| | SCENA PRIMA |
| |
| | Giardino. |
| |
| | LIVIETTA e GIACINTO |
| |
| | Giacinto |
| | Venite qui, ragazza, |
| | se cercanci i padroni, |
| | ci troveranno poi. |
| 440 | Facciam conversazione fra di noi. |
| | Livietta |
| | Oh che sono pur sazia |
| | di servire una donna stravagante |
| | che ha nel corpo uno spirito ambulante! |
| | Giacinto |
| | Anch’io, per dir il vero, |
| 445 | stanco son d’impazzire e giorno e notte |
| | con codesto novello don Chisciotte. |
| | Livietta |
| | Questa vedova al certo |
| | mi vuole disperare... |
| | Basta, basta, non voglio mormorare. |
| | Giacinto |
| 450 | Fate bene, vi lodo. |
| | Anch’io servo un padron ch’è un animale; |
| | ma vuo’ tacere e non ne vuo’ dir male. |
| | Livietta |
| | Se io fossi una di quelle... |
| | Oh vi assicuro ne direi di belle. |
| | Giacinto |
| 455 | Anch’io mi sfogherei, che ne ho ragione, |
| | ma non vuo’ mormorar del mio padrone. |
| | Livietta |
| | Mormorar dei padroni, |
| | sì, fa brutto sentire |
| | ma qualche cosa si potrebbe dire. |
| | Giacinto |
| 460 | Certo, fin che si dica |
| | ch’egli fa il generoso |
| | e non paga il salario al servitore |
| | e fa strillare i creditori suoi, |
| | è cosa che si può dir fra di noi. |
| | Livietta |
| 465 | Per esempio, s’io dico |
| | della padrona mia |
| | che una civetta come lei non c’è, |
| | questo lo posso dir fra voi e me. |
| | Giacinto |
| | Il mio padron vecchiaccio |
| 470 | sempre qualche bellezza ha che l’incanta, |
| | fa il grazioso con tutte e son settanta. |
| | Livietta |
| | La cara mia padrona |
| | volubile, incostante, |
| | ogni tre o quattro dì cambia un amante. |
| | Giacinto |
| 475 | E il mio... Ma la prudenza |
| | tutto non vuol ch’io dica. |
| | Livietta |
| | Anch’io del mormorar sono inimica. |
| | Giacinto |
| | Non ho veduto al mondo |
| | pazzo maggior di lui... |
| | Livietta |
| | Non ha la terra |
| 480 | pazza maggior di questa. |
| | Giacinto |
| | Ma sono un galantuom. |
| | Livietta |
| | Son figlia onesta. |
| | Giacinto |
| | Facciam così, Livietta. |
| | Lasciam codesti pazzi |
| | e pensiamo a trovar miglior fortuna. |
| | Livietta |
| 485 | Per me non ho difficoltade alcuna. |
| | Perché la mia padrona |
| | più cortese mi sia, fingo di amarla |
| | ma son pronta, prontissima a piantarla. |
| | Giacinto |
| | Il mio padron si crede, |
| 490 | per amore di lui, ch’io vada matto |
| | ma s’ei crepa, mi vesto di scarlatto. |
| | Livietta |
| | Come non si sapesse |
| | che in noi viene l’amor dall’interesse. |
| | Giacinto |
| | Livietta, a quel ch’io vedo, |
| 495 | noi pensiamo egualmente, |
| | staremmo in fra di noi perfettamente. |
| | Livietta |
| | Così pare anche a me. |
| | Giacinto |
| | La bella cosa |
| | ch’io vi fossi marito e voi mia sposa! |
| | Livietta |
| | Chi sa? Dar si potria. |
| | Giacinto |
| 500 | Consigliatevi ben, Livietta mia. |
| |
| | Io sono un uomo docile |
| | che tollerar saprà. |
| |
| | Livietta |
| |
| | Io non sarò difficile |
| | con chi mi sposerà. |
| |
| | Giacinto |
| |
| 505 | Sarò un marito amabile. |
| |
| | Livietta |
| |
| | Sarò una moglie tenera. |
| |
| | a due |
| |
| | Carissima, dolcissima |
| | la cosa riuscirà. |
| |
| | Livietta |
| |
| | Facciamo i patti chiari, |
| 510 | a modo mio vuo’ far. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Non voglio far lunari, |
| | non voglio sospettar. |
| |
| | Livietta |
| |
| | Oh che gentil marito! |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Oh che gentil consorte! |
| |
| | a due |
| |
| 515 | Per me più bella sorte, |
| | no, non potrei sperar. (Partono) |
| |
| |
| |
| |