| | ATTO PRIMO, SCENA XIV |
| |
| | Nel finale dopo le parole di Perillo: «Sono notaio, sono dottor» |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Perillo amabile |
| | ah qual consiglio. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Inevitabile |
| | è il suo periglio. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 1555 | Qualche gran male |
| | gli arriverà. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Pongasi a mano |
| | il talismano |
| | e in ogni evento |
| 1560 | al caro amico |
| | render io spero |
| | la libertà. |
| |
| | Giannina (Arriva correndo e fortemente agitata) |
| |
| | Signor padrone, |
| | signor padrone |
| 1565 | oh che gran cosa, |
| | sopravvenuto |
| | il suo notaio |
| | ben conosciuto, |
| | dice che l’altro |
| 1570 | è un mentitore, |
| | un impostore, |
| | un ribaldaccio. |
| |
| | Pacrazio (Levandosi impetuosamente) |
| |
| | Ah cospettaccio, |
| | brutto nasaccio |
| 1575 | dimmi, chi sei? |
| |
| | Perillo |
| |
| | Ohimè che impaccio; |
| | son del notaio |
| | il sostituto. |
| |
| | Pacrazio |
| |
| | Or lo vedremo, |
| 1580 | venga quell’altro. |
| |
| | Sandrina, Carolina, Lindoro, Perillo a quattro |
| |
| | Ohimè ch’io temo |
| | ch’ei sia |
| | scoperto. |
| | d’esser |
| | Qualche sconcerto |
| | qui nascerà. |
| |
| | Notaio |
| |
| 1585 | Servo lor, signori miei. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Dite un poco in confidenza |
| | chi è costui? |
| |
| | Notaio |
| |
| | Voi lo saprete. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Come! Voi nol conoscete? |
| |
| | Notaio |
| |
| | Per l’appunto dite il ver. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 1590 | Come! Dite; il vostro alunno, |
| | Fiordaliso, il sostituto, |
| | dite, voi non conoscete? |
| |
| | Notaio |
| |
| | Flemma; piano; adagio un poco. |
| | Io notaio graduato |
| 1595 | manu propria attesto e giuro |
| | che costui non vidi mai, |
| | che non so né meno il nome, |
| | che ne ignoro il quando, il come |
| | in palazzo pose il piè. |
| |
| | Perillo |
| |
| 1600 | Meno burle, mio signore |
| | da scherzar tempo non è. |
| |
| | Notaio |
| |
| | No; non scherzo. Olà! Chi sei? |
| |
| | Perillo |
| |
| | Son dottor. |
| |
| | Notaio |
| |
| | Un impostore. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Menzogner. |
| |
| | Notaio |
| |
| | Sì ch’egli è vero. |
| 1605 | Sei birbante ed assassino, |
| | cabalista e barattino. |
| | Il tuo ardir t’ha qui introdotto |
| | certo a togliermi il prodotto |
| | benché scarso del meschino |
| 1610 | privativo mio mestier. |
| |
| | Ah sacrilego furfante. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Ah bugiardo ed arrogante, |
| | son dottor, non impostore; |
| | quel che vaglio hai da vedere, |
| 1615 | or men vado a ricercare... |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Tu di qui non hai d’andare. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Quest’affronto, questo torto |
| | giuro al ciel io non sopporto. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Qui non serve far rumore. |
| |
| | Notaio |
| |
| 1620 | Qui non giova far schiamazzo. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Son dottor, son di palazzo |
| | e non soffro un disonore. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Ingannar non mi potrai. |
| |
| | Notaio |
| |
| | E di qui non sortirai |
| 1625 | se il tuo nome, il tuo cognome |
| | non risolvi di svelar. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Ah tremate quanti siete, |
| | sì fra poco voi vedrete |
| | se un notaio, se un legale |
| 1630 | si saprà ben vendicar. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Parla dunque, di’, chi sei? |
| |
| | Perillo |
| |
| | Ah cospetto dico a lei... (Perillo battesi il petto e gli cade il naso posticcio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Che! Tu qui ne’ tetti miei; |
| | gente, birri, guardie, olà. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 1635 | Ciel, soccorso! |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Siam spacciati. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Al soccorso, presto, presto. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | E un bandito, un fuoruscito |
| | colla taglia sulla testa |
| | ebbe ardir qui porre il piè? |
| 1640 | Tu l’avrai da far con me. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Ah signor, sol per amore |
| | fui scacciato ed esiliato |
| | e del nuovo fallo mio |
| | la cagion fu solo amor. |
| |
| | Sandrina, Perillo, Lindoro a tre |
| |
| 1645 | D’un amante disgraziato |
| | la pietà vi parli al cor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Eccomi agli ordini |
| | dell’illustrissimo |
| | e sapientissimo |
| 1650 | signor dottor. (Con ironia) |
| |
| | No, birbante, refrattario |
| | degli editti irrefrangibili |
| | no, fra i casi contingibili, |
| | la pietà non è per te. |
| |
| 1655 | Già t’attende, già t’aspetta |
| | la giustizia, la vendetta |
| | e d’un giudice oltraggiato |
| | tutta tutta hai da provare |
| | la fatal severità. |
| 1660 | Guardie... Guardie... Eccole qua. (Carolina in abito da sargente con guardia di granatieri) |
| |
| | Carolina |
| |
| | Alto, alto. Comandate. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Arrestate quel ribaldo |
| | e fra l’armi caldo caldo |
| | conducetelo in prigion. |
| |
| | Lindoro, Sandrina, Perillo a tre |
| |
| 1665 | Per pietà, per compassion! |
| |
| | Carolina |
| |
| | Presentate l’armi |
| | baionetta in canna |
| | il reo circondate; |
| | marciate, marciate. (Eseguiscono i movimenti militari e condotti da Carolina partono) |
| |
| | Lindoro, Sandrina, Perillo a tre |
| |
| 1670 | Per pietà, per compassion. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Conducetelo in prigion. |
| |
| | Pancrazio, Giannina, Notaio a tre |
| |
| | Non mi move il suo dolore, |
| | s’abbandoni alla sua sorte. |
| | Un esempio sia d’orrore |
| 1675 | a’ suoi pari il traditor. |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| | Ah mi trema in seno il core, |
| | sono incerto di sua sorte |
| | e fra mille idee d’orrore |
| | va crescendo il mio dolor. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 1680 | Cosa ha fatto finalmente? |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Per amor è delinquente, |
| | il suo fatto è per amor. |
| |
| | a due |
| |
| | Egli merita pietà. |
| |
| | Pancrazio, Giannina, Notaio a tre |
| |
| | Un birbante, un impostore |
| 1685 | non è degno di pietà. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Ah Giannina rammentate. (A Giannina) |
| |
| | Giannina |
| |
| | Più non penso al traditor. (A Sandrina) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Ah per lui voi perorate. (Al notaio) |
| |
| | Notaio |
| |
| | No; m’ha offeso nell’onor. (A Lindoro) |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| 1690 | Il rigor deh sospendete. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Lo scusate? Il difendete? |
| |
| | Giannina, Notaio, Lindoro, Sandrina a quattro |
| |
| | Ah |
| | per questo più severo |
| | Sì |
| | mio |
| | provar deve il rigor. |
| | suo |
| |
| | Ah fra poco sul meschino |
| 1695 | sfogherà quel suo rigor. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Poverin, poverin, poverino! |
| | Ho veduto, ho veduto il meschino |
| | maltrattato, legato, tirato, |
| | in prigione, carpone cacciato. |
| 1700 | Ahi ahi ahi che gran crudeltà. |
| | Ahi che male, che male mi fa. |
| |
| | Sandrina, Lindoro a due |
| |
| | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà. |
| |
| | Pancrazio, Giannina, Notaio a tre |
| |
| | Ah ah ah, da rider mi fa. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Povero amico! |
| |
| | Carolina |
| |
| | L’amico è scappato. (A Lindoro) |
| |
| | Sandrina |
| |
| 1705 | Povero amante! |
| |
| | Carolina |
| |
| | L’amante è salvato. (A Sandrina) |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| | Cara voce, che gioia mi dà. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Qual motivo gioiosi vi fa. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà. |
| | Ahi che male, che male mi fa. |
| |
| | Sandrina, Lindoro a due |
| |
| 1710 | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà. |
| |
| | Pancrazio, Giannina, Notaio a tre |
| |
| | Ah ah ah, da rider mi fa. |
| |
| | Coro |
| |
| | Pancrazio, Giannina, Notaio a tre |
| |
| | Creppi, schiatti l’impostore |
| | dato in preda al suo malanno, |
| | che al suo pianto, al suo dolore |
| 1715 | il mio cor giubbilerà. |
| |
| | Carolina, Lindoro, Sandrina a tre |
| |
| | Oh che gusto, che diletto |
| | che l’amico sia salvato, |
| | quel vecchiaccio maledetto |
| | di dispetto creperà. |
| |
| | Fine delle mutazioni dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |