| | SCENA ULTIMA |
| |
| | Il CAVALIERE, il BARONE, donna ISABELLA, VITTORINA ed i suddetti |
| |
| | Barone |
| | Marchesa, ecco mio figlio; se il volete, |
| | ch’ei vi ami o ch’ei non vi ami, |
| 1090 | forse vi sposerà. Tutto vi è noto, |
| | nasconderlo, tacerlo inutil fora; |
| | ei Vittorina adora... |
| | Marchesa |
| | In faccia mia... |
| | Barone |
| | Un momento vi chiedo in cortesia. |
| | Vittorina |
| | (Ah mi palpita il cor!) |
| | Cavaliere |
| | (No, non temete). |
| | donna Isabella |
| 1095 | Quanto semplice siete! |
| | Allorch’io le ho parlato |
| | divenuta è un’agnella. |
| | Quando si strilla ben, non è più quella. |
| | Barone |
| | Or decider conviene; |
| 1100 | mio figlio è qui presente, |
| | se sposarvi acconsente, |
| | sia l’impegno o l’amor che a ciò lo sprona, |
| | Vittorina abbandona ed io per rendere |
| | giustizia al merto e far tacere il mondo |
| 1105 | critico e malizioso |
| | voi sposate mio figlio ed io la sposo. |
| | Qual è il vostro consiglio? |
| | Marchesa |
| | Voi sposar Vittorina! |
| | Barone |
| | O il padre o il figlio! |
| | Marchesa |
| | E in ogni guisa avrei |
| 1110 | cotal gente a soffrir sugli occhi miei? |
| | Vittorina |
| |
| | No signora, non temete; |
| | al dover non mancherò. |
| |
| | Non ambisco e non aspiro |
| | che alla pace ed al ritiro. |
| 1115 | Voi di me dispor potete; |
| | rassegnata obbedirò. |
| |
| | Non signora, non temete, |
| | al dover non mancherò. |
| |
| | donna Isabella |
| | Come! Sciocca che sei, a una fortuna |
| 1120 | che offre il ciel con prodigioso evento |
| | rinonziare vorrai per complimento? |
| | Vittorina |
| |
| | Madre mia, deh riflettete |
| | al dover che abbiam contratto. |
| | Tutto il ben ch’ella mi ha fatto |
| 1125 | come mai mi scorderò? |
| |
| | Madre mia, se giusta siete... |
| | No signora, non temete, |
| | al dover non mancherò. |
| |
| | Cavaliere |
| | Ah! Vittorina, oh cieli! |
| 1130 | L’esempio, è ver, della virtù voi siete |
| | ma per troppa virtù voi vi perdete. |
| | Vittorina |
| |
| | Ah signor, non condannate |
| | quell’onor che in me pregiate. |
| | Voi mi amate e vi amo anch’io; |
| 1135 | peno, è ver, nel dirvi addio; |
| | ma innocente io morirò. |
| |
| | No signora, non temete, |
| | al dover non mancherò. |
| |
| | Marchesa |
| | (Qual virtù! Qual coraggio! |
| 1140 | L’ira nel seno estinta, |
| | di me stessa arrossisco e son convinta). |
| | Conte, venite meco. |
| | Conte |
| | A che pensate? |
| | Marchesa |
| | Il momento è per voi. Non replicate. |
| | Conte |
| | (Perderlo non convien). |
| | Marchesa |
| | Meritereste (Al cavaliere e Vittorina) |
| 1145 | che l’ira mia... Ma no, crudel non sono; |
| | tutto accordo e permetto e vi perdono. (Parte col conte) |
| | a quattro |
| |
| | Numi, pietosi numi, |
| | qual prodigioso evento! |
| | Qual giorno! Qual momento! |
| 1150 | Da un eccessivo duolo |
| | il cor poc’anzi oppresso, |
| | rissente a un punto stesso |
| | l’eccesso del piacer. |
| |
| | Chi nell’onor confida, |
| 1155 | chi ha la virtù per guida |
| | non ha di che temer. |
| |
| | Il fine |
| |
| |
| |
| |
| |