|   | SCENA XXII | 
|   | 
|   | LUCREZIA, poi il CAVALIERE, poi il CONTE, poi PASQUINO, poi BERTOLINA | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
| 1070 | Chi sa? Di quest’incontro | 
|   | profittare potrei. Mi sugerisce | 
|   | la mente un bel disegno. | 
|   | Voglio tutto tentar; son nell’impegno. | 
|   | il Cavaliere | 
|   | Vorrei pur per la sposa | 
| 1075 | qualche cosa comprar che le piacesse, | 
|   | se trovar si potesse | 
|   | un ventaglio di gusto, una cosetta... (Lucrezia si accosta al cavaliere e gli fa un inchino) | 
|   | Graziosa mascheretta, | 
|   | non vi conosco affé. (Lucrezia fa cenno che conosce lui, poi sospira) | 
| 1080 | Voi conoscete me? Voi sospirate? | 
|   | Oh ciel! Voi m’incantate. (Siamo soli). | 
|   | Or della sposa mia non ho paura. | 
|   | E voglio approfittar dell’avventura. (Guarda d’intorno) | 
|   | Lucrezia | 
|   | (Se si lascia allettare e se fa il matto, | 
| 1085 | il disegno va bene e il colpo è fatto). (Da sé) | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |    Mascheretta vezzosetta, | 
|   | in quegli occhi io vedo amore | 
|   | e già sento che nel core | 
|   | m’infondete un dolce ardor. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
| 1090 |    Vi conosco e so chi siete, | 
|   | cavalier di cuor gentile | 
|   | e del sesso femminile | 
|   | generoso adorator. | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |    Sì mia cara, io son per voi. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
| 1095 | Sulla strada non vorrei... | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   | Deh seguite i passi miei; | 
|   | di servirvi avrò l’onor. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |    Ma la sposa! | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |                             Lo sapete? | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Sì, so tutto. | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |                        Se volete... | 
| 1100 | Non abbiate alcun timor. (Scherza) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Ah voi siete un traditor. (Si leva la maschera) | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |    Cosa vedo! (Resta mortificato) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                           Vi ho scoperto. | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   | Per pietà. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                     No no no certo. (Rimproverandolo) | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   | Perché sola? Perché esposta?... | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
| 1105 | Sì signor, l’ho fatto apposta, | 
|   | per scoprir il vostro cuor. | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |    È uno scherzo... | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                                   Mi ho chiarita. | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   | Non crediate... | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                              Ell’è finita. | 
|   | Ve lo dico apertamente, | 
| 1110 | lo dirò costantemente. | 
|   | Il contratto sia disfatto. | 
|   | Ch’io non voglio un mentitor. | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   | Ecco il vostro genitor. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | (Oh diavolo! Che imbroglio!) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
| 1115 |    Bravo signore! | 
|   | Belle cosette, | 
|   | le mascherette | 
|   | cercando va. (Al cavaliere rimproverandolo) | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |    Cosa credete? | 
| 1120 | Cosa pensate? (Al conte) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | (Non mi svelate | 
|   | per carità). (Piano al cavaliere) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   |    Ma cosa vedo! (Osservando bene Lucrezia) | 
|   | Parmi conoscere | 
| 1125 | quel dominò. (Si accosta a Lucrezia) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |    (Ah son scoperta). (Da sé) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   | La cosa è certa. | 
|   | Sarete voi, | 
|   | figlia imprudente? (A Lucrezia) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
| 1130 | Chiedo perdono. (Inchinandosi al conte come se fosse la figlia) | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   | Vedete? Io sono | 
|   | colla mia sposa. | 
|   | Questa è una cosa | 
|   | che si può far. (Al conte per sua difesa) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
| 1135 |    Non è sposata, | 
|   | non deve andar. (Al cavaliere) | 
|   | 
|   | Pasquino | 
|   | 
|   |    La limonata | 
|   | è preparata | 
|   | e voi potete | 
| 1140 | se la volete | 
|   | venirla a bevere | 
|   | quando vi par. (A Lucrezia forte) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   |    Cosa c’entrate | 
|   | voi con mia figlia? (A Pasquino) | 
|   | 
|   | Pasquino | 
|   | 
| 1145 | Figlia? (Al conte) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                 Sì certo. | 
|   | Son conosciuta. (A Pasquino) | 
|   | 
|   | Pasquino | 
|   | 
|   | (Capperi! È astuta, | 
|   | l’hanno creduta; | 
|   | vo’ secondar). (Da sé) | 
|   | 
|   | Bertolina | 
|   | 
| 1150 |    Senta, signor padrone, | 
|   | ascolti una parola. | 
|   | Colla di lei figliuola | 
|   | Leandro se ne sta. (Parla che tutti sentono) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   |    Costanza è figlia saggia. | 
| 1155 | E poi la sposerà. (A Bertolina) | 
|   | 
|   | Bertolina | 
|   | 
|   |    Leandro è con Marianna, | 
|   | Costanza non lo sa. (Al conte) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   |    Va’ via, che tu sei pazza, | 
|   | Marianna eccola qua. (A Bertolina accennando Lucrezia) | 
|   | 
|   | Bertolina | 
|   | 
| 1160 |    La contessina? (Guardando Lucrezia con meraviglia) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Sì Bertolina. (Affettando la voce) | 
|   | 
|   | Bertolina | 
|   | 
|   | Parmi Lucrezia. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Voi v’ingannate. (A Bertolina) | 
|   | Mi ho sulla strada | 
| 1165 | da smascherar? (A tutti) | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
|   |    Io l’ho veduta. | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   | Io la conosco. | 
|   | 
|   | Pasquino | 
|   | 
|   | Ed io medesmo | 
|   | l’ho accompagnata. (A tutti) | 
| 1170 | (La mascherata | 
|   | voglio salvar). (Da sé ridendo) | 
|   | 
|   | Bertolina | 
|   | 
|   |    (Tutti lo dicono, | 
|   | così sarà). (Da sé) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Questa pettegola | 
| 1175 | tremar mi fa. (Da sé) | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   |    Ma perché in maschera | 
|   | in questo loco? | 
|   | Ditemi un poco, | 
|   | lo vuo’ saper. (A Lucrezia) | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
| 1180 |    È collo sposo, | 
|   | col servitore, | 
|   | caro signore, | 
|   | si può tacer. (Al conte) | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |    Chiedo perdono, | 
| 1185 | se ardita sono; | 
|   | ma il cavaliere | 
|   | ch’è un mentitor, | 
|   | che colle femmine | 
|   | fa il bello ognor... | 
|   | 
|   | il Cavaliere | 
|   | 
| 1190 |    (Confuso io resto). | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   | Che imbroglio è questo! | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Più non lo voglio. | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | 
|   | Che nuovo imbroglio! | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |    Il contratto sia disfatto, | 
| 1195 | più non voglio il cavalier. | 
|   | 
|   | il Conte, il Cavaliere a due | 
|   | 
|   |    Piano, piano; troppo foco. | 
|   | Si può un gioco perdonar. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |    Ho veduto ed ho sentito, | 
|   | tal marito più non vo’. | 
|   | 
|   | Bertolina, Pasquino a due | 
|   | 
| 1200 | Poverino! Si dispera. | 
|   | Troppo fiera è la sentenza. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | Io non soffro un’insolenza; | 
|   | e giammai lo sposerò. | 
|   | 
|   | a quattro | 
|   | 
|   |    Perdonate. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                          No sicuro. | 
|   | 
|   | a due | 
|   | 
| 1205 | È pentito. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                      Non lo curo. | 
|   | 
|   | a quattro | 
|   | 
|   | Pace, pace. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   |                       Guerra, guerra. | 
|   | 
|   | a quattro | 
|   | 
|   | Fra i malanni della terra | 
|   | gelosia non è il minor. | 
|   | 
|   | Lucrezia | 
|   | 
|   | (Voglio ridere di cuor). | 
| 1210 | Guerra, guerra a un traditor. | 
|   | 
|   | Fine dell’atto secondo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |