| | MELINDA moglie, poi RANOCHIO marito |
| |
| | Melinda |
| | Crepa, schiatta, in malora, |
| | prego il ciel che da vero |
| | ti venga tutto il mal ch’hai nel pensiero. |
| | Si può sentir di peggio! |
| 5 | Sia maledetto il punto |
| | ch’io presi per marito un uom sì strano. |
| | È grasso come un porco, |
| | ei mangia a più non posso |
| | e crede aver cento malanni addosso. |
| 10 | Ma l’ippocondria sua torna in mio danno; |
| | non vuol ch’esca di casa, |
| | non vuol conversazion; tutta la notte |
| | gli devo fare il contrapunto al pianto. |
| | Giuro al cielo che voglio |
| 15 | liberarmene presto e so ben io... |
| | Ranocchio |
| | Ehi Melinda, Melinda. (Di dentro) |
| | Melinda |
| | Un sol momento |
| | ei non mi lascia in pace. |
| | Ranocchio |
| | Melinda dico. Oimè! Non mi sentite? |
| | Io vi chiamai sì forte |
| 20 | che quasi in petto mi crepò una vena. |
| | Melinda |
| | (Oh lo volesse il ciel!) Dolce marito |
| | che volete da me? |
| | Ranocchio |
| | Quelle finestre |
| | mi faranno crepar. Vel dissi ancora. |
| | Serratele in malora. |
| | Melinda |
| 25 | Aperte io le lasciai |
| | per esalar la puzza |
| | dell’oglio, degl’empiastri e degl’unguenti |
| | e del pessimo odor degl’escrementi. |
| | Ranocchio |
| | Oh questa sì ch’è bella! |
| 30 | Volermi far morir per pulizzia! |
| | Appena appena intesi un po’ di vento, |
| | mi si gonfiò la testa. Il cor mi trema |
| | che mi venga nel capo un apostema. |
| | Melinda |
| | Possibile che a nulla |
| 35 | vaglian tanti rimedi? |
| | Ranocchio |
| | Oh dio nol so. |
| | Dacché presi il mercurio |
| | ch’oggi si è reso arcano universale |
| | sento crescermi il male. Io non lo veggo |
| | passar per le calzette, oh me infelice! |
| 40 | Certo la pelle mia non avrà pori. |
| | Che m’apran doppo morte io mi contento. |
| | So che mi troveran l’ossa d’argento. |
| | Melinda |
| | Signor, non dubitate, |
| | quest’esperienza farò far io stessa. |
| | Ranocchio |
| 45 | Il malan che vi colga; |
| | puol esser che crepate |
| | prima di me. |
| | Melinda |
| | Nol niego; |
| | io son sana però. |
| | Ranocchio |
| | Vedrete in breve |
| | che sarò sano anch’io. |
| 50 | Già da un amico mio |
| | mi fu proposto un chimico eccellente |
| | che guarisce ogni male e non vuol niente. |
| | Melinda |
| | È molto generoso! |
| | Ranocchio |
| | È un uom dabbene. |
| | Cinque doppie gli diedi |
| 55 | per comprar gl’ingredienti, |
| | due per far il fornello e tre per l’oro; |
| | e il galantuom del suo vi mette i grassi, |
| | il carbon, la fatica, il tempo, i passi. |
| | Melinda |
| | (Oh quanti ne conosco |
| 60 | di simil profession!) |
| | Ranocchio |
| | Mi sento fiaco; |
| | presto, presto da pranso. |
| | Melinda |
| | Son due ore di sole |
| | e volete pransar? |
| | Ranocchio |
| | Voi non sapete |
| | della mia infermitade i strani effetti; |
| 65 | questa mattina è tanto il mio tormento |
| | che mi mangio un capone in un momento. |
| | Melinda |
| | Lo vado a preparar. (Sì voglio darti |
| | un pranso sulla giusta). |
| | Ranocchio |
| | Abbiate a cuore |
| | questo povero infermo. |
| | Melinda |
| | Non temete, |
| 70 | del sincero amor mio certo voi siete. |
| |
| | V’amo (v’aborro) |
| | dolce marito. |
| | Vorrei vedervi |
| | (morto) guarito. |
| |
| 75 | Vi bramo sanato |
| | (vi bramo crepato) |
| | con tutto il mio cor. |
| |
| | S’io dar vi potessi, |
| | diletto consorte, |
| 80 | la vita (la morte) |
| | avrei men dolor. (Via) |
| |
| | Ranocchio |
| | Nelle miserie mie qualche conforto |
| | recami avere una consorte amante. |
| | Poveraccia, talvolta |
| 85 | mi fa pietà; colle sue mani istesse |
| | mi presenta i cristieri |
| | e ogni giorno pulisce i miei cauteri. |
| | Oh quando finiran questi miei mali! |
| | Quello che più mi spiace |
| 90 | è che il medico mio di me si ride, |
| | dice ch’io non ho febre e pur mi sento |
| | sempre il polso alterato. |
| | Dice che ho buona ciera ed io mi vedo |
| | tutti i dì nello specchio |
| 95 | che vengo seco, smunto, gialo e vecchio. |
| | Oimè! Cos’è mai questo? |
| | Mi batte il cor, mi palpita il polmone, |
| | la sistole, la diastole, |
| | il diafragma, il pancreate e gl’intestini |
| 100 | si rivoltan sossopra. |
| | Presto, presto, aqua fresca; |
| | Melinda, dove siete? |
| | Oimè mi manca il fiato, |
| | più rimedio non v’è, già son andato. |
| |
| 105 | Le gambe mi tremano, |
| | le luci s’abbagliano, |
| | mi manca il respiro, |
| | non sento, non miro, |
| | casco, casco; saldo, saldo; |
| 110 | che freddo, che caldo! |
| | Vo tutto in sudor. (In questo Melinda da chimico) |
| |
| | Melinda |
| | Signor Ranochio amabile |
| | perché così frenetico |
| | sentovi esaggierar per questa camera? |
| | Ranocchio |
| 115 | Chi siete mio bel giovine? |
| | Melinda |
| | Io son vostro umilissimo |
| | servo divoto, un chimico. |
| | Ranocchio |
| | Quello forse?... |
| | Melinda |
| | Benissimo. |
| | Quel che vi manda il nobile |
| 120 | signor Pancrazio Fragola. |
| | Ranocchio |
| | Amico mio carissimo |
| | sedete e discoriamola. |
| | Melinda |
| | V’obbedisco, signor; via comandatemi. |
| | Ranocchio |
| | Da questo viso palido, |
| 125 | dagl’occhi lagrimevoli, |
| | da questo sputo torbido, |
| | dal respirar difficile |
| | della mia infermità siete certissimo. |
| | Melinda |
| | (Che pazzo da legar!) |
| | Ranocchio |
| | Dentro lo stomaco |
| 130 | ho un acido insofribile |
| | che strugeria in un dì più di sei pecore. |
| | Melinda |
| | Il polso? |
| | Ranocchio |
| | Agitatissimo. |
| | Melinda |
| | Lasciate ch’io lo senta; egl’è durissimo. |
| | Ranocchio |
| | Alla vostra virtude io raccomandomi. |
| | Melinda |
| 135 | (Sei ben raccomandato). Assicuratevi |
| | del mio buon cor. Promettovi |
| | guarirvi in breve termine. |
| | Ranocchio |
| | Ditemi, in quanti mesi? |
| | Melinda |
| | Adesso subito. |
| | Io non son di quei medici |
| 140 | che ad ogni lieve mal fan trenta recipe. |
| | Ranocchio |
| | La mia borsa lo sa quel che costumano. |
| | Melinda |
| | Né meno un di quei semplici |
| | che un recipe medesimo |
| | danno ai grassi ed ai magri, ai vecchi e ai gioveni. |
| | Ranocchio |
| 145 | Error troppo palpabile! |
| | Ma qual sistema è il vostro? |
| | Melinda |
| | Io degl’empirici |
| | sieguo l’usanza facile |
| | soave e sicurissima. |
| | Fondato il mio sapere ho nella pratica, |
| 150 | perché rerum magistra est experientia. |
| | Di chimica e spargirica, |
| | di fisica e bottanica |
| | ne so quanto mi basta, benché dicesi |
| | ars longa vita brevis, |
| 155 | etcaetera. |
| | Ranocchio |
| | Mi piace il vostro spirito, |
| | già mi fido di voi. |
| | Melinda |
| | (Sei nella trapola). |
| | In questo vaso piccolo |
| | chiuso è un licor mirabile |
| | chiamato oro potabile |
| 160 | che in italian vuol dire oro bevibile. |
| | Ranocchio |
| | Quello che cercan tutti e mai nol trovano? |
| | Melinda |
| | Appunto quello; io lo trovai prestissimo. |
| | E ve lo insegnerò con modo facile. |
| | Ranocchio |
| | (Ora son felicissimo). |
| 165 | In grazia il vero ditemi. |
| | Melinda |
| | Prendete quel che chiamasi |
| | ente primario, o ver prima materia, |
| | unitela coll’acqua de’ filosofi, |
| | al foco distillatela |
| 170 | ed avrete il mirabile |
| | licor che rende l’uom robusto e vegeto. |
| | E può formar la traduzion metalica. |
| | Ranocchio |
| | Non intendo il principio; egl’è oscurissimo. |
| | Melinda |
| | Così parliamo noi. Basta, prendetevi |
| 175 | per or la sanità. Tutto bevetelo, |
| | se volete guarire. (È pien d’arsenico). |
| | Ranocchio |
| | Alla vostra presenzia |
| | dunque lo beverò. |
| | Melinda |
| | Su via finiamola. |
| | Ranocchio |
| | (Io so che questi chimici |
| 180 | soglion far dei spropositi). |
| | Melinda |
| | Perdete il tempo invan. |
| | Ranocchio |
| | Signor, io dubito... |
| | Melinda |
| | Di che? Di che? |
| | Ranocchio |
| | Di qualche anteparistasi. |
| | Melinda |
| |
| | Oh che sproposito |
| | da ignorantissimo! |
| 185 | Mi fate ridere |
| | ah ah ah ah. |
| |
| | Ranocchio |
| | (Questo riso m’annoia). Orsù sentitemi, |
| | il licor beverò ma compiacetevi |
| | di berne prima voi. |
| | Melinda |
| | (Non bevo tosico). |
| 190 | Signore perdonatemi, |
| | bever non dee la medicina il medico. |
| | Ranocchio |
| | Vi parlo schietto e libero, |
| | s’accresce il mio timore, |
| | io voglio vedervi |
| 195 | a berne prima voi. |
| | Melinda |
| | Quest’è impossibile. |
| | Ranocchio |
| | Perché? |
| | Melinda |
| | Perché egl’è arsenico. |
| | Ranocchio |
| | Oimè son sassinato. |
| | Melinda, moglie mia, correte presto, |
| | Melinda, mi lasciate in abbandono? |
| | Melinda |
| 200 | Se cercate Melinda, io quella sono. |
| | Ranocchio |
| | Come? |
| | Melinda |
| | Sì nauseata |
| | dalla vostra pazzia, vi preparai |
| | medicina opportuna ai vostri guai. |
| | Ranocchio |
| | Traditrice così?... |
| | Melinda |
| | Non siete buono |
| 205 | né per voi né per me. Credei ben fatto |
| | il mondo liberar da un lazaretto. |
| | Ranocchio |
| | Oh donne infide! Oh simulato affetto! |
| |
| | Fuggi dagl’occhi miei, |
| | mostro crudel tu sei |
| 210 | perfida ingrata. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Sì sì mi partirò, |
| | di te che far non so. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Moglie spietata. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Più viver non voglio |
| 215 | con un lazaretto. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Cospetto, cospetto! |
| | Raffrena l’orgoglio. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Che puzza. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Che caldo. |
| | Non posso star saldo. |
| |
| | Melinda |
| |
| 220 | Va’ prendi il mercurio. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Tradir il consorte. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Va’ sposa la morte. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Tu crepa. |
| |
| | Melinda |
| |
| | Tu schiatta, |
| | sei pazzo. |
| |
| | Ranocchio |
| |
| | Sei matta. |
| |
| | Melinda |
| |
| 225 | Tu degno non sei |
| | di viver con me. |
| |
| | a due |
| |
| | Divorzio divorzio |
| | io voglio con te. |
| |
| | Il fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |