| | VITTORINA, poi il CAVALIERE |
| |
| | Vittorina |
| 720 | Il ritiro che m’offre, |
| | nello stato in cui sono, |
| | di provvidenza è un dono; |
| | ma il rigor che vi mette |
| | scema il pregio dell’opra. Oh ciel! Mia madre |
| 725 | non mi sarà permesso |
| | di veder, di abbracciar? Stelle! Che miro? |
| | Il cavalier? S’eviti; |
| | la marchesa nol vegga e non s’irriti. (Vuol partire) |
| | Cavaliere |
| | Voi mi fuggite? |
| | Vittorina |
| | È giusto |
| 730 | che vi fugga, signor. |
| | Cavaliere |
| | Deh un sol momento, |
| | chieggiovi per pietà. Deh, Vittorina, |
| | deh non mi fate il torto |
| | di diffidar dell’onor mio. Prometto |
| | tutta la segretezza |
| 735 | che dal mio labbro esigere potete |
| | ma svelatevi a me. Dite qual siete. |
| | Vittorina |
| | Voi persistete ancora |
| | nell’immagine vostra... Ah no, cessate... |
| | qualunque i’ sia... qualunque i’ fossi... è vano |
| 740 | che più pensiate a me. Vano è che duri |
| | la bontà che per me nudrita avete, |
| | se per l’ultima volta or mi vedete. |
| | Cavaliere |
| | L’ultima! Oh dei! Perché? |
| | Vittorina |
| | Perché a momenti, |
| | fra anguste mura, in un oblio profondo, |
| 745 | separata sarò... da voi... dal mondo. |
| | Cavaliere |
| | Come! Che sento? E chi di voi dispone? |
| | Vittorina |
| | La marchesa l’impone. |
| | Cavaliere |
| | Oh ciel! Qual lume |
| | mi rischiara la mente? La marchesa |
| | sì gran cura ha di voi! Perder consente |
| 750 | fra le donzelle sue quella ch’ogni altra |
| | sorpassa in merto, in attenzione, in zelo! |
| | Voi celate il mistero ed io lo svelo. |
| | La marchesa pentita |
| | dell’ingiuria permessa al grado vostro |
| 755 | vi destina al ritiro. Ecco in voi chiaro |
| | dell’origine vostra il dubbio raggio, |
| | alma degna d’onor, degna d’omaggio. (Si getta a’ suoi piedi) |
| | Vittorina |
| | Ahimè! Signore, alzatevi. |
| | Se veduta foss’io... |
| | Cavaliere |
| | No, la tiranna (Alzandosi impetuosamente) |
| 760 | in una tomba oscura |
| | non vi nasconderà. |
| | Vittorina |
| | Deh! Se mi amate, |
| | continuate a tacer; non impedite |
| | al mio onor un asilo, alla mia pace |
| | un riposo, un conforto. |
| | Cavaliere |
| | Eh la marchesa, |
| 765 | sotto il vel di pietà, nasconde forse |
| | qualche di gelosia segreto sdegno. |
| | Io di sottrarvi all’ira sua m’impegno. |
| | Vittorina |
| | Ah cessate, vi prego, |
| | di tormentarmi. Invano |
| 770 | per desio di giovarmi, |
| | i miei mali accrescete, i miei spaventi. |
| | Pensate al dover vostro, |
| | pensate al dover mio. |
| | Parto (mi manca il cor). Per sempre addio. |
| |
| 775 | Tenero core ho in petto, |
| | l’alma non serbo ingrata |
| | ma povera son nata, |
| | ma libera non sono, |
| | ma del mio cuore il dono |
| 780 | in mio poter non è. |
| |
| | Conosco il vostro affetto. |
| | Nel mio... sperar potete; |
| | ma il cuore altrui dovete, |
| | ma nel mio seno il fato |
| 785 | sdegna d’amor la face. |
| | Addio... Vivete in pace |
| | né più pensate a me. (Parte) |
| |
| |
| |
| |
| |