| | SCENA ULTIMA |
| |
| | TOLOMELLO, FABRIZIO, LISETTA, paesani e paesane e detti, poi GIRARDINO e MERLINA, poi la MARCHESINA |
| |
| | Contessa |
| | Bravi, bravi, attendete; (Ai paesani che si ritirano) |
| 1355 | quando vi si dirà, voi danzerete. |
| | Ma dov’è Girardino? |
| | Marchese |
| | Credo sarà partito. |
| | Contessa |
| | (Fatelo richiamar. Fate a mio modo. |
| | Sarà peggio per lui se averà il torto). (Piano al marchese) |
| | Marchese |
| 1360 | Girardino si cerchi e qui sia scorto. (Ad un servitore che parte) |
| | Tolomello, Fabrizio, Lisetta a tre (Ma ciascuno da sé) |
| |
| | (Mi pare che il tempo |
| | si oscuri, s’addensi. |
| | Politica e pensi |
| | ognuno per sé). |
| |
| | Girardino, Merlina a due |
| |
| 1365 | Uniti di core |
| | per mano d’amore, |
| | giustizia chiediamo, |
| | chiediamo mercé. |
| |
| | Contessa |
| |
| | A me, Girardino. (Chiamandolo) |
| |
| | Tolomello, Fabrizio, Lisetta a tre |
| |
| 1370 | Signora... (Alla contessa) |
| |
| | Contessa, Marchese a due |
| |
| | Attendete. (Alli tre) |
| | Chiamati sarete, |
| | bisogno or non c’è. |
| |
| | Tolomello, Fabrizio, Lisetta a tre |
| |
| | (Politica e pensi |
| | ognuno per sé). |
| |
| | Contessa |
| |
| 1375 | Voi siete imputato (A Girardino) |
| | d’aver mendicato |
| | denaro vilmente. |
| |
| | Girardino |
| |
| | Ch’il dice ne mente, |
| | ciò vero non è. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 1380 | Chi mente è il birbone. (Accennando Girardino) |
| | È qui il testimone. (Accennando Tolomello) |
| | La doppia gli ho data; |
| | a lui l’ha passata, (Accennando Girardino) |
| | risposta non c’è. |
| |
| | Girardino |
| |
| 1385 | A me una doppia? (A Fabrizio) |
| | La deste a me? (A Tolomello) |
| |
| | Marchese, Contessa, Girardino, Merlina a quattro |
| |
| | Via parlate, dichiarate. (A Tolomello) |
| |
| | Tolomello |
| |
| | (Che ciascun pensi per sé). (Da sé) |
| |
| | Sì, l’ebb’io, confesso il vero |
| 1390 | ma sparmiato ho al forestiero |
| | un insulto ed un rossor. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | La mia doppia dov’è andata? (A Tolomello) |
| |
| | Tolomello |
| |
| | Per piacervi l’ho intascata (A Fabrizio) |
| | ma per renderla al padrone, |
| 1395 | perché voi siete un volpone |
| | ed io sono un uom d’onor. |
| |
| | Marchese, Contessa, Girardino, Merlina a quattro |
| |
| | Bravo, bravo, si comprende (A Tolomello) |
| | e nessuno vi contende |
| | la finezza ed il valor. |
| |
| | Tolomello |
| |
| 1400 | Ed io sono un uom d’onor. (Pavoneggiandosi) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Disgraziato, son piccato. (A Tolomello) |
| | Vada tutto e il ver si scopra. |
| | È tutt’opra di costui (Alla contessa) |
| | quel che accadde a quel meschin. |
| |
| | Tolomello |
| |
| 1405 | E la vostra gelosia |
| | per il posto e per Merlina? (A Fabrizio) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Chi è l’autor dell’avania (A Tolomello) |
| | con codesta signorina? (Accennando Lisetta) |
| |
| | Lisetta |
| |
| | (Son perduta). Ah mia signora, (Alla contessa) |
| 1410 | se a mentir mi son ridotta, |
| | tutti due m’hanno sedotta |
| | a dir cose senza fin. |
| |
| | Marchese, Contessa, Girardino, Merlina a quattro |
| |
| | Bravi, bravi, viva, viva! |
| | Discoperta è l’innocenza. |
| |
| | Contessa |
| |
| 1415 | Oda ognun la sua sentenza, |
| | sappia ognuno il suo destin. |
| |
| | Lisetta licenziata la premiera. |
| | Tolomello e Fabrizio... |
| |
| | Marchese |
| |
| | Alla galera. |
| |
| | Contessa, Girardino, Merlina a tre |
| |
| | Troppo, troppo. |
| |
| | Fabrizio, Tolomello a due |
| |
| | Il meritiamo |
| 1420 | e clemenza domandiamo! |
| |
| | Contessa, Merlina, Girardino a tre |
| |
| | Grazia, grazia. (Al marchese) |
| |
| | Marchese |
| |
| | Si farà. |
| | Ma che vadan via di qua. |
| |
| | Marchesina |
| |
| | Non si balla? Che si fa? |
| |
| | Contessa |
| |
| | Zitto, zitto; non parlate; (A tutti accennando la marchesina) |
| 1425 | villanelle, via ballate, |
| | tutti quanti allegri state; |
| | se qualcuno è malcontento, |
| | pentimento e si vedrà. |
| |
| | tutti |
| |
| | Bella cosa è l’allegria |
| 1430 | che per base ha la prudenza, |
| | viva, viva l’innocenza, |
| | la schiettezza e l’onestà. |
| |
| | La malizia de’ volponi, |
| | benché sian politiconi, |
| 1435 | presto o tardi alfin si sa. |
| |
| | Viva, viva la prudenza, |
| | viva, viva l’innocenza, |
| | la schiettezza e l’onestà. |
| |
| | Tutti ballano e con questo fine del dramma |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |