| | SCENA IX |
| |
| | Arriva un burchiello da cui sbarca il conte BELLEZZA |
| |
| | FABRIZIO |
| | Poh che gran signorone, |
| | costui porre mi vuole in soggezione. |
| | CONTE |
| | Permetta, anzi conceda |
| | che prostrato si veda |
| 355 | al prototipo ver de’ generosi |
| | l’infimo de’ suoi servi rispettosi. |
| | FABRIZIO |
| | Servitor obligato. |
| | CONTE |
| | La fama ha publicato |
| | i pregi vostri con eroica tromba; |
| 360 | l’eco intorno rimbomba |
| | il nome alto sovrano |
| | di Fabrizio Fabroni da Fabriano. |
| | FABRIZIO |
| | Servitore di lei. |
| | CONTE |
| | Ed io pur bramerei, |
| 365 | anzi sospirerei, |
| | benché il merito mio sia circonscritto, |
| | nel ruolo de’ suoi servi esser descritto. |
| | FABRIZIO |
| | Anzi de’ miei padroni. |
| | CONTE |
| | Ah, mio signor, perdoni |
| 370 | se tracotante, ardito, |
| | prevenendo l’invito, |
| | per far la mente mia sazia e contenta, |
| | son venuto a goder l’Arcadia in Brenta. |
| | FABRIZIO |
| | S’accomodi. |
| | CONTE |
| | La fama |
| 375 | poco disse finor di voi parlando, |
| | voi cantando, essaltando. |
| | Veggo più, veggo molto |
| | in quell’amabil volto |
| | che con raggi di placido splendore |
| 380 | spiega l’idea del liberal suo core. |
| | FABRIZIO |
| | Signor, lei mi confonde. |
| | Vorrei dir ma non so. |
| | Per andar alla breve, io tacerò. |
| | CONTE |
| | Quel silenzio loquace |
| 385 | quanto, quanto mi piace! Ella tacendo |
| | col mutto favellar va rispondendo. |
| | Ed io che tutto intendo |
| | il genio suo comprendo. |
| | Ella vuol favorirmi ed io mi arrendo; |
| 390 | ed accetto le grazie e grazie rendo. |
| | FABRIZIO |
| | Le renda o non le renda, |
| | è tutta una facenda. |
| | Se qui vuole restar, mi farà onore. |
| | Cerimonie non fo, son di bon core. |
| | CONTE |
| 395 | Viva il buon cor. Anch’io l’affettazione |
| | odio nelle persone; |
| | parlar mi piace natural affatto. |
| | Perciò dal seno estratto |
| | il più divoto e caldo sentimento, |
| 400 | trabocca dalle labra il mio contento. |
| | FABRIZIO |
| | Se questo è naturale, |
| | parla ben, non vi è male. |
| | CONTE |
| | La provida natura |
| | prese di me tal cura |
| 405 | che mi rese il più vago e il più giocondo |
| | grazioso cavalier che viva al mondo. |
| | FABRIZIO |
| | Me ne rallegro assai. S’ella bramasse |
| | riposarsi, è padron. |
| | CONTE |
| | Sì, mio signore; |
| | accettarò l’onore |
| 410 | che l’arcisoprafina sua bontà |
| | gentilissimamente ora mi fa. |
| | FABRIZIO |
| | Vada pure. Pancrazio, (Al servo) |
| | servi questo signor. |
| | CONTE |
| | L’essuberanza, |
| | anzi l’essorbitanza |
| 415 | delle grazie, onde lei m’ha incatenato... |
| | FABRIZIO |
| | Vada, basta così. |
| | CONTE |
| | Lasci che almeno... |
| | FABRIZIO |
| | Vada per carità. |
| | CONTE |
| | Non fia mai vero |
| | ch’io manchi al dover mio... |
| | FABRIZIO |
| | Vada lei, mio signore, o vado io. |
| | CONTE |
| |
| 420 | Non s’adiri, di grazia, ch’io taccio. |
| | Non vo’ darli più noia né impaccio. |
| | Bramo solo... Sto zitto e non parlo, |
| | più non ciarlo, credetelo a me. |
| |
| | Ma tal pena chi puol mai soffrire? |
| 425 | Io star cheto? Mi sento morire. |
| | Signor caro... ho finito in mia fé. |
| |
| |
| |
| |