| | SCENA XIV |
| |
| | CAROLINA e SANDRINA, poi LINDORO e gli altri che seguono |
| |
| | Sandrina |
| | Senza che a indovinar pena vi diate |
| 450 | il cuor mio conoscete. |
| | Carolina |
| | Siamo entrambe |
| | per lo stesso interesse |
| | spinte ad un fin dalle passioni istesse. |
| | Lindoro |
| | Amiche, grazie al cielo, |
| | giubbila del presagio |
| 455 | il credulo tutore e mi lusingo |
| | che occupato e distratto in nuovi oggetti, |
| | di noi si scordi e l’altra figlia aspetti. |
| | Sandrina |
| | Ma quanto aspetterà? Quanto noi stessi |
| | aspettare dovrem? |
| | Carolina |
| | Basta per ora |
| 460 | aver d’un mal presente |
| | evitato il periglio; |
| | amor per l’avvenir darà il consiglio. |
| | Lindoro |
| | Il consiglio miglior che amor può darci |
| | è di non perder tempo e di sposarci. |
| |
| 465 | Che Perillo dia la mano |
| | all’amabile Sandrina; |
| | io presento a Carolina |
| | la mia destra ed il mio cor. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Lo farei... Lo vorrei |
| 470 | ma rispetto il genitor. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Son amante... ma costante |
| | alle leggi dell’onor. |
| |
| | a tre |
| |
| | Sommi dei che giusti siete |
| | l’innocenza proteggete. |
| 475 | Di quest’alme innamorate |
| | consolate il fido amor. (Tutti tre si tengono per la mano) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Brava, brava, Carolina, |
| | voi parlaste alla Sandrina |
| | e d’accordo è con Lindoro, |
| 480 | non è vero? |
| |
| | Carolina |
| |
| | Sì signor. |
| |
| | Van d’accordo fra di loro. |
| | Sono entrambi d’un umor. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Brava, brava... Ma conosco |
| | delle femmine l’usanza. |
| 485 | Si prevenga l’incostanza. |
| | Presto... carta e calamaio. |
| | Chi è di là? Venga il notaio. (Esce un servo e parte subito) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Ah signore, e mia sorella?... (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Non t’ascolto, pazzarella. |
| |
| | Lindoro |
| |
| 490 | Aspettarla è conveniente... (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Il balordo fa il saccente. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Moderate un tal rigor. (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Padre sono e son tutor. |
| |
| | Lindoro, Carolina, Sandrina a tre |
| |
| | Fato! Sorte! Cielo! Amor! |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 495 | Padre sono e son tutor. |
| |
| | Perillo (In abito di notaio e col naso posticcio) |
| |
| | Eccomi agli ordini |
| | dell’illustrissimo |
| | e sapientissimo |
| | governator. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 500 | Signor notaio... |
| | non vi ravviso. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Son Fiordaliso, |
| | sono iniziato; |
| | sono mandato |
| 505 | dal superior. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Dunque sedete; |
| | dunque scrivete. |
| | Ecco un contratto |
| | ch’è quasi fatto, |
| 510 | voi gli darete |
| | forma miglior. |
| |
| | Perillo |
| |
| | Son notaio e son dottor. (Perillo e Pancrazio seduti; l’uno detta piano, l’altro scrive) |
| |
| | Sandrina, Carolina, Lindoro |
| |
| | Ah Perillo, qual consiglio! |
| | Evidente è il suo periglio. (Fra di loro e sottovoce) |
| 515 | Qualche mal gli arriverà. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Porrò a mano il talismano (Da sé in disparte) |
| | e sarà quel che sarà. |
| |
| | Lindoro, Sandrina, Carolina |
| |
| | Qual consiglio! Qual periglio! |
| | Qualche mal gli arriverà. (Fra di loro e sottovoce) |
| 520 | Ah sarà quel che sarà. |
| |
| | Giannina (Arriva correndo e fortemente agitata) |
| |
| | Signor padrone, |
| | signor padrone, |
| | oh che gran cosa! |
| | Sopravvenuto |
| 525 | è il suo notaio, |
| | ben conosciuto. |
| | Dice che l’altro |
| | è un mentitore, |
| | un impostore, |
| 530 | un ribaldaccio. |
| |
| | Pancrazio (Levandosi impetuosamente) |
| |
| | Ah cospettaccio! |
| | Brutto nasaccio |
| | dimmi, chi sei? (Vuol prendere Perillo per il collo e gli cade il naso posticcio) |
| | Come! Perillo |
| 535 | ne’ tetti miei? |
| | Olà soldati. |
| |
| | Lindoro, Sandrina |
| |
| | (Siamo spacciati. |
| | Cieli soccorso). |
| |
| | Carolina |
| |
| | Presto al soccorso. (Da sé, parte frettolosamente verso la porta) |
| |
| | Perillo |
| |
| 540 | Sono amante sfortunato |
| | ma son giovine onorato; |
| | perché tanta crudeltà? |
| |
| | Giannina |
| |
| | Cuore ingrato, ben ti sta. |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Guardie, guardie, disgraziato! |
| 545 | Processato, sentenziato, |
| | come assente condannato |
| | sei nei lacci capitato... |
| | Guardie, guardie, eccole là. |
| |
| | Come reo fosti bandito, |
| 550 | come reo sarai punito |
| | della tua temerità. |
| | Guardie, guardie. Eccole là. (A suono di tamburo, vedesi entrare la guardia di granatieri. Carolina in virtù del talismano ha preso l’abito e la figura del sargente della guardia) |
| |
| | Carolina |
| |
| | Alto, alto. (Ai soldati) Comandate. (A Pancrazio) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| | Arrestate quel ribaldo |
| 555 | e fra l’armi caldo caldo |
| | conducetelo in prigion. |
| |
| | Lindoro, Sandrina, Perillo a tre |
| |
| | Per pietà, per compassion. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Presentate l’armi; (Ai soldati, i quali eseguiscono con qualche movimento militare) |
| | baionetta in canna; |
| 560 | il reo circondate. |
| | Marciate, marciate. (A suono di tamburo, i soldati preceduti da Carolina conducono via il prigioniere) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Carolina dov’è andata? |
| |
| | Sandrina |
| |
| | (Ah Sandrina sventurata!) |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Dov’è andata Carolina? |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| 565 | Disperata è la Sandrina |
| | e Perillo perirà. |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Quest’è troppa crudeltà. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Cos’ha fatto finalmente? |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Per amore è delinquente. |
| |
| | a due |
| |
| 570 | Egli merita pietà. |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | È un indegno e morirà. |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Carità. |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Morirà. |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Per pietà. |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Non v’è pietà. |
| |
| | Carolina |
| |
| | Poverin, poverin, poverino! (Piangente) |
| 575 | Ho veduto, ho veduto il meschino |
| | maltrattato, legato, tirato, |
| | in prigione, carpone, cacciato. |
| | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà! |
| | Ahi, che male, che male mi fa! |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| 580 | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà. |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Ah ah ah da rider mi fa. |
| |
| | Lindoro |
| |
| | Povero amico! |
| |
| | Carolina |
| |
| | L’amico è scappato. (Piano a Lindoro) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Povero amante! |
| |
| | Carolina |
| |
| | L’amante è salvato. (Piano a Sandrina) |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Cara voce che gioia mi dà. (Con allegria) |
| |
| | Pancrazio |
| |
| 585 | Qual motivo gioiosi vi fa? |
| |
| | Carolina |
| |
| | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà! |
| | Ahi, che male, che male mi fa! |
| |
| | Sandrina, Lindoro |
| |
| | Ahi ahi ahi, che gran crudeltà. (Fingendo con affettazione) |
| |
| | Pancrazio, Giannina |
| |
| | Ah ah ah, da rider mi fa. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |