| | SCENA VI |
| |
| | Donna EMILIA, la CONTESSA, poi il CAVALIERE GANDOLFO |
| |
| | Contessa |
| 155 | S’egli vi amasse ancora, |
| | come un tempo vi amò, doveva subito |
| | venir, qual si conviene... |
| | donna Emilia |
| | Eccolo, amica, il cavalier che viene. |
| | Cavaliere |
| | Madama, riverente. (A donna Emilia) |
| | donna Emilia |
| 160 | Cavalier, benvenuto. |
| | Cavaliere |
| | All’una e all’altra il mio dover tributo. |
| | Permettete, madama. (Donna Emilia gli offre la mano) |
| | È cerimonia antica |
| | il bacio della mano. |
| 165 | Facciamo il complimento oltramontano. |
| | donna Emilia |
| | No, cavalier, codesto |
| | non è lecito ancor. (Ritirandosi) |
| | Cavaliere |
| | Io, che ho viaggiato, |
| | a vivere ho imparato |
| | e spero in men di un mese |
| 170 | il costume cambiar del mio paese. |
| | Questa dama chi è? (A donna Emilia accennando la contessa) |
| | donna Emilia |
| | Tempo a saperlo, |
| | no, non vi mancherà. |
| | Contessa |
| | Vostra serva, signor. |
| | Cavaliere |
| | Troppa bontà. (Alla contessa) |
| | Contessa |
| | Del conte degli Anselmi |
| 175 | la sorella son io. |
| | Cavaliere |
| | Permettete ch’io faccia il dover mio. (Le bacia la mano) |
| | È ospite la dama? (A donna Emilia) |
| | donna Emilia |
| | È qualche tempo |
| | che la casa da lei viene onorata. |
| | Cavaliere |
| | Fanciulla o maritata? (Alla contessa) |
| | Contessa |
| 180 | Sono ancora zittella. |
| | Cavaliere |
| | Non perdete così l’età più bella. (Alla contessa) |
| | Ha nessun che la serva? (A donna Emilia) |
| | donna Emilia |
| | Signor no. |
| | Cavaliere |
| | Fin che state con noi vi servirò. (Alla contessa) |
| | donna Emilia |
| | Signor, dopo due anni, |
| 185 | a un’amante, a una sposa |
| | trattamento miglior far non sapete? |
| | Cavaliere |
| | Ma di che vi dolete? |
| | Se mi offerisco di servir la dama, |
| | non manco alla mia sposa, |
| 190 | non è amare e servir la stessa cosa. |
| | donna Emilia |
| | Questo sistema nuovo |
| | dove avete imparato? |
| | Cavaliere |
| | Da per tutto, madama, or che ho viaggiato. |
| | Contessa |
| | Certo, signor, si vede |
| 195 | che avete fatto del profitto assai. |
| | Cavaliere |
| | Un altr’uomo, un altr’uomo io diventai. |
| | donna Emilia |
| | Se tornaste un altr’uomo, avrete in petto |
| | adunque un altro cor forse men fido. |
| | Cavaliere |
| | Un corsaro son io che torna al lido. |
| | donna Emilia |
| 200 | Non capisco, signor. |
| | Cavaliere |
| | Ditemi un poco |
| | ma con sincerità, |
| | da ch’io manco di qua, quanti amoretti |
| | vi volaro d’intorno al vago ciglio? (A donna Emilia) |
| | donna Emilia |
| | Di voi mi maraviglio. |
| 205 | Fui costante mai sempre al primo affetto. |
| | Cavaliere |
| | Voi mi fate arrossire a mio dispetto. |
| | donna Emilia |
| | Perché? |
| | Contessa |
| | Non intendete? |
| | Il cavalier viaggiando, |
| | con allegria di cuore, |
| 210 | il corsaro finor fece in amore. (A donna Emilia) |
| | Cavaliere |
| | Bravissima! A Parigi |
| | voi sareste adorata. |
| | donna Emilia |
| | Signor, s’ella più grata |
| | vi par di quel ch’io sono, |
| 215 | servitevi con lei. |
| | Cavaliere |
| | Chiedo perdono. |
| | Sospetto e gelosia |
| | chiamasi in Inghilterra una pazzia. |
| |
| | A madama, se il concede, |
| | sarò amico e servitor; (Alla contessa) |
| 220 | tutto amore, tutto fede |
| | alla sposa serbo il cor. (A donna Emilia) |
| | Ho viaggiato ed ho imparato |
| | a servire e a far l’amor. |
| |
| | Fra i Spagnuoli ed i Francesi, |
| 225 | fra gl’Inglesi e gli Olandesi |
| | gelosia non si usa più. |
| |
| | Vostro è il mio core qual sempre fu. (Ad Emilia) |
| | Vi offro, madama, la servitù. (Alla contessa e parte) |
| |
| |
| |
| |