| | FINALE SECONDO |
| |
| | Dopo le parole di Pancrazio: |
| | «Che si legga il testamento |
| | e poi dopo parlerò» |
| |
| | Carolina |
| |
| | Non conviciis, in iudiciis |
| | disputandum, dimicandum, |
| | a ratione pendet gloria, |
| | pendet causa et victoria. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 2005 | Questo pure anch’io lo so |
| | e a suo tempo parlerò. |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| | Un tal astio, un tal ardire |
| | concepire oh dio non so. (Fra loro) |
| |
| | Carolina |
| |
| | No Lindoro, mio tesoro |
| 2010 | non temer; ti salverò. (Da sé) |
| |
| | Cardano, Perillo a due |
| |
| | Arte, ingegno in sua difesa |
| | adoprare adesso io vuo’. |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Parla chiaro il testamento, |
| | ben si vede che l’erede |
| 2015 | non ha molto da sperar. (Le carte prendono fuoco nelle mani de’ legisti, quali si spaventano e le gettano a terra) |
| |
| | Fuoco, fuoco, cos’è questo? |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Questo è un segno manifesto |
| | dello sdegno, dell’orror |
| | dell’offeso testator. |
| |
| | Cardano, Perillo a due |
| |
| 2020 | Or è tempo di partire, |
| | torneremo ad impedire |
| | che si possa giudicar. (Partono) |
| |
| | tutti |
| |
| | Oh che fumo scellerato, |
| | che ha prodotto, che ha lasciato, |
| 2025 | oh che fogli indemoniati! |
| | Fur di zolfo polverati. |
| | Oh che pessimo fetor! |
| |
| | Perillo (Torna da servitore di Pancrazio) |
| |
| | Che caso orribile |
| | oh dio! che pena. |
| 2030 | Le gambe tremano |
| | e posso appena |
| | reggermi in piè. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Che cosa avvenne? |
| | Parla, cos’è. |
| |
| | Cardano (Da servitore come Perillo) |
| |
| 2035 | Che precipizio! |
| | Signor padrone... |
| | La voce mancami... |
| | Che confusione... |
| | Non so parlar. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 2040 | Via presto spiegati, |
| | non ti confondere. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Le fiamme stridono |
| | giù nelle camere. |
| |
| | Cardano |
| |
| | La casa in cenere |
| 2045 | presto cadrà. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Venga al riparo. |
| |
| | Cardano |
| |
| | Venga al soccorso. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Presto aiutatemi |
| | per carità. |
| |
| | Cardano, Perillo a due |
| |
| 2050 | Il vecchio stolido |
| | rider mi fa. |
| |
| | tutti |
| |
| | Mi rende estatico |
| | tal novità. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Meco venite |
| 2055 | quanti mai siete; |
| | ma no, potete (Ai legisti) |
| | voi qui restar. |
| |
| | Corro coi servi |
| | e torno subito. |
| 2060 | Il noto articolo |
| | vuo’ dicifrar. |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Noi restar qui non vogliamo, |
| | dell’incendio paventiamo; |
| | la session per ora è sciolta; |
| 2065 | torneremo un’altra volta, |
| | torneremo un altro dì. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Ascoltate. |
| |
| | legisti |
| |
| | Non vogliamo. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Ma restate. |
| |
| | legisti |
| |
| | Non possiamo, |
| | torneremo un’altra volta, |
| 2070 | torneremo un altro dì. (I legisti partono confusamente seguitati da Pancrazio e Giannina che cercano di arrestarli) |
| |
| | Perillo |
| |
| | Mira Lindoro, |
| | Perillo io sono. |
| |
| | Cardano |
| |
| | Mia Carolina |
| | non t’abbandono. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 2075 | Tu sei Perillo. (A Perillo) |
| |
| | Carolina |
| |
| | Tu il padre mio. (A Cardano) |
| |
| | Perillo, Cardano a due |
| |
| | Ah sì son io |
| | di quest’incendio |
| | il solo autor. |
| |
| 2080 | Ma non temete, |
| | che questo foco |
| | dell’arte nostra |
| | è puro gioco |
| | per liberarvi |
| 2085 | dal rio tutor. (Partono) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Ah mio ben, mio bel tesoro |
| | dal piacer mancar mi sento. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Ah Lindoro in tal momento |
| | tutto gioia è questo cor. |
| |
| | a due |
| |
| 2090 | Io mi scordo ogni rigore |
| | del destin a me nemico, |
| | se d’un padre e d’un amico |
| | s’interessa a mio favore |
| | il consiglio e la pietà. |
| |
| | Pancrazio (Ritorna affannato con Perillo, Cardano e Sandrina) |
| |
| 2095 | Tutto consumano |
| | le fiamme orribili, |
| | sospesi immobili |
| | i servi restano; |
| | ahi sorte barbara |
| 2100 | son rovinato. |
| | Non ho consiglio, |
| | son disperato. |
| |
| | Carolina, Lindoro, Perillo, Cardano a quattro |
| |
| | Delira e spasima |
| | il vecchio sordido; |
| 2105 | quelle sue smanie |
| | già lo riducono |
| | a vaneggiar. |
| |
| | Cardano, Pancrazio, Giannina a tre |
| |
| | Un orror gelido |
| | mi scuote ed agita |
| 2110 | e in mezzo ai palpiti |
| | che l’alma opprimono |
| | non so che far. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Vieni Sandrina. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Io tremo tutta |
| 2115 | da capo a piè. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Corri Giannina. |
| |
| | Giannina |
| |
| | Giannina sola |
| | pazza non è. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Voi sulla strada (A Perillo e a Cardano) |
| 2120 | chiamate gente |
| | e immantinente |
| | tornate qua. |
| |
| | Cardano, Perillo a due |
| |
| | Corro di volo |
| | per obbedirla, |
| 2125 | di ben servirla |
| | si cercherà. (Con ironia) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Sono prontissimi |
| | i servi miei, |
| | che a tempo fossero |
| 2130 | io bramerei. |
| | Ma quale strepito! |
| | Le fiamme crescono, |
| | al mio periglio |
| | scampo non v’è. |
| |
| | coro di gente che arriva con Cardano e Perillo |
| |
| 2135 | Tutto è perduto. |
| | E in tal disordine |
| | il nostro aiuto |
| | giovar non può. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | È decisa la mia sorte. |
| |
| | Sandrina, Giannina a due |
| |
| 2140 | Io già sono in braccio a morte. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Son stordito, son confuso. |
| |
| | Carolina, Lindoro, Perillo, Cardano a quattro |
| |
| | Il buon vecchio fu deluso. |
| |
| | Pancrazio, Sandrina, Giannina a tre |
| |
| | Ah di noi che mai sarà! |
| |
| | Lindoro, Carolina, Perillo, Cardano a quattro |
| |
| | Bella scena in verità. |
| |
| | tutti |
| |
| 2145 | Che rimbombo, che rumore, |
| | ah mi trema in seno il core, |
| | non v’è scampo; io son perduto, |
| | chi m’aiuta per pietà. |
| |
| | Cresce ognor la confusione, |
| 2150 | che disordin, che scompiglio! |
| | Ah si salvi in tal periglio |
| | chi salvare si potrà. |
| |
| | Fine delle mutazioni dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |