| | SCENA XI |
| |
| | La CONTESSA, poi GIRARDINO, poi la MARCHESINA |
| |
| | Contessa |
| | Mi fa rider davver. Par semplicetta |
| 905 | ma la maliziosetta |
| | sa dir semplicemente |
| | che l’assiduo marito la molesta |
| | e che fare vorrebbe di sua testa. |
| | In ciò la compatisco; |
| 910 | son maritata anch’io, |
| | amo il consorte mio; ma s’ei volesse |
| | assediarmi, seccarmi, criticarmi, |
| | il modo troverei di snamorarmi. |
| |
| | Che guadagnano i mariti |
| 915 | con le donne a trovar liti? |
| | Con le mogli a taroccar? |
| | Guerra in casa e guerra in letto |
| | e l’amor divien dispetto |
| | e la bile fa crepar. |
| |
| 920 | Maritati e maritate, |
| | troppo facili non siate |
| | ma su tutto non trovate |
| | da ridir, da criticar. |
| |
| | Ci vuol poco a viver bene, |
| 925 | esser docile conviene, |
| | voler bene e sopportar. (Vuol partire ed incontra Girardino) |
| |
| | Girardino |
| | Ah madama, per grazia... |
| | Contessa |
| | Poveruomo, |
| | spiacemi aver inteso... |
| | Girardino |
| | Ah mia signora, |
| | l’affronto è grande e un uom d’onor lo sente |
| 930 | nell’intimo del cor! |
| | Contessa |
| | Ma alfin chi siete? |
| | Ditelo, se volete |
| | che si parli per voi. |
| | Girardino |
| | Da questo foglio... |
| | Contessa |
| | Un foglio a me diretto? |
| | Girardino |
| | Sì, signora; |
| | le domando perdono. |
| 935 | Legga e vedrà chi sono e chi non sono. |
| | Contessa |
| | Perché prima non darlo? (Aprendo il foglio) |
| | Girardino |
| | Le dirò... |
| | Contessa |
| | Aspettate ch’io legga. |
| | Girardino |
| | Aspetterò. |
| | Contessa |
| | «Carissima cugina». |
| | È mio cugino Alberto. |
| 940 | L’amo quanto me stessa. È un uom di merto. |
| | «Vi raccomando il giovine; (Guarda Girardino che s’inchina modestamente) |
| | è ben nato, è prudente, |
| | ha lo spirito ornato |
| | e quel ch’importa più, saggio e onorato. |
| 945 | Se abbisogna al marchese |
| | un segretario, un uomo, |
| | atto a ben regolar gli affari sui, |
| | non potrebbe trovar meglio di lui». |
| | Come! Come! Perché tardaste tanto |
| 950 | a presentarmi il foglio? |
| | Girardino |
| | Signora... (No, non voglio |
| | far del mal a nessuno). È colpa mia... |
| | Molte ragioni unite... |
| | Contessa |
| | Marchesina, venite; (Verso la scena) |
| 955 | Venite, marchesina. |
| | Marchesina |
| | Ancora è qua? (Con gioia) |
| | Contessa |
| | Sì, certo, e credo che ci resterà. (Come sopra) |
| | Girardino |
| | (Lo voglia il ciel!) (Da sé) |
| | Marchesina |
| | Cantate. (A Girardino) |
| | Contessa |
| | Un momento aspettate. (Alla marchesina) |
| | Di che paese siete? |
| | Girardino |
| 960 | In Venezia son nato |
| | ma ho girato, ho viaggiato e ultimamente |
| | ritornato di Francia... |
| | Contessa |
| | Di Francia? |
| | Marchesina |
| | Di Parigi? |
| | Girardino |
| | Si, signore; |
| | ed ho avuto l’onore... |
| | Marchesina |
| 965 | Nel gallico paese... |
| | Su via, su via, cantateci in francese. |
| | Girardino |
| | (Coraggio). Obbedirò. La canzonetta |
| | che cantarle destino è fatta apposta |
| | per spiegar con vivezza |
| 970 | l’incostanza francese e la franchezza. |
| | Permettino, perdonino. (Passa tra mezzo le due dame) |
| | Per meglio assaporarla, |
| | Permettino ch’io possa sceneggiarla. |
| |
| | Belle Iris, mon espérance, (Verso una) |
| 975 | que s’adore vos atrais! |
| | Mon amour et ma constance |
| | dureront pour vous à jammais. |
| |
| | Qui vois-je? Ma Glicère (Verso l’altra) |
| | qui reveille mon ardeur! |
| 980 | Sa beauté fut la première |
| | qui d’un trait perça mon coeur. |
| |
| | Pardonnez-moi ce langage; (Verso la prima) |
| | ne me ditez point volage; |
| | j’obéis au dieu d’amour, (A tutte due) |
| 985 | je vous aîme, tour à tour. |
| |
| | Contessina, Marchesina a due |
| | Bravo, bravo. (Battendo le mani) |
| | Girardino |
| | Perdoni. |
| | Marchesina |
| | Un’altra volta. (Battendo le mani) |
| | Contessa |
| | Aspettate, aspettate. (Alla marchesina) |
| | Non siete di Venezia? |
| | Girardino |
| | Sì signora. |
| | Contessa |
| | Cantate in veneziano. |
| | Marchesina |
| 990 | Qualche cosa di bello. |
| | Girardino |
| | Trattasi di Venezia? |
| | Canterò, cercherò di farmi onore. |
| | Son dieci anni ch’io manco e l’ho nel core. |
| |
| |
| |
| |