| | La MARCHESA, poi il CONTE |
| |
| | Marchesa |
| | Come! Che sento? Il cavalier ritrova |
| | in Vittorina un merito? |
| | Un merito eccedente? |
| 610 | E la man di un agente |
| | ben provveduto e negli affari esperto |
| | crede troppo inferiore al suo gran merto? |
| | O l’audace ha svelato |
| | il suo nome, il suo stato, o il bel sembiante |
| 615 | reso ha con arte il cavaliere amante. (Ironica) |
| | L’uno o l’altro che sia, |
| | degno è dell’ira mia quel core ardito |
| | ed il merito suo sarà punito. |
| | Conte |
| | Deh, marchesa, scusate, |
| 620 | le porte abbandonate |
| | son dalle genti vostre. |
| | Al cenno che mi onora, |
| | sollecito mi rendo |
| | e il mio destino impaziente attendo. |
| | Marchesa |
| 625 | Vi son grata. Sedete. |
| | (Qual merto è in lei? Che fe’ per lei natura? |
| | Pregio di gioventù passa e non dura). (Da sé) |
| | Conte |
| | Marchesa, a quel ch’i’ vedo, |
| | siete nel cor da gravi cure oppressa. |
| | Marchesa |
| 630 | Sì, lo confesso io stessa, |
| | qualche cosa ho nel sen che mi molesta. |
| | Conte |
| | E indovinar io credo |
| | la cagion dell’affanno. |
| | Marchesa |
| | Ingannarvi potreste. |
| | Conte |
| | Ah non m’inganno. |
| 635 | Voi il cavaliere amate. |
| | Marchesa |
| | E s’io l’amassi, |
| | perché credere amor la pena mia? |
| | Conte |
| | Pena è amor, se congiunto è a gelosia. |
| | Marchesa |
| | Io gelosa? Di chi? |
| | Conte |
| | Di una rivale |
| | che più a ragion vi sdegna, |
| 640 | quant’è più abietta e del confronto indegna. |
| | Marchesa |
| | Di chi parlate voi? |
| | Conte |
| | Vano è il nascondere |
| | quel che meglio d’altrui saper dovete. |
| | Al cavaliere avete |
| | un cuor sagrificato |
| 645 | che vi ama, che vi stima e che vi onora, |
| | e il cavaliere Vittorina adora. |
| | Marchesa |
| | (Ecco l’arcano. Ah indegna! |
| | Ah perfido!) (Da sé) |
| | Conte |
| | Non merta |
| | l’ira vostra chi puote |
| 650 | a bellezza vulgar volgere il ciglio. |
| | Marchesa |
| | Conte, mi maraviglio |
| | che parliate in tal guisa; un cuore, a cui |
| | donata ho la mia stima, |
| | che svegliò nel mio sen d’amor la face, |
| 655 | di bassa inclinazion non è capace. |
| | Conosco il cavaliere |
| | e conosco me stessa e chi pretende |
| | altrimenti pensar m’insulta e offende. |
| | Conte |
| | Invano, invan, marchesa, |
| 660 | vi offendete per ciò. Se l’abbandono |
| | duro vi sembra e se l’oggetto è indegno |
| | d’esservi preferito |
| | per grado, per beltà, fortuna e onore, |
| | colpa vostra non è, colpa è d’amore. |
| |
| 665 | Se giustizia altrui rendesse, |
| | non sarebbe Amor fanciullo. |
| | Fa de’ cuori il suo trastullo, |
| | gioco è in lui la crudeltà. |
| |
| | Se del merto cura avesse, |
| 670 | non andrebbe Amor bendato; |
| | se con noi si mostra ingrato, |
| | colpa è sol di cecità. (Parte) |
| |
| |
| |
| |
| |