| | ANSELMO filosofo, poi LESBINA |
| |
| | Anselmo |
| | Mondo, misero mondo |
| | ognuno ti strapazza |
| | e par che sol tu sia |
| | la cagion d’ogni danno, |
| 5 | oh di stolto pensier brutale inganno. |
| | La più bella fattura, |
| | delizia de’ viventi, |
| | recreazion de’ mortali, |
| | sarà fonte de’ mali? Oibò pensate, |
| 10 | è l’umana malizia |
| | che il bene in mal converte |
| | e con ingorde voglie |
| | dove trovasi il mel tosco raccoglie. |
| | Ma che veggo! Una donna! Io mi nascondo. |
| 15 | Donna fatal per cui sì brutto è il mondo! |
| | Lesbina |
| | Signor, perché fuggite? |
| | Sono forse una furia |
| | che v’arrechi timore? |
| | Anselmo |
| | D’una furia la donna è assai peggiore. |
| | Lesbina |
| 20 | Affé che v’ingannate; |
| | se fossero le donne orrende tanto |
| | dagl’uomini sarian meno bramate. |
| | Anselmo |
| | Quei che non han giudizio |
| | soglion sempre scherzar col precipizio. |
| | Lesbina |
| 25 | Signor, d’un grand’affare |
| | favellarvi degg’io; |
| | certa difficoltà bizzara e strana... |
| | Anselmo |
| | Parlate alla lontana. |
| | Lesbina |
| | Proponervi vorrei se mi è permesso... |
| | Anselmo |
| 30 | Ditela pur ma non mi state appresso. |
| | Lesbina |
| | Di che avete timor? |
| | Anselmo |
| | Ah non vorrei |
| | che gl’attomi invisibili |
| | d’un feminil sembiante |
| | facessero il mio cor misero amante. |
| | Lesbina |
| 35 | I filosofi dunque |
| | son capaci d’amore? |
| | Anselmo |
| | E in che maniera! |
| | Se un uomo virtuoso |
| | ad impazzir comincia, egli diviene |
| | in breve tempo pazzo da catene. |
| | Lesbina |
| 40 | (Volesse il ciel che arrender potess’io |
| | il filosofo ricco all’amor mio). |
| | Anselmo |
| | Orsù spiegate tosto |
| | il vostro dubbio. |
| | Lesbina |
| | Udite. |
| | Voglio saper se il matrimonio sia |
| 45 | come vogliono alcuni una pazzia. |
| | Anselmo |
| | In massima dirò che il matrimonio |
| | necessario si rende al nostro mondo. |
| | Ma chi meglio l’intende |
| | per fuggir i travagli e viver sano |
| 50 | da un laccio sì crudel vive lontano. |
| | Lesbina |
| | E pur ve ne son tanti |
| | di contraria opinione |
| | che si mariteriano ogni stagione. |
| | Anselmo |
| | Ma s’io solo restassi |
| 55 | fra gl’uomini viventi |
| | francamente rispondo |
| | che già per me si finirebbe il mondo. |
| | Lesbina |
| | Tanto nemico voi del nostro sesso? |
| | Anselmo |
| | Non mi venite appresso. |
| | Lesbina |
| 60 | E se donna gentil di voi invaghita |
| | vi chiedesse pietà? |
| | Anselmo |
| | Sarei lo stesso. |
| | Lesbina |
| | Perché così crudel? |
| | Anselmo |
| | Non tanto appresso. |
| | Lesbina |
| |
| | Se una donna vi dicesse: |
| | «Nel mio petto sento il core |
| 65 | tutto fiamme, tutto ardore, |
| | voi ne siete la cagione, |
| | deh movetevi a pietà». |
| |
| | Che direste? Che fareste? |
| | Non sarebbe buon’azione |
| 70 | il mostrargli crudeltà. |
| |
| | Anselmo |
| | S’arde per me qualcuna |
| | acciò l’ardor non cresca |
| | io la consolerò con l’acqua fresca. |
| | Lesbina |
| | Vi vuol altro signore. |
| 75 | Orsù mi meraviglio |
| | che un uomo come voi doto e civile |
| | dia in un pensier sì vile. |
| | Anselmo |
| | Nella filosofia non v’è precetto |
| | che m’oblighi all’affetto. |
| | Lesbina |
| 80 | Se la filosofia dunque obligasse |
| | ad amar, amereste? |
| | Anselmo |
| | Io certamente |
| | farei quel che far deve un uom sapiente. |
| | Lesbina |
| | Dunque aspettate un poco. |
| | A’ piedi delle scale |
| 85 | v’è un giovine studente, |
| | egli provar s’impegna |
| | che l’amar una donna |
| | d’un filosofo saggio è cosa degna. |
| | Anselmo |
| | Venga. S’egli lo prova io vi prometto |
| 90 | alle fiamme d’amore aprire il petto. |
| | Lesbina |
| | Vinto dalla ragione |
| | resterete addritura. |
| | (Soccorretemi voi arte e natura). (Via) |
| | Anselmo |
| | Chi sarà mai quel ignorante ardito |
| 95 | che mi voglia provar cosa sì strana! |
| | Sarà forse un di questi |
| | filosofi moderni |
| | che sogliono offuscar l’altrui ragione |
| | coll’amor di Platone. |
| 100 | Questa invalsa nel mondo |
| | diabolica dottrina |
| | quante volte l’onor manda in rovina. |
| | Certe visite fatte in ora fresca, |
| | certe conversazion di vario sesso, |
| 105 | quel sedendo dappresso |
| | toccarsi or con le mani or con il piede |
| | è platonico amor? Pazzo chi il crede. |
| | Chi consuma l’entrate in regaletti, |
| | chi maltratta la moglie |
| 110 | per cagion del genietto, |
| | chi piange, chi sospira, |
| | chi geloso s’addira, |
| | chi con la vaga sua vive felice, |
| | questo è amor di Platon? Pazzo chi il dice. |
| 115 | Tutti, tutti i seguaci |
| | di sì bella morale |
| | dicon che è gran delitto il pensar male. |
| | Vede una madre vagheggiar la figlia |
| | né dice una parola, |
| 120 | seguendo anch’essa di Platon la scuola. |
| | Li maritati poi |
| | del volgo ignaro per sottrarsi all’onte |
| | la scola di Platon portano in fronte. |
| |
| | È questa l’usanza |
| 125 | che corre oggidì, |
| | lo sposo di là, |
| | la sposa di qui, |
| | non so se Platone |
| | faceva così. |
| |
| | Lesbina |
| 130 | Signor Anselmo, il ciel vi dia contento. |
| | Anselmo |
| | L’uomo sempre è beato |
| | se si vuol contentar del proprio stato. |
| | Lesbina |
| | Ma lo stato è migliore |
| | di chi sente nel petto |
| 135 | qualche fiamma gentil d’onesto affetto. |
| | Anselmo |
| | Falsissimo principio. |
| | Lesbina |
| | Anzi infallibile, |
| | come sarebbe a dir l’uomo è risibile. |
| | Anselmo |
| | Se tal proposizione |
| | voi sapete provarmi |
| 140 | prego il cielo, signore, (oh che scongiuro) |
| | lo dirò, prego il ciel d’innamorarmi. |
| | Lesbina |
| | Ascoltatemi dunque e rispondete. |
| | Negar non mi potete |
| | che in questo nostro mondo |
| 145 | è la vita il maggior di tutti i beni. |
| | Anselmo |
| | È vero. |
| | Lesbina |
| | E che la morte |
| | questo gran ben ci toglie. |
| | Anselmo |
| | È ver purtroppo. |
| | Lesbina |
| | Il conforto maggior che nella morte |
| | provi l’uomo languente |
| 150 | è il lasciar ne’ suoi figli |
| | un’imagine sua viva nel mondo. |
| | Anselmo |
| | A questo non rispondo. |
| | Si sa che la natura |
| | inclina ad eternar la propria spezie. |
| | Lesbina |
| 155 | Questo conforto dunque |
| | quel che moglie non ha non può sperare. |
| | Anselmo |
| | Voi dite ben. |
| | Lesbina |
| | (Comincia a vacillare). |
| | Ma chi vuol prender moglie |
| | deve pria innamorarsi. |
| | Anselmo |
| 160 | In questo passo voi fallate assai. |
| | Vi son dei maritati |
| | che non s’erano pria veduti mai. |
| | Lesbina |
| | Sì, ma in tal matrimonio |
| | più d’un tenero amor v’entra il demonio. |
| 165 | Che val somma ricchezza, |
| | che vale ogni grandezza, |
| | se l’amore non v’è? |
| | Anselmo |
| | (Questo studente |
| | nella scuola d’amore è un gran sapiente). |
| | Lesbina |
| | Concludiamola dunque. |
| 170 | L’amore è una virtude |
| | che anima si può dir di tutto il mondo. |
| | Ei fa l’uomo giocondo, |
| | li recca in dolce guisa |
| | conforto nei travagli e nelle gioie |
| 175 | moltiplica il piacer. Aman le piante, |
| | aman le belve ancor, aman le pietre |
| | più di tutto insensate |
| | e voi che siete un uom, voi non amate? |
| |
| | L’agnelino ama l’agnella, |
| 180 | ama il toro la torella, |
| | l’usignolo in sua favella |
| | va dicendo: «Ardo d’amor». |
| |
| | Anselmo |
| | Amico, tai ragion m’avete detto |
| | ch’io già vinto mi rendo. |
| | Lesbina |
| | Or ricordatevi |
| 185 | del vostro gran scongiuro e innamoratevi. |
| | Anselmo |
| | Difficile cred’io |
| | trovar donna che piaccia al genio mio. |
| | Io son dato alli studi, |
| | le donne per lo più son vanarelle. |
| | Lesbina |
| 190 | Credete non vi siano |
| | donne nella virtù versate e franche? |
| | Anselmo |
| | Sì ma son rare come mosche bianche. |
| | E poi se ve n’è alcuna |
| | che sia un poco sapiente |
| 195 | tosto divien superba e pretendente. |
| | Lesbina |
| | Signor, io vi propongo |
| | una giovine onesta |
| | che non avrà certi catarri in testa. |
| | Anselmo |
| | Fate pur che la veda |
| 200 | e se mi piace io sarò suo marito. |
| | Lesbina |
| | Andremo a visitarla; |
| | ma quest’abito vostro, |
| | ch’è da stoico assai più che aristotelico, |
| | non mi sembra decente. |
| | Anselmo |
| 205 | Quest’è un abito alfin d’uomo sapiente. |
| | Lesbina |
| | Sì sì, ma con le donne |
| | cotanta antichità non istà bene. |
| | Se volete tentar d’esser suo sposo |
| | comparite più vago e spiritoso. |
| | Anselmo |
| 210 | Basta, m’ingegnerò, benché sia troppo |
| | difficile ad un savio |
| | l’uniformarsi al gusto d’oggigiorno. |
| | Tanti pizzi d’intorno, |
| | tanta polve di Cipro e tanti fiocchi, |
| 215 | tante superflue gale |
| | son fumo senza arrosto |
| | di zucche senza sale. |
| | Lesbina |
| | (Consolati mio core |
| | che la filosofia vinta è d’amore). |
| | Anselmo |
| |
| 220 | Andiam signor studente |
| | la dama a visitar. |
| |
| | a due |
| |
| | Oh gran virtù d’amore |
| | che mi fa giubilar. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Alla dama spiritosa |
| 225 | voi farete un complimento. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Come, come! Questa cosa |
| | or mi pone in gran spavento. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Nol sapete? |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Signor no. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Dunque a voi l’insegnerò. |
| |
| 230 | «Padrona illustrissima |
| | che fa, come sta, |
| | la prego s’accomodi. |
| | No non s’incomodi, |
| | son servo divoto |
| 235 | a tanta beltà». |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Padrona illustrissima... |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Un poco più basso. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Che fa, come sta. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Movete quel passo. |
| |
| | Anselmo |
| |
| 240 | Così? |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Signor no. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Così? |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Signorsì. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Son servo divoto. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Un poco di moto. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | S’accomodi, non s’incomodi. |
| |
| | Lesbina |
| |
| 245 | Rispetto, umiltà. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Che pena, che imbroglio. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Più lesto vi voglio. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Sarò spiritoso, |
| | galante, grazioso. |
| |
| | Lesbina |
| |
| 250 | Ed io goderò. |
| |
| | Anselmo |
| |
| | Fra pochi momenti |
| | maestro sarò. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Fra pochi momenti |
| | maestro vi fo. |
| |
| | Fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |