| | SCENA II |
| |
| | BELLINDA e detto |
| |
| | Bellinda |
| | Dove, dove sì presto? |
| | Roccaforte |
| | Addio, madama. |
| 215 | Vado in distaccamento; |
| | vado a posti avanzati. |
| | S’io vivo, tornerò lieto e giocondo; |
| | se moro, ci vedremo all’altro mondo. |
| | Bellinda |
| | Oimè, voi mi lasciate? |
| | Roccaforte |
| 220 | Di che vi lamentate? |
| | Bellinda |
| | Ah che m’avete |
| | promesso ognor d’amarmi, |
| | d’esser fedele e non abbandonarmi. |
| | Roccaforte |
| | Ebben, non ho adempito |
| | a quanto vi ho promesso? |
| 225 | Fin che vi stetti appresso |
| | vi ho serbato l’amor, la fede mia; |
| | ora vuole il dover ch’io vada via. |
| | Bellinda |
| | Ah misera Bellinda! |
| | Che farò, sventurata? |
| 230 | Ah perché mai mi avete innamorata? |
| | Son tenera di core; |
| | non posso dir di no; m’avete cotta |
| | al vostro dolce foco; |
| | deh fermatevi meco ancora un poco. |
| |
| 235 | Per questo pianto, |
| | pupille amate, |
| | non mi lasciate |
| | sì presto ancor. |
| |
| | Ah che per vanto |
| 240 | barbari siete |
| | e duro avete |
| | nel seno il cor. |
| |
| | Roccaforte |
| | Bella, siete in errore; |
| | non ho sì duro il core; |
| 245 | anzi i vostri bei rai |
| | me l’hanno al certo intenerito assai. |
| | Bellinda |
| | Se così fosse, ingrato, |
| | voi non mi lasciereste. |
| | Roccaforte |
| | Ma che? Pretendereste |
| 250 | ch’io lasciassi da banda |
| | l’obbedienza dovuta a chi comanda? |
| | Nol posso e nol farei. |
| | Amano i pari miei |
| | con eroica fortezza, |
| 255 | prima la gloria e poscia la bellezza. |
| | Bellinda |
| | E come vi potete |
| | vantar di fedeltà, se ogni momento |
| | v’aspettate chiamati alla partenza |
| | e partite con tanta indifferenza? |
| | Roccaforte |
| 260 | La nostra fedeltà dura sintanto |
| | che durano i quartieri. |
| | Fra noialtri guerrieri |
| | quel si dice fedel che un solo foco |
| | coltiva in seno nel medesmo loco. |
| 265 | Peraltro cosa giova |
| | l’amare in lontananza? |
| | Cara Bellinda mia, |
| | struggersi da lontano è una pazzia. |
| |
| | Fin che amor mi dà diletto |
| 270 | gli do loco nel mio cor; |
| | ma non voglio nel mio petto |
| | gelosia né batticor. |
| |
| | A me piace da vicino |
| | coltivare un bel visino |
| 275 | e son fido e son costante; |
| | ma se vado poi distante |
| | io gli son buon servitor. |
| |
| | Buon amante e buon soldato |
| | ho imparato a far l’amor. |
| |
| | Bellinda |
| 280 | Perché non dirmi questo |
| | prima d’innamorarmi? |
| | Roccaforte |
| | Con ragion dispensarmi |
| | potea da dirvi ciò, se il vostro sesso |
| | da per tutto con noi suol far lo stesso. |
| 285 | Appena son partiti |
| | dalla cittade i reggimenti nostri, |
| | amar tornate i paesani vostri; |
| | ed essi che han bisogno |
| | di profittar di vostra cortesia |
| 290 | si scordan la passata gelosia. |
| | Bellinda |
| | Ma io no certamente |
| | non farò mai così; non ebbi amanti, |
| | non ne ho, non ne voglio; |
| | a voi sarò fedele, |
| 295 | v’amerò benché lungi e ancor crudele. |
| | Roccaforte |
| | Ah madama, qual colpo |
| | fanno in me tai parole? |
| | Bellinda |
| | Ah m’ingannate. |
| | No, crudel, non mi amate. |
| | Roccaforte |
| | Anzi v’adoro. |
| | Voi siete il mio tesoro ed ho timore |
| 300 | che il mio povero core |
| | stavolta, a mio dispetto, |
| | mi tormenti lontan col vostro affetto. |
| | Bellinda |
| | Fosse almeno così per mio conforto. |
| | Ah barbaro! (Piangendo) |
| | Roccaforte |
| | Son morto. |
| 305 | Quel sospiro, quel pianto, |
| | di intenerirmi ha il vanto. |
| | Deh bell’idolo mio... (Odesi suonare il tamburo) |
| | Il tamburo suonò; Bellinda, addio. |
| | Bellinda |
| | Mi lasciate così? |
| | Roccaforte |
| | Sentiste il suono? |
| 310 | Amante, è ver, ma buon soldato io sono. |
| |
| | Caldo leon fierissimo, |
| | che amoreggiar dilettasi, |
| | degli Africani al strepito |
| | balza veloce in piè. |
| |
| | Bellinda |
| |
| 315 | Fida leonessa e fervida |
| | segue il compagno amabile, |
| | vuole il suo ben difendere |
| | o vuol morir con sé. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| | Lo strepito s’appressa, |
| 320 | io son leon che va. |
| |
| | Bellinda |
| |
| | Io son la leonessa |
| | che voi seguiterà. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| | Valore che vaglia |
| | per gir in battaglia |
| 325 | la donna non ha. |
| |
| | Bellinda |
| |
| | Son franca, son forte, |
| | la guerra, la morte |
| | timor non mi fa. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| | Che cosa sapete? |
| 330 | Che cosa volete |
| | venire a far là? |
| |
| | Bellinda |
| |
| | Provatemi e poi |
| | vedrete anche voi |
| | s’io fo come va. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| 335 | Preparatevi a far l’esercizio, |
| | fate come vedete far me. (Le dà uno schioppo) |
| |
| | Bellinda |
| |
| | A una donna che ha qualche giudizio |
| | questa cosa difficil non è. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| | Presto presto, armi in spalla; |
| 340 | a destra... (Roccaforte comanda l’esercizio e Bellinda lo eseguisce) Remetté. |
| | A sinistra... Remetté. |
| |
| | Brava! L’armi presentate; |
| | armi a terra. |
| | Par che siate stata in guerra, |
| 345 | ne sapete quanto me. |
| |
| | Bellinda |
| |
| | Se volete... venirò. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| | Non so dir... Ci penserò. |
| |
| | Bellinda |
| |
| | Idol mio... non mi lasciate. |
| |
| | Roccaforte |
| |
| | Voi mi fate... intenerir. |
| |
| | a due |
| |
| 350 | Alla guerra, alla guerra si vada |
| | e Cupido con noi venirà. (Si sente il tamburo) |
| |
| | Si combatta, si vinca o si cada, |
| | il mio core contento sarà. |
| |
| | Fine della seconda parte |
| |
| |
| |
| |
| |