| | SCENA XVI |
| |
| | LINDORO, poi CAROLINA da vecchia come prima |
| |
| | Lindoro |
| 970 | Oh ciel! La mia rovina |
| | scritta è in que’ fogli. Il segretario amico |
| | m’avvertì in confidenza |
| | ma riparo non veggio alla violenza. |
| | Carolina |
| | (Eccolo. Pria ch’io sorta, |
| 975 | se non oso, ov’io son, scoprirmi appieno, |
| | incognita vogl’io parlargli almeno). |
| | Lindoro |
| | Qual volto rispettabile, sereno |
| | s’offre a’ miei sguardi? |
| | Carolina |
| | Il cielo vi consoli, |
| | giovinetto gentil. |
| | Lindoro |
| | Gli auguri vostri |
| 980 | oda il ciel men severo. |
| | Carolina |
| | Lieto vedervi io spero, |
| | se grato, se costante |
| | siete a tenera amante. |
| | Lindoro |
| | E chi vi ha detto |
| | ch’arde il mio cor? |
| | Carolina |
| | Non me l’ha detto alcuno |
| 985 | ma lo deggio saper più di nessuno. |
| | Lindoro |
| | (Fosse di Carolina |
| | la madre, la congiunta?... Ah Carolina |
| | orfana, sconosciuta... |
| | Che pensare non so). Dite di grazia, |
| 990 | conoscete l’oggetto |
| | del tenero amor mio? |
| | Carolina |
| | Lo conosco. |
| | Lindoro |
| | Qual è? |
| | Carolina |
| | Mio ben, son io. |
| | Lindoro |
| | Voi? (Con equivoca ammirazione) |
| | Carolina |
| | Vi par cosa strana? |
| | Temete che la gente |
| 995 | v’insulti e vi derida? Agl’insensati |
| | il vostro labbro, il vostro cor risponda: |
| | «Non sapete in colei qual bel s’asconda». |
| | Lindoro |
| | Credo che siate stata |
| | amabile, vezzosa. |
| | Carolina |
| | Agli occhi vostri |
| 1000 | so che tale ancor sono. |
| | Lindoro |
| | Vi domando perdono... |
| | Molto voi meritate; |
| | ma... |
| | Carolina |
| | Quel ma che vuol dir? Su via, parlate. |
| | Lindoro |
| |
| | Quel soave e dolce aspetto |
| 1005 | tutto esige il mio rispetto. |
| | Ma sapete, ma intendete... |
| | Risparmiatemi il rossor. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Prende l’uom che mal discerne |
| | lucciolette per lanterne. |
| 1010 | Non sapete, non vedete |
| | quel che in me nasconde amor. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Quest’è un scherzo, quest’è un gioco. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Arde il cor, verace è il foco. |
| |
| | a due |
| |
| | (Giusto cielo, squarcia il velo!) |
| 1015 | Ah voi siete nell’error. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Mio caro... |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Parlate. |
| |
| | Carolina |
| |
| | M’amate? |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Non so. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Se dite di no, |
| | crudel, morirò. |
| |
| 1020 | Quel labbro, quegli occhi |
| | mi fanno languir. |
| |
| | (Mi par che l’amore |
| | si faccia sentir). (Osservando Lindoro) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | (Mi par che mi tocchi, |
| 1025 | mi fa intenerir). |
| |
| | Carolina |
| |
| | Vado. Addio. Se vedo l’amica, |
| | che volete per voi che le dica? |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Le direte ch’io peno per lei. |
| |
| | Carolina |
| |
| | E per me?... |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Ma per voi... non saprei... |
| 1030 | Dell’amore qual pro? Qual costrutto? |
| |
| | Carolina |
| |
| | Tutto spero e da voi voglio tutto. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Da me tutto?... |
| |
| | Carolina |
| |
| | E se questo avverrà, |
| | Carolina contenta sarà. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Non intendo... Non comprendo... |
| |
| | Carolina |
| |
| 1035 | State allegro, non temete, |
| | Carolina sposarete; |
| | il suo cor sarà contento |
| | ed il mio giubbilerà. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Mi consolo ch’or vi sento |
| 1040 | favellar con serietà. |
| |
| | a due |
| |
| | Voglia amore, voglia il fato |
| | consolare il cor piagato |
| | e premiar la fedeltà. |
| |
| | Qual piacere, qual contento, |
| 1045 | se si approssima il momento |
| | della mia felicità! (Partono per vie separate) |
| |
| |
| |
| |