| | SCENA ULTIMA |
| |
| | CRATERO ed i suddetti |
| |
| | Cratero |
| | Ferma, non consumar l’orrido eccesso. (Ad Alarico) |
| | Alarico |
| 700 | Tu quell’empio conosci e il brami in vita? |
| | Cratero |
| | Solo Alvida è la rea. Da questo foglio |
| | tutto e troppo saprai. |
| | Alarico |
| | Leggasi. Oh numi! |
| | Deh prestatemi aita. |
| | Rosmonda |
| | Ah Germondo, idol mio. (Piano a Germondo) |
| | Germondo |
| | Speriam, mia vita. (Piano a Rosmonda) |
| | Alarico (Legge) |
| 705 | «Sei tradito, Alarico, |
| | è Germondo fedel. Se il reo tu chiedi, |
| | se il colpevole cerchi, in me tu il vedi. |
| | De’ miei rimorsi il peso |
| | tollerar non potei. Pronto veleno |
| 710 | volontaria succhiai, cedo al mio fato. |
| | Perdonami, signor, sei vendicato». |
| | Giusti dei, qual orror!... Ma la pietade... |
| | Si soccorra l’ingrata. |
| | Cratero |
| | Invan lo chiedi. |
| | Io spirare la vidi. |
| | Alarico |
| | Ah figlio! (Abbracciando Germondo) |
| | Germondo |
| | Ah padre! |
| | Alarico |
| 715 | Perdona al mio furor; ma tu, Cratero, |
| | nell’error mi lasciasti... |
| | Cratero |
| | Ah di Germondo |
| | sfortunato rival d’amore acceso, |
| | men colpevol non sono... |
| | Alarico |
| | Tu salvasti mio figlio e ti perdono. |
| 720 | Perdono di Lisimaco |
| | all’audace pietade. Il nodo approvo |
| | di Rosmonda e del figlio. Ah se la colpa |
| | dal ciel fu vendicata, |
| | trionfi amor, sia la virtù premiata. |
| | Germondo |
| |
| 725 | Padre amato!... |
| |
| | Rosmonda |
| |
| | Ah re pietoso!... |
| |
| | Alarico |
| |
| | Stringi, o figlia, il caro sposo. |
| |
| | a tre |
| |
| | Qual momento, qual contento, |
| | qual piacer m’inonda il cor! |
| |
| | Germondo, Rosmonda a due |
| |
| | Casto amor, de’ nostri cuori |
| 730 | deh proteggi il puro affetto. |
| | Quell’amor che m’arde in petto |
| | deh protegga il tuo favor. |
| |
| | La mia destra ed il cuor mio |
| | cara, tuo |
| | prendi o son io. |
| | caro, tua |
| 735 | Di mia fé gradisci il pegno. |
| |
| | Alarico |
| |
| | Sì bel nodo è di voi degno. |
| |
| | a tre |
| |
| | Qual piacer m’inonda il cor! |
| |
| | Germondo |
| |
| | Padre amato!... |
| |
| | Rosmonda |
| |
| | Ah re pietoso!... |
| |
| | Alarico |
| |
| | Stringi, o figlia, il caro sposo. |
| |
| | tutti |
| |
| 740 | Qual momento! Qual contento! |
| | Qual piacer m’inonda il cor. |
| |
| | coro di soldati e di guardie |
| |
| | Vi consoli amor pietoso, |
| | alme fide e fortunate |
| | e la pace al cor recate |
| 745 | dell’afflitto genitor. |
| |
| | tutti |
| |
| | Qual momento! Qual contento! |
| | Qual piacer m’inonda il cor! |
| |
| | coro (Come sopra) |
| |
| | La virtù perir non puote, |
| | l’innocenza è in ciel protetta; |
| 750 | e de’ rei sa far vendetta |
| | l’immortal vendicator. |
| |
| | tutti |
| |
| | Qual momento! Qual contento! |
| | Qual piacer m’inonda il cor! |
| |
| |
| | Fine del dramma |
| |
| |
| |
| |
| |