|   | SCENA II | 
|   | 
|   | Don FABRIZIO, il SEGRETARIO, poi GIACINTO | 
|   | 
|   | don Fabrizio | 
| 25 | Segretario, venite. (Viene il segretario) | 
|   | Rispondiamo alle lettere. | 
|   | Oggi s’ha a far della fatica tanta; | 
|   | scrivere ne dobbiam trenta o quaranta. | 
|   | Principiamo da questa. | 
| 30 | Un cavalier mio amico | 
|   | mi dirige una dama. | 
|   | Vediam come si chiama, | 
|   | la marchesa Foriera (Leggendo la lettera) | 
|   | con la sua cameriera, | 
| 35 | con quattro servitori e due lacchè | 
|   | e con quattro cavalli al suo copè. | 
|   | Fosser anche di più, ne avrei diletto, | 
|   | cederò, se bisogna, anche il mio letto. | 
|   | Via, scrivete: «Monsieur, (Dettando) | 
| 40 | è un onor che mi fate, | 
|   | ora che mi addrizzate | 
|   | questa dama, monsieur, che vien da noi...». | 
|   | Giacinto | 
|   | Senta, signor padron. | 
|   | don Fabrizio | 
|   |                                          Che cosa vuoi? | 
|   | Giacinto | 
|   | Il cavalier Gandolfo, | 
| 45 | terminato il suo giro, | 
|   | torna, dopo due anni, a questa volta. | 
|   | Per avvisar ch’ei viene, | 
|   | spedito ha il suo lacchè. | 
|   | don Fabrizio | 
|   | Sì, venga anch’egli ad alloggiar da me. | 
| 50 | «Venga pure la dama, (Dettando) | 
|   | da voi raccomandata, | 
|   | che sarà con piacer da me alloggiata». | 
|   | Giacinto | 
|   | Caro signor padron, ci pensi un poco. | 
|   | In casa non ci è loco. | 
|   | don Fabrizio | 
|   |                                        Ci sarà. | 
|   | Giacinto | 
| 55 | Io gli dico di no, con sua licenza. | 
|   | don Fabrizio | 
|   | Ed io dico di sì. Che impertinenza! | 
|   | 
|   |    Son padrone in casa mia | 
|   | di alloggiar chi pare a me; | 
|   | e se loco più non c’è... (A Giacinto) | 
| 60 | Via scrivete, concludete... (Al segretario) | 
|   | «L’esibisco di buon cor...» (Dettando) | 
|   | Non mi fate più il dottor. (A Giacinto) | 
|   | 
|   |    «Non mi resta che gloriarmi | 
|   | vostro amico e servitor». (Dettando) | 
| 65 | Insolente seccator. (A Giacinto) | 
|   | 
|   |    Date qui. Leggerò (Prende il foglio dal segretario) | 
|   | e doppoi scriverò. (Legge borbottando piano accompagnato dagli strumenti) | 
|   | 
|   |    Che faceste? Che scriveste? (Al segretario) | 
|   | «L’esebisco di bon cor... (Leggendo quel che ha scritto il segretario) | 
| 70 | Non mi fate più il dottor. | 
|   | Non mi resta che gloriarmi | 
|   | vostro amico e servitor... | 
|   | insolente seccator!» | 
|   | 
|   |    Ignorante, via di là. (Al segretario) | 
| 75 | Insolente, via di qua. (A Giacinto che ride) | 
|   | Via di qua, via di là. (A tutti due) | 
|   | Che ignoranti, che birbanti | 
|   | che mi tocca a sopportar! | 
|   | Non li posso tollerar. | 
| 80 | Via di qua, via di là; (Li due partono) | 
|   | non li posso tollerar. (Parte) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |