| | SCENA VI |
| |
| | CASSANDRO e ROSINA |
| |
| | Cassandro |
| | Grand’uomo che son io |
| 350 | per non temer le donne! Ecco che viene |
| | la baronessa e sfoderar bisogna |
| | tutta la mia eloquenza; onde ella veda |
| | dal mio cerimonial cerimoniante |
| | che lo spirito suo meco è spirante. |
| | Rosina |
| 355 | Chi è qua?... Fratello... aiuto. (Ritirandosi spaventata) |
| | Cassandro |
| | Cosa avete veduto? |
| | Cioè di che temete! |
| | Un galantuom son io. |
| | Rosina |
| | Un galantuomo! |
| | Cassandro |
| | Al portamento, al viso, |
| 360 | all’abito leggiadro, |
| | chi, come e qual mi credeste? |
| | Rosina |
| | Un ladro. |
| | Cassandro |
| | Per una qual voi siete |
| | spiritosa pulcella |
| | questa è una debolezza. |
| | Rosina |
| | Io spiritosa? |
| 365 | Oh sì signore, e come. |
| | Cassandro |
| | Non mi pare |
| | ma la vo’ esaminare, |
| | sediam qui baronessa (Fa portar delle sedie) |
| | e discorriamla un poco. |
| | Rosina |
| | Saria meglio in cucina appresso il fuoco. |
| | Cassandro |
| 370 | Che stolida! Volete |
| | che parliamo in francese, |
| | in tedesco, in turchesco o in italiano? |
| | Rosina |
| | Come che più vi piace. |
| | Cassandro |
| | In verso o in prosa? |
| | Rosina |
| | Oibò, né l’un né l’altro. |
| | Cassandro |
| 375 | Come, se ognun che parla, |
| | cioè sempre favella il mondo intero |
| | o in prosa o in versi. |
| | Rosina |
| | Io nol sapea da vero. |
| | Cassandro |
| | Ma dunque, che sa lei? |
| | Rosina |
| | So che tre e tre fan sei. |
| | Cassandro |
| 380 | Poter del mondo! Siete |
| | una gran dottoressa in aritmetica. |
| | E non è già sì poco |
| | nell’età vostra, di quanti anni? |
| | Rosina |
| | Gli anni? |
| | Cassandro |
| | Sì, signora madama. |
| | Rosina |
| 385 | Lasciate che ci pensi. |
| | Cassandro |
| | E così? |
| | Rosina |
| | Gli anni adesso |
| | son millesettecento |
| | sessantaquatro in punto. |
| | Cassandro |
| | Oh che portento! |
| | Rosina |
| | Chi è questo signore? |
| | Cassandro |
| 390 | Non sapete che sia |
| | il portento, il prodiggio |
| | da tutti conosciuto? |
| | Rosina |
| | Non ho l’onor d’averlo mai veduto. |
| | Cassandro |
| | (Che innocente fanciulla! |
| 395 | Questa non fa paura). |
| | Ma nulla voi sapete? |
| | Rosina |
| | Oh so un poco di tutto. |
| | Cassandro |
| | Verbigrazia, |
| | voglio dir, per esempio. |
| | Rosina |
| | Sì signore. |
| | Cassandro |
| | Cosa sapete voi? |
| | Rosina |
| | Far all’amore. |
| | Cassandro |
| 400 | L’avete fatto mai? |
| | Rosina |
| | Signorsì. |
| | Cassandro |
| | E al giorno d’oggi |
| | lo fate? |
| | Rosina |
| | Sì signore. |
| | Cassandro |
| | E lo vorrete far anche dappoi? |
| | Rosina |
| | Signorsì. |
| | Cassandro |
| | Ma con chi? |
| | Rosina |
| | Bella? Con voi? |
| | Cassandro |
| 405 | Con me? M’accosto un poco, |
| | che questa è al caso mio. |
| | Rosina |
| | (Povero alocco!) |
| | Cassandro |
| | (Un muso da museo, |
| | una buona pulcella innocentina. |
| | Eh lascia far a noi). Ehi... Madama? |
| | Rosina |
| 410 | Che volete? |
| | Cassandro |
| | Accostatevi. |
| | Rosina |
| | Così. (S’accosta un poco) |
| | Cassandro |
| | Così in buonora. (La tira vicin affatto) |
| | Rosina |
| | Se volete, io vi vengo in braccio ancora. |
| | Cassandro |
| | (Senz’altro è innamorata). |
| | Ma dite in confidenza, |
| 415 | voi faceste all’amore |
| | anche con mio fratello? |
| | Rosina |
| | Sì signore. |
| | Cassandro |
| | E sposarvi vorrebbe? |
| | Rosina |
| | Signorsì. |
| | Cassandro |
| | Onde se io vi sposassi |
| | rivale avrei la fratellanza in casa |
| 420 | e dividendo il core |
| | mi fareste voi forse?... |
| | Rosina |
| | Oh sì signore. |
| | Cassandro |
| | Poter del mondo! Io sfido |
| | tutta la quinta essenza femminesca |
| | ad esser più sincera, |
| 425 | cioè più di costei sciocca e ciarliera. |
| | Rosina |
| | Ah!... |
| | Cassandro |
| | Cosa è quel sospiro? |
| | Rosina |
| | Quanto più vi rimiro, |
| | voi nemmen mi guardate. |
| | Cassandro |
| | Anzi a forza d’occhiate |
| 430 | vi assorbo e vi divoro. |
| | Rosina |
| | Una manina almeno. |
| | Cassandro |
| | Ecco la mano. |
| | (Quanto è mai compiacente! |
| | E come mi vien caldo!) |
| | Rosina |
| | Quanto siete mai bello! |
| | Cassandro |
| 435 | Me l’han detto degli altri. |
| | Rosina |
| | Oh questo anello! |
| | Cassandro |
| | Mi costa mille scudi. |
| | Rosina |
| | Se mi voleste bene? |
| | Cassandro |
| | Oh son di fuoco. |
| | Rosina |
| | Mel dovreste donar? |
| | Cassandro |
| | Torno tra poco. (Alzandosi in fretta) |
| | Rosina |
| | Partite da chi v’ama? |
| | Cassandro |
| 440 | Sento là fuora che qualcun mi chiama. |
| | Rosina |
| | Lasciatemi l’anello. |
| | Che in vece vostra compagnia mi tenga. |
| | Cassandro |
| | Sì bene, un’altra volta, |
| | cioè mai più, conciosiaché so io... |
| 445 | L’anello ha d’esser mio. |
| | Rosina |
| | Perché voi non mi amate. |
| | Cassandro |
| | Oh mai... non dubitate. |
| | Ma... |
| | Rosina |
| | Siete troppo avaro. |
| | Cassandro |
| | Oh mai, me ne dichiaro |
| 450 | ma... |
| | Rosina |
| | Se non ho di voi |
| | questa memoria almen presto mi scordo. |
| | Cassandro |
| | A questa cantillena oggi son sordo. |
| |
| | Cosa dicon tanti e tanti |
| | che in amor spender bisogna? |
| 455 | Falso, falso, è una menzogna, |
| | è una gran bestialità. |
| |
| | Questo è far le sue galanti |
| | più superbe, più arroganti |
| | e chi amar vuole all’usanza |
| 460 | dei sospiri in abbondanza, |
| | delle smanie e batticori |
| | ma regali, no signori |
| | che l’amor più durerà. (Parte) |
| |
| |
| |
| |