| | SCENA XX |
| |
| | MENGHINA, LALLO da notaro e detto |
| |
| | Menghina |
| | Eh no, vi dico; |
| | venite, non fallate |
| | e se Carlon cercate |
| 500 | eccolo là. |
| | Carlone |
| | Chi è quello? |
| | Menghina |
| | Un notar, non vedete? |
| | Carlone |
| | Da chi mandato siete? |
| | Lallo |
| | Da Sandro... (Mi conosce). |
| | Sandro |
| | (E chi è colui?) |
| | Menghina |
| | (Ma non tremar). |
| | Carlone |
| | Da Sandro? E questo ancora... (Accenando Sandro) |
| | Menghina |
| 505 | (Povera me! Che vedo!) |
| | Lallo |
| | (Sorella mia adesso mi vien freddo). |
| | Menghina |
| | (Coraggio). (A Lallo) |
| | il Conte |
| | Uno si manda |
| | e l’altro si trattiene. |
| | Menghina |
| | Ma Sandro ov’è? (A Carlone) |
| | Carlone |
| | Il diavolo conviene |
| 510 | che se l’abbia portato. |
| | Menghina |
| | (Fa’ cor). (A Lallo) Sandro, padron, l’ha qui mandato. |
| | Sandro |
| | (Io! Questa è buona). |
| | il Conte |
| | Uno resti, uno vada. |
| | Menghina |
| | Pagatelo; la strada |
| | indarno non vorrà... |
| | Carlone |
| | Quando pagarlo |
| 515 | si debba ad ogni patto |
| | sieda anche lui e stipuli il contratto. |
| | Cecca |
| | (Povero Lallo mio!) |
| | Menghina |
| | Sieda signore. |
| | Lallo |
| | (Colui mi fa timore). |
| | Menghina |
| | (Spirito, non mi parto). (A Lallo) |
| | Lallo |
| 520 | Ah se a Cecca potessi... |
| | Sandro |
| | (Ora ci sono. |
| | E nasca quanto sa, non mi confondo). |
| | Carlone |
| | Dettate a lui, ch’io detterò al secondo. |
| |
| | Finale |
| |
| | il Conte |
| |
| | L’illustrissimo signore, |
| | conte detto di Belfiore, |
| 525 | l’illustrissima sorella |
| | cede, aliena, vende e dà. |
| |
| | Carlone |
| |
| | Il clarissimo Carlone |
| | della villa del Montone |
| | la clarissima nipote |
| 530 | manda e pone in libertà. |
| |
| | Cecca |
| |
| | Libertà se m’è concesso |
| | perché a me non è permesso |
| | di pigliar quel che mi piace |
| | e goderlo in sanità. |
| |
| | Lallo |
| |
| 535 | Sì ragazza benedetta, |
| | quel che piace, quel che alletta |
| | se si prende non è male, |
| | se si lascia mal sarà. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Che notaro di cor schieto |
| 540 | che non tien niente secretto, |
| | imparate, non si sforza |
| | le fanciulle in verità. |
| |
| | Sandro |
| |
| | Scriva, scriva mio signore |
| | e non faccia qui il dottore; |
| 545 | se non vuol, via se ne vada, |
| | che uno solo basterà. |
| |
| | la Contessa |
| |
| | Tra notari se gridate, |
| | passa il tempo e nulla fate |
| | e il mio sposo sì galante, |
| 550 | sì gentil, s’inquieterà. |
| |
| | Lallo, Sandro a due |
| |
| | Dite pure son qua pronto |
| | il voler si scriverà. |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Nol conosco). |
| |
| | Sandro |
| |
| | (Nol ravviso). |
| |
| | Lallo |
| |
| | (Mi par Sandro). |
| |
| | Sandro |
| |
| | (Mi par Lallo). |
| |
| | a due |
| |
| 555 | (Non convien por piede in fallo, |
| | tutto alfin si scoprirà). |
| |
| | il Conte |
| |
| | Scrivete: «Concede |
| | il conte antidetto |
| | la suora a Carlone». |
| |
| | Carlone |
| |
| 560 | A voi: «Il sopradetto |
| | al conte pur cede |
| | la propria nipote». |
| |
| | Lallo, Menghina, Sandro a tre |
| |
| | A Lallo |
| | in mercede |
| | A Sandro |
| | d’un tenero amore |
| 565 | che il core gl’accende. |
| |
| | Cecca, la Contessa a due |
| |
| | Ma questo è dolore, |
| | ma questo è rossore |
| | per una fanciulla, |
| | per una contessa |
| 570 | che pari non ha. |
| |
| | tutti |
| |
| | Ah il fin che s’appressa... |
| |
| | Menghina |
| |
| | Che lieto... |
| |
| | Carlone |
| |
| | Che nobil... |
| |
| | il Conte |
| |
| | Che ricco... |
| |
| | la Contessa |
| |
| | Che vile... |
| |
| | Cecca |
| |
| | Che infida... |
| |
| | Lallo, Sandro |
| |
| | Che sposo... |
| |
| | mi rende... |
| |
| | Cecca, la Contessa |
| |
| | Tormento... |
| |
| | tutti |
| |
| | Contento... |
| |
| | Menghina |
| |
| | Contenta... |
| |
| | mi fa. |
| |
| | Carlone |
| |
| | Diecimila alla contessa |
| 575 | di ducati in contradote... |
| |
| | il Conte |
| |
| | E alla Cecca a me concessa? |
| |
| | Carlone |
| |
| | Trentamila in dote avrà. |
| |
| | Lallo, Sandro, Menghina a tre |
| |
| | Trentamila, che boccone |
| | mi |
| | non scappa dalle mani, |
| | gli |
| 580 | oh che gran consolazione, |
| | bene almen si mangerà. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Or Carlon si sottoscriva. |
| |
| | Sandro |
| |
| | Il contin faccia lo stesso. |
| |
| | Cecca, la Contessa a due |
| |
| | Ah la sposa non arriva |
| 585 | a domani e creperà. |
| | Ma la sposa resta priva |
| | della bella nobiltà. |
| |
| | Sandro |
| |
| | Per osservar se incontra |
| | datemi la scrittura. (A Lallo) |
| |
| | Menghina |
| |
| 590 | (Levargliela procura...) (A Lallo) |
| |
| | Lallo |
| |
| | La vostra e si vedrà. |
| |
| | Sandro |
| |
| | La favorisca presto. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Non posso da qual sono. |
| |
| | Sandro |
| |
| | Per cortesia, per dono. |
| |
| | Lallo |
| |
| 595 | Non posso, lo protesto. |
| |
| | Carlone, il Conte a due |
| |
| | Ma che contrasto è questo? |
| | D’accordo ciascun legga. |
| |
| | Sandro |
| |
| | La voglio... |
| |
| | Lallo |
| |
| | Non l’avrà... |
| |
| | Sandro |
| |
| | Cospetto!... |
| |
| | Lallo |
| |
| | Non fa niente... |
| |
| | Sandro |
| |
| 600 | Davvero?... |
| |
| | Lallo |
| |
| | Me lo creda... |
| |
| | Sandro |
| |
| | Non facci il prepotente... |
| |
| | Lallo |
| |
| | Non facci che succeda... |
| |
| | a due |
| |
| | Ma chi può più si veda |
| | e se non val le buone |
| 605 | la forza vincerà. |
| |
| | Carlone, il Conte, Cecca a tre |
| |
| | Fermatevi notari, |
| | fermatevi, non fate. |
| |
| | tutti |
| |
| | Le barbe ed i collari. |
| |
| | Menghina |
| |
| | E le parrucche andate! |
| |
| | la Contessa |
| |
| 610 | Teneteli, fermate. |
| |
| | Lallo, Sandro a due |
| |
| | Sandro. Che cosa vedo! (Lallo) |
| | Or come finirà! |
| |
| | Cecca |
| |
| | Il mio Lallo sì vestito? |
| |
| | Menghina |
| |
| | Così Sandro travestito! |
| |
| | Carlone, il Conte a due |
| |
| 615 | Ah birbanti, le scritture |
| | su rendete presto qua. |
| |
| | Sandro, Lallo a due |
| |
| | La scritta è soscritta, |
| | A Sandro |
| | la Cecca |
| | A Lallo |
| | con tutta la dote |
| 620 | Carlone mi darà. |
| |
| | Cecca |
| |
| | Di Lallo Cecchina |
| | la sposa sarà. |
| |
| | Menghina |
| |
| | Di Sandro Menghina |
| | vendetta farà. |
| |
| | Carlone, il Conte a due |
| |
| 625 | Con questo bastone... |
| | Con questa mia spada... |
| | Il torto, l’azione |
| | ciascun pagherà. |
| |
| | le donne |
| |
| | Che serve gridare, |
| 630 | la cosa è già fatta; |
| | ferite, accoppate, |
| | che peggio verrà. |
| |
| | Lallo |
| |
| | Cecchina... |
| |
| | Cecca |
| |
| | Mio Lallo... |
| |
| | Sandro |
| |
| | Cecchina... |
| |
| | Menghina |
| |
| | Lontano. |
| |
| | tutti |
| |
| 635 | Un colpo sì strano |
| | mai più nascerà. |
| |
| | Che tempesta si prepara! |
| | Oh che turbine che vedo! |
| | Teme il cor ma presto credo |
| 640 | che il sereno tornerà. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |