| | SCENA VII |
| |
| | Madama LINDORA con due braccieri e detto |
| |
| | LINDORA |
| | Oimè, non posso più. (Indietro) |
| | FABRIZIO |
| | Che cosa è stato? |
| | LINDORA |
| | Ho tanto caminato. |
| | Non posso più. |
| | FABRIZIO |
| | Vicino è il suo palazzo |
| | men d’un tiro di schioppo. |
| | LINDORA |
| 280 | Per le mie pianticine è troppo e troppo. |
| | FABRIZIO |
| | Poverina! S’avanzi e seda. |
| | LINDORA |
| | Guardate per pietà |
| | che non vi siano fiori; |
| | io non posso sentir cattivi odori. |
| | FABRIZIO |
| 285 | L’odor non è cattivo, faccia grazia. |
| | LINDORA |
| | Ahi, ahi. |
| | FABRIZIO |
| | Qualche disgrazia? |
| | LINDORA |
| | Maledetto giardino! |
| | Ho sentito l’odor di gelsomino. |
| | FABRIZIO |
| | Vuol che lo butti via? |
| | LINDORA |
| | Sì, ve ne priego. |
| | FABRIZIO |
| 290 | Vattene, o tristo vaso |
| | che di madama hai conturbato il naso. |
| | Via, s’avanzi un tantino. |
| | LINDORA |
| | Adaggio, pian pianino. (Ai braccieri) |
| | Mi volete stroppiar. Voi lo sapete. |
| 295 | Son delicata assai... |
| | Tre passi in una volta non fo mai. |
| | FABRIZIO |
| | Come dunque farà a salir le scale? |
| | LINDORA |
| | Tacete, mi vien male |
| | solo in pensarlo. |
| | FABRIZIO |
| | Scusi, mi perdoni, |
| 300 | ella è forse stroppiata? |
| | LINDORA |
| | Anzi più ben tagliata |
| | donna non v’è di me. Voi stupireste |
| | nel vedermi ballar. |
| | FABRIZIO |
| | Quando si balla, |
| | non si fan quattro passi in su un mattone. |
| | LINDORA |
| 305 | Trovata ho una invenzione |
| | di far i minuetti |
| | con piccoli passetti; |
| | e perché il tempo veramente intendo, |
| | quattro battute in ogni passo io spendo. |
| | FABRIZIO |
| 310 | Dunque sopra una festa in tal maniera |
| | un minuetto si farà per sera. |
| | LINDORA |
| | Ma dove son le belle |
| | arcade pastorelle? |
| | FABRIZIO |
| | Or le farò venir. Ehi. (Chiama il servo) |
| | LINDORA |
| | State zitto. |
| 315 | Oimè, con quella voce così alta |
| | voi mi fate stordir. |
| | FABRIZIO |
| | Veh, cosa sento? |
| | Ella non può sentir alzar la voce? |
| | LINDORA |
| | Lo stranuto e la tosse ancor mi nuoce. |
| | FABRIZIO |
| | Ma gran delicatezza. |
| 320 | Credo provenga dalla gran bellezza. |
| | LINDORA |
| | Non dico; ma può darsi. |
| | FABRIZIO |
| | Certo, signorsì. |
| | LINDORA |
| | Quando lo dice lei, sarà così. |
| | Anderò, se si contenta, |
| 325 | le amiche a ritrovar. |
| | FABRIZIO |
| | Ma non vorrei |
| | che troppo affaticasse; |
| | prima che sia arrivata |
| | per lei ci vuole almeno una giornata. |
| | LINDORA |
| | Anderò così bel bello, |
| 330 | se si contenta lei, signor Fabrizio. |
| | FABRIZIO |
| | Ah vada, vada (che mi fa servizio). |
| | LINDORA |
| |
| | Riverente a lei m’inchino. |
| | Ehi, braccieri, qua la mano. |
| | Venga presto... Andate piano. |
| 335 | Venga poi... Non mi stroppiate. |
| | Correr troppo voi mi fate; |
| | mi vien mal, non posso più. |
| |
| | Via, bel bello, andiamo avanti; |
| | le son serva, addio, monsù. |
| |
| |
| |
| |