| | SCENA XV |
| |
| | PANCRAZIO e detti, poi PERILLO, poi GIANNINA, poi guardie |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Brava, brava, Carolina, |
| | voi parlaste alla Sandrina |
| | e d’accordo è con Lindoro, |
| 480 | non è vero? |
| |
| | Carolina |
| |
| | Sì signor. |
| |
| | Van d’accordo fra di loro, |
| | sono entrambi d’un umor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Brava, brava... Ma conosco |
| | delle femmine l’usanza. |
| 485 | Si prevenga l’incostanza. |
| | Presto... carta e calamaio. |
| | Chi è di là? Venga il notaio. (Ad un servo che uscito appena parte) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Ah signore, e mia sorella?... (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Non t’ascolto pazzarella. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 490 | Aspettarla è conveniente... (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Il balordo fa il saccente. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Moderate un tal rigor. (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Padre sono e son tutor. |
| |
| | Lindoro, Carolina, Sandrina |
| |
| | Fato! Sorte! Cielo! Amor! |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 495 | Padre sono e son tutor. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Eccomi agli ordini (Uscendo dond’erasi ritirato) |
| | dell’illustrissimo |
| | e sapientissimo |
| | governator. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 500 | Signor notaio... |
| | non vi ravviso. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Son Fiordaliso, |
| | sono iniziato, |
| | sono mandato |
| 505 | dal superior. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Dunque sedete, |
| | dunque scrivete. |
| | Ecco un contratto |
| | ch’è quasi fatto. |
| 510 | Voi gli darete |
| | forma miglior. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Son notaio e son dottor. (Perillo e Pancrazio seduti; l’uno scrive mentre l’altro gli detta piano) |
| |
| | Sandrina, Carolina, Lindoro |
| |
| | Ah Perillo, qual consiglio! |
| | Evidente è il suo periglio. (Fra loro sottovoce) |
| 515 | Qualche mal gli arriverà. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Porrò in mano il talismano |
| | e sarà quel che sarà. |
| |
| | Lindoro, Sandrina |
| |
| | Qual consiglio! Qual periglio! |
| | Qualche mal gli arriverà. (Come sopra) |
| |
| | Carolina |
| |
| 520 | Ah sarà quel che sarà. |
| |
| | Giannina |
| |
| | Signor padrone, (Fortemente agitata) |
| | signor padrone! |
| | Oh che gran cosa! |
| | Sopravvenuto |
| 525 | è il suo notaio, |
| | ben conosciuto. |
| | Dice che l’altro |
| | è un mentitore, |
| | un impostore, |
| 530 | un ribaldaccio. |
| |
| | Pancrazio (Levandosi impetuosamente) |
| |
| | Oh cospettaccio! |
| | Brutto nasaccio (Levandosi impetuosamente) |
| | dimmi, chi sei? (Vuol prendere Perillo per il collo, a cui cade il naso posticcio) |
| | Come! Perillo |
| 535 | ne’ tetti miei? |
| | Olà soldati. |
| |
| | Lindoro, Sandrina |
| |
| | (Siamo spacciati. |
| | Cieli soccorso). |
| |
| | Carolina |
| |
| | (Presto al soccorso). (Da sé, partendo frettolosamente verso la porta) |
| |
| | Perillo |
| |
| 540 | Sono amante sfortunato |
| | ma son giovine onorato. |
| | Perché tanta crudeltà? |
| |
| | Giannina |
| |
| | Core ingrato, ben ti sta. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Guardie, guardie... Eccole là. (A suono di tamburo, vedesi entrare la guardia de’ granatieri. Carolina in virtù del talismano ha preso l’abito e la figura del sargente) |
| |
| | Carolina |
| |
| 545 | Alto, alto. (Ai soldati) Comandate. (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Arrestate quel ribaldo |
| | e fra l’armi caldo caldo |
| | conducetelo in prigion. |
| |
| | Lindoro, Sandrina, Perillo |
| |
| | Per pietà, per compassion. |
| |
| | Carolina |
| |
| 550 | Presentate l’armi. (Ai soldati ch’eseguiscono) |
| | Baionetta in canna. |
| | il reo circondate, |
| | marchiate, marchiate. (A suono di tamburo, i soldati preceduti da Carolina conducono via il prigioniero) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | (Carolina dov’è andata?) |
| |
| | Sandrina |
| |
| 555 | (Ah Sandrina sventurata!) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | (Dov’è andata Carolina?) |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Disperata è la Sandrina |
| | e Perillo perirà. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Questa è troppa crudeltà. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 560 | (Carolina ove sarà?) |
| |
| |
| | Carolina |
| |
| | Allegramente, |
| | allegramente. (Tornando in abito di granatiere) |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Che cosa è stato? |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Cos’è arrivato? |
| |
| | Carolina |
| |
| 565 | Sinceramente |
| | tutto il colpevole, |
| | tutto ha svelato. (Piano a Pancrazio ed a Giannina) |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Bene, benissimo, |
| | sia castigato. |
| |
| | Carolina |
| |
| 570 | Perillo è libero |
| | e si è salvato. (Piano a Sandrina ed a Lindoro) |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Il ciel giustissimo |
| | l’ha preservato. |
| |
| | tutti |
| |
| | Il cuor che pavido |
| 575 | più non sarà |
| | l’interno giubilo |
| | celar non sa. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Torno al quartiere. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | So il mio dovere. (A Carolina) |
| |
| | Sandrina, Lindoro, Giannina |
| |
| 580 | Bravo soldato. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Bene obbligato. |
| | So il mio mestiere |
| | ed ho operato |
| | con equità. |
| |
| | tutti |
| |
| 585 | Il cuor che pavido |
| | più non si sta |
| | l’interno giubilo |
| | celar non sa. |
| |
| | Fine del atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |