| | SCENA V |
| |
| | GIRARDINO, poi MERLINA |
| |
| | Girardino |
| | Alfin, sia l’un sia l’altro |
| | o sian tutti d’accordo, |
| 1235 | è lo stesso per me. Partir conviene |
| | e sostenere, di coraggio armato, |
| | gl’insulti delle genti e quei del fato. |
| | La natura talvolta |
| | si scuote e si risente |
| 1240 | ma che si acquista ad essere imprudente? |
| | Nulla. Ma vien Merlina. Oh la sua vista |
| | aumenta il mio dolore, |
| | chi sa quale per me sarà il suo cuore? |
| | Merlina |
| | Ah Girardin! (Con passione e vivacità) |
| | Girardino |
| | Sapeste? |
| | Merlina |
| 1245 | Ah sì, tutto ho saputo. |
| | Qual rimedio? Che far? |
| | Girardino |
| | Tutto è perduto. |
| | Merlina |
| | Partirete?... |
| | Girardino |
| | A momenti. |
| | Merlina |
| | E di lasciarmi |
| | non vi dispiacerà? |
| | Girardino |
| | Giuro e protesto; |
| | il solo mal che mi spaventa è questo. |
| | Merlina |
| 1250 | Povero Girardin!... No, non andrete |
| | senza di me. |
| | Girardino |
| | Ma come, |
| | nello stato in cui son?... |
| | Merlina |
| | Lo stato vostro, |
| | caro, non mi spaventa; |
| | pur che uniti viviamo, io son contenta. |
| | Girardino |
| 1255 | Ah Merlina, Merlina, |
| | la politica appresa... |
| | Merlina |
| | Ah no, mio caro, |
| | non abbiate timore. |
| | La politica mia cede all’amore. |
| | Teneri, è ver, noi ci amavamo un tempo |
| 1260 | ma non erano allora |
| | la ragione e l’amor congiunti ancora. |
| | In età son cresciuta, in merto, in senno; |
| | voi cresceste non poco, |
| | or ragion mi consiglia, or sento il foco; |
| 1265 | e i vostri mali e le sventure istesse |
| | fan ch’io senta ancor più le piaghe impresse. |
| | Ho deciso, ho risolto. |
| | Ite dove v’aggrada. |
| | Quel che il ciel vuole accada. |
| 1270 | Sia prospera od avversa a noi la sorte, |
| | fida in vita sarò, fedele in morte. |
| | Girardino |
| | Qual amor! Qual dolcezza!... |
| | Piango di tenerezza. |
| | Merlina |
| | Un uomo saggio |
| | mostri forza e coraggio. |
| | Girardino |
| | Ah sì, mia vita, |
| 1275 | coraggio avrò, se voi mi siete unita. |
| |
| | Ah qual stella sfortunata |
| | dominava al nascer mio! |
| | Ma infelice non son io, |
| | se mi resta il vostro amor. |
| |
| | Merlina |
| |
| 1280 | A soffrire anch’io son nata |
| | della sorte i colpi amari |
| | ma i miei danni mi son cari, |
| | se con voi mi guida amor. |
| |
| | a due |
| |
| | Sfortunati! Cieli ingrati! |
| 1285 | Perché mai tanto rigor! |
| |
| | Girardino |
| |
| | Dove andremo? |
| |
| | Merlina |
| |
| | Che faremo? |
| |
| | a due |
| |
| | Che ci pensi il dio d’amor. |
| |
| | Girardino |
| |
| | Tocca a lui che ci ha legati, |
| | a lui tocca a consigliarci. |
| |
| | Merlina |
| |
| 1290 | A lui tocca a consolarci, |
| | che ci siamo a lui donati. |
| |
| | a due |
| |
| | Non si strugga il nostro cor. |
| | Che ci pensi il dio d’amor. |
| |
| | Girardino |
| |
| | «Zitto, zitto» egli mi dice |
| 1295 | «non temer, sarai felice, |
| | se per guida avrai l’onor». |
| |
| | Merlina |
| |
| | «Senti, senti» egli favella |
| | «l’innocenza è sempre bella, |
| | scoprirassi l’impostor». |
| |
| | a due |
| |
| 1300 | Che ci pensi il dio d’amor. |
| |
| | Ci guidi in pace |
| | d’amor la face, |
| | non ci sgomenti |
| | di strani eventi |
| 1305 | fatal rigor. |
| |
| | Fra pene e stenti |
| | vivrem contenti, |
| | se il tempo edace |
| | non strugge e sface |
| 1310 | sì bell’ardor. (Partono) |
| |
| |
| |
| |