, io son per te. |
| | FABRIZIO |
| | O de casa. |
| | LAURA |
| | Chi batte? (Di dentro) |
| | FABRIZIO |
| | Songo io. |
| | LAURA |
| | Serva sua, signor mio. |
| | FABRIZIO |
| 1025 | Patron, chessa è per me. |
| | IL CONTE |
| | Chi siete voi, |
| | quella giovine bella? |
| | LAURA |
| | Io sono Colombina Menarella. |
| | IL CONTE |
| | Di Diana cameriera? |
| | LAURA |
| | Per servir vusustrissima. |
| | FABRIZIO |
| 1030 | Obregato, obregato. |
| | IL CONTE |
| | Deh vi prego, |
| | chiamatela di grazia. |
| | LAURA |
| | Ora la servo. |
| | FABRIZIO |
| | Sienteme, peccerella, |
| | vienence ancora tu, |
| | ch’a nce devertarimo fra de nuie. |
| | LAURA |
| 1035 | Sì sì, questa è l’usanza, |
| | se i padroni fra lor fanno l’amore, |
| | fa l’amor colla serva il servitore. |
| |
| | Il padron colla padrona |
| | fa l’amor con nobiltà. |
| 1040 | Noi andiamo giù alla bona |
| | senza tanta civiltà. |
| |
| | Dicon quelli: «Idolo mio, |
| | peno, moro, smanio, oh dio!» |
| | Noi diciam senz’altre pene: |
| 1045 | «Mi vuoi ben, ti voglio bene»; |
| | e facciamo presto presto |
| | tutto quel che s’ha da far. |
| |
| | Dicon lor ch’è un gran tormento |
| | quell’amor che accende il core; |
| 1050 | diciam noi ch’è un gran contento |
| | quel che al cor ci reca amore. |
| | Ma il divario da che viene? |
| | Perché han quei mille riguardi, |
| | penan molto e parlan tardi. |
| 1055 | Noi diciam quel che conviene |
| | senza tanto sospirar. (Si ritira fingendo chiamar Diana) |
| |
| | IL CONTE |
| | Ti piace, Pulcinella? |
| | FABRIZIO |
| | A chi non piaceresti, o Menarella? |
| | IL CONTE |
| | Ecco viene quel bel che m’innamora. |
| | FABRIZIO |
| 1060 | Con essa vene Menarella ancora. (Vengono Lindora e Lauretta) |
| | IL CONTE |
| | Venite, idolo mio, |
| | venite per pietà. |
| | LINDORA |
| | Vengo, vengo, mio bene, eccomi qua. |
| | IL CONTE |
| | Voi siete il mio tesoro. |
| | LINDORA |
| 1065 | Per voi languisco e moro. |
| | FABRIZIO |
| | Ah, tu si’ la mia bella. (A Laura) |
| | LAURA |
| | Ah, voi siete il mio caro Pulcinella. |
| | IL CONTE |
| | A voi donato ho il core. (A Lindora) |
| | LINDORA |
| | Ardo per voi d’amore. |
| | FABRIZIO |
| 1070 | Per te me sento lo Vesuvio in pietto. (A Laura) |
| | LAURA |
| | Cotto è il mio core al foco dell’affetto. |
| | IL CONTE |
| |
| | Vezzosetta, mia diletta. (A Lindora) |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Menarella, mia carella. |
| |
| | LINDORA |
| |
| | Cintio caro, Cintio mio. |
| |
| | LAURA |
| |
| 1075 | Pulcinella bello mio. |
| |
| | LINDORA |
| |
| | Che contento, che diletto. |
| |
| | LAURA |
| |
| | Vien, mio bene, a questo petto. |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Io ti voglio un po’ abbracciar. (Viene Foresto da Pantalone) |
| |
| | PANTALONE |
| |
| | Ola, ola, cossa feu? |
| 1080 | Abbrazzai? Cagadonai! |
| | Via caveve, via de qua. |
| |
| | LINDORA |
| |
| | Io m’inchino al genitore. |
| |
| | LAURA |
| |
| | Serva sua, signor padrone. |
| |
| | IL CONTE |
| |
| | Riverisco, mio signore. |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| 1085 | Te so’ schiavo, Pantalone. |
| |
| | FORESTO |
| |
| | El ziradonarve attorno, |
| | tutti andeve a far squartar. |
| |
| | IL CONTE |
| |
| | Vuol ch’io vada? |
| |
| | FORESTO |
| |
| | Mi ve mando. |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Vado anch’io? |
| |
| | FORESTO |
| |
| | Mi v’ho mandao. |
| |
| | IL CONTE |
| |
| 1090 | Anderò colla mia bella. |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Anderò con Menarella. |
| |
| | LINDORA, LAURA |
| |
| | Io contenta venirò. |
| |
| | FORESTO |
| |
| | Via, tiolé sto canelao. |
| | Colle putte? Oh questo no. |
| |
| | LINDORA |
| |
| 1095 | Signor padre, per pietà. (S’inginocchia) |
| |
| | LAURA |
| |
| | Gnor padron, per carità. (S’inginocchia) |
| |
| | IL CONTE |
| |
| | Deh vi supplico ancor io. (Fa lo stesso) |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Pantalon, patrone mio. (Fa lo stesso) |
| |
| | FORESTO |
| |
| | Duro star no posso più. |
| 1100 | Via, mattazzi, levé su. |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Io vi prego. |
| |
| | FORESTO |
| |
| | Zitto là. |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Vi scongiuro. |
| |
| | FORESTO |
| |
| | Vegnì qua. |
| |
| | Cari fioi, deve la man. |
| | Alla fin son venezian, |
| 1105 | m’avé mosso a compassion. |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Viva, viva Pantalon. |
| |
| | A CINQUE |
| |
| | Viva, viva il dolce affetto; |
| | viva, viva quel diletto |
| | che produce un vero amor, |
| 1110 | che consola il nostro cor. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |