| | SCENA XIII |
| |
| | Altra camera. |
| |
| | Donna EMILIA, don FABRIZIO, la MARCHESA, la CONTESSA, poi il CAVALIERE |
| |
| | don Fabrizio |
| | Figlia, questa è la dama |
| | di cui vi ho già parlato, |
| 350 | da cui l’albergo mio viene onorato. |
| | donna Emilia |
| | Alla dama gentil, che ben mi è nota, |
| | offro l’ossequio mio. (Alla marchesa) |
| | Marchesa |
| | Serva divota. |
| | Contessa |
| | Io pur, che in questa casa |
| | per favore di lor sono alloggiata, |
| 355 | vi offro la servitù. (Alla marchesa) |
| | Marchesa |
| | Serva obbligata. |
| | don Fabrizio |
| | Favorisca, si accomodi, (Siedono tutti) |
| | si serva come fosse |
| | nella sua propria casa; |
| | glielo dico di cor. |
| | Marchesa |
| | Son persuasa. |
| | donna Emilia |
| 360 | Tutto quel che le occorre |
| | domandi pur con libertade amplissima, |
| | che servita sarà. |
| | Marchesa |
| | Serva umilissima. |
| | Contessa |
| | Una casa simile a’ giorni miei |
| | non ho veduta più. |
| | Marchesa |
| | Lo credo a lei. |
| | don Fabrizio |
| 365 | Vien di lontan? |
| | Marchesa |
| | Lontano? |
| | donna Emilia |
| | Ha patito nel viaggio? |
| | Marchesa |
| | Certamente. |
| | Contessa |
| | Vorrebbe riposar? |
| | Marchesa |
| | Probabilmente. |
| | Cavaliere |
| | Bella conversazione! (Siede) |
| | Dite, signora mia, donde venite? (Alla marchesa) |
| | Marchesa |
| 370 | D’Inghilterra, signore. |
| | Cavaliere |
| | Ah! Che ne dite? |
| | Vi sono in Londra de’ costumi strani? |
| | Eh non san niente i poveri Italiani. |
| | Marchesa |
| | La serietà è curiosa. |
| | Cavaliere |
| | E quel disprezzo |
| | che hanno di tutto il mondo? |
| | Marchesa |
| | E quel pretendere |
| 375 | una donna obbligar sol con lo spendere? |
| | don Fabrizio |
| | Il danaro peraltro... |
| | Cavaliere |
| | Vi prego perdonare, |
| | chi viaggiato non ha non può parlare. (A don Fabrizio) |
| | Siete stata a Parigi? (Alla marchesa) |
| | Marchesa |
| | Oh sì signore. |
| | Cavaliere |
| 380 | Fatemi voi giustizia. |
| | Chi ha veduto e gustato |
| | le delizie francesi, |
| | come mai può soffrir questi paesi? |
| | donna Emilia |
| | Voi sprezzate così... |
| | Cavaliere |
| 385 | No, vi prego umilmente, |
| | chi viaggiato non ha non può dir niente. |
| | donna Emilia |
| | È ver, non ho viaggiato (S’alza) |
| | ma persuasa son non vi sia loco |
| | dove l’usanza insegni |
| 390 | le figlie oneste a rispettar sì poco. (Parte) |
| | don Fabrizio |
| | Ha ragione mia figlia. (S’alza) |
| | Contessa |
| | E dice bene. (S’alza) |
| | Cavaliere |
| | Chi viaggiato non ha soffrir conviene. (S’alza) |
| | don Fabrizio |
| |
| | Compatisca, mio signore, |
| | necessaria è al viaggiatore |
| 395 | un po’ più di civiltà. (Al cavaliere) |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | In Olanda siete stata? (Alla marchesa) |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Sì, signor, l’ho praticata. |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Che vi par di quel paese? |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Una gran docilità. |
| |
| | Contessa |
| |
| 400 | Ma, signora, favorisca. |
| | Dell’ardir mi compatisca |
| | un po’ più di proprietà. (Alla marchesa) |
| |
| | Marchesa |
| |
| | In Germania siete stato? (Al cavaliere) |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Sì, signora, ci ho passato. |
| |
| | Marchesa |
| |
| 405 | Che trovaste? Che vedeste? |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Dei soldati in quantità. |
| |
| | Marchesa, Cavaliere a due |
| |
| | Bel diletto, bel piacere |
| | è il viaggiar di qua e di là! |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| | Ma, signor, non mi abbadate? (Al cavaliere) |
| |
| | Cavaliere |
| |
| 410 | Di Versaglies raccontate. (Alla marchesa) |
| |
| | Contessa |
| |
| | Tra di voi ve la godete. (Alla marchesa) |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Vienna d’Austria descrivete. (Al cavaliere) |
| |
| | Cavaliere, Marchesa a due |
| |
| | Vi dirò... Venite qua. (A don Fabrizio e alla contessa) |
| |
| | don Fabrizio |
| |
| | Non vuo’ sentire... |
| |
| | Cavaliere |
| |
| 415 | Vi voglio dire... |
| |
| | Marchesa |
| |
| | Vi vuo’ narrare... (Alla contessa) |
| |
| | Contessa |
| |
| | Non vuo’ ascoltare... |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Vienna è un paese |
| | ricco e fecondo. |
| |
| | Marchesa |
| |
| 420 | Francia è il giardino |
| | di tutto il mondo. |
| |
| | don Fabrizio, Contessa a due |
| |
| | Io vi rispondo |
| | che non ci penso, |
| | che vi dispenso |
| 425 | dal faticar. |
| |
| | Marchesa, Cavaliere a due |
| |
| | Vi vuo’ narrar. |
| |
| | Fabrizio, Contessa a due |
| |
| | Non vuo’ sentir. |
| |
| | Marchesa, Cavaliere a due |
| |
| | Vi voglio dir. |
| |
| | don Fabrizio, Contessa a due |
| |
| | I viaggiatori |
| 430 | son seccatori. |
| |
| | Marchesa, Cavaliere a due |
| |
| | Di Francia e Spagna, |
| | dell’Alemagna, |
| | dell’Inghilterra |
| | voglio parlar. |
| |
| | don Fabrizio, Contessa a due |
| |
| 435 | No, non mi state |
| | più a tormentar. |
| |
| | Fine del atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |