| | MELINDA da sensale da matrimoni, poi RANOCHIO |
| |
| | Melinda |
| | Eccomi alfin ridotta |
| 230 | infelice Melinda a malpartito. |
| | Or sì che tornerei |
| | benché pien di diffetti a mio marito. |
| | Non avea finalmente |
| | il vito a mendicar. Casa civile, |
| 235 | abiti da par mio non mi mancavano, |
| | la mia fatica alfin non era molta; |
| | infelice Melinda! Oh fui pur stolta! |
| | Sotto mentite spoglie |
| | forzata sono a guadagnarmi il pane |
| 240 | con il mistier scabroso |
| | d’onorato sensal da matrimoni. |
| | Il frutto ch’io ne cavo |
| | son le maledizion dei maritati, |
| | quando incontrano male |
| 245 | tutte le imprecazion vanno al sensale. |
| | Ma veggo s’io non fallo |
| | il mio pover Ranocchio. Oh se potessi |
| | con lui pacificarmi! |
| | Se non sapessi amarlo |
| 250 | vorrei fingerlo almen; non è difficile |
| | il finger a noi donne. Eccolo, intanto |
| | mi ritiro, chi sa! Due lacrimette |
| | formano al cuor dell’uomo un grand’incanto. |
| | Ranocchio |
| | «Qui giace il prestantissimo |
| 255 | Ranocchio infelicissimo |
| | che ucciso fu per suo destin maledico |
| | non so ben se dal male o ver dal medico». |
| | Ecco il bell’epitafio |
| | che imprimer destinai sul mio sepolcro; |
| 260 | serva ad altri d’esempio il caso mio; |
| | intendami chi può che m’intend’io. |
| | Oh destino fatale! |
| | Dovrò morir senza consorte a lato! |
| | Se l’ingrata Melinda |
| 265 | non m’avesse tradito, avria con lei |
| | finiti i giorni miei. Ma la crudele, |
| | che morto mi volea, no più non voglio; |
| | fatt’è il divorzio e d’ogn’amor mi spoglio. |
| | Melinda |
| |
| | V’è nessun che abbia desio |
| 270 | (di provar tormenti e doglie), |
| | v’è nessun che brami moglie? |
| | (Che mestier meschino è il mio!) |
| |
| | Ranocchio |
| | Amico, in fede mia |
| | voi spacciate una buona mercanzia! |
| | Melinda |
| 275 | Vi piacela signor? |
| | Ranocchio |
| | Non so che dirvi; |
| | mi piace e non mi piace, |
| | vorrei e non vorrei |
| | ma temo di far male i fatti miei. |
| | Melinda |
| | (Vuo’ scoprir la sua mente). Io per le mani |
| 280 | ho partiti eccellenti |
| | di donne ricche e belle, |
| | di gioveni, di saggie e di prudenti. |
| | Ranocchio |
| | Piano, piano di grazia. |
| | Di prudenti? Ah ah siete pur tondo. |
| | Melinda |
| 285 | Perché, perché? |
| | Ranocchio |
| | Ve ne son poche al mondo. |
| | Melinda |
| | E pur ne’ dì passati |
| | una ne maritai così prudente |
| | che per non dar incomodo al marito |
| | si fa servir da un cavalier compito. |
| | Ranocchio |
| 290 | Che prudenza gentil! Ma voi al certo |
| | farete gran denari. |
| | Melinda |
| | Oh v’ingannate; |
| | appena appena vivo. |
| | Ranocchio |
| | E pur si fanno |
| | cotanti matrimoni. |
| | Melinda |
| | È vero, è vero |
| | ma non sono i sensali oggi in concetto. |
| 295 | Da certe donniciuolle |
| | s’usurpa il nostro lucro, il modo facile |
| | delle conversazion, dei balli e giochi |
| | oggi con pulizia |
| | fa i matrimoni senza sensaria. |
| | Ranocchio |
| 300 | Oh cosa mi narrate! Io che non pratico |
| | a una tal novità rimango estatico. |
| | Melinda |
| | Siete voi ammogliato? |
| | Ranocchio |
| | Il fui purtroppo. |
| | Melinda |
| | Ed or? |
| | Ranocchio |
| | Fatt’ho divorzio. |
| | Melinda |
| | Perché? |
| | Ranocchio |
| | Perché la mia consorte |
| 305 | volea per carità darmi la morte. |
| | Melinda |
| | Dunque libero siete? |
| | Ranocchio |
| | Signorsì |
| | ma sono stanco ormai di star così. |
| | Melinda |
| | Volete maritarvi? |
| | Ranocchio |
| | Oh se trovassi |
| | qualche buona occasion! |
| | Melinda |
| | (Fortuna aiuto). |
| 310 | La volete voi bella? |
| | Ranocchio |
| | Oibò pensate, |
| | avrei poco giudizio |
| | a ricever in casa un precipizio. |
| | Melinda |
| | Dunque bruta? |
| | Ranocchio |
| | Né meno. |
| | Saria troppo schifosa. |
| | Melinda |
| 315 | Giovine? |
| | Ranocchio |
| | Saria vana. |
| | Melinda |
| | Ricca? |
| | Ranocchio |
| | No, che saria troppo orgogliosa. |
| |
| | La voglio di volto |
| | né brutto né bello |
| | ma che abbia cervello. |
| |
| 320 | Né troppo vecchia |
| | né troppo giovine |
| | né troppo ricca |
| | né troppo povera. |
| | Già m’intendete |
| 325 | così e così. |
| |
| | Melinda |
| | Ditemi in cortesia |
| | vostra moglie chi fu? |
| | Ranocchio |
| | Certa Melinda... |
| | Melinda |
| | Melinda? |
| | Ranocchio |
| | Sì signor. |
| | Melinda |
| | Io la conosco. |
| | Ranocchio |
| | Per verità l’amai quanto me stesso, |
| 330 | mi chiamavo felice |
| | nella sua compagnia; già destinavo |
| | lasciarla erede universal del mio. |
| | Melinda |
| | (Erede universale! Ahi che ho fatt’io?) |
| | Ranocchio |
| | Mi piaceva il suo volto, |
| 335 | le sue maniere, il suo parlare... |
| | Melinda |
| | E poi |
| | così l’abbandonaste? |
| | Ranocchio |
| | Mi volea avvellenar. |
| | Melinda |
| | Forte ragione |
| | violentata l’avrà? |
| | Ranocchio |
| | No, v’ingannate. |
| | Melinda |
| | Vostro è l’inganno. |
| | Ranocchio |
| | Oibò. |
| | Melinda |
| | Dunque ascoltate; |
| 340 | alla riva del fiume, ove più chette |
| | corron l’aque tranquille |
| | vezzegiando coi luzzi e coll’anguille |
| | oggi appunto s’udì |
| | l’infelice Melinda a dir così: |
| 345 | «Dolce Ranocchio mio qual pan di zuchero, |
| | cor mio, fegato mio, mie care viscere, |
| | morirò senza te? Già il cor mi palpita, |
| | sento che dal dolor mi viene il vomito, |
| | almen queste mie lagrime |
| 350 | la colpa scancellassero |
| | che ti rese ver me qual can tricerbero». |
| | Ranocchio |
| | Ahi mi viene il mio mal; non più, tacete. |
| | Che sudor! Che tremor! |
| | Melinda |
| | (Vien nella rete). |
| | Indi così dicea: «Se Giove o Venere |
| 355 | mi facesse rimettere |
| | nella grazia del mio Ranocchio amabile, |
| | sarei obbedientissima |
| | e fedel gli sarei più di Proserpina». |
| | Ranocchio |
| | Morirò, creperò, se seguitate. |
| | Melinda |
| 360 | Or quest’ultime sue voci ascoltate. |
| |
| | Ranocchio mio bellissimo |
| | io non ti vedrò più |
| | uh uh uh uh uh uh. |
| |
| | Consorte mio carissimo, |
| 365 | l’idolo mio sei tu. |
| |
| | Se ti vedessi |
| | meco placato |
| | idolo amato |
| | giubilerei |
| 370 | e non vorrei |
| | pianger mai più. |
| |
| | Ranocchio |
| | Dove si può trovar quest’infelice? |
| | Amico per pietà, se lo sapete |
| | additatela a me. |
| | Melinda |
| | Poscia trovata |
| 375 | che farete di lei? |
| | Ranocchio |
| | Vuo’ ripigliarla. |
| | Melinda |
| | Non vi credo. |
| | Ranocchio |
| | Lo giuro. |
| | Melinda |
| | Qual giuramento? |
| | Ranocchio |
| | Udite che scongiuro. |
| | Se non sono a Melinda un buon marito |
| | prego il cielo di perder l’appetito. |
| | Melinda |
| 380 | La volete veder? |
| | Ranocchio |
| | Sarò contento |
| | se il ciel me la concede. |
| | Melinda |
| | Ecco dunque Melinda al vostro piede. |
| | Ranocchio |
| | Come?... |
| | Melinda |
| | Di già pentita |
| | del mio comesso error, vi chieggo in dono |
| 385 | dalla vostra pietà grato perdono. |
| | Ranocchio |
| | Voi dunque in riva al fiume... |
| | Melinda |
| | Io piansi tanto |
| | che la luce perdei quasi degl’occhi; |
| | mi volevo annegar, poscia pensai |
| | ch’era bruta la morte e tralasciai. |
| | Ranocchio |
| 390 | Che pensate di far? |
| | Melinda |
| | Sarò obbediente. |
| | Ranocchio |
| | Qualche trama novella io già prevedo. |
| | Melinda |
| | Vi giuro fedeltà. |
| | Ranocchio |
| | No non ti credo. |
| | Melinda |
| |
| | Non mi credi! Oh dio perché? |
| | Volta o caro gl’occhi a me, |
| 395 | son quell’io che tanto amasti. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | No; sei donna e tanto basti. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Dunque crudele |
| | vuoi la mia morte? |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Fosti infedele |
| 400 | col tuo consorte. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Per quei soavi amplessi, |
| | per quel sì dolce amore... |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | (Oimè, oimè il mio core!) |
| |
| | Melinda |
| |
| | Che nostra gioia fu... |
| |
| | Ranocchio |
| |
| 405 | (Oimè non posso più). |
| |
| | Melinda |
| |
| | Mio bel sol non dir di no. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | (Più non resisto no). |
| |
| | Melinda |
| |
| | Guardami almeno. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Ti stringo al seno. |
| |
| | Melinda |
| |
| 410 | È fatta la pace? |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Sì sì. |
| |
| | a due |
| |
| | Risplenda la face |
| | più lieta così. |
| |
| | Il fine |
| |
| |
| |
| |
| |