| | SCENA II |
| |
| | CARLOTTO e detta |
| |
| | Carlotto |
| | Chi picchia? (Di dentro) |
| | Marinetta |
| | Siete qui? |
| | Carlotto |
| | Son qui. |
| | Marinetta |
| | Carlotto. |
| | Carlotto |
| | Sì son io. |
| | Marinetta |
| | Non m’inganno? |
| | Carlotto |
| | Adesso no. |
| | Marinetta |
| | Aspettate, aspettate, io v’aprirò. (Apre la porta) |
| | Carlotto |
| | Bell’azion veramente. |
| | Marinetta |
| | Del padrone |
| 525 | vi lagnate a ragione. |
| | Carlotto |
| | Eh io mi lagno |
| | più di voi che di lui. |
| | Marinetta |
| | Di me? Perché? |
| | Carlotto |
| | Farmi venir di notte, |
| | espormi al precipizio |
| | e invitar nel giardino anche Fabrizio? |
| | Marinetta |
| 530 | Ah mi fate un’ingiuria |
| | se pensate così. |
| | Carlotto |
| | Come poteva |
| | senza essere avvisato |
| | salir le mura e ritrovar la scala? |
| | Marinetta |
| | È ver; questi accidenti |
| 535 | non s’incontrano a caso e certamente |
| | questa notte il briccon furbo ed esperto |
| | inteso sulla strada avrà il concerto. |
| | Carlotto |
| | Darsi ancor si potria. |
| | Marinetta |
| | La vostra gelosia mi fa gran torto. |
| | Carlotto |
| 540 | Sopportate, mio ben, che anch’io sopporto. |
| | Marinetta |
| | Sì, v’amo e tanto basta; ma la lettera |
| | si è poi trovata? |
| | Carlotto |
| | No. |
| | Marinetta |
| | Certo, sicuro, |
| | Fabrizio rimpiattato |
| | ha sentito e l’ha presa. |
| | Carlotto |
| | Oh disgraziato, |
| 545 | se lo trovo, l’ammazzo. |
| | Marinetta |
| | State zitto, |
| | egli è chiuso là dentro. |
| | Carlotto |
| | Si potrebbe |
| | vederlo un pocolin? |
| | Marinetta |
| | Tengo le chiavi |
| | ma se torna il padron... Nell’imbarazzo |
| | lasciamolo il birbante e già che adesso |
| 550 | il padrone non c’è, cogliete il tempo |
| | e sortite di qui. |
| | Carlotto |
| | Che io sorta? Infatti |
| | sortirei volentier, poiché per dirla |
| | passa il tempo e languisco, |
| | sono avvezzo a cenare e ci patisco. |
| | Marinetta |
| 555 | Ora è il tempo opportuno, ora potete |
| | senza tema sortir. |
| | Carlotto |
| | Ma s’io men vado, |
| | resta quivi Fabrizio e voi avete |
| | le chiavi della stanza. |
| | No no; la gelosia mi rende ardito, |
| 560 | resto a dispetto ancor dell’appettito. |
| | Marinetta |
| | Ma che idee stravaganti. |
| | Carlotto |
| | No sicuro |
| | io non voglio andar via, se egli non parte |
| | vuo’ star qui, vuo’ scoprir le di lui trame, |
| | s’anche credessi di morir di fame. |
| | Marinetta |
| 565 | Se volete restar, restate pure |
| | ma tornate là dentro. |
| | Carlotto |
| | Là dentro? |
| | Marinetta |
| | Se il padrone |
| | torna e vi vede qui... |
| | Carlotto |
| | Pazienza, andrò. |
| | Mi sento illanguidir ma soffrirò. |
| | Marinetta |
| 570 | E circa l’appettito... |
| | Carlotto |
| | È una gran pena. |
| | Marinetta |
| | Non dubitate, vi darò da cena. |
| | Carlotto |
| | Oh questo è vero amor; questo si chiama |
| | voler bene davver. Principio un poco |
| | ad esser più contento. |
| 575 | (Ah l’amore e la fame è un gran tormento). |
| | Marinetta |
| | Ho certi macheroni. |
| | Carlotto |
| | Ah che saran pur buoni. |
| | Marinetta |
| | Ho certi pasticcietti. |
| | Carlotto |
| | Ah che saran perfetti. |
| | Marinetta |
| | Andate andate. |
| | Carlotto |
| 580 | Deh Marinetta mia non vi scordate. |
| |
| | Son geloso, vi amo e peno |
| | e sopporto il mio martir. |
| | Ma mia cara, s’io non ceno |
| | non ho forza per soffrir. |
| |
| 585 | Sono tanti i miei tormenti, |
| | sono tanti i miei sospetti... |
| | Non scordate i pasticcetti, |
| | non son vani i miei spaventi, |
| | di temere ho più ragioni... |
| 590 | Non scordate i macheroni, |
| | non mi fate più penar. |
| |
| | Con un poco di ristoro |
| | sarò forte come un toro, |
| | saprò tutto sopportar. (Entra in camera e Marinetta lo chiude) |
| |
| |
| |
| |