| | SCENA XVIII |
| |
| | All’arrivo de’ legisti convocati principia la musica che serve d’introduzione al finale, poi esce PANCRAZIO, indi LINDORO e SANDRINA, poi GIANNINA e CAROLINA per ultimo |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Ai sapientissimi |
| | ed integerrimi |
| | di Baldo e Bartolo |
| 1100 | seguaci celebri |
| | salus et optima |
| | prosperità. |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Al prudentissimo |
| | eloquentissimo |
| 1105 | governator |
| |
| | accordin provide |
| | Minerva e Cerere |
| | il lor favor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Li prego e supplico |
| 1110 | che i posti prendano, |
| | che tutti seggano, |
| | che da me ascoltino |
| | la verità |
| | senza la menoma |
| 1115 | parzialità. |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Le leggi vetere |
| | e le novissime, |
| | digesto e codice |
| | si studierà, |
| |
| 1120 | perché si giudichi |
| | con voti unanimi, |
| | con equità. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Che Lindoro qui si renda, |
| | ch’egli senta e si difenda. (Entrano Lindoro e Sandrina) |
| |
| | Lindoro |
| |
| 1125 | Vengo ardito al tribunale |
| | ma ragion che può, che vale |
| | contro il zio, contro il tutor? |
| | Mi si accordi un difensor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Hai studiato il ius civile, |
| 1130 | all’arringa ti prepara. |
| | La tua causa è così chiara |
| | che puoi farti dell’onor. (Con ironia) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Mio cugino, poverino |
| | in voi spera il protettor. (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 1135 | Che fai qui? Non sei chiamata. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Son per esso interessata |
| | ed è giusto il mio timor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Silenzio, silenzio. |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| | Di bile, d’assenzio |
| 1140 | ripieno è il mio cor. |
| |
| | coro di legali |
| |
| | Silenzio, silenzio, |
| | che parli l’attor. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Son pupillo, son minor |
| | e domando un difensor. (Carolina entra in abito e figura d’avvocato con foglio in mano) |
| |
| | Carolina |
| |
| 1145 | Coram vobis comparisco, |
| | ben istrutto e preparato, |
| | di Lindor son l’avvocato |
| | pien di zelo e di fervor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Qual arrivo inopinato? (Da sé) |
| 1150 | Tu l’avevi preparato. (A Lindoro) |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| | La difesa non attesa |
| | è un incognito favor. |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Silenzio, silenzio, |
| | che parli l’attor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 1155 | Prestantissimo congresso, |
| | è l’oggetto del cimento |
| | un paterno testamento |
| | con tutore e curatore, |
| | con erede a condizione, |
| 1160 | condizion non osservata |
| | e la causa è contestata, |
| | ecco il fatto coll’estratto |
| | dell’articolo legal. |
| | Lo presento al tribunal. (Dà vari fogli ad un servitore, il quale li distribuisce a tutto il congresso. Tutti osservano e leggono) |
| |
| | Carolina |
| |
| 1165 | Sia permesso che al congresso |
| | dica un cenno in prevenzione |
| | sull’articol di ragione. |
| | Delle leggi i documenti |
| | son concisi e sono chiari; |
| 1170 | sine causa vehementi |
| | filius non potest exheredari. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Gran bravura, gran talento! |
| | Il latino anch’io lo so; |
| | che si legga il testamento |
| 1175 | e poi dopo parlerò. |
| |
| | Lindoro, Sandrina a due |
| |
| | Un tal astio, un tal ardire |
| | concepire, oh dio, non so. (Fra di loro) |
| |
| | Carolina |
| |
| | No Lindoro, mio tesoro |
| | non temer, ti salverò. (Da sé. In questo tempo i legisti aprono i fogli e leggono piano) |
| |
| | Cardano, Perillo a due |
| |
| 1180 | Ora è tempo d’impedire, |
| | ora è tempo d’operar. (Fra di loro) |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Parla chiaro il testamento; |
| | ben si vede che l’erede |
| | non ha molto da sperar. (Le carte prendono fuoco nelle mani de’ legisti, quali si spaventano e le gettano a terra) |
| |
| 1185 | Fuoco, fuoco, cos’è questo! |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Quest’è un segno manifesto |
| | dello sdegno, dell’orror |
| | dell’offeso testator. |
| |
| | tutti |
| |
| | Oh che fumo scellerato |
| 1190 | che ha prodotto, che ha lasciato, |
| | oh che pessimo fetor! |
| |
| | Cardano, Perillo a due |
| |
| | Presto, presto, tabacco, tabacco. (Si alzano ambedue e vanno ad offrire tabacco a tutti e tutti accettano) |
| |
| | tutti |
| |
| | Oh che fogli indemoniati. |
| | Fur di zolfo polverati. |
| 1195 | Oh che pessimo fetor! |
| |
| | Perillo, Carolina a due |
| |
| | Un tabacco ch’è odoroso, |
| | ch’è soave, ch’è prezioso |
| | scaccierà quel tristo odor. |
| |
| | tutti |
| |
| | Grazie, grazie del favor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 1200 | Ritorniamo all’argomento. |
| | Ritorniamo al testamento; |
| | ho la copia. Eccola qui, |
| | ascoltate... Eccì, eccì. (Sternuta) |
| |
| | coro di legisti |
| |
| | Viva, viva. Eccì, eccì. (Sternutano) |
| |
| | tutti |
| |
| 1205 | Buon tabacco. Eccì, eccì. (Sternutano) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Ecco qui del testator (Sternuta ed è affaticato) |
| | le parole ed il tenor... |
| | Dice dunque. Eccì, eccì, |
| | e comanda, eccì, eccì. |
| |
| | Sandrina |
| |
| 1210 | Ah vedete... Eccì, eccì. (A Pancrazio sternutando) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Comprendete... Eccì, eccì. (Lo stesso) |
| |
| | tutti |
| |
| | Eccì, eccì, eccì. |
| |
| | Oh tabacco maladetto, |
| | il mio petto... eccì, eccì, |
| 1215 | mi si spezza, eccì, eccì. (I leggisti si levano) |
| |
| | Carolina, Perillo, Cardano a tre |
| |
| | (Mi fanno ridere). Eccì, eccì. |
| |
| | i legisti |
| |
| | La session per ora è sciolta, |
| | torneremo un’altra volta. |
| | Torneremo... Eccì, eccì. |
| 1220 | Torneremo un altro dì. |
| | Eccì, eccì, eccì. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Deh restate... Eccì, eccì. |
| | Ascoltate... Eccì, eccì. |
| |
| | tutti |
| |
| | Non è possibile; eccì, eccì. |
| 1225 | Che pena orribile! Eccì, eccì. |
| | Sento che il cerebro... Eccì, eccì. |
| | E che l’esofago... Eccì, eccì. |
| |
| | Cardano, Perillo, Carolina a tre |
| |
| | (Mi fanno ridere). Eccì, eccì. |
| |
| | tutti |
| |
| | Tabacco orribile. Eccì, eccì. (Tutti sternutando e facendo de’ contorcimenti partono) |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |