| | SCENA XIII |
| |
| | NINETTA, POLIDORO, CASSANDRO, ROSINA, FRACASSO, SIMONE coll’ordine che sono nominati |
| |
| | Cassandro |
| |
| | T’ho detto, buffone, (Correndo con un bastone alla mano dietro a Pollidoro che fugge) |
| | se parli con lei |
| | che adosso un bastone |
| 1130 | ti vo’ scavezzar. |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Aiuto, soccorso. |
| |
| | Ninetta |
| |
| | Che cane! Che orso! |
| |
| | Polidoro, Ninetta a due |
| |
| | Fra moglie e marito |
| | che colpa a parlar! |
| |
| | Cassandro |
| |
| 1135 | Tua moglie baggiano? |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Sì bene la voglio. |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Olà meno orgoglio. (Minacciandolo) |
| |
| | Ninetta |
| |
| | Lasciatelo star. (Tenendolo) |
| |
| | Polidoro |
| |
| | M’accoppi, m’ammazzi |
| 1140 | ma vo’ la mia parte. |
| |
| | Cassandro |
| |
| | La parte dei pazzi |
| | è farli legar. |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Qua subito il mio. |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Il primo son io. |
| |
| | Polidoro |
| |
| 1145 | Giustizia, giustizia. |
| |
| | Ninetta |
| |
| | Che questo è rubar. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Che susurro, che bordello? |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Mi bastona mio fratello. |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Costui vuol farsi accoppar. |
| |
| | Rosina |
| |
| 1150 | Mio marito! Mio cognato! |
| | Gelo, tremo, perdo il fiato. |
| | Da seder, che mi vien male; |
| | compassione e carità. (Siede svenuta dalla paura) |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Tanto amate un animale? |
| |
| | Ninetta |
| |
| 1155 | Acqua fresca, mio signore. |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Meglio è l’acqua di melissa. |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Eh non serve acqua d’odore, |
| | ch’io son bello come un fiore, |
| | presso a me rinvenirà. |
| |
| | Polidoro, Ninetta a due |
| |
| 1160 | Alla larga da madama. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Sposo bello chi mi chiama? (Rinvenendo) |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Son io cara. |
| |
| | Polidoro |
| |
| | No, son io. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Buonanotte a tutti, addio. (Dopo averli guardati con stupore vuol partire) |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Oh fermate! |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Ah trattenetemi, |
| 1165 | che non so quel che farò. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Bastonatevi, ammazzatevi, (In atto di partire) |
| | che a guarirvi io tornerò. |
| |
| | Fracasso |
| |
| | Alto madama. |
| | Dove ne andate? |
| 1170 | Da chi scappate |
| | fuori di qua? |
| |
| | Rosina |
| |
| | Corro a salvarmi |
| | da questi pazzi, |
| | pria che si ammazzino |
| 1175 | per amorosa |
| | rivalità. |
| |
| | Fracasso |
| |
| | Altro che amore |
| | per questi avari, |
| | la lor sorella |
| 1180 | coi lor denari |
| | via se ne andò. |
| |
| | Cassandro, Polidoro a due |
| |
| | Nostra sorella! |
| | Coi soldi miei! |
| |
| | Ninetta |
| |
| | Or la fo bella |
| 1185 | e dietro a lei |
| | anch’io men vo. (Parte) |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Sciocco fratello, |
| | fa’ adesso il bello. |
| |
| | Cassandro |
| |
| | Fratello alocco |
| 1190 | sposati un poco. |
| |
| | Polidoro, Cassandro a due |
| |
| | Senza denari, |
| | senza sorella, |
| | senza una sposa, |
| | cosa farò. |
| |
| | Fracasso |
| |
| 1195 | Datela in moglie! |
| | A chi la trova, |
| | ch’io, caschi il mondo, |
| | la troverò. |
| |
| | Polidoro, Cassandro a due |
| |
| | Ben volentieri. |
| 1200 | Presto correte |
| | e in dote avrete |
| | quel che rubbò. |
| |
| | Simone |
| |
| | Miei signori, oh che gran caso! |
| | È fuggita anche Ninetta |
| 1205 | e rubbato ha la furbetta |
| | quanto a voi potea rubbar. |
| |
| | Polidoro, Cassandro a due |
| |
| | Gran disgrazie in un momento |
| | noi meschini e disperati! |
| | Voi che siete due soldati, |
| 1210 | voi c’avete ad aiutar. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Maritar la cameriera |
| | a colui che la ritrova |
| | e vi do la bella nuova |
| | che Simon la troverà. |
| |
| | Cassandro |
| |
| 1215 | Quanta voglia di marito |
| | hanno mai tutte costoro? |
| |
| | Polidoro |
| |
| | Anch’io l’ho meglio di loro |
| | e mia moglie è questa qua. |
| |
| | Fracasso, Cassandro a due |
| |
| | Tutti insieme è troppo presto; |
| 1220 | rimediar in prima al resto, |
| | ch’ella poi deciderà. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Nel mio core ho già deciso; |
| | ma il mio cor nissun lo sa. |
| |
| | Fracasso, Simone a due |
| |
| | Quel che arriva all’improviso |
| 1225 | più piacer nel mondo dà. |
| |
| | tutti |
| |
| | Venga prestissimo, |
| | venga quel giorno |
| | che tutto intorno |
| | giubilerà. |
| |
| 1230 | Quel dì lietissimo |
| | che sposi e spose |
| | di gigli e rose |
| | Amore e Venere |
| | coronerà. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |