| | Il BARONE, in abito da caccia con fucile in ispalla, seguito da’ suoi cacciatori ed i suddetti, poi un notaro |
| |
| | Barone |
| |
| 45 | Buongiorno, fattore. (A Roberto) |
| | Ragazza, che fate? (A Vittorina) |
| | Ai cani badate. (Ai cacciatori) |
| | Tenete il fucil. (Dà loro il fucile) |
| |
| | E l’ore? Vediamo. (Tira di tasca l’oriuolo) |
| 50 | Che venga il notaro. (Ai cacciatori e partono) |
| | Fattore mio caro, (A Roberto con amicizia) |
| | visetto gentil. (A Vittorina accarezzandola) |
| |
| | Roberto |
| | Viva il signor barone, |
| | sempre lieto e gioioso. |
| | Barone |
| | In vita mia, |
| 55 | noia, tristezza, collera o dispetto |
| | non ho saputo mai che cosa sia. |
| | Vittorina |
| | Sia virtù, sia natura, |
| | quella tranquillità che voi vantate |
| | fa che in matura età giovin sembrate. |
| | Barone |
| 60 | Eh? Che vi par, fanciulla? |
| | Posso sperare ancora |
| | a un amorin non essere discaro? (Il notaro entra) |
| | Venga, signor notaro. |
| | La marchesa dov’è? (A Roberto) |
| | Roberto |
| | Nel gabinetto |
| 65 | l’ho lasciata poc’anzi. |
| | Barone |
| | E il cavaliere? |
| | Roberto |
| | Il figlio vostro non si è ancor veduto. |
| | Barone |
| | Non è ancora venuto? (Con maraviglia) |
| | Roberto |
| | E la padrona, |
| | la conoscete, impaziente aspetta. |
| | Barone |
| | Eterna, insopportabil tavoletta! |
| 70 | Non la finisce mai. |
| | Vittorina |
| | (La sua lentezza |
| | mi fa temer per lui, |
| | mi fa temer per me). (Da sé) |
| | Barone |
| | Dite alla dama (A Roberto) |
| | che il notaro è qui meco e se il contratto |
| | che soscriver si dee vedere aspetta, |
| 75 | venir qui degni o andar da lei permetta. |
| | Roberto |
| | Quegli dunque è il notaro? (Al barone) |
| | Barone |
| | È quegli. |
| | Roberto |
| | In grazia, (Al notaro e gli parla piano) |
| | signore, una parola. |
| | Vede quella figliuola? |
| | Può darsi ch’io la sposi e bramerei |
| 80 | qualche cosa su ciò saper da lei. |
| |
| | Per esempio, pel contratto (Al notaro in disparte) |
| | al notaio che si dà? |
| | Sì signore, ho tosto fatto. (Al barone che lo sollecita) |
| | Non s’inquieti in carità. |
| |
| 85 | La fanciulla non ha nulla. (Al notaro) |
| | Vorrei darle... Vorrei farle... |
| | Un momento solo solo, (Al barone) |
| | sì signore, andrò di volo. |
| | Vittorina, mia carina, (A Vittorina piano) |
| 90 | il contratto si farà. |
| | Ho capito. La padrona (Al barone) |
| | verrà certo... o non verrà. (Parte) |
| |
| |
| |
| |
| |