| | Camera con porte laterali. |
| |
| | La MARCHESA e ROBERTO |
| |
| | Roberto |
| | Cose grandi, signora, |
| | grandissime, stupende. E chi potea |
| | prevedere, pensar quel ch’è arrivato? |
| | Marchesa |
| 1070 | Chi l’ordine ti ha dato (Sdegnosa) |
| | di toglier Vittorina |
| | al segretario e al camerier di mano? |
| | Roberto |
| | Seppi e non seppi invano (Facendo l’uomo di garbo) |
| | che il cavaliere ed il barone armati |
| 1075 | d’involarla formato avean disegno. |
| | Marchesa |
| | (Perfidi a questo segno |
| | il figlio e il padre uniti!...) |
| | Roberto |
| | E prevedendo |
| | che i conduttori suoi |
| | mancar poteano di coraggio, io stesso, |
| 1080 | dal zelo e dall’onor preso consiglio, |
| | per lei m’esposi al più fatal periglio. |
| | Marchesa |
| | La guidasti al ritiro? |
| | Roberto |
| | Cautamente, |
| | per vie scoscese, ignote, |
| | giunsi con essa trenta passi in circa |
| 1085 | dalla porta lontano... |
| | Marchesa |
| | E la cedesti |
| | a chi col foglio mio l’avea diretta? |
| | Roberto |
| | Fortuna maledetta! |
| | Giunse ardito il baron con gente ardita |
| | e la donna... (Imbrogliato) |
| | Marchesa |
| | E la donna? (Con isdegno) |
| | Roberto |
| 1090 | Ah! Fu rapita. |
| | Marchesa |
| | Come! La lasciasti |
| | togliere impunemente? |
| | Roberto |
| | Impunemente? (Affettando bravura) |
| | Raccolto ho la mia gente. |
| | Con pertiche, baston, forche e badili |
| | abbiam raggiunti i vili, |
| 1095 | attaccati li abbiamo. |
| | Marchesa |
| | E Vittorina? |
| | Roberto |
| | Se non giungeva il cavalier dal monte |
| | colla spada snudata, |
| | giuro al cielo, l’avrei ricuperata. |
| | Marchesa |
| | In man restò del cavalier? (Con isdegno) |
| | Roberto |
| | Mia colpa, |
| 1100 | lo vedete, non è. Nel duro impegno |
| | ho fatto il mio dover. |
| | Marchesa |
| | (Fremo di sdegno). |
| | Roberto |
| | Esposta ho la mia vita... |
| | Marchesa |
| | Perfido, mi hai tradita; ed Isabella? |
| | La trovasti? Partì? |
| | Roberto |
| | Gli ordini ho dati |
| 1105 | e partita la credo... |
| | o partirà. |
| | Marchesa |
| | Che vedo! (Osservando fra le scene) |
| | Mentitor! Qui Isabella? |
| | Roberto |
| | E che per questo? |
| | Se voi gliel dite, partirà più presto. |
| | Marchesa |
| | Chiudi l’uscio. |
| | Roberto |
| | Obbedisco. (Va a chiuder la porta e si vede respingere violentemente donna Isabella che voleva entrare) |
| | Marchesa |
| | (In quante guise |
| 1110 | m’assalisce il furor!) |
| | Roberto |
| | (Povera donna! (Da sé sorridendo e accenando donna Isabella) |
| | Da me non ha mancato |
| | ch’ella non abbia il naso fracassato). |
| | Marchesa |
| | Servo indegno, impostore. |
| | Roberto |
| | Ma fatemi l’onore... |
| | Marchesa |
| 1115 | Trasgredisti il comando e t’ingeristi, |
| | per falso zelo o meditato eccesso, |
| | in affare che ad altri avea commesso. |
| | Roberto |
| | Io, signora... |
| | Marchesa |
| | Non più; di restar meco, |
| | vile, non lusingarti. |
| 1120 | Rendi i tuoi conti al segretario e parti. |
| |
| | Ah non resisto al peso |
| | di tante ingiurie e tante. |
| | Un infedele amante, |
| | una superba ingrata, |
| 1125 | un’alma scellerata (Verso Roberto) |
| | m’empiono il sen d’orror. |
| |
| | L’amor, l’onore offeso |
| | freme e vendetta chiede. |
| | Vedrò l’infido al piede, |
| 1130 | la rea punir m’impegno. |
| | Farò ad un servo indegno (Verso Roberto) |
| | sentire il mio rigor. (Parte per un’altra porta e chiude) |
| |
| |
| |
| |
| |