|   | SCENA XII | 
|   | 
|   | Nel mentre che si fa il ritornello dell’aria che segue, compariscono indietro MERLINA, FABRIZIO, TOLOMELLO e LISETTA. Merlina mostra soddisfazione e gli altri dispetto e parlano basso tra loro | 
|   | 
|   | Girardino | 
|   | 
|   |    Se de Venere el putelo | 
| 995 | in Citera ha avù la cuna, | 
|   | de Venezia la laguna | 
|   | l’ha nutrio e l’ha arlevà. | 
|   | 
|   |    Son stà in Franza e son stà in Spagna, | 
|   | son stà a Londra e in Alemagna | 
| 1000 | ma ste care cocolette, | 
|   | veneziane graziosette, | 
|   | ma ste care trottolette | 
|   | no se trova altro che qua. | 
|   | 
|   |    Gh’è per tutto de’ vulcani | 
| 1005 | che fornisse amor d’archetti | 
|   | ma in Venezia i bei occhietti | 
|   | xe più forti e meggio i tra. | 
|   | 
|   |    Son stà in Svezia e son stà in Prussia, | 
|   | son stà in Grecia e son stà in Russia | 
| 1010 | ma ste care cocolette, | 
|   | veneziane graziosette, | 
|   | ma ste care trottolette | 
|   | non se trova altro che qua. | 
|   | 
|   | Marchesina | 
|   | Bravo. | 
|   | Contessa | 
|   |                Bravo. | 
|   | Merlina | 
|   |                               Bravissimo. (Avvanzandosi) | 
|   | Contessa | 
| 1015 | Voi pur?... (A Merlina) | 
|   | Merlina | 
|   |                        Chiedo perdono. | 
|   | Di buon gusto anch’io sono; | 
|   | e mi piace e conosco il buono e il bello. | 
|   | Tolomello | 
|   | (Politica). | 
|   | Lisetta | 
|   |                      (Politica). | 
|   | Fabrizio | 
|   |                                           (E cervello). (Piano fra loro) | 
|   | Merlina | 
|   | Ah signora, possibile | 
| 1020 | che un giovin come lui | 
|   | maltrattato così?... | 
|   | Fabrizio | 
|   |                                     Certo, è un peccato. (Avvanzandosi) | 
|   | Ma il padron... | 
|   | Tolomello | 
|   |                              L’ha scacciato. | 
|   | Lisetta | 
|   |                                                          E nonostante | 
|   | le sue belle virtù, se n’anderà. | 
|   | Contessa | 
|   | Parleremo al marchese... | 
|   | la Marchesina | 
|   |                                                E resterà. | 
|   | Merlina | 
| 1025 | Parli allo sposo suo. (Alla marchesina)  Parli al fratello. (Alla contessa) | 
|   | Tolomello | 
|   | (Politica). | 
|   | Lisetta | 
|   |                      (Politica). | 
|   | Fabrizio | 
|   |                                           (E cervello). (Piano fra loro) | 
|   | Contessa | 
|   | 
|   |    Da questa lettera | 
|   | tutto si sa. | 
|   | Onesto giovine, | 
| 1030 | di probità; | 
|   | si sa ch’ei merita | 
|   | di restar qua. | 
|   | 
|   | Tolomello, Lisetta, Fabrizio a tre | 
|   | 
|   |    Me ne congratulo. | 
|   | 
|   | Merlina | 
|   | 
|   | (Son tutta in giubbilo). | 
|   | 
|   | Tolomello, Lisetta, Fabrizio a tre | 
|   | 
| 1035 | Me ne congratulo, | 
|   | in verità. | 
|   | 
|   | Girardino | 
|   | 
|   |    Oh che grazia! Oh che piacere! | 
|   | Son qual naufrago nocchiere | 
|   | che del mar fra l’onde assorto | 
| 1040 | trova un nume e trova il porto | 
|   | e ritorna a respirar. | 
|   | 
|   | Fabrizio | 
|   | 
|   |    Ma il padrone... | 
|   | 
|   | Lisetta | 
|   | 
|   |                                   Caso mai... | 
|   | 
|   | Fabrizio | 
|   | 
|   | Non volesse ch’ei restasse... | 
|   | 
|   | Tolomello, Lisetta a due | 
|   | 
|   | Converrebbe se n’andasse... | 
| 1045 | Che disgrazia! Che pietà! (Fingendo compassione) | 
|   | 
|   | Contessa, la Marchesina, Merlina a tre | 
|   | 
|   |    Non state a piangere, | 
|   | non se n’andrà. | 
|   | 
|   | Fabrizio, Lisetta, Tolomello a tre | 
|   | 
|   |    Me ne congratulo | 
|   | in verità. | 
|   | 
|   | Contessa | 
|   | 
| 1050 |    Ma perché il foglio | 
|   | prima non darmi? (A Girardino) | 
|   | 
|   | Girardino | 
|   | 
|   | Perché ingannarmi | 
|   | han procurato. | 
|   | 
|   | Tolomello | 
|   | 
|   | Chi v’ha ingannato? (Con ansietà) | 
|   | 
|   | Girardino | 
|   | 
| 1055 | Son galantuomo, | 
|   | son onest’uomo, | 
|   | non si è saputo, | 
|   | non si saprà. | 
|   | 
|   | Tolomello | 
|   | 
|   | (Siamo perduti | 
| 1060 | s’ei resta qua). (Piano a Fabrizio e a Lisetta) | 
|   | 
|   | Fabrizio | 
|   | 
|   |    Signora... il padrone... | 
|   | ha qualche ragione... | 
|   | Ha detto ch’ei parte... | 
|   | 
|   | Tolomello, Lisetta a due | 
|   | 
|   | Partire dovrà. | 
|   | 
|   | Fabrizio, Lisetta, Tolomello a tre | 
|   | 
| 1065 |    Che disgrazia! Che pietà! | 
|   | 
|   | Merlina | 
|   | 
|   | (Che volponi!) (A Girardino) | 
|   | 
|   | Girardino | 
|   | 
|   |                               (Gente ingrata!) (A Merlina) | 
|   | 
|   | Merlina, Girardino a due | 
|   | 
|   | (Che malnata società!) | 
|   | 
|   | tutti | 
|   | 
|   |    Non intendo, non comprendo, | 
|   | tutto ancora è oscurità. (Con riflessione, con vivacità) | 
|   | 
| 1070 |    Ma vedremo, scopriremo... | 
|   | Si saprà la verità. | 
|   | 
|   | Contessa | 
|   | 
|   |    Buona gente, me n’avvedo, | 
|   | voi fingete l’amistà | 
|   | e vorreste, a quel ch’io credo, | 
| 1075 | se ne andasse via di qua. | 
|   | 
|   | Girardino, Merlina a due | 
|   | 
|   |    Brava, brava, vero, vero. | 
|   | 
|   | Fabrizio, Tolomello, Lisetta a tre | 
|   | 
|   | Ci fa torto un tal pensiero, | 
|   | noi diciam la verità. | 
|   | 
|   | Contessa, la Marchesina a due | 
|   | 
|   |    Girardino ci diverte. | 
| 1080 | Girardino ci trastulla. | 
|   | Voi non siete buoni a nulla, | 
|   | tutti voi potete andar. | 
|   | 
|   | Fabrizio, Lisetta a due | 
|   | 
|   |    Ancor io saprò cantare. | 
|   | 
|   | Tolomello | 
|   | 
|   | Se le piaccion le canzoni, | 
| 1085 | se le piacciono i buffoni, | 
|   | il buffon anch’io so far. | 
|   | 
|   | Merlina | 
|   | 
|   |    Girardino, via cantate. | 
|   | 
|   | Girardino | 
|   | 
|   | Il mio canto accompagnate. (A Merlina) | 
|   | 
|   | Fabrizio, Lisetta, Tolomello a tre | 
|   | 
|   | Ancor noi sappiam cantar. | 
|   | 
|   | Contessa, la Marchesina a due | 
|   | 
| 1090 |    Zitto, zitto, lasciateli dire, (A Fabrizio e Tolomello) | 
|   | zitto, zitto, lasciateli far. | 
|   | 
|   | Girardino, Merlina a due | 
|   | 
|   |    Col cuor sincero e l’innocenza in petto, | 
|   | ciascun può sostener le sue ragioni | 
|   | e spero di goder gioia e diletto, | 
| 1095 | al dispetto de’ tristi e de’ volponi. | 
|   | 
|   | Tolomello | 
|   | 
|   | Il cuor non sempre è simile all’aspetto, | 
|   | l’arte spesso confonde i tristi e i buoni. | 
|   | 
|   | Fabrizio | 
|   | 
|   | L’agnello con la volpe si confonde. | 
|   | 
|   | Lisetta | 
|   | 
|   | E col pelo del lupo si nasconde. | 
|   | 
|   | a cinque | 
|   | 
| 1100 |    Ognun cerca, poverino, | 
|   | tirar l’acqua al suo mulino. | 
|   | Tira di qua, tira di là, | 
|   | chi è più bravo contento sarà. | 
|   | 
|   | Contessa, la Marchesina a due | 
|   | 
|   |    Bravi, bravi, viva, viva. | 
| 1105 | State uniti e goderemo. | 
|   | Canterete e canteremo | 
|   | e con gioia si vivrà. | 
|   | 
|   | tutti | 
|   | 
|   |    Che si rida e che si goda, | 
|   | che si passi il tempo in festa. | 
| 1110 | Cuor allegro e buona testa | 
|   | fan godere e giubbilar. | 
|   | 
|   | Tolomello | 
|   | 
|   |    Buona testa. (Piano a Fabrizio) | 
|   | 
|   | Fabrizio | 
|   | 
|   |                              E andar bel bello. (Piano a Tolomello) | 
|   | 
|   | Tolomello | 
|   | 
|   | E politica. (Piano a Lisetta) | 
|   | 
|   | Lisetta | 
|   | 
|   |                       E cervello. (Piano a Tolomello) | 
|   | 
|   | Tolomello, Lisetta, Fabrizio a tre | 
|   | 
|   | (E far quel che s’ha da far). (Fra loro) | 
|   | 
|   | tutti | 
|   | 
| 1115 |    Che si rida, che si goda, | 
|   | che si passi il tempo in festa. | 
|   | Cuor allegro e buona testa | 
|   | fan godere e giubbilar. | 
|   | 
|   | Fine dell’atto secondo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |