| | SCENA XI |
| |
| | Don FABRIZIO, il CONTE, la CONTESSA, donna EMILIA ed i suddetti |
| |
| | don Fabrizio |
| | Siamo qui. Sedan, padroni. |
| | Seda lei. (Alla contessa) |
| | Contessa |
| | Prima lei. (A don Fabrizio) |
| | don Fabrizio |
| | Oh mi perdoni. |
| | Cavaliere |
| | Qua, signora contessa, |
| | qua il signor don Fabrizio, a lei vicino. |
| | Di qua il signor contino. |
| 785 | Qui donna Emilia e la marchesa qui. |
| | Ed io presso di lei, va ben così? |
| | don Fabrizio |
| | Non mi par. La marchesa |
| | dovrebbe un po’ più in qua... |
| | Cavaliere |
| | No no, ho imparato |
| | le tavole a dispor da che ho viaggiato. |
| | don Fabrizio |
| 790 | Via dunque, presentate |
| | la zuppa a queste dame. |
| | Cavaliere |
| | Piano un poco, |
| | vuo’ che si metta in pratica |
| | una nuova invenzion ch’è tutta mia |
| | per mettere gli spirti in allegria... |
| 795 | Animo, una bottiglia, (Ai servitori) |
| | a tutti il suo bicchiere. |
| | Principiamo dal bere. |
| | Questo mio ritrovato |
| | ebbe in Londra fortuna e fu lodato. (I servitori danno a tutti da bere) |
| | don Fabrizio |
| 800 | Affé non mi dispiace. |
| | Cavaliere |
| | E perché sia |
| | più bella l’allegria, |
| | prima ancor di mangiare, |
| | col bicchiero alla man si ha da cantare. |
| | Ecco due stroffe sole (Dispensa alcune carte di musica) |
| 805 | con musica e parole. |
| | Cantin meco le dame, |
| | almeno una di loro, |
| | poi gli altri tutti canteranno il coro. |
| | Cavaliere, Marchesa a due |
| |
| | Che dolce licore, |
| 810 | che amabile frutto, |
| | beviamolo tutto, |
| | che buono sarà. |
| |
| | Che venga il piacere, |
| | che fuggasi il lutto, |
| 815 | beviamolo tutto, |
| | che bene ci fa. |
| |
| | tutti |
| |
| | Beviamolo tutto, |
| | che buono sarà. |
| | Beviamolo tutto, |
| 820 | che bene ci fa. |
| |
| | Cavaliere, Marchesa a due |
| |
| | Di Bacco il licore |
| | fa lieti e felici; |
| | beviamolo, amici, |
| | che gusto ci dà. |
| |
| 825 | Dal nume del vino |
| | prendiamo gli auspici; |
| | beviamolo, amici, |
| | che meglio si sta. |
| |
| | tutti |
| |
| | Beviamolo, amici, |
| 830 | che gusto ci dà; |
| | beviamolo, amici, |
| | che meglio si sta. |
| |
| | Cavaliere |
| | Si è cantato e bevuto; son contento, |
| | or divido la zuppa e la presento. (Dà la zuppa) |
| | Giacinto |
| 835 | (Questo caro signor fa da padrone). (A Livietta) |
| | Livietta |
| | (E il padrone di casa è un bel minchione). |
| | Cavaliere |
| | Oh che cattiva zuppa! (Assaggiandola) |
| | Marchesa |
| | Parmi di buon sapore. |
| | Cavaliere |
| | Non ho mangiato mai zuppa peggiore. |
| | Conte |
| 840 | Chi sente voi, signore, |
| | tutto vi par cattivo. |
| | Cavaliere |
| | Due anni or son che nel gran mondo io vivo. |
| | Che piatto è questo? Permettete, oibò. (Assaggiandolo) |
| | Dolce, grasso, malfatto. |
| | donna Emilia |
| 845 | Se qui tutto vi spiace, |
| | vi consiglio di andarvene a drittura. |
| | Conte |
| | Non ho inteso maggior caricatura. |
| | Cavaliere |
| | Per dir la verità, dacché ho viaggiato |
| | ho il gusto delicato. |
| 850 | Se voglia di mangiare or non mi sento, |
| | farò qualcosa per divertimento. |
| | Mi ricordo in Olanda ad una tavola, |
| | in cui vi erano donne, |
| | brutte come demoni, |
| 855 | mi divertivo a far de’ matrimoni. |
| | Qui pur vuo’ far lo stesso, |
| | per ischerzo così, per allegria, |
| | tutta vuo’ maritar la compagnia. |
| | Donna Emilia col conte, |
| 860 | con la contessa don Fabrizio ed io |
| | con la marchesa e poi |
| | servitor, cameriera ancora voi. (A Giacinto e Livietta) |
| | donna Emilia |
| | Questa è una impertinenza (S’alza) |
| | che soffrir non si può. |
| 865 | So quel che deggio far, risolverò. (Parte) |
| | Cavaliere |
| | Oh si sdegna per poco! |
| | Conte |
| | Con dame non convien prendersi gioco. (S’alza) |
| | Parlaste mal, signore, |
| | e ve lo sosterrò, son cavaliero. |
| 870 | (Da incontro tal la mia fortuna io spero). (Parte) |
| | Cavaliere |
| | Gente che non uscì dal suo paese |
| | non distingue gli scherzi dalle offese. |
| | Contessa |
| | Eh sono i scherzi vostri (S’alza) |
| | un po’ troppo avvanzati. |
| | Cavaliere |
| 875 | Io soglio rispettar le donne tutte. |
| | Contessa |
| | Andate a maritar le donne brutte. (Parte) |
| | Marchesa |
| | Capite or la ragion perché è sdegnosa? |
| | Cavaliere |
| | Peggio d’una tedesca è pontigliosa. |
| | don Fabrizio |
| | Cavalier, non vorrei |
| 880 | foste venuto qui |
| | a inquietarmi così la compagnia. |
| | Cavaliere |
| | Tutto si aggiusterà, la cura è mia. |
| | Giacinto |
| | Signore, in quanto a noi, |
| | non ce ne abbiamo a mal per niente affatto. |
| | Livietta |
| 885 | Per me son pronta. |
| | Cavaliere |
| | Ed il negozio è fatto. |
| | Povero don Fabrizio, |
| | mi dispiace che sol restato sia. |
| | don Fabrizio |
| | Vi è la marchesa. |
| | Cavaliere |
| | Eh la marchesa è mia. |
| | don Fabrizio |
| | Come! Non siete voi |
| 890 | destinato a mia figlia? |
| | Cavaliere |
| | Sì, è verissimo. |
| | Don Fabrizio carissimo, |
| | lasciatemi ch’io possa |
| | questa dama servir per questo giorno |
| | e poi domani a donna Emilia io torno. |
| | don Fabrizio |
| 895 | Signor no, non conviene, io vi rispondo. |
| | Cavaliere |
| | Voi non sapete ancor cosa sia mondo. |
| |
| | Domandate alla cara marchesa |
| | che ha viaggiato e che l’uso lo sa, |
| | non è insulto, non chiamasi offesa |
| 900 | il servir che la donna si fa. |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Favorire mi può don Fabrizio, |
| | favorire mi può il cavalier. |
| | Una donna che sia di giudizio |
| | l’uno e l’altro gradire saprà. |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| 905 | Questa cosa per or non mi piace. |
| |
| | Giacinto, Livietta a due |
| |
| | Sì signore, con sua buona pace |
| | quest’è l’uso che in tutti vedrà. |
| |
| | Marchesa, Cavaliere, Giacinto, Livietta a quattro |
| |
| | Tutto il mondo l’approva e lo vede |
| | e la donna servir si concede |
| 910 | con rispetto e con bella onestà. |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| | Quest’usanza piacer non mi dà. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Don Fabrizio, perdonate, |
| | confidate il vostro cor. |
| | Vi ha colpito, vi ha ferito |
| 915 | per la dama il dio d’amor? (Piano a don Fabrizio) |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| | Non mi celo, ve lo svelo, |
| | io mi sento un fiero ardor. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Attendete, voi vedrete |
| | se vi son buon servitor. (A don Fabrizio) |
| |
| | Giacinto, Livetta a due |
| |
| 920 | Poverello, il vecchiarello! |
| | Gli si vede il pizzicor. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Si è svelato innamorato, |
| | secondate il pazzo umor. (Alla marchesa piano) |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Lo godremo, lo vedremo |
| 925 | più brillante farsi ognor. |
| |
| | Giacinto, Livietta a due |
| |
| | Poverello, il vecchiarello! |
| | Gli si vede il pizzicor. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | La marchesa già si è resa |
| | tutta vostra di buon cor. (Piano a don Fabrizio) |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| 930 | Io mi sento dal contento |
| | giovinetto farmi ancor. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Ei lo crede, non si avvede. (Alla marchesa) |
| | Tutta vostra, già si mostra. (A don Fabrizio) |
| |
| | tutti |
| |
| | Viva viva il dio d’amor. |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| 935 | Marchesina. |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Fabricino. |
| |
| | Giacinto, Livietta a due |
| |
| | Che grazina! Che amorino! |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| | Io mi sento... |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Provo anch’io... |
| |
| | don Fabrizio, Marchesa a due |
| |
| | Nel cor mio sì dolce ardor. |
| |
| | tutti |
| |
| | Viva, viva il dio d’amor. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| 940 | Leghi amor i cuor sinceri |
| | e di Bacco coi bicchieri |
| | l’allegria si accresca ognor. (Si porta un bicchiero di vino per ciascheduno) |
| |
| | tutti |
| |
| | Viva Cupido, |
| | caro bambino, |
| 945 | viva il buon vino, |
| | dolce licor. |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| | Cara sposina! |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Caro sposino! |
| |
| | Livietta, Giacinto, Cavaliere a tre |
| |
| | Bell’amorino, |
| 950 | tenero cor. |
| |
| | tutti |
| |
| | Viva Cupido, |
| | caro bambino, |
| | viva il buon vino, |
| | dolce licor. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |