|   | LESBINA, poi ANSELMO | 
|   | 
|   | Lesbina | 
| 255 | Chi ben comincia è alla metà dell’opra, | 
|   | onde ho sicura spene | 
|   | di finir ben, se cominciai sì bene. | 
|   | Il filosofo alfine io persuasi | 
|   | ad esser meno austero | 
| 260 | e in breve non dispero | 
|   | renderlo ancora amante | 
|   | colla virtù d’un feminil sembiante. | 
|   | Per far che maggiormente | 
|   | egli di me s’accenda | 
| 265 | farò che il mio saper siami di scorta, | 
|   | già imparai quanto basta | 
|   | per comparire in tal materia accorta. | 
|   | Anselmo | 
|   | Siete voi la signora... (Oh m’è scapata). | 
|   | Perdonatemi in grazia, è lei la dama | 
| 270 | padrona della casa? | 
|   | Lesbina | 
|   |                                       Al suo comando. | 
|   | Anselmo | 
|   | (Già mi vado imbrogliando). | 
|   | Lesbina | 
|   | Questo è un uomo da ver fatto all’antica. | 
|   | Anselmo | 
|   | Ditemi... No mi dica... | 
|   | Orsù signora datemi licenza | 
| 275 | se volete ch’io parli | 
|   | di poter favellar in confidenza. | 
|   | Lesbina | 
|   | Vusignoria si serva come vuole. | 
|   | Anselmo | 
|   | Questo vusignoria lasciar si puole; | 
|   | se parliamo tra noi | 
| 280 | basta il titolo voi. | 
|   | Lesbina | 
|   | Dunque signor se voi... | 
|   | Anselmo | 
|   |                                             Zitto in mallora, | 
|   | il termine signor lasciate ancora. | 
|   | Lesbina | 
|   | Sapete pur che adesso | 
|   | tutti i titoli son superlativi. | 
|   | Anselmo | 
| 285 | Purtroppo il so benissimo | 
|   | che chi ha lustro il vestito è un illustrissimo. | 
|   | Ma ditemi di grazia, | 
|   | siete voi letterata? | 
|   | Lesbina | 
|   |                                     Quanto basta | 
|   | a un feminil talento. | 
|   | Anselmo | 
| 290 | (Se è dotta quanto è vaga ella è un portento). | 
|   | Studiaste la gramatica? | 
|   | Lesbina | 
|   |                                              Sicuro, | 
|   | onde per saper dir la mia ragione | 
|   | non la cedo in astuzia a un Cicerone. | 
|   | Anselmo | 
|   | Ancor l’umanità? | 
|   | Lesbina | 
|   |                                   Per dirla schietta | 
| 295 | in ciò son già perfetta. | 
|   | Anselmo | 
|   | Rettorica? | 
|   | Lesbina | 
|   |                      Pensate. | 
|   | Ho un’arte sì eccellente | 
|   | che ognuno persuader può facilmente. | 
|   | Anselmo | 
|   | (Quest’arte traditora | 
| 300 | il cor d’Anselmo ha persuaso ancora). | 
|   | E la filosofia come v’aggrada? | 
|   | Lesbina | 
|   | Mi piace la morale, | 
|   | perché co’ suoi precetti | 
|   | par che meglio s’accosti al naturale. | 
|   | Anselmo | 
| 305 | (Il cor mi sento ucciso | 
|   | dalla moralità del suo bel viso). | 
|   | Lesbina | 
|   | Appresi dunque che talvolta un core | 
|   | per simpatia può delirar d’amore. | 
|   | 
|   |    Tutti voglion che si dia | 
| 310 | certo amor di simpatia | 
|   | cui non possa | 
|   | l’uom talvolta dir di no. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | (Aimè purtroppo è vero un tal precetto, | 
|   | se mirando quel volto | 
| 315 | introdurmi nel cor sento l’affetto). | 
|   | Lesbina | 
|   | (Il doto va cadendo). | 
|   | Anselmo | 
|   | Avete messa in prattica | 
|   | ancor codesta massima. | 
|   | Lesbina | 
|   | Signor no perché dubito | 
| 320 | di far qualche sproposito. | 
|   | Che se non trovo un uomo leterato | 
|   | farei all’esser mio non lieve scorno. | 
|   | Anselmo | 
|   | (Questa è per me, filosofia buongiorno). | 
|   | Lesbina | 
|   | Comodatevi in grazia. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                           Eh non son stanco. | 
|   | Lesbina | 
| 325 | Almen per compagnia. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                            Oibò pensate. | 
|   | Il mio temperamento | 
|   | niuna cosa sa far per complimento. | 
|   | 
|   |    Io non sono uno di quelli | 
|   | ganimedi pazzarelli | 
| 330 | che fortuna solo chiama | 
|   | il patir per la sua dama | 
|   | e che brama | 
|   | solo ad essa sodisfar. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | Ma se foste invaghito | 
| 335 | di qualche bel sembiante | 
|   | qual segno gli dareste | 
|   | d’esser un vero amante? | 
|   | Anselmo | 
|   |                                               Io gli direi: | 
|   | «Madonna mi piacete, | 
|   | son vostro se volete, | 
| 340 | senz’altri complimenti | 
|   | io per moglie v’accetto, ecco la mano». | 
|   | Lesbina | 
|   | Piano, signore, piano, | 
|   | lo dite in forma tale | 
|   | che sembra a me diretto | 
| 345 | questo cerimoniale. | 
|   | Anselmo | 
|   | È vero, io sol per voi ardo d’affetto, | 
|   | onde potiam senz’altro testimonio | 
|   | fra di noi stabilire il matrimonio. | 
|   | Lesbina | 
|   | Signor, voi mi burlate. | 
|   | Anselmo | 
| 350 | Giuro per Aristotile... | 
|   | Lesbina | 
|   | Oh per amor del ciel non bestemiate. | 
|   | Ma come così presto | 
|   | v’invaghiste di me? | 
|   | Anselmo | 
|   |                                       Credo che sia | 
|   | questo che a voi mi lega | 
| 355 | effetto natural di simpatia. | 
|   | Lesbina | 
|   | Ma se l’arbitrio mio | 
|   | contro la simpatia fosse uno scoglio | 
|   | e amar non vi volessi? | 
|   | Anselmo | 
|   | (Questo saria un imbroglio). | 
| 360 | Cotanta crudeltade | 
|   | io non posso temer nel vostro core; | 
|   | diceste che l’amore | 
|   | è passion natural dei nostri petti. | 
|   | Lesbina | 
|   | Non per tutti gli oggetti. | 
|   | Anselmo | 
| 365 | È forse il mio del vostro amore indegno? | 
|   | Lesbina | 
|   | (Or mi convien usar l’arte e l’ingegno). | 
|   | Anselmo | 
|   | Eccovi a’ vostri piedi | 
|   | un che amar non sapea già reso amante. | 
|   | Lesbina | 
|   | (A onor del nostro sesso | 
| 370 | un sapiente al mio piede è genuflesso). | 
|   | Levatevi; non posso | 
|   | più vedervi languire, | 
|   | vostra moglie sarò ma con un patto | 
|   | che voi non m’impediate | 
| 375 | seguir il mio costume. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                           Anzi prometto | 
|   | di sempre secondarlo. | 
|   | (So che sol nelle scienze ha il suo diletto). | 
|   | Lesbina | 
|   | Dunque la vostra mano | 
|   | unite con la mia. | 
|   | Anselmo | 
| 380 | Ahi che colpo fatal di simpatia. | 
|   | 
|   |    Nel mirarvi m’invaghite, | 
|   | nel toccarvi mi ferite, | 
|   | moglie mia non posso più. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | Via fatevi coraggio. | 
|   | Anselmo | 
| 385 | Oimè son tutto foco. | 
|   | Lesbina | 
|   | Ecco la man. | 
|   | Anselmo | 
|   |                          La mano... | 
|   | Lesbina | 
|   | Su stringetela. | 
|   | Anselmo | 
|   |                              Piano?... | 
|   | Lesbina | 
|   | Nella scuola d’amor non siete istrutto. | 
|   | Datemi questa mano. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                          Io sudo tutto. | 
|   | Lesbina | 
| 390 | Voi siete mio marito. | 
|   | Anselmo | 
|   | Voi... la... mia... mo... glie siete. | 
|   | Lesbina | 
|   | Siete contento? | 
|   | Anselmo | 
|   |                               Sì. | 
|   | Lesbina | 
|   |                                       Quest’è il contratto. | 
|   | Anselmo | 
|   | Adunque o cara... | 
|   | Lesbina | 
|   |                                   Il matrimonio è fatto. | 
|   | Anselmo | 
|   | Felicissimo Anselmo, | 
| 395 | prodigioso scolaro. Il vostro nome? | 
|   | Lesbina | 
|   | Lesbina è il nome mio. | 
|   | Anselmo | 
|   | Come! Lesbina? | 
|   | Lesbina | 
|   |                                 Sì. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                         Siete voi forse... | 
|   | Lesbina | 
|   | Appunto quella sono | 
|   | che con superba ingiuria | 
| 400 | voi chiamaste una furia. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                               Oh cosa sento! | 
|   | Ma dell’inganno mio già non mi pento. | 
|   | Che siate questa o quella | 
|   | a me già poco importa, | 
|   | basta che agli occhi miei voi siate bella. | 
|   | Lesbina | 
| 405 | Lo scolaro io fui | 
|   | da cui rimasto siete persuaso. | 
|   | Anselmo | 
|   | Oh che bella invenzione, oh che bel caso. | 
|   | Alfin siete mia moglie. | 
|   | Lesbina | 
|   | Che vale a dir vostra fedel compagna | 
| 410 | ma non già serva o schiava. | 
|   | Anselmo | 
|   | Con quella dipendenza | 
|   | che la femina deve al suo marito. | 
|   | Lesbina | 
|   | Vusignoria mi scusa, | 
|   | cotanta dipendenza oggi non s’usa. | 
|   | Anselmo | 
| 415 | Che vorreste voi dir? | 
|   | Lesbina | 
|   |                                         Che i nostri patti | 
|   | abbiam da mantener. | 
|   | Anselmo | 
|   |                                           E quali sono? | 
|   | Lesbina | 
|   | Non ve li aricordate? | 
|   | Anselmo | 
|   | Spiegatevi di grazia. | 
|   | Lesbina | 
|   | Che voi non v’opponiate al mio costume. | 
|   | Anselmo | 
| 420 | Ben bene già s’intende | 
|   | di lasciarvi studiar. | 
|   | Lesbina | 
|   |                                      Eh v’ingannate. | 
|   | Qual è il costume mio dunque ascoltate. | 
|   | 
|   |    Alle feste ed ai ridotti | 
|   | voglio andar quando mi par, | 
| 425 | consumar voglio le notti | 
|   | nel ballar e nel cantar. | 
|   | M’intendete? | 
|   | Né l’avete da vietar. | 
|   | 
|   |    Voglio star in allegria | 
| 430 | poco poco in casa mia | 
|   | né vi avete da pensar. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | Signora moglie mia non son sì matto, | 
|   | intendo in questo punto | 
|   | che il matrimonio sia fatto e disfatto. | 
|   | Lesbina | 
| 435 | Come! Sì facilmente | 
|   | mancate di parola? | 
|   | Anselmo | 
|   | Non vuo’ che mi pigliate per la gola. | 
|   | Lesbina | 
|   | Quest’è dunque l’amore | 
|   | che diceste per me sentir nel petto? | 
|   | Anselmo | 
| 440 | Per voi sentivo affetto | 
|   | fino che vi credea saggia citella | 
|   | ma poiché vanarella | 
|   | vi scorgo come l’altre, io già mi pento | 
|   | d’esservi stato amante un sol momento. | 
|   | Lesbina | 
| 445 | (Ho fatta la castagna). | 
|   | Anselmo | 
|   | Mi pareva impossibile | 
|   | una donna trovar di tal bontà | 
|   | che non avesse in sen la vanità. | 
|   | Lesbina | 
|   | Dunque signor Anselmo... | 
|   | Anselmo | 
| 450 | Badate a’ fatti vostri. | 
|   | Lesbina | 
|   | Non mi volete più? | 
|   | Anselmo | 
|   |                                      No certamente. | 
|   | Lesbina | 
|   | Perché così crudel? | 
|   | Anselmo | 
|   |                                      Donna imprudente. | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   |    Pentita son del fallo. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   | Andate, andate al ballo. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
| 455 | Per voi son tutta foco. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   | Andate, andate al gioco. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   | Se voi non vi placate | 
|   | il duol m’ucciderà. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   |    Al gioco, al ballo andate | 
| 460 | che tutto passerà. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   |    Sì ostinato? | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   |                            Ostinatissimo. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   | Sì crudele? | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   |                        Crudelissimo. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   | Ite dunque alla malora. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   | All’inferno va’ tu ancora. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
| 465 | Ti conosco, tu sei pazzo. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   | Men strapazzo, più rispetto. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   | Oh guardate il bel soggetto! | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   | Oh di grazia che signora! | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   | Oh che vezzo che innamora! | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
| 470 | Mai più donne. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   |                               Mai più matti. | 
|   | 
|   | Anselmo | 
|   | 
|   | Va’ all’abisso. | 
|   | 
|   | Lesbina | 
|   | 
|   |                            Alla malora. | 
|   | 
|   | a due | 
|   | 
|   | Vanne, fuggi via di qua. | 
|   | 
|   | Fine | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |