| | SCENA XVI |
| |
| | Giardino. |
| |
| | GIRARDINO, poi il MARCHESE, la CONTESSA, la MARCHESA, poi TOLOMELLO |
| |
| | Girardino (Seduto all’ombra di un platano, cantando ed accompagnandosi con un mandorlino o con una chitarra) |
| |
| 440 | Gli augelletti in lor favella |
| | si fan noto il loro ardor. |
| | Passerino e passerella |
| | se l’intendono fra lor. |
| | Ci, ci, ciò, passera bella, |
| 445 | ci, ci, ciò, mio dolce amor. |
| |
| | Contessa |
| | Chi è quell’uom? |
| | Marchese |
| | Non lo so. |
| | la Marchesina |
| | Mi fa piacere. |
| | Contessa |
| | Forse ricanterà. Stiamo a vedere. |
| | Girardino |
| |
| | Anche il gregge in sua favella |
| | fa palese il proprio ardor |
| 450 | e l’agnello con l’agnella |
| | se l’intendono fra lor. |
| | Be, be, be, la pecorella, |
| | be, be, be, mio dolce amor. |
| |
| | Contessa |
| | Bravo, bravo, bravissimo! |
| | Girardino |
| 455 | Vi domando perdono... (Confuso ed intimorito) |
| | Contessa |
| | Siete voi forestier? |
| | Girardino |
| | Per ubbidirla... |
| | Ma a chi mai... a chi mai |
| | ho l’onor di parlar? (Con timidezza e rispetto) |
| | Contessa |
| | Che il vostro spirto (Con allegria) |
| | si calmi e rassicura. |
| 460 | Siam forestier, siam forestier noi pure. |
| | (Non gli diam soggezione). (Piano al marchese) |
| | Girardino |
| | (Oimè! Respiro. |
| | Il padrone temea). (Da sé) |
| | Marchese |
| | (Lavinia ammiro). (Alla marchesa ridendo) |
| | la Marchesina |
| | Fate che canti ancor. (Piano alla contessa) |
| | Contessa |
| | Via, seguitate. |
| | Girardino |
| | Io son, signora mia... |
| | Contessa |
| | No no, cantate. (Sopraggiunge Tolomello e resta indietro con dispetto maravigliandosi) |
| | Girardino |
| |
| 465 | Anche i polli in lor favella |
| | si fan noto il loro ardor |
| | e galletto e gallinella |
| | se l’intendono fra lor. |
| | Co, co, co, la pollastrella, |
| 470 | co, co, de, mio dolce amor. |
| |
| | Contessa |
| | È un incanto. |
| | Marchese |
| | È un portento. |
| | la Marchesina |
| | Mi piace estremamente. |
| | Tolomello |
| | (Son confuso... stordito... Oh che accidente!) (Da sé lontano) |
| | Girardino |
| | (Chi sa che la fortuna |
| 475 | non mi voglia aiutar?) |
| | Tolomello |
| | (Ci vuol politica. |
| | La contessa e il padron son per costui. |
| | Farsi merto convien presso di lui). (Da sé) |
| | Signore, i contadin, le villanelle, |
| | in segno di rispetto e d’esultanza, |
| 480 | son qui venuti e intrecciano una danza. |
| | la Marchesina |
| | A ballar, a ballar. (Parte correndo e saltando) |
| | Marchese |
| | Vi seguo anch’io. (Parte velocemente) |
| | Contessa |
| | Restate qui, ci rivederemo, addio. (A Girardino e parte) |
| |
| |
| |
| |