| | SCENA PRIMA |
| |
| | Giardino con un viale d’alberi che si stende dalla pianura sopra d’una eminenza, dove termina nella facciata d’un palazzino da campagna. |
| |
| | GIACINTA, NINETTA, FRACASSO e SIMONE |
| |
| | tutti |
| |
| | Bella cosa è far l’amore! |
| | Bello è assai degl’anni il fiore! |
| | Bella è più la libertà! |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Ma un momento così bello |
| 5 | forse più non tornerà. |
| |
| | Fracasso |
| |
| | Son soldato e a far duello |
| | guai se alcun mi sforzerà. |
| |
| | Ninetta |
| |
| | Bravo questo e bravo quello |
| | ma nissun ne sposerà. |
| |
| | Simone |
| |
| 10 | La tua testa è un molinello; |
| | questo sol temer mi fa. |
| |
| | tutti |
| |
| | Bella cosa è far l’amore! |
| | Bello è assai degl’anni il fiore! |
| | Bella è più la libertà! |
| |
| | Giacinta |
| 15 | Ritiriamoci amico |
| | che temo esser sorpresa |
| | da’ miei fratelli sì bizzari e strani. |
| | Ninetta |
| | Addio Simone e ci vedrem domani. |
| | Fracasso |
| | Ma cospetto di Bacco |
| 20 | son pur due mesi adesso |
| | che in casa vostra abbiam stanza e quartiero. |
| | E tuttavia si teme, |
| | se siam trovati due momenti insieme. |
| | Giacinta |
| | Sapete pur chi sono |
| 25 | i due fratelli miei! |
| | Ninetta |
| | Sono due pazzi, |
| | due storni, due merlotti, |
| | due gran caricature. |
| | Fracasso |
| | Che importa a me? Sian pure, |
| | io li farò tremare. Alfin si tratta |
| 30 | di farvi sposa mia. |
| | Simone |
| | Si tratta alfine |
| | che possa anch’io sposar questa ragazza. |
| | Giacinta |
| | Guai se lo sa il maggiore; egli ne amazza. |
| | Fracasso |
| | L’ammazzaremo lui. |
| | Simone |
| | Li sforzeremo a queste nozze entrambi. |
| | Ninetta |
| 35 | Oh non fate gli strambi, |
| | che per far queste nozze |
| | non val bravura e furberia ci vuole. |
| | Fracasso |
| | Come sarebbe a dir? |
| | Ninetta |
| | Sarebbe a dire |
| | che l’un de’ miei padroni, |
| 40 | perché fu maltrattato |
| | da sua cognata un tempo e l’altro poi |
| | per timore del primo, or son del pari |
| | nemici delle donne. |
| | Simone |
| | Oh che somari! |
| | Fracasso |
| | Dunque, che vuoi tu fare? |
| | Ninetta |
| 45 | Vo’ farli innamorare. |
| | Fracasso |
| | Di chi? |
| | Simone |
| | Di qualche vecchia |
| | che sappia far la bella? |
| | Ninetta |
| | Non aspettate voi vostra sorella? |
| | Fracasso |
| | Ariverà a momenti. |
| | Ninetta |
| 50 | Fate che parli meco |
| | più presto che potete, |
| | fate che voglia anch’ella |
| | regolarsi a mio modo e non temete |
| | che noi ci sposerem quando volete. |
| | Fracasso |
| 55 | Quando non vuoi che questo, |
| | io farò tutto e presto. Olà, Simone |
| | all’osteria vicina |
| | smontar dee mia sorella. Ivi l’aspetta, |
| | va’ ad avvisar Ninetta |
| 60 | subito che sia giunta e sia tua cura |
| | che le possa parlar senza paura. |
| | Simone |
| | Benissimo, signore, |
| | ma quando avran parlato |
| | queste due volpi insieme |
| 65 | io dubito di pioggia e di tempesta |
| | e tutti ne diran: «Guarda la testa». |
| |
| | Troppa briga a prender moglie, |
| | troppa briga in verità. |
| | Non è cosa da soldato |
| 70 | che la vuole a buon mercato |
| | o di meno ancor ne fa. |
| |
| | Son le donne belle e buone |
| | ma se tanto han da costar, |
| | per un sol mazzo di carte, |
| 75 | per un fiasco di buon vino, |
| | per due pippe di tabacco |
| | ve le do tutte in un sacco. |
| | Né mi vo’ più maritar. (Parte) |
| |
| |
| |
| |