| | Il BARONE, VITTORINA, seguiti da cacciatori da quella parte per dove ella era sortita con Roberto. Donna ISABELLA vicina all’albergo, poi ROBERTO con seguito di paesani, poi il CAVALIERE |
| |
| | Barone |
| | Venite e non temete. Vi ho sottratta (A Vittorina) |
| | dalle man di un ribaldo. |
| | Isabella |
| 1015 | È dessa o a lei somiglia... (Osservando Vittorina) |
| | Ah il mio cuor non m’inganna. (Correndo a lei, abbracciandola) |
| | Vittorina |
| | Ah, madre! |
| | Isabella |
| | Ah, figlia! (Restano qualche tempo abbracciate) |
| | Barone |
| | (La madre e la figliuola? |
| | Così improvvisamente?... |
| | Par l’avventura un comico accidente). (Da sé) |
| | Isabella |
| |
| 1020 | Cara figlia, alfin ti trovo. |
| | Tutto so quel ch’hai sofferto, |
| | di costanza avesti il merto |
| | e il destin si cangerà. |
| |
| | Vittorina |
| |
| | Ah! Il contento che ora provo |
| 1025 | fa ch’io scordi il duol passato. |
| | Oh momento fortunato |
| | della mia felicità! |
| |
| | Barone |
| |
| | Oh che caso! Oh che allegrezza! |
| | Piango anch’io di tenerezza. |
| |
| | a tre |
| |
| 1030 | Quando l’alma e il cuore è in calma |
| | fato rio poter non ha. |
| |
| | Roberto (Con seguito di paesani armati di grossi bastoni) |
| |
| | Che insolenza, che violenza! (Al barone) |
| | La fanciulla a noi cedete. |
| |
| | Barone |
| |
| | Disgraziato, scellerato. (A Roberto) |
| 1035 | La fanciulla difendete. (Ai cacciatori) |
| |
| | Vittorina |
| |
| | Santi numi! |
| |
| | Isabella |
| |
| | Cielo, aiuto. |
| |
| | Roberto |
| |
| | Attaccate. (Ai paesani) |
| |
| | Barone |
| |
| | Scaricate. |
| |
| | Vittorina, Isabella a due |
| |
| | Abbia il ciel di noi pietà. |
| |
| | Barone, Roberto a due |
| |
| | Un flagello si farà. |
| |
| | Cavaliere (Scende dal monte correndo colla spada nuda) |
| |
| 1040 | Alto, alto, è mio l’impegno. |
| | Quell’indegno perirà. |
| |
| | Roberto |
| |
| | Salva, salva. (Fugge co’ suoi paesani) |
| |
| | Barone, Isabella a due |
| |
| | Ben gli sta. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Ritornar non ardirà. |
| |
| | Barone |
| |
| | La tua mano valorosa (Al cavaliere con giubilo) |
| 1045 | preservata ha la mia sposa. |
| |
| | Isabella |
| |
| | Eh! Che dice? (A Vittorina) |
| |
| | Vittorina |
| |
| | Non intendo. (A donna Isabella con arte) |
| |
| | Cavaliere |
| |
| | Grazie, grazie ai numi rendo. |
| | Vittorina ha il ciel salvata. |
| | La virtude abbandonata |
| 1050 | mai non fu, mai non sarà. (Prendendo teneramente Vittorina per mano) |
| |
| | Barone |
| |
| | (Poverino, mi vuol bene, |
| | accarezza la sua mamma). (Da sé) |
| |
| | Vittorina |
| |
| | (Non accendersi a tal fiamma |
| | è ingiustizia, è crudeltà). |
| |
| | tutti |
| |
| 1055 | Sempre il fato non è ingrato |
| | e per noi si cangerà. |
| |
| | Il cielo torbido, (In tuono tetro) |
| | di nubi carico, |
| | riempiuti avevaci |
| 1060 | con nere tenebre |
| | d’oscurità. |
| |
| | Grazie alla provvida (Con allegrezza) |
| | stella di Venere, |
| | il cielo fulgido |
| 1065 | ridente e placido |
| | per noi si fa. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |