| | SCENA XVIII |
| |
| | Stanza di Carlone. |
| |
| | CARLONE, poi CECCA |
| |
| | Carlone |
| | La contessa è nascosta e non si trova |
| | e il ricercar non giova; |
| 1110 | nessun sa... Nessun parla... E il conte... |
| | Cecca |
| | Brama |
| | parlarvi una gran dama |
| | arrivata in tal punto in questo loco. |
| | Carlone |
| | E dov’è? |
| | Cecca |
| | Verrà qui dessa tra poco. |
| | Mandato ha il suo lacchè con quest’avviso, |
| 1115 | per non cogliervi affatto all’improvviso. |
| | Carlone |
| | Chi sarà? |
| | Cecca |
| | Non lo so. |
| | Carlone |
| | Gente mi pare... |
| | Cecca |
| | Eccola qui, vedete; |
| | e chi sia, donde vien presto saprete. |
| |
| | Finale |
| |
| | MENGHINA da francese e LALLO pure vestito da cavaliere e detti |
| |
| | Menghina |
| |
| | Monsieur Sarle de bon chior |
| 1120 | a presan je vu salù |
| | pur monsieur de la Boflor |
| | me voecì je vu l’aveu. |
| |
| | Carlone |
| |
| | Madama, benvenuta... |
| | Intendi cosa ha detto?... (A Cecca) |
| 1125 | Io niente, con rispetto, |
| | capisco in verità. |
| |
| | Cecca |
| |
| | Francese è la favella, |
| | francese l’ho sentita |
| | da quella ch’è partita |
| 1130 | un mese ora sarà. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Ovì, monsieur, ovà, |
| | ovà monsieur ovì, |
| | se voglia dir di sì, |
| | se no, Lallo non sa. |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| 1135 | O parlino italiano |
| | o niente si farà. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Intendere mi plase |
| | se conte sposa prende. |
| |
| | Carlone |
| |
| | Sposar questa pretende. |
| |
| | Menghina |
| |
| 1140 | Frippon! Voler muà. |
| |
| | Cecca |
| |
| | Vi vuole? Questa è buona! |
| |
| | Menghina |
| |
| | E con contessa questo. |
| |
| | Cecca |
| |
| | È vero. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Ovì... protesto... |
| | Monsieur ovì, ovà. |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| 1145 | È questo un tradimento |
| | che merita vendetta. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Per farla sien perfetta |
| | saper come si fa. |
| |
| | Cecca |
| |
| | E come me lo dite. |
| |
| | Menghina |
| |
| 1150 | Ti sponsia mio fratello, |
| | pigliar mi to zio bello. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Ovì monsieur ovà. |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| | Ma di saper chi siete |
| | si brama con ragione. |
| |
| | Menghina, Lallo a due |
| |
| 1155 | Godere mi pensione, |
| | entrate in quantità. |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Non so se parlo turco, |
| | italianà o francese). |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| | L’esibizion cortese |
| 1160 | da ricusar non s’ha. |
| |
| | Menghina, Lallo a due |
| |
| | Mi pare che la cosa |
| | non l’incammini male. |
| |
| | Cecca, Carlone, Menghina, Lallo a quattro |
| |
| | Rifarsi è naturale, |
| | vendetta si farà. |
| |
| | Il CONTE |
| |
| | il Conte |
| |
| 1165 | Di ritorno son qua lesto |
| | li sponsali a compir presto |
| | ma che gente è questa qua. |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Ah sorella ora ci siamo |
| | e miglior sarà che andiamo, |
| 1170 | pria che buschi ovì, ovà). |
| |
| | Cecca |
| |
| | Gente, conte bugiardone |
| | che ha scoperto l’intenzione |
| | ma ben fatta non andrà. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Taci un po’, non mi far scene. |
| |
| | il Conte |
| |
| 1175 | Ma il perché dirvi conviene. |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| | lei |
| | Il perché vi dirà. |
| | lui |
| |
| | il Conte |
| |
| | Voi chi siete presto dite |
| | e ogni cosa mi scoprite. |
| |
| | Menghina, Lallo a due |
| |
| | Che risposta ora si dà. |
| |
| | Carlone |
| |
| 1180 | Non conoscerla fingete. |
| |
| | il Conte |
| |
| | La Menghina mi parete. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Coman dit vu a muà! |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Ovì, ovà, ci accopperà). (A Menghina) |
| |
| | Carlone |
| |
| | Vostra sposa, Cecca ancora? |
| |
| | Cecca |
| |
| 1185 | Due sposar! Alla malora. |
| |
| | a due |
| |
| | Ma più niente nascerà. |
| |
| | il Conte |
| |
| | La mia sposa! Chi l’afferma? |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| | La madama e lo conferma |
| | il fratel che tutto sa. |
| |
| | il Conte |
| |
| 1190 | Non è vero. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Frappatore. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Con la spada, pel mio onore, |
| | meco lui si batterà. |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Con la spada! Mia sorella |
| | presto presto mi sbudella). |
| 1195 | No, monsieur, ovì, ovà. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Non mi tegno tratitore. |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| | sposo tutto |
| | E per amore |
| | sposa tutta |
| | or da me si prenderà. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Un inganno è certo questo, |
| 1200 | ve lo giuro e lo protesto, |
| | ma ciascun si pentirà. |
| |
| | Carlone, Cecca a due |
| |
| | Un inganno è certo questo |
| | e lo giuro e lo protesto. |
| |
| | Menghina, Lallo a due |
| |
| | Non si dà né si darà, |
| 1205 | un inganno è certo questo |
| | che se riesce lo protesto |
| | un portento si dirà. |
| |
| | SANDRO |
| |
| | Sandro |
| |
| | A Sandro è permesso |
| | il libero accesso, |
| 1210 | che un poco si fermi, |
| | che goda l’onor. |
| |
| | Lallo |
| |
| | (È Sandro!) |
| |
| | Menghina |
| |
| | (Lo vedo). |
| |
| | Carlone |
| |
| | Oibò nol concedo. |
| |
| | Sandro |
| |
| | Che bella madama! |
| 1215 | Che nobil signor. |
| |
| | Menghina |
| |
| | (Se parli t’ammazzo). |
| |
| | Sandro |
| |
| | (Non facci schiamazzo). |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Se parli son morto). |
| |
| | Sandro |
| |
| | (Mi fa un gran favor). |
| |
| | Cecca |
| |
| 1220 | Creanza, rispetto... |
| |
| | Carlone |
| |
| | O parti o cospetto... |
| |
| | Carlone |
| |
| | Il conte, si vede, |
| | è aflitto d’amor. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Son questi cagione |
| 1225 | e vuole Carlone |
| | unir la nipote |
| | a quel traditor. |
| |
| | Cecca, Carlone a due |
| |
| | L’affronto a me fatto |
| | così va pagato, |
| 1230 | la mano in tal punto |
| | gli dono ed il cor. |
| |
| | Sandro |
| |
| | Per lui non mi preme, |
| | si prendino assieme |
| | ma Lallo con Cecca |
| 1235 | sarebbe un error. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Fermate... Sentite!... |
| |
| | Menghina |
| |
| | Son cose finite, |
| | son sposa a Carlone |
| | né val far rumor. |
| |
| | Carlone |
| |
| 1240 | Che sento! Menghina! |
| |
| | Lallo |
| |
| | Sorella, Cecchina... |
| |
| | il Conte, Carlone a due |
| |
| | Ah furbo briccone. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Ovà sì signor. |
| |
| | tutti |
| |
| | Che stupor! Che stordimento! |
| 1245 | Sogno, veglio, nol comprendo |
| | né la fin quale sarà. |
| |
| | Incantato, stupefatto, |
| | giro l’occhio, guardo intorno, |
| | se sia note, se sia giorno |
| 1250 | non distinguo, non si sa. |
| |
| | Che stupor! Che stordimento? |
| | Giro l’occhio, guardo intorno, |
| | oh che bella novità. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |